Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
106. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.1
103/93 I. Alla Sig.ra Rachele Guardini Venezia
Felice alleluia anche per voi, e per tutte. Son tornato, ed ho un ingombro di mille cose. Qui stanno tutte bene. Vi avanzano le medesime felicitazioni. Pregate sempre per noi. Grazie per le notizie del Sig. Noy.2 I miei rispetti a Monsignore.3 Vi benedico e sono il Vostro Farina
Vicenza 1 Aprile 1844
|
1 Minuta in ASDV, A.I., b. 1844. 2 Madre Rachele il 30-3-1844 (cf. lett. n. 833) aveva comunicato al Farina di essere stata informata dal Noy che si sperava buon esito della pratica in corso. Realmente fu così. Nel protocollo di Vicenza, 9-4-1844, n. 115, si legge: «La Casa di Venezia riferisce che l’Eccelso Governo approvò agli Atti l’annua retribuzione comunale a vantaggio della casa filiale di Schio». Il Rumor scrive: «Anche Suor Rachele Guardini si felicitava da Venezia il 9 aprile 1844 col Farina per aver udito dal Consigliere Pascottini ‘che il Governo ha decretato in favore delle Suore Maestre, per cui esse avranno le scuole femminili elementari di Schio colla contribuzione annua’»: L’Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea, cit., p. 174. Non si trova la lettera di Madre Rachele del 9-4-1844. 3 Balbi. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |