Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinanzi 2
dinnanzi 2
dintorno 1
dio 58
diogene 1
dipartendosi 2
dipartirsi 1
Frequenza    [«  »]
60 avete
60 senza
59 dei
58 dio
58 due
58 era
58 tutto
Carlo Bini
Manoscritto di un prigioniero

IntraText - Concordanze

dio

   Capitolo
1 4 | che bisogna portarle come Dio ce le mette addosso. Se 2 5 | qualche cosa per amore di Dio.~Così è, - la storia è come 3 5 | siete ricchi dl pazienza, e Dio, se non sa darvi di meglio, 4 8 | squallore delle tue case. Dio ti perdoni, se può: - Dio 5 8 | Dio ti perdoni, se può: - Dio perdoni, se può, chi vien 6 8 | dirai d'innanzi al trono dl Dio, quando sulla bilancia de' 7 8 | pensate a pagarmelo. - ~E Dio per punirvi non aprirà i 8 8 | meritate di rimaner tali. Dio non abbasserà l'ira sua 9 8 | non calca le vipere. - Dio peserà le vostre iniquità, - 10 8 | cilizio grave del giudizio di Dio, - come un peso che potrebbe 11 8 | cosa che non può perire. Dio desterà la vostra coscienza 12 9 | Ma che volete? Il solo Dio è senza difetti. Io l'ho 13 9 | un direttor di coscienze! Dio sa quanto pagherei! Badate, 14 9 | celli; è sciampagna, per Dio! ~Io lo sapeva, - la pigrizia 15 11| che il dolor di capo, e Dio voglia che resti . - Ma 16 11| mormorio; - crescerà, se Dio vuole, - diventerà voce 17 14| precipitiamo nei nostri giudizi. - Dio è il revisore delle coscienze; 18 14| revisore delle coscienze; e Dio, che può convertire in uno 19 14| i suoi figliuoli? perché Dio non rompe le porte della 20 14| pensiero ti fa dubitare di Dio, ti fa sorridere infernalmente. 21 14| cieli, crederebbe d'essere Dio. E quando gli hanno pervertite 22 14| potenza che può emulare Dio nel distruggere, e non nel 23 16| gridi che devono far pentire Dio di aver creato la sensibilità. 24 16| sfuggisti forse al pensiero di Dio in un'ora nera quando a 25 17| corro dietro, io stesso, - Dio mel perdoni, e chi mi ci 26 17| giudizio del verme a quello di Dio. - La giustizia può ringuainare 27 18| che la vita sia un dono di Dio, per il che nessuno possa 28 18| è un imprestito fatto da Dio, allora forse la questione 29 18| vita fosse anche un dono di Dio, cosa può importargli, se 30 18| vivere? E che importano a Dio dieci anni più o meno, a 31 18| te lo impone il dovere? Dio stesso, se l'uomo, come 32 18| soccorso gli hanno dato un Dio ve ne mandi (moneta che 33 18| non valevano a sopportare? Dio o la Filosofia possono prescrivere 34 18| la vita. come un dono di Dio, egli non ha prescritto 35 18| giungere a questo porto. - Dio ha donata la vita, ma non 36 18| stendardo della vittoria. Dio non ha voluto, - egli è 37 19| 19-~ ~Poffare Dio! ho scritto queste quattordici 38 20| bisogna bere, e né anche Dio potrebbe rimuovermelo dalla 39 20| mesto il raggio della Luna e Dio~Lo temprò in armonia colla 40 21| almeno regnava in nome di Dio e della forza! Questi dice 41 22| non disputassero mai né di Dio, né dell'anima .~Oltre di 42 22| Genesi anch'essa narra che Dio soffiò per le narici l'anima 43 22| sapete voi positivamente se Dio esista, o se esista nel 44 22| suo meccanismo. - Forse Dio considera chi gode e chi 45 22| non sieno al cospetto di Dio due fatti diversi, ma indifferenti, 46 22| dottrina dell'agnello di Dio; - poi, quando il Vento 47 22| dall'errore? Se voi foste Dio, qual gastigo assegnereste 48 22| anche tu potessi dimostrare Dio, e l'avvenire colla precisione 49 22| nulla, o il dubbio, serba Dio e la speranza nell'anima. 50 22| a surrogare al culto di Dio il culto della ragione. 51 22| attuali del popolo, ridonava a Dio l'esistenza, in ciò dimostrandosi 52 22| l'altra se ne voli dove Dio, o il Diavolo la soffieranno, 53 22| facciata del cielo come Dio l'aveva scritta. - Quei 54 22| estremi obbedire al cattivo Dio che vi istituiva flagello 55 22| potesse essere il nostro Dio e avere il mondo per altare, 56 22| alla buona, che crede in Dio, che va ogni giorno alla 57 22| confesso come davanti a Dio. Non amo tanto mio padre; 58 22| diavolo. - Povera mia Madre! Dio ti renda quella mercede,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License