Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1043
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 40 -


1043

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Eminenza,1

Godo nel Signore che abbia trovato motivo di confortarsi2 col prospetto della Pia Opera, mentre temevo di abbatterla, poiché il progresso non corrisponde ai desideri del mio cuore, che voglio sieno a quelli di Vostra Eminenza conformi, colla differenza però di cognizione, la quale appunto sapientemente produsse in Lei contentamento.

È purtroppo vero che ai nostri giorni evvi un cattivo miasma, prodotto dal mal esempio, quasi generale, per cui difficile torna piegare gli animi al bene; ma coll’aiuto del Signore confiderò sempre più in Lui, come la bontà di Vostra Eminenza mi suggerisce, così non verrà mai meno il mio impegno per l’Opera Pia.

Vostra Eminenza riceva gli ossequi dei Signori Conti Passi. Tra pochi giorni avremo qui il Sig. Co. D. Marco, per dare i Santi Esercizi alle nostre fanciulle,3 così approfitteranno le pie Collaboratrici dell’Opera di Santa Dorotea.

Desidero che il buon Gesù accetti le nostre preci, ed allora Vostra Eminenza si troverà per ogni rapporto bene.

Con divozione rispettosa Le bacio il Sacro Anello

                                                   dell’Eminenza Vostra
Umilis.ma Ossequios.ma Dev.ma Serva

                              Suor Maria Rachele Guardini


- 41 -


Dall’Istituto di S. Dorotea

Venezia il giorno 22 Febbraio 18454

 

A Sua Eminenza

L’Eminentissimo Cardinale Jacopo Monico Patriarca, ecc.

Venezia




1 ACPV, sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee; ASDR, reg. III, p. 213.



2 Cf. doc. n. 137.



3 Cf. lett. nn. 1041, 1047.



4 La trascrizione nel reg. III, p. 213, porta la data 20 febbraio, giorno in cui il patriarca scrisse a Madre Rachele (cf. doc. n. 137).






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL