Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 996
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 575 -


996

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

 

Eccellenza,1

La Compagnia di S.ta Dorotea in S. Paolo ha fatto una grande perdita nella piissima persona2 di sempre cara memoria, la caritatevole Suocera di Lei.

Sì, dolorosa oltremodo è a noi questa mancanza, ma quando riflettiamo essere come pellegrini quaggiù, benediremo Iddio, perché abbia concesso alla stessa la santa costanza e fervore nelle opere pie, per cui spero goderà ora la condegna mercede.

Vuole, adunque, l’Opera Pia che una subentri nel posto della trapassata. Per far ciò il Molto Reverendo Sig. Galvani3 ha tenuto discorso coll’ottimo nostro Cardinal Patriarca,4 il quale saggiamente disse, sarebbegli caro che l’Eccellenza Vostra occupasse il vuoto posto.

Io non oserò farle sentire i vantaggi spirituali, che potrà ricavarne, ma emula delle rare virtù dell’amatissima sua Suocera mi lusingo accetterà la carica, onde più piacere all’amabilissimo Gesù, che faceva sempre bene a tutti, ma dilezione


- 576 -


particolare ha mostrato pei fanciulli e peccatori. A Vice Anziana poi scelse la Signora Dubois.5

Ove vaglio, con libertà mi comandi, e mi tenga per quella che con estimazione mi segno

                                                  dell’Eccellenza Vostra
                                  Umilissima Dev.ma Serva

                                     Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S.ta Dorotea

Venezia il giorno 30 9bre 1844

 

A Sua Eccellenza
La Signora Contessa

Paola Grimani Manin
S.P. Mani

 

 

 





1 ASDR, reg. III, p. 194. Paola Grimani, nata Manin, dama della Croce Stellata, era vice-anziana della compagnia di S. Maria Gloriosa dei Frari; ne divenne poi anziana (cf. prospetti Pia Opera, aa. 1843-1849). Morì a Venezia il 17-2-1880.



2 Marina Grimani Donà.



3 Don Francesco.



4 Jacopo Monico.



5 Cf. lett. n. 997.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL