Capitolo
1 6 | che fosse, più che iniquo, infelice, che fosse innocente? -
2 6 | nessuno l'ha detto. Ei, l'infelice, percorre le vie di fretta
3 6 | mezzo sì, mezzo no. Ei, l'infelice, è vicino a toccare la metà
4 12| che nessuno si curava dell'infelice, - e allora io mi son mosso, -
5 14| uomo? E così solo, solo, e infelice, come avrà fatto a reggere
6 14| lamento e la preghiera dell'infelice; - gli fanno vedere il mondo
7 15| dell'Apocalisse, e riuscì un infelice teologo. - Chi nasce artefice
8 16| perché no? forse non è infelice? - la corda del pianto forse
9 16| v'e una razza stranamente infelice, che ha sempre il sorriso
10 17| chi vuoi giudicare? L'infelice si è appellato dal giudizio
11 17| plebe matta e feroce; ma l'infelice ha fatto un moto, un moto
12 17| una massa di fango. - L'infelice con un moto solo l'ha vinto
13 18| capace a resistere. Ma l'infelice cui si son disseccate tutte
14 18| trovano a vivere, perché un infelice siffatto deve rimanere al
15 18| vivete per un calcolo. - L'infelice ha pesato l'esistenza e
16 18| esecuzione. - Certo quell'infelice, tentati invano tutti i
17 18| o almeno compatiresti l'infelice, che, posto fra il delitto
18 21| cittadino, se volete, ma infelice politico dagli anni venti
19 21| nel pelame. Se il popolo infelice che voi lacerate colle vostre
20 22| umana sarà meno calpestata e infelice quando, invece di fantasticare
|