Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
1023
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto Reverendo Padre,1 Ogni giorno credo sia quello in cui mi vengano sue nuove, come della rispettabile sua famiglia, ed intanto percorre il tempo senza ch’io ne abbia; cosa che mi tiene in qualche pensiero, mentre temo della salute di Lei, benché forte Ei sia. Ho ricevuto da Roma una lettera scrittami dalla Bellesini,2 che tanto m’incombe riverirli e mi annuncia la perdita, che hanno quaggiù fatta, della loro R.da Madre Superiora.3 Quella ebbe tanto compatimento per me fino ad accettare la mia dimanda, facendo a mia istanza, per far legare dalla sua Comunità, come aggregati all’Istituto loro, Ella R.do Padre con tutta la pregiata sua famiglia, l’Istituto nostro tutto e i Cooperatori e Cooperatrici della Pia Opera.4 Quest’anima bella è passata all’eterno riposo, dando segni di una eminente virtù, per cui Sua Santità ha voluto a sé il confessore della stessa, per intendere ciò ch’eragli permesso dire. Molti Porporati la vollero visitare nella sua malattia e dopo morte, facendosi pregio raccogliere qualche cosa dalla stessa usato, avendo il Signore concesso delle grazie al tocco dei suoi abiti. È stato mandato il suo cuore in Napoli, nel monastero da essa fondato, ed al bacio di questo vennero ammesse le Religiose tutte, nel qual punto l’inanimato cuore si dilatò. Ella può immaginarsi, più che io dire, la sorpresa e commozione loro. Presentemente il suo corpo sta nel coro del monastero in Roma, posto in una cassa di piombo. Suor Emmanuela, nel darmi la dolorosa nuova, mi conforta dicendomi: voi avete in cielo una protettrice, assicurandovi ch’ella vi amava molto nel Signore, avendo ciò detto più volte a me, anzi prima di morire commisemi di salutarvi, quando vi avrei scritto. Un tal sentimento non mi sorprende, persuasa che il buon Gesù abbia dato ad essa così a sentire, acciò la mia miseria venisse dalla sua carità sostenuta, e spero che quello aveva cominciato in favor mio a fare in terra, lo continuerà colassù in cielo. Da Massa Lombarda ho avuto nuove che sono stati formati 10 Drappelli, ed altre fanciulle ancora vi erano da inscrivere. Il Cancelliere di Monsignor Vescovo d’Imola5 ha dato i Santi Esercizi prima d’introdurre la Pia Opera. Hanno pure aperto la scuola per le giovanette civili,6 e sperano gran bene. Coltivano anche il pensiero di servirsi di una giovanetta dell’Orfanotrofio, per togliere dalle strade le povere. Sto attendendo risposta da quel buon Arciprete7 che, per non abbandonare la Pirazzini,8 ha fatto che gli scriva le indisposizioni del corpo, tacendo quelle dell’anima, onde mostrare ai Sig.ri Amministratori9 di colà l’impotenza della stessa. L’assicuro che, se non fosse stato per [non] oppormi alla volontà di Dio, avrei chiuso gli occhi all’avvenuto, affine aderire alle preghiere del sullodato, che riempiuto aveva tre facciate di farmachi, i quali potevano essere in altro caso salutevolissimi. Favorisca presentarmi doverosa al R.do Sig. Co. D. Marco ed a tutti di sua rispettabile famiglia, e piena di rispetto le bacio la sacra mano, pregandola della carità di benedirmi Umilis.ma Dev.ma Obbl.ma Figlia Suor Maria Rachele Guardini
Il giorno 30 xbre 184410
Al Molto Reverendo Signore Il Molto
R.do Sig. Conte D.
Luca Passi [Pagina bianca]
|
1 ASDR, reg. III, pp. 205-206. 2 Suor M. Emmanuela. 3 Madre M. Giuseppa Cherubini: cf. lett. n. 986. 4 Cf. lett. n. 878, nota 3. 5 Giovanni M. Mastai Ferretti. 6 Cf. lett. n. 915, nota 4. 7 Don Emidio Foschini. 8 Cf. lett. nn. 976, 978, 991, 992. 9 Filippo Montanari e Filippo Cavina. 10 Forse nella data è incorso un lapsus calami, altrimenti non si comprenderebbe perché Madre Rachele, scrivendo allo stesso don Luca il 21‑12‑1844 (cf. lett. n. 1002), non gli abbia comunicato la notizia della morte della Superiora delle Adoratrici di Roma, avvenuta già da un mese. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |