Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
915
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Reverendissimo Signore,1 Tengomi veramente regalata in presentarmi sue nuove, col mezzo di persone2 alla Signoria Vostra Molto Reverenda sì care; ma sarebbe per me stato più dolce, se in qualche cosa mi fossi potuta prestare. Ho dovuto rispettare le ragioni loro e restarmene senza il conforto di mostrare almeno in parte quella gratitudine, che sente il mio cuore per le ricevute da Lei e sua cara famiglia gentilezze. Favorisca tanto riverirla. Riguardo al qui condurre le giovanette,3 quando non le spiaccia trattenersi tra noi un qualche giorno, Ella potrà qui essere quella giornata in 7bre che le aggrada, purché voglia differire fino al 24; così vedrà la nostra funzione per la rinnovazione dei voti, dopo la quale potranno partirsi anche le Suore4 per Massa Lombarda. Ella riceva i miei ossequi e quelli della mia compagna di viaggio,5 ch’è ritornata da campagna in miglior salute. Non le spiaccia salutarmi tutte dell’Orfanotrofio, ma particolarmente le due, che sono per qui destinate. Piena di rispetto, Le bacio sua sacra mano, pregandola della carità di ricordare al buon Gesù la povera anima mia Umilissima Devotissima Serva Suor Maria Rachele Guardini
Dall’Istituto di Santa Dorotea Venezia il giorno 7 Agosto 1844
Al Reverendissimo Signore Il R.mo Sig. Emidio Foschini Arciprete e Vicario Foraneo Lugo – Massa Lombarda
|
1 ASDR, reg. III, p. 156. 2 Cf. lett. n. 916. 3 Maria Bandoli e Rosa Pirazzini. 4 Il Foschini afferma: «la sera delli 28 settembre noi fummo in patria colle due Suore» Marianna Roberti e M. Giuseppa Cominelli: Annali della Pia Opera, cit., n. 3, vol. I, p. 201. Pare che la partenza per Massa Lombarda sia avvenuta nella giornata del 25 o al più tardi la mattina del 26. Infatti Madre Rachele il 25 scrive al Farina: «partiranno»(lett. n. 949); e il 26, al Foschini: «Sentirò volentieri come hanno fatto il loro viaggio, che spero sia stato buono» (lett. n. 951; cf. lett. n. 952). Le Suore, oltre che alla promozione della Pia Opera, attesero anche alla direzione del Conservatorio delle orfane. Nel dicembre dello stesso anno, aprirono una scuola per le fanciulle di condizione agiata, e sul finire del 1845 ne aprirono un’altra gratuita per le povere. 5 Suor Maria Rosa Sanfermo. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |