Capitolo
1 3 | ha inteso a sordo. Gli dà noia il divario, la novità del
2 3 | come veniva veniva. Gli dà noia forse il non potere uscir
3 9 | Quasi quasi gli date più noia voi che la sua disgrazia. -
4 11| al Signore è già venuta a noia la prigione, che vuole uscirne
5 17| guadagna qualche cosa; la noia non trova luogo di abbarbicassi
6 18| non aveva sapore che la noia; - vedeva il mando di dietro
7 18| commessi per debolezza, o per noia, ai casi rarissimi di questa
8 18| torna il suicidio fatto per noia, o ratto dal tisico, che
9 19| streghe. Il sollazzo e la noia, il pianto e il riso, la
10 20| son mesto e spossato dalla noia - e così penetrato fino
11 20| mesto, e spossato dalla noia. La noia tacitamente ha
12 20| spossato dalla noia. La noia tacitamente ha tramato per
13 20| più vi do dentro.~Oh! la noia è una parola sola, - una
14 20| né così di leggieri. La noia è l'asma dell'anima, - è
15 20| piacere e del dolore. Oh! la noia è il più insopportabile
16 20| le strane fantasie della noia! Quante volte non ho io
17 20| sonno non viene. La notte la noia non è sola; - chiama sull'
18 20| non può arrivare altra noia.~O Torquato Tasso! io non
19 20| pretensioni; - è il capitolo della noia.~ ~ ~ ~
|