Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 974
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 532 -


974

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Reverendo Padre,1

Mi faccio dovere significarle aver scritto al Sig. Preposto Angelini,2 che sua nipote3 ha espresso chiaramente non aver vocazione da farsi Religiosa.

Questa sua determinazione la vedo come provvidenza, mentre mi sarebbe molto spiaciuto doverla io stessa licenziare, non avendo essa complessione per sostenere il nostro Istituto.

Ella può immaginarsi che, amante come sono della semplicità, mi è stata cara la sua ingenuità, per cui l’ho assicurata che non voglio niente fuori della volontà di Dio, perciò sono contenta che qui stia com’ella desidera, purché migliori; altrimenti ho già prevenuto il Molto R.do Signor Preposto che scriverò a lui, acciò la mandi a prendere.

La Capitanio4 sta bene, anzi pare ogni giorno si nutrisca più. La stessa promette divenire un individuo utile alla nostra piccola Congregazione; così lasciami sperare quella5 ch’erami lusingata in Massa Lombarda; la seconda6 fa quanto può, ma non è da comparare alla prima.


- 533 -


Ho portato gli Annali a Padova, ed ho eccitato Monsignore7 a scrivere qualche cosa.

Ho pure animato il Signor Preposto degli Ognissanti8 a far ciò. Mi sono appositamente fermata per visitare quella Congregazione; benché fosse piovosa la giornata, sono restata contenta, e dicevami lo stesso Signor Preposto belle cose riguardo alla stessa.

Ho promesso di trovarmi pure il giorno dei Santi alla Congregazione in Duomo,9 ma una forte circostanza di carità mi ha portata qui; così farò nuovamente il viaggio, per mantenere mia parola, e lo faccio tanto più volentieri, perché in questo momento il demonio aveva tentato distruggere quella poca semente.

Se ho voluto che l’opera continui, ho dovuto caricarmi del peso di mantenere le Suore colà vestite, nonché ammalate.10

Come io fossi combattuta, Ella può figurarsi; ma ho posto la mia confidenza in Dio. Ei sa com’è ingiusta questa cosa, e sa inoltre che mi sono caricata per solo fine di vederlo in quella sì pericolosa città glorificato dalle innocenti bambine.

Ho pur promesso a Monsignore che, venendo in Quaresima il Signor Conte D. Marco per dare i Santi Esercizi alle Dame del Sacro Cuore,11 si occuperà un qualche giorno per la Pia Opera.

Favorisca vedere [che] ciò faccia il Signor Conte Marco, affine di glorificare il buon Gesù.


- 534 -


La supplico presentarmi doverosa con tutti della sua cara famiglia, e raccomandarmi alle ferventi loro preci.

Rispettosa bacio sua sacra mano e mi segno

Umilissima Dev.ma Obbl.ma Aff.ma Figlia

                           Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di Santa Dorotea

Venezia il giorno 30 8bre 1844

 

P.S. In questo momento ho ricevuto lettera della buona Lacchini.12 Dessa sta sempre poco bene, pure ha parlato con Monsignor Vescovo13 di colà che non è molto, ma non è ancor disposto ad operare.

La Signora Contessa Dal Pozzo14 si è infastidita col padrone del locale; insomma bisogna particolarmente pregare, attendendo quello che vorrà Dio.

 

 

Al Molto Reverendo Signore

Il Molto R.do Signor Conte D. Luca Passi

Bergamo

 





1 ASDR, reg. III, p. 183.



2 Don Carlo.



3 Teodora: cf. lett. nn. 966, 975, 976.



4 Maria Eleonora, nata a Capodiponte il 17-11-1822 da Guerrino Cristoforo e da Margherita Rivetta. Divenne suora dorotea con il nome di M. Luigia. Ammalatasi di tubercolosi, morì l’11-9-1848 a Capodiponte.



5 Maria Bandoli.



6 Rosa Pirazzini.



7 Vincenzo Scarpa: cf. lett. n. 1017.



8  Don Andrea Troilo.



9 Erano già formati 20 drappelli con 57 cooperatrici e 234 fanciulle: cf. prospetto della Pia Opera, a. 1844, cit.



10  Cf. lett. nn. 922, 923, 941.



11 Cf. lett. n. 1042.



12 Anna.



13 Stanislao Vincenzo Tomba.



14 Giustina Saffi.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL