Capitolo
1 3 | per farsi anche un bel nome. In somma a lui tocca a
2 4 | Vossignoria.~- Avete un nome curioso.~- Eh! Signore!
3 4 | Signore! Che vuole? tanto il nome che il grado son cose che
4 4 | io mi sarei messo un nome lungo e liscio come una
5 5 | cosa che dà addosso; - il nome stesso è così fiacco, che
6 5 | non serbano neppure il nome del fondatore. L'antiquaria
7 5 | gentiluomo?~Povero! - Questo nome ha un tal prestigio per
8 6 | rode la smania di farsi un nome à tout prix. È un viaggio
9 9 | Sentirà che Rum! Giammaica di nome e di fatti.~Il Signore gli
10 12| lo avreste chiamato per nome, - gli avreste gittato un
11 12| notizia il benefizio, e il nome di chi l'ha fatto. Gesù
12 17| che sono una cosa con un nome, e con un casato, e niente
13 18| ben numeroso ragiona del nome e del cognome del morto;
14 18| fatto sensibile, e non un nome vuoto; doveva morire, perché
15 19| Soprattutto rammentatevi il nome e le opinioni di Giorgio
16 20| selvaggi, che si son rubati il nome di camerieri. Il pranzo
17 21| L'altro almeno regnava in nome di Dio e della forza! Questi
18 21| Questi dice di regnare in nome del popolo che continuamente
19 21| e un dì tradirà. Ma in nome di qual popolo? Il vero
20 22| azioni da noi distinte col nome di bene e di male non sieno
21 22| septembriseurs, fatta a nome di un popolo e della filosofia,
22 22| S.te Barthélemy, fatta a nome di un re e del fanatismo. -
23 22| battezzare in Duomo col nome di Carlo Anzano Ranieri,
|