Capitolo
1 1 | e dappertutto si sentono dire. Io nondimeno, a scanso
2 1 | veniamo al dunque. - Io voleva dire che un effetto solo non
3 4 | frattanto, io non ve lo posso dire. Io non sono Sant'Antonio,
4 5 | questa moneta, bisogna pur dire che non avesse più credito,
5 5 | paragone di più. - Non v'è che dire, - è la più vasta setta
6 7 | chiavi, - un uomo così per dire, con un viso duro, un viso
7 7 | passo indietro, come per dire al Povero: - entrate. Il
8 9 | alle spalle. E, se devo dire il vero, con quel mio Povero
9 9 | meco vitalizio, io vi so dire che farei di tutto per averlo,
10 10| forse avrebbe stentato a dire al capezzale del letto,
11 11| sarebbe levato. Sì, ho un bel dire; egli dorme, e lascia vegliar
12 11| chiave; - vedete cosa vuoi dire un minuto? Un minuto spesso
13 11| e senza adulazione posso dire che Vossignoria non potrebbe
14 12| ignoranza. E questo perché? Vuoi dire che la buona educazione
15 13| Badate, non voglio mica dire che abbiate spropositato;
16 16| duro davvero; - ma che vuoi dire? - Ei l'ammollirà colle
17 18| primo cava il diritto di dire al secondo: vivi; te lo
18 19| ne vada il peggio, vuoi dire che non avrò ragionato.
19 22| nella metafisica che vuoi dire scienza oltre la natura,
20 22| voce - spiritus - che vuoi dire anima, nel suo proprio significato
21 22| proprio significato vuoi dire soffio. - E Plauto in una
22 22| veramente singolare; volendo far dire ad uno dei suoi personaggi -
23 22| puzza il fiato, - gli fa dire:- - ti puzza l'anima; espressione
24 22| rispondere, e finisce col dire che l'anima è il fiato. -
25 22| che io faccia è quella di dire: poveretto, io compatisco;
|