Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 119. Lettera di don Luca al Farina.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 673 -


119. Lettera di don Luca al Farina.1

 

V. G. e M.

Monsig. Rev.mo

Non posso esprimerle la consolazione che ho provata nel ricevere la preg.ma sua.2 È un bel conforto per V. S. Rev.ma il vedere come l’Instituto sta a cuore a S.M. Siane benedetto il Signore. Ho proprio detto il Te Deum.

Non le posso dir altro riguardo all’approvazione se non che le cose sono bene disposte e si spera molto, e l’Instituto in Roma gode molto favore; ma fino a che la Congregazione non ha dato il voto non si può sapere niente, e sono cose che vanno in lungo. Intanto bisogna far pregare.

Dica tante cose alla M.e Superiora3 al Sig. Felice4 ed a tutte le Suore. Preghi per me e mi creda con tutto il sentimento

                         di Lei Monsig. Rev.mo
Um.mo Dev. Servo ed U.mo Amico

                                                 Se Luca Passi

 

All’Ill. e Rev.mo Monsig.re – Monsig. Antonio Farina

Can.co della Cattedrale – Vicenza

T.p. Bergamo 30 Lug. – Vicenza 31 Lug.5




1 ASDV, I. 86.



2 Cf. doc. n. 117.



3 Redenta Olivieri.



4 De Maria.



5 La data manca. Nel protocollo di Vicenza, n. 266, la lettera è registrata con la data 25-7-1844.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL