Capitolo
1 3 | delle tre camere, e cotesto pensiero gli ha rubato la mano. Ella
2 11| declamazione è il colorito del pensiero. Ma zitti! zitti! il Signore
3 14| pane? Misero padre! questo pensiero ti sta come una lastra infuocata
4 14| della tua mente; questo pensiero è la tua vera agonia; -
5 14| di sensibilità - questo pensiero ti fa dubitare di Dio, ti
6 15| di farvi la testa, sopra pensiero fece una gabbia da grilli; -
7 16| errore? sfuggisti forse al pensiero di Dio in un'ora nera quando
8 17| abbarbicassi così di leggieri; - il pensiero, che agisce eccentricamente,
9 17| simil dimora, e il primo pensiero che se gli affaccia è quello
10 17| mi meraviglio come questo pensiero nel chinarmi non mi sia
11 17| siamo d'accordo: il primo pensiero del carcerato è quello di
12 18| Cesari. - Doveva fuggire? Il pensiero solo è un sacrilegio; -
13 20| illudermi. Sovente sopra pensiero chiamava ad alta voce la
14 20| più altro. Sovente sopra pensiero in un batter d'occhio m'
15 20| in prigione, che questo pensiero dinanzi agli occhi e alla
16 21| gli svolgimenti pacati del pensiero umano. Perché l'uomo si
17 22| che non ha mai visto, un pensiero simile al suo, - un consenso, -
18 22| restrizione gesuitica, col pensiero e coll'opera sempre diretti
|