Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
917
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Stimatissimo Signore,1 Esaminando i decreti ch’Ella ci ha fatti avere,2 trovo che manchiamo di quello di nostra Signora Addolorata,3 perciò la supplico al più presto farmelo tenere. Sia esso dimandato nella medesima maniera degli altri, cioè Indulgenza Plenaria, applicabile anche alle Anime del Purgatorio, lucrabile tanto dalla comunità oratrice, come da ogni fedele dell’uno e dell’altro sesso che, previe le dovute disposizioni, visiterà il nostro Oratorio, esistente presso la Comunità stessa, nel giorno in cui si solennizzerà l’Addolorata. Gaetano Conti veneziano desidera far erigere in una stanza, sciolta da altri oggetti, la Via Crucis valevole anche pei suoi di casa e per dodici persone esterne: grazia che implora dalla clemenza di Sua Santità. Devo prevenirla di uno sbaglio avvenuto. Aveva dimandato D. Antonio Scuoda4 la permissione di benedire gli Abitini di Maria Addolorata, del Carmine e della Concezione; ma fallarono il nome, ponendo invece quello di D. Giuseppe Pesenti,5 perciò desidera sapere il Sacerdote dimandante se può usare di quelle facoltà, quantunque non sieno firmate col suo nome. Mi farà pur grazia interessarsi s’evvi costì la Messa propria di Santa Dorotea, ed in quel caso provvedermela, ed ottenere la permissione che sia qui detta nel dì che solennizziamo sua festa; mentre dessa è la nostra Patrona. Spero di essere tostamente dalla bontà sua esaudita e mi dico di Lei Obbligatissima Suor Maria Rachele Guardini Dall’Istituto di Santa Dorotea Venezia il giorno 13 Agosto 1844
Allo Stimatissimo Signore Il Signor Agostino Squaglia Agente Eccl.o – Roma
|
1 ASDR, vol. III, p. 157. 2 Dal foglio «Conto Spese Agenzia» (ASDR) dell’agente ecclesiastico Agostino Squaglia risultano: 1) Decreto pontificio per poter trasportare la festa di S. Dorotea in giorno feriale dell’ottava a favore della comunità religiosa delle Suore dell’Istituto di S. Dorotea in Venezia; 2) Rescritto di proroga della Porziuncola a favore della comunità religiosa; 3) Rescritto d’indulgenza plenaria, «applicabile anche alle Anime del Purgatorio, lucrabile dalla comunità oratrice, previe le dovute disposizioni, nei giorni di ciascuna vestizione e professione di consorelle, e nel dì della loro annua rinnovazione dei Voti» (10-6-1844); 4) Decreti pontifici d’indulgenza plenaria, «applicabile anche alle Anime del Purgatorio, lucrabile tanto dalla comunità oratrice, quanto da ogni fedele […] nei giorni in cui si solennizza la festa del Sacro Cuore di Gesù, di S. Dorotea e di S. Luigi Gonzaga» (10-6-1844); 5) Rescritto d’indulgenza plenaria, «applicabile anche alle Anime del Purgatorio, lucrabile sì dalla comunità oratrice che da ogni fedele, che colle dovute disposizioni visiterà l’oratorio pubblico del d.o Istituto nella ricorrenza dell’esposizione annuale delle Quarant’Ore»(12-6-1844). Il 26-6-1844, Madre Rachele, tramite il p. Luigi Artini, saldò il conto di scudi 13 e baiocchi 55 romani. 3 Fu dato il 10-12-1844. Concedeva «Indulgenza Plenaria, applicabile anche alle Anime del Purgatorio, lucrabile tanto dalla comunità or.ice, come da ogni fedele […] che, previe le dovute disposizioni, visiterà il pubblico Oratorio del d.o Istituto nel giorno in cui vi si solennizza la festa di Maria Vergine Addolorata»: ASDR. 4 Scarsi. 5 Confessore nella parrocchia di S. Nicola da Tolentino e professore nel ginnasio patriarcale: cf. Almanacco Ecclesiastico…, 1844, cit., p. 23. Morì l’11-3-1876 all’età di 66 anni. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |