Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
102. Supplica del card. Jacopo Monico patriarca di Venezia al Papa Gregorio XVI.1
Beatissimo Padre La Pia Opera di S.a Dorotea fondata e propagata in più luoghi dal M.R. Conte D. Luca Passi di Bergamo confortata dall’autorevole approvazione di Vostra Santità, e già crescente anche in cotesta Metropoli sotto gl’immediati auspizii dell’E.mo Sig. Cardinale Vicario,2 ha messo felicemente radice anche in questa città, e va dilatando ogni dì più i suoi benefici rami con infinito vantaggio di tante povere fanciullette, che raccolte alla sua ombra imparano per tempo a preservarsi dall’infezione del secolo, ed a coltivare la pietà, la modestia, l’onestà del costume, e tutte le altre virtù che massimamente alla loro età, ed al loro sesso convengono. La Casa matrice qui esistente, e diretta da una saggia e zelantissima Superiora,3 ha il conforto di aver dato altrove l’esistenza a tre Case4 filiali staccate dal suo seno, ma nutrite ancor del suo latte, e conta in tutte trentacinque Religiose che fanno a gara per diffondere sempre più lo spirito dell’Istituto, e raccolgono col divino aiuto un largo frutto delle loro bene spese fatiche. Ma quanto più si aumenterebbe il loro coraggio, e quanto più se ne moltiplicherebbero per conseguenza i salutevoli effetti, se il loro Istituto fosse dichiarato Ordine religioso dal Supremo Oracolo della Chiesa! E perché non dovremo sperare che la Santità Vostra voglia aggiungere anche questo a tanti altri monumenti di sovrana pietà, che renderanno caro e glorioso il Vostro Pontificato alle età più remote? La perversità dei tempi, che corrono, la moltiplicità delle seduzioni, che si usano, e soprattutto la trascuranza di tanti genitori, spezialmente dell’infima classe, che lasciano crescere i loro figli alla foggia dei bruti, minacciano purtroppo di far succedere ad una mala generazione una generazione peggiore: e quantunque non manchino, la Dio mercé, provvidissimi Istituti, che hanno per iscopo la retta e sana educazione de’ giovanetti, tuttavia nessun altro per avventura è tanto atto per la sua peculiare costituzione a penetrar la massa del popolo, e ad insinuarvi più a dentro il buon lievito delle cristiane virtù, quanto questo, di cui si parla, e di cui una felice esperienza di parecchi anni, e di molti paesi sembra doverne assicurare in ogni tempo, e in ogni luogo i più felici successi. In vista di ciò io tengo per fermo che molti Pastori di anime, dolenti di veder crescere sotto i loro occhi il torrente di tante iniquità, avranno già inalzato, o certamente inalzeranno alla Santità Vostra i più fervidi voti, affinché Vi degniate di aggiungervi un nuovo argine, che ne arresti la piena, col dare alla Pia Opera di S.a Dorotea un carattere, che la parifichi agl’Istituti più benemeriti della Religione e della cristiana morale. Prego però Vostra Santità che mi permetta di unire pel medesimo oggetto le mie suppliche a quelle degli altri, nell’atto che prostrandomi al bacio de’ Santissimi Piedi, imploro umilissimamente per me, e per la mia Diocesi l’Apostolica Benedizione di Vostra Santità Umilissimo Devotissimo Ossequiosissimo Servo e creatura J. Card. Monico Patr.a di Venezia Venezia 8 Gennaio
1844
|
1 ACIVCSVA. La minuta, redatta da don Luca, è conservata in ACPV. 2 Costantino Patrizi. 3 Madre Rachele. 4 Bologna, Padova e Cemmo. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |