Capitolo
1 10| lo vuole il benessere del corpo; ma non lasciarsi veder
2 11| perfetto la struttura d'un corpo qualunque. Sì, ho fatto
3 11| più d'un notomista; - il corpo è una cosa certa, e definita; -
4 16| cui l'anima abbandona il corpo, e s'ingolfa in una nuova
5 17| sua buona tempra; - se il corpo non gli si ammala, è una
6 17| prova sodisfacente che il corpo fu tessuto cornme il faut.
7 18| corrompere il resto del corpo? E l'uomo a cui è cancrenato
8 18| supplizio di Mezenzio, un corpo vivo legato a un cadavere.
9 18| tisi incurabile come il corpo. E se voi non avete farmaci
10 18| filosofare aspramente sul corpo del suicida per miseria, -
11 18| tavole del camposanto il corpo del suicida; - ecco la fama
12 21| spirito travagliato, e un corpo stanco, se non amassi tanto
13 22| tentato a credere che anima e corpo sieno una sola faccenda;
14 22| non aveva più sentore di corpo né d'anima. - Io sono stato
15 22| che l'ente complessivo di corpo e d'anima per via di approssimazione
16 22| violino. - Il violino è il corpo, il suono è l'anima. - Spezzate
17 22| liberarsi dai legami del corpo per riassumersi intera nella
18 22| concepire l'anima fuori del corpo così nuda, nuda e priva
19 22| primitivi osservando che il corpo quand'era morto più non
20 22| ancora che dopo morte il corpo e l'anima si dividano, e
21 22| io giurerei che prima del corpo l'anima non è nulla affatto.
22 22| il voto per entrare in un corpo come quello in cui mi trovo -
23 22| sarei entrato in nessun corpo, all'incontro avrei voluto
24 22| avrei dovuto chiudermi in un corpo a menai - e una vita breve,
25 22| Provvidenza costituiva al corpo in dote inalienabile? -
26 22| sarei entrato giammai in un corpo di qualunque specie si fosse,
27 22| moderazione. - Non date corpo alle ombre, non date valore
|