Capitolo
1 7 | non gli ha cancellato dall'anima quel segno lieve di fede
2 10| altro mondo: Proficiscere, anima christiana; che significa:
3 10| che significa: vattene, anima cristiana. Il tono è un
4 11| una cosa che mi passa l'anima per non averla sentita.
5 11| tocco, e non passa più un'anima. Tuttavia, se devo confessarmi
6 12| vincere una tendenza dell'anima, tentando di assuefare l'
7 14| candidissima sulla quale l'anima del morente va a posarsi
8 15| vorreste anche voi avere un 'anima temprata come l'arpa eolia,
9 15| armonia; - vorreste avere un'anima limpida, trasparente, in
10 15| da monache. Avete bensì l'anima spruzzata di poesia, - ma
11 16| ambascia profonda, in cui l'anima abbandona il corpo, e s'
12 16| non mai pensate, - dove l'anima giace immemore di quello
13 16| percuote a gran masse l'anima umana, è una vista che si
14 16| spettacolo dignitoso, quando l'anima sviluppa un vigore proporzionato
15 17| in prigione, sono per l'anima sua come giorni nebbiosi: -
16 17| come giorni nebbiosi: - l'anima non ha peranche fatto l'
17 17| dello stato normale dell'anima l'uomo ci guadagna qualche
18 17| sopore, un dormiveglia nell'anima nostra, che volentieri ella
19 18| sortito una tempra vigorosa d'anima, che lo rende capace a resistere.
20 18| voi farlo? Sappiate che l'anima umana può essere affetta
21 18| ansia e di curiosità come l'anima vergine allo spettacolo
22 18| di farsi dragone. - Ma l'anima atletica d'un eroe trascorre
23 18| vergine nella tomba. Bruto, anima esaltata, e inflessibile
24 18| increspato quel mare morto dell'anima sua. Un giorno fece un conto,
25 19| momento, e poi fuori. L'anima ha qualche quarto d'ora
26 19| piede solo, - è un mettere l'anima umana nella stessa situazione
27 20| leggieri. La noia è l'asma dell'anima, - è una ruggine che può
28 20| certamente tranquillo; - l'anima mia dolcemente assopita
29 20| nulla; e mi scende sull'anima, fredda, piatta, e pesante
30 21| travaglio mi è rimasto nell'anima il senso di una grave percossa
31 22| sempre tentato a credere che anima e corpo sieno una sola faccenda;
32 22| una sola faccenda; che l'anima sia la risultanza sommaria
33 22| Noi vediamo che l'uomo ha anima più o meno perfetta in proporzione
34 22| nostro tessuto fisico, l'anima seconda immediatamente cotesta
35 22| alterazione. Noi vediamo l'anima detirare nell'ebbrezza,
36 22| effluvio il più puro dell'anima descrivere la sua curva
37 22| Nei bambini noi vediamo un'anima in abbozzo, che si spiega
38 22| membra. - Noi vediamo che l'anima dell'uomo vinto dal sonno
39 22| uomo vinto dal sonno è un'anima diversa da quella dell'uomo
40 22| più sentore di corpo né d'anima. - Io sono stato otto giorni
41 22| complessivo di corpo e d'anima per via di approssimazione
42 22| è il corpo, il suono è l'anima. - Spezzate il violino e
43 22| suono.~Ma dicono molti che l'anima attende appunto di liberarsi
44 22| con un colpo nella testa l'anima simultaneamente rimane percossa
45 22| giuoco la nostra macchina, l'anima pure rimanga simultaneamente
46 22| intendimento umano che l'anima, la quale in certo modo
47 22| in buona fede concepire l'anima fuori del corpo così nuda,
48 22| disputassero mai né di Dio, né dell'anima .~Oltre di ciò non osserviamo
49 22| principio, ha pur fine? E l'anima che senza dubbio ebbe un
50 22| possibile che riguardo all'anima fosse accaduto quello che
51 22| storico. Ora tornando sull'anima osservo che in latino la
52 22| spiritus - che vuoi dire anima, nel suo proprio significato
53 22| gli fa dire:- - ti puzza l'anima; espressione senz'altro
54 22| comunemente intendevano per anima il fiato o il respiro. -
55 22| Dio soffiò per le narici l'anima in Adamo, e difatti il naso
56 22| stabilirono che il fiato fosse l'anima. Questa opinione però non
57 22| religioso dica di avere un'anima destinata a una vita futura,
58 22| poi come comprende quest'anima, non sa dove rifarsi a rispondere,
59 22| e finisce col dire che l'anima è il fiato. - Del resto
60 22| pei quali si asserisce l'anima peritura, non ha finora
61 22| soggiungono i sostenitori dell'anima immortale: la causa che
62 22| mezzo l'immortalità dell'anima, quest'ordine più non esiste,
63 22| il conforto che danno all'anima, il terrore supera troppo,
64 22| serba Dio e la speranza nell'anima. Tuttavia la religione naturale,
65 22| dopo morte il corpo e l'anima si dividano, e il primo
66 22| giurerei che prima del corpo l'anima non è nulla affatto. Poiché
67 22| Ranieri, io fossi stato un'anima davvero, o avessi saputo
68 22| inalienabile? - E perché io anima, io spirito indefinito,
69 22| cancelliere in un tempo. Se io anima avessi fatto di motu proprio
70 22| già fatte, ma che ha per anima un'indagine continua, e
71 22| perché ella ha sorgente nell'anima umana. - E l'arte sta nel
|