Capitolo
1 5 | Galileo. I poeti, per dare un'idea delle cose che non si possono
2 11| pare che quel dir forte l'idea, che vanno a scrivere, la
3 12| andato d'intorno, per l'idea d'esser solo, per contradizione. -
4 12| sopravvivendo alla sua idea, la vita gli sarebbe uno
5 13| getto secondo la vostra idea, voi vedete un miscuglio
6 13| questo? perché una vostra idea non ha sfogo, vorreste andare
7 13| persistete nella vostra idea, e questi patti non vi accomodano,
8 13| uomo si perda dietro ad un'idea che non può mandare ad effetto,
9 13| fatalmente avvinghiati a un'idea fissa, - un'idea talvolta
10 13| avvinghiati a un'idea fissa, - un'idea talvolta capace anche a
11 13| d'una generazione; - un'idea che amano col furore della
12 17| troveranno uno scavo fatto dall'idea della fuga, una figura tale
13 18| abbandonare qualunque minima idea di proprietà sulla cosa
14 18| non vada d'accordo coll'idea. Se avessero detto piuttosto
15 18| cervello così fatto diventa un'idea fissa; e allora la follia
16 22| può mormorare, ma non è un'idea che la mente possa afferrare
17 22| colui che guidato da un'idea torta ha cancellato in buona
18 22| profondo di sicurezza, con un'idea continuata di verità. Un
19 22| mezzi di propagare la loro idea, che non osano manifestarsi?
|