Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 959
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 508 -


959

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Dilettissima,1

Prima d’ora mi sarei procurata il piacere di significarle ch’ebbimo la visita di Sua Eminenza il nostro Cardinal Patriarca, che tanto ha mostrato essere di noi contento.2

Avevo pure ad annunciarle che ci siamo in due presentate in Trieste alla Piissima Imperatrice,3 la quale ci onorò in dandoci subito l’udienza, come intrattenendoci per più forse di tre quarti d’ora in colloquio con essa, e godeva udire il bene che viene fatto col nostro Istituto, benché da poco sorto nella Santa Chiesa.

Tutti questi onori a niente servirebbero, se non li prendessimo nel vero senso. Io credo che Dio spinga i grandi della terra a mostrare soddisfazione di noi, per essere Lui glorificato coll’Opera Pia.

Ora sono in sufficiente salute, tuttavia, dolendomi ancora il capo, mi servo d’altra mano, per assicurarla del ricevimento della lettera annunciante la mancanza della buona Bancheri,4 che tosto abbiamo suffragata.

Ella ricorderà ch’io dicevo essere qui certa Faroni5 novizia ammalata, e le somigliava perfettamente.


- 509 -


Chi mai avrebbe detto che nell’atto riceverò da costì la nuova della sua morte, questa cesserà di vivere quaggiù. Appunto così è succeduto. Spirava la nostra virtuosa Faroni, quando la dolente lettera ho ricevuta, ma rallegriamoci nella speranza che sieno già quelle belle anime in possesso di quel Bene, che noi pure sospiriamo; nonostante prego la carità di Lei di far suffragare questa nostra consorella, che prima di morire ha desiderato essere legata all’Istituto coi Santi Voti.

Favorisca salutarmi tutte le carissime sue figlie, pregandole di ricordarmi particolarmente a Dio.

Presentandosi all’Eminentissimo Cardinale Patrizi, voglia, la supplico, ossequiarlo per me

   di Lei Aff.ma in G.C. sorella

                                   Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di Santa Dorotea

Venezia il giorno 13 8bre 1844

 

Alla Reverenda Madre Suor Paola Frassinetti

Superiora nell’Istituto di S.ta Dorotea – Roma





1 ASDR, reg. III, p. 176.



2 Cf. lett. nn. 948, 949, 951, ecc.



3 Cf. lett. nn. 932, 937, ecc.



4 Suor Maria Rosa, morta il 27-9-1844.



5 Suor M. Luigia. Madre Rachele, dopo di averne informata la famiglia (cf. doc. n. 126), comunicò la notizia della morte a tutte le case: cf. lett. nn.960 ss.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL