Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 950
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 492 -


950

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Stimatissima e Piissima Signora,1

Il passare costì due mie carissime figlie2 mi reca il dolce piacere far a Lei presentare una coroncina.

Dessa tiene il gran pregio delle molte indulgenze. Questo motivo mi dà lusinga che la riceverà volentieri, mentre ho avuto la fortuna di conoscere la sua pietà.

Spero che la sua cara bambina con tutti della carissima di Lei famiglia stieno bene. Io ne godo in pensarlo, ma sarò molto più consolata, se avrò la consolazione di esserne assicurata.

Dica per me, la prego, all’Illustre suo Padre,3 mio buon angelo, tante cose, pregandolo inoltre di ricevere il piccolo Crocefissetto che unisco alla sua coroncina, e ciò perché desso pur è arricchito delle Sante Indulgenze.

Le dica ch’io speravo di vederlo qui passare, quando le Maestà Loro sono state in Trieste. Io ho avuto la consolazione di essere ricevuta da Sua Maestà l’Imperatrice,4 che con somma bontà mi ha trattata.

In quell’occasione Sua Maestà l’Imperatore5 ripetutamente ho potuto inchinare in quella città; pensavo ch’Ella


- 493 -


colà tiene famiglia, e mi sarei procurato il contento di conoscerla, quando avessi ricordato il cognome.

Verrà spero il momento che potrò rivederla, e chiamerollo bello. Frattanto mi faccio ad assicurarla che ricordo con confusione quanto il suo buon Padre ha fatto per me. Dessa pure concorse col suo carissimo Compagno6 ad accrescere le mie obbligazioni, per il che prego Iddio largamente compensarli.

Mi presenti doverosa colle Signore Calderoni. Dica loro che quel Passi, di cui raccontavano quel fatto, non è della nobile famiglia del Conte nostro Fondatore, ma è certo Andrea che non è neppure parente.

Piena di estimazione per Lei, mi segno

       Umilissima Dev.ma Obbligatissima Serva

                             Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di Santa Dorotea

Venezia il giorno 25 7bre 1844

 

All’Illustre Signora

L’Illustre Signora Maria Macalister

Figlia dell’Illustre Signor Console di S.M. Britannica

Ferrara





1 ASDR, reg. III, pp. 171-172.



2 Suor Marianna Roberti e suor M. Giuseppa Cominelli che si recavano a Massa Lombarda: cf. lett. nn. 949, 951.



3 Guglielmo.



4 Cf. lett. nn. 932, 937, ecc.



5 Ferdinando I.



6 Napoleone Raspi.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL