Capitolo
1 3 | Così grida affannata la voce chioccia del soprastante,
2 4 | l'uscio ingentilisce la voce, e la manda dentro dicendo:~-
3 5 | Povero! - ma sentite che voce? - La combinazione stessa
4 7 | trovano, lo chiamano ad alta voce, ma vanamente; s'è fatto
5 11| impegnasse a profferire ad alta voce quello che pensa, e che
6 11| se Dio vuole, - diventerà voce scolpita; - diventa, diventa! -
7 11| soprastante, colla solita voce, e colla solita frase:~-
8 15| sesquipedalia verba; e che voce avete fatto! ne ho sempre
9 18| dal suo sangue usciva una voce, un insegnamento solenne
10 18| quei sangue raccolse quella voce, e se la pose nel cuore.
11 18| la pose nel cuore. Quella voce gl'intimò primamente a non
12 18| latine, interrogò quella voce, e gli disse di morire,
13 20| pensiero chiamava ad alta voce la serva, perché mi recasse
14 20| col medesimo suono di voce. Fin qui il Profosso non
15 20| sentirgli fare almeno una voce diversa. L'unica mutazione,
16 21| inviolato, e da' sulla voce ai sofisti. - E, in questo
17 22| essenza? Per esempio, la voce latina - inferno - nella
18 22| finzioni intorno a quest'unica voce, che i tratti originali
19 22| originali disparvero, e la voce si convertì in un sistema
20 22| osservo che in latino la voce - spiritus - che vuoi dire
|