11-brand | bravo-crede | credi-fecer | fecon-insan | insaz-neve | newto-propr | proro-schiv | sciag-tavol | tedes-zuppa
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
501 4 | non sono in prigione.~- Bravo! è una risposta che vale
502 8 | non son buone a fare una breccia; - tu guardi l'inferriata,
503 9 | mani; - per pigliare tu sei Briareo. Vedete! piglia con tanta
504 11 | Guardate che luce larga e brillante prorompe fuor delle stanze!
505 12 | io veduti percossi da un brivido allo spettacolo degli ori
506 3 | voi lo maneggiate come una brocca, - sagratissimo diavolo! -
507 22 | quei preti che volevano bruciar vivo Galileo, perché in
508 20 | agli occhi e alla mente mi brulica in infinite forme, come
509 17 | estremo orizzonte un punto bruno, impercettibile come il
510 13 | minutamente da vicino, il buco nella calza si trova, e
511 13 | s'impara a. distinguere i bufali dalle oche. Io lo so come
512 20 | Quindi, per non dirvi le bugie, avrò ripetuto almeno un
513 17 | prova sodisfacente della sua buona tempra; - se il corpo
514 3 | licenziati, e se ne vanno. Alla buon'ora. Adesso il soprastante
515 15 | a scuola Omero, Ossian, Burns? - E poi sentite questi
516 1 | sereno, - può scoppiare in burrasca. - Non so se in Fisica regga;
517 18 | l'hanno respinto, che ha bussato ad ogni porta, e tutti per
518 4 | soprastante ha aperta la bussola franco franco, come se fosse
519 19 | osservare che le opinioni, anche buttate là colla stessa insouciance
520 19 | tutti, e i casigliani ti caccerebbero dal casamento. La vita,
521 3 | del caso, e da un gruppo cacciarsi in un altro: precisamente
522 21 | croce ove già stava la luna. Cacciate la luna d'Europa! - La luna
523 20 | pare impossibile che un cacciatore li trovi, e, se li trova,
524 20 | imposte, e disperatamente mi caccio nel letto. Sentite quello
525 22 | portato a casa agonizzante; caddi in deliquio, e vi stetti
526 20 | volte quei due versi in cadenza accademica, ma il terzo
527 11 | vanno rispettate, e quando cadono in fallo vanno riprese,
528 13 | perderebbe l'equilibrio e cadrebbe tutto da una parte, e così
529 22 | interprete? La cosa finita e caduca non può essere l'organo
530 14 | gemito cordiale, - d'una caduta pesante; si rammentano ancora
531 17 | nel chinarmi non mi sia caduto già dal cervello in forma
532 10 | 10-~ ~Che buon odor di caffè! Sentite, il profumo vien
533 9 | inglese; - ora ha posato un calamaio, della carta, del libri;
534 22 | del cuore e dalle tante calamità che affliggono la vita dell'
535 22 | di tre, sarei piuttosto calato in un antico e magnifico
536 11 | rimanenti, ed ora v'è sopra a calcare il sigillo. Ma va, che l'
537 20 | m'indossava la giubba, mi calcava in capo il cappello, e tutto
538 21 | alle fondamenta? - manca la calce, mancan le pietre? parlino
539 22 | se pur l'esistenza vuolsi calcolare dal sentimento. E quantunque,
540 21 | legge, quando concorreste caldamente all'emancipazione dei cattolici.~
541 20 | non vi è rimedio; è un calice, che bisogna bere, e né
542 22 | osserva gli eventi senza caligine di false passioni. - Ogni
543 22 | mostruosi grotteschi del Callotta. La società è un edificio
544 5 | vi culla i sensi in una calma profonda. - O poveri! Voi
545 22 | meta attende tutti, - chi calpesta e chi è calpestato; - e
546 14 | ch'ei sia stato creato a calpestare uno strato di teste umane. -
547 22 | la razza umana sarà meno calpestata e infelice quando, invece
548 22 | chi calpesta e chi è calpestato; - e fra breve. Con un mezzo
549 13 | da vicino, il buco nella calza si trova, e quel vostro
550 22 | che il fango mi lordasse i calzari, cose tutte che di rado,
551 13 | di una tunica bianca, - calzati di verde, - e che profferissero
552 6 | viene avanti; - un piede ha calzato di mota, - l'altro gli sta
553 3 | internato nell'assetto delle tre camere, e cotesto pensiero gli
554 20 | travicelli delle mie due camerette, e sono diciotto e mezzo; -
555 20 | si son rubati il nome di camerieri. Il pranzo è composto sempre
556 1 | severa, geometrica, che cammina per terra colle mani e coi
557 13 | che son teorie, le cose camminano bene; - vincete sempre voi, -
558 20 | accompagna alla Messa, che camminasse colle mani e coi piedi;
559 20 | spesso il trattore sur un campanile, e di certo ci vi andava
560 15 | e, non fosse altro, per campar la testa dalle saette. Ma
561 18 | vedere sulle tavole del camposanto il corpo del suicida; -
562 6 | E la camicia non è di canapa, non è di lino, - né di
563 14 | uno sbaglio o per bizza cancella talvolta la cifra d'un milione.
564 22 | terribile latinista, e terribile cancelliere in un tempo. Se io anima
565 18 | corpo? E l'uomo a cui è cancrenato il cuore non è padrone,
566 7 | anch'essi vogliono salmi e candele. Egli non è tentato di frugarsi
567 2 | E la vecchia soggiungeva candidamente che, non so come, l'istinto
568 14 | quali sì giace! è un'ala candidissima sulla quale l'anima del
569 22 | per i suoi tempi, significando che in allora comunemente
570 19 | dacché egli pure possiede un cannocchiale fatto da sé, col quale guarda
571 21 | un usurpatore. - Fanne un canonico, perché la sua faccia lo
572 16 | sono i tuoi pontefici, e ti cantano inni feroci, e ti danno
573 12 | lasciato andare solo solo a cantargli l'esequie; ma mi sareste
574 3 | quello specchio, - badate al canterale, è nuovo di zecca; - ehi!
575 11 | si affaccia alla finestra canterellando un'arietta; - mi par della
576 8 | sepolcro, senza lumi e senza canti, come il suicida. E il mondo
577 11 | la spada; lo scrigno, la cantina e la donna. - In prigione
578 5 | ria, e conta un'antichità canuta tanto da dar gelosia a chi
579 20 | uguale, senza pendere un capello da quello che era la vigilia;
580 10 | avrebbe stentato a dire al capezzale del letto, quando il prete
581 22 | conosceste, forse non ci capireste nulla. No, non è una donna
582 1 | angusto che non potrebbe capirne una folla, e per entrarvi
583 12 | La maggior parte non capisce nulla in questa materia. -
584 10 | Francese, andate a scuola io lo capisco. E quant'anni gli date? -
585 22 | distruggerla. Ed è per questo che i capisètta esigono specialmente sui
586 21 | Paradiso. - E quassù non capita un giornale né anche a portarcelo.
587 11 | giacché la buona notte mi è capitata sotto la penna, me la do
588 21 | belga! fra male gatte è capitato il sorcio. - Tu sei veramente
589 10 | giusto embonpoint; se non capite il Francese, andate a scuola
590 9 | mancato che tu non faccia un capitombolo.~Il Signore ha riso veramente
591 16 | gli ruggiva dentro, e gli capovolgeva la ragione. Egli passeggiava
592 5 | sotterranei, - cospira sotto la cappa del sole, non ha timore
593 13 | Tribunale appiccicasse al cappellinaio anche le sue passioni per
594 17 | Fortuna, che novamente gli capricciava dinnanzi, e gli faceva le
595 21 | mandasse? Talleyrand vi parrà capriccioso, incoerente; ma non è vero; -
596 21 | lasciarsi invilire dagli ozii di Capua? e il suo Dieudonné come
597 22 | successo. Ogni secolo ha un carattere inciso e distinto, che si
598 22 | altro poco conveniente, ma caratteristica per i suoi tempi, signifi
599 18 | conforti delle persone a lui care: - vani i tentativi che
600 18 | balocchi; e sotto manto d'amore carezzava Cleopatra per menarsela
601 7 | fronte, lo ricingevano di carezze, di baci, di mille dimande, -
602 9 | zitti! ve lo chiedo In carità; - parmi di sentire aprir
603 13 | suo rimedio: il Francese Carlista può andare in Ispagna, -
604 10 | colore bianco e rosso, carni fresche, un viso tondo,
605 22 | largiva a tutti, e che pochi carpivano unicamente per sé. Così
606 13 | del mondo, e lo tengono in carreggiata. Se pungesse soltanto il
607 8 | questi almeno trascorrono una carriera di delitto più breve. Il
608 5 | è costretto di andare in carrozza? Ma come mai? Io mi ci sono
609 3 | buona strada, dove passano carrozze e pedoni, uomini e donne,
610 21 | tuo Leopoldo, a quel re di cartapesta, dagli un bel passaporto
611 11 | per me.~Ma che sia quella carticina breve breve, elegante elegante,
612 19 | casigliani ti caccerebbero dal casamento. La vita, a voler che sia
613 2 | ragionando di nobiltà, di casate illustri, di origini antiche,
614 17 | cosa con un nome, e con un casato, e niente di più, faccio
615 20 | qualche volta, è quella da un casco a una berretta. E un uomo
616 8 | albergano lo squallore delle tue case. Dio ti perdoni, se può: -
617 22 | invece di scendere in una casetta in via delle Galere (sinistro
618 19 | verresti noioso a tutti, e i casigliani ti caccerebbero dal casamento.
619 10 | ma le imposte pur anche.~Caspita! quel chiudere ancora le
620 22 | dovuto chiudermi in una cassa così mal fatta? E perché
621 11 | bella ciocca di capelli castani, e intanto respira l'aria
622 18 | sbadigliando; e avanti di rodere la catena dell'istinto, ci vuoi tempo
623 8 | cigolìo delle chiavi, e dei catenacci. ~Il soprastante è partito.
624 18 | per menarsela a Roma in catene in un giorno di festa e
625 13 | cosa da uomo? scendete di cattedra, e tornate al vostro proposito; -
626 17 | tante protuberanze buone e cattive, ché troveranno uno scavo
627 22 | dubitate, gli uomini son meno cattivi di quello che si pensa e
628 21 | caldamente all'emancipazione dei cattolici.~E dirò ai Francesi: popolo
629 11 | Umilissimo e Devotissimo Servo~Cav. Scipione Frullanotti Marzocchi.~ ~
630 10 | Santi, levatevi un po' di cavalcioni al naso quel vostro paio
631 11 | mia condizione.. servo - Cavaliere Scipione Frullanotti Marzocchi.~
632 8 | eroi della Grecia non erano cavalieri dello spron d'oro!~Sì, pover'
633 6 | spensieratamente, come il Cavallone spinge sul lido una tavola
634 17 | qualcheduno non venga a cavarmi. Già, figuratevi voi, mi
635 15 | gran mercé, se voi ne cavaste una frasca da osterie. -
636 15 | paura! io già pensava a una cavata di sangue.~Volete un consiglio
637 4 | piede sul primo scalino, ha cavato fuori una scatola, - ha
638 18 | conosce perduto, - ma non cede sul subito; si sviluppa
639 18 | voi direte: egli non deve cedere così per poco; deve combattere;
640 18 | sparire dalla scena del mondo celandosi in un sepolcro. L'uomo moderato
641 22 | pubblica, sono costretti a celarsi come il ladro fra le tenebre,
642 22 | integrità: e che può fare così celato, così ristretto, così incognito
643 9 | tappo ha baciato i travicelli; è sciampagna, per Dio! ~
644 3 | vada solamente vestita di cenci, scalza, e col capo ignudo. -
645 1 | Asfaltide fosse pieno di cenere, gli hanno voluto rapire
646 18 | perché quello che stava bene cent'anni sono, oggi sta male.
647 22 | della vita l'esistenza di centomila uomini?~Ma invece molti
648 1 | smuove il cuore dal suo centro portandolo verso la testa.
649 11 | non conosco un uomo alla cera; appena lo vedo, comprendo
650 5 | scambievoli origini. Bisognerebbe cercar nel passato e chi sa dove
651 7 | suoi figliuoli! Lo vanno a cercare di su e di giù, ne dimandano
652 8 | per lo spazio infinito; - cercherete un perdono, un conforto,
653 17 | quei signori notino bene, e cerchino fra le tante protuberanze
654 22 | sa il francese, - non ha cerimonie; - è una donna quieta come
655 4 | giorno, e del compare, a un cert'uomo, che stava chinato sopra
656 | certuni
657 13 | color di rosa, - occhio ceruleo, - zazzera bionda, - vestiti
658 2 | Buonaparte.~Eterne grazie a Cervantes che me lo diede a conoscere!
659 18 | erano ormai lo scanno dei Cesari. - Doveva fuggire? Il pensiero
660 21 | e voi, signor Wellington cessate una volta di ristuccarci
661 18 | quando questa proprietà ha cessato di rendergli un frutto,
662 15 | acido. - Smettete, - non cesserò mai di ripetervelo, - lo
663 21 | vai disfacendo. - Fa' che cessi quel visibilio di protocolli
664 16 | ingresso come la spada del cherubino alle mura dell'Eden.~Il
665 3 | del soprastante, e non si cheta più mai.~In questo mentre
666 7 | dimandano a chi trovano, lo chiamano ad alta voce, ma vanamente;
667 11 | bisogno, non faccia che chiamare; io dormo qui vicino, e
668 22 | opera incomprensibile da noi chiamata universo? Forse egli combinando
669 22 | quantunque la forza delle cose vi chiami a morte inevitabile, volete
670 5 | senza chieder loro come si chiamino, - senza guardarli neppure
671 22 | invocata fedelmente risponde chiara e sonante. Da questi punti
672 11 | scrivere al fattore; - si vede chiaro, che scrive a dei pezzi
673 11 | soltanto fanno tremare i chiavistelli! SI, mio bel Signore, voi
674 20 | porta mi accorgeva che il chiavistello stava per di fuori, - segno
675 22 | lungo secolo di oblio e chiede i suoi diritti e li ottiene; -
676 5 | poveri, e mi hanno risposto chiedendomi qualche cosa per amore di
677 5 | adepti alla rinfusa, - senza chieder loro come si chiamino, -
678 21 | Gazzetta dei fattori. Ma a chi chiederla? Io non parlo che col Profosso,
679 3 | soprastante che è un gran chierco in tutte le lingue, - anche
680 16 | consigli, che io non gli aveva chiesti, facevamo cammino, e questo
681 14 | infallibile? Chi lo sospinge a chinar verso terra lo scettro a
682 17 | come questo pensiero nel chinarmi non mi sia caduto già dal
683 4 | un cert'uomo, che stava chinato sopra una tavola a mettere
684 3 | grida affannata la voce chioccia del soprastante, e non si
685 15 | veduti immobili e fissi come chiodi. - Per altro, avete fatto
686 20 | piacque decretarti pazzo, e chiuderti per lunghi anni in un ospedale,
687 20 | appena cade il crepuscolo io chiudo le imposte, e disperatamente
688 10 | mondo: Proficiscere, anima christiana; che significa: vattene,
689 21 | necessità propria e non per ciancie altrui. Pensa invece più
690 18 | almeno al purgatorio. Un ciarlatano allunga la fisonomia e vi
691 10 | falla.~E intanto che le ciarle piovono a fiocchi come la
692 | ciascuna
693 18 | conto, e barattò la testa di Cicerone suo amico contro quella
694 12 | Ragione o il Fanatismo, la cicuta o la rosa, - può essere
695 14 | capo il manto infinito dei cieli, crederebbe d'essere Dio.
696 16 | pupille terribilmente sotto le ciglia. Una volta si mise una mano
697 8 | risposta gli fa sentire il cigolìo delle chiavi, e dei catenacci. ~
698 8 | le porterete come un cilizio grave del giudizio di Dio, -
699 11 | magro come un Cristo di Cimabue! Oh! se ci penso dell'altro,
700 22 | luce non è più ferma sulle cime del monte come una volta,
701 22 | dell'altra. - Dopo lunghi cimenti fatti a prova di secoli,
702 5 | avvertirlo di non discender mai a cimento con un povero sulla primazia
703 16 | mille tagli diversi, e lo cincischia con mille disoneste ferite,
704 20 | corona di stelle, onde tu cingesti in Palestina la Musa italica;
705 22 | forte può andare a caccia al cinghiale, - il debole può recitare
706 15 | un verso, come usava nel cinquecento e nel settecento, - vada;
707 11 | aggiusta sulla fronte una bella ciocca di capelli castani, e intanto
708 | cioè
709 22 | adorare un Priapo, io una cipolla, e pacificamente. Ognuno
710 12 | fu infuso nel sangue, e circola per le vene di ogni mortale; -
711 22 | fluido, che tutto circoli; la circolazione è la vita dell'uomo e dell'
712 22 | tutto sia fluido, che tutto circoli; la circolazione è la vita
713 18 | completo che egli era, ha circondata la questione da tutti i
714 21 | un secolo ben diverso e circondati da ben altri popoli, precorrevano
715 22 | fisica e sensibile che li circondava. Quindi veniva loro una
716 22 | fenomeno, non riescano poi a circoscriverlo in una formula unica e precisa.
717 22 | quello che fuori di questa circostanza non avrebbe mai meditato
718 19 | paragone, - lo dico così per citare, e per far vedere che anch'
719 12 | sacrifizio stesso, che vien citato come il contrapposto dell'
720 21 | bacio, e non una guerra civile. - In questa terribile alternativa
721 2 | primo conquistatore di prima classe: citate pure Alessandro,
722 18 | manto d'amore carezzava Cleopatra per menarsela a Roma in
723 17 | peranche fatto l'occhio a quel clima; - vede confusamente, talvolta
724 22 | Brandano, Napoleone dal suo cocchiere? Perché insanguinarci, perché
725 21 | di dentro, colle sue meno codarde e paralitiche al di fuori
726 18 | e non va rinnegato colla codardia del tornare indietro. Certo
727 22 | nel fiore della forza e codardo nella vecchiaia; - osserviamo
728 22 | non vedo ragionevolezza e coerenza in un ente sì fatto a tribolare
729 | cogli
730 22 | curiosità mi avesse sospinto a cogliere il pomo amarissimo dall'
731 21 | Non foste voi che vinceste colà; ma fu il braccio di tanti
732 18 | stato dato alla tisi, al colera, a una puntura di vipera,
733 20 | caffettiere colla solita colezione; - al tocco il solito pranzo
734 22 | il dolor dei denti, le coliche, e mille altri malori che
735 19 | che anch'io sono stato in collegio, dove in quattro anni m'
736 17 | osso che la Natura gli ha collocata sul dorso.~V'è ancora un
737 22 | smuovere dalla base ove siete collocati; - guai se mostrate loro
738 22 | cominciai con lei un colloquio lungo, veloce, passionato,
739 22 | troppo arido, né bastava a colmare il vuoto lasciato. La religione
740 19 | quarant'anni in cima a una colonna. Vuoi essere un'orchestra
741 14 | mondo traverso un prisma colorato d'oro e di porpora; - gli
742 7 | pallido, e in un lampo si colorisce d'un rosso febbrile; - cerca
743 18 | impiccolire le proporzioni colossali d'un tanto fenomeno, ma
744 14 | compatire le debolezze, le colpe, e gli affanni d'una schiatta
745 9 | che lavora, lavora con un coltello intorno a non so qual cosa, -
746 19 | tutti la sua parte; e se coltivate una cosa sola, e l'altra
747 22 | bisogno di stendere una coltre sulla realtà, perché essa
748 12 | non a balzi, quando lo comanda l'ostentazione, la debolezza,
749 11 | incanto. Ha null'altro da comandarmi?~- Null'altro per ora.~-
750 18 | sta per la repubblica, - e combatte all'usurpatore a palmo a
751 18 | cedere così per poco; deve combattere; deve tentar di vivere. -
752 20 | noi una forza che valga a combatterlo. Essa non è un vulcano,
753 22 | chiamata universo? Forse egli combinando il disegno di una immensa
754 12 | lo modifica, educandolo a combinare il bene individuale col
755 11 | casi si è portata male; una cometa non poteva farmi di peggio; -
756 18 | base la debolezza e per comignolo la virtù.~Discendendo poi
757 9 | desinare d'un signore dal cominciamento alla fine! io che ho veduto
758 21 | secondo i miei pensamenti.~E cominciando dal Portogallo dirò; Don
759 21 | tentate. Voi avete forse cominciata la rivoluzione, che credevate
760 22 | ho sentito dir sempre: - cominciate voi frattanto, io non sono
761 9 | fin dai primi anni; quando comincio, non la farei più finita.
762 9 | sua non sarò mai un uomo comme il faut. Sono arrivato alla
763 22 | Plauto in una delle sue commedie usa un'espressione veramente
764 21 | poeti laureati e i vostri commensali voi non avrete mai fama
765 18 | rarissimi di questa azione commessa per eroismo? Spendete meno
766 18 | confinandola ai pochi casi di esso, commessi per debolezza, o per noia,
767 22 | a che fine avrei dovuto commettere contro di me tanto strazio?
768 1 | nelle debito forme; - tolsi commiato il meglio che seppi, e mi
769 11 | andate anche via. Ho un'altra commissione da darvi. Vi siete già scordato
770 21 | leggiera si trasporta via più comodamente. Guardate Archimede, che
771 20 | spazi così vasti, e così comodi per il diporto dello spirito.
772 18 | ferita per mostrarla al compagno e col suo grosso buon senso
773 19 | componendo un trattato di pratica comparata sui migliori vini dell'uno
774 3 | insomma in buono stato di comparire come un galantuomo. Dopo
775 18 | trascendentale, che sfugge al compasso di una volgare filosofia.
776 22 | mondo avvenire sarebbe forse compatibile col dogma del libero arbitrio;
777 18 | daresti lode, o almeno compatiresti l'infelice, che, posto fra
778 18 | chi per raziocinio; - chi compatisce: - i più son curiosi, e
779 22 | di per sé sola non è un compenso sufficiente al disagio dei
780 11 | lettere; dimani, a un'ora competente, che sieno tutte spedite.
781 22 | l'orologio nel suo tutto compia la sua destinazione, l'artefice
782 11 | insieme la lettera, un po' col compiacermene, il tempo è trascorso, e
783 12 | pane, una parola soave di compianto; - avreste infuso olio e
784 18 | fissa; e allora la follia compie la paralisi delle sue forze
785 21 | visibilio di protocolli compilati a tuo conto. Solamente le
786 22 | storia nei suoi risultati complessivi, un progresso di meglio
787 21 | Le riforme vanno fatte complete o non vanno mai tentate.
788 18 | Rousseau, da quell'ingegno completo che egli era, ha circondata
789 22 | forma e nella sostanza e complicate dl errore e di elementi
790 22 | che risultano dall'immensa complicazione del suo lavoro. - E chi
791 10 | stringe, e non ne avanza pei complimenti; stringe tanto, che i morti
792 3 | raffazzona i capelli, - compone io scompiglio delle vesti, -
793 19 | fare il giro del globo, componendo un trattato di pratica comparata
794 21 | di pastori e di soldati, componete pacificamente le vostre
795 3 | cerca la solitudine per comporre un'opera, per farsi anche
796 22 | religione degli auguri), composta non so se di due stanze
797 12 | tutti i colori primitivi, e composti. L'egoismo è l'uomo, o per
798 22 | Madre mi dava Il denaro onde comprarmeli. - Mia Madre mi ama come
799 22 | futura, interrogato poi come comprende quest'anima, non sa dove
800 18 | morire le anime sublimi. - Comprese la santità della sua missione, -
801 4 | il buon giorno. Egli ha compreso istantaneamente di che si
802 21 | partito più largo, avreste compressa definitivamente la minorità
803 22 | temendo da una parte la compressione del potere, e dall'altra
804 22 | significando che in allora comunemente intendevano per anima il
805 21 | che possano in un attimo comunicarsi da uomo a uomo, come la
806 | comunque
807 16 | Fatalità ti protegge, - e i conati del Genio e delle moltitudini
808 22 | nazione, e le conseguenze concatenate d'un imponente raziocinio
809 18 | piuttosto proterva che no, concede il suicidio soltanto alla
810 22 | opinione uniforme. Tuttavia, concedendo ancora che dopo morte il
811 18 | sottraendolo alla speculazione e concedendolo alle sensazioni delle masse,
812 18 | rigenerati; - così, piuttosto che concederla agli stupri della tirannide,
813 22 | trionfante, se dopo morte non concedete una vita futura in un mondo
814 21 | non te lo nego e non te lo concedo; - è una questione che vuole
815 8 | potesse valicare le regioni concedute alla mente umana? Sapete
816 13 | negato nulla, non avete conceduto nulla. Io ve l'ho detto,
817 20 | fantasia dell'uomo desto può concepirne appena una frazione ben
818 11 | completa, come la mente la concepisce. E di fatti è così; la declamazione
819 7 | lo vedranno venire. Oh! concepite voi l'angoscia di aspettare
820 19 | e riverita; è una fatica concessa all'uomo e negata alla bestia; -
821 18 | col suo grosso buon senso conchiude: a pagare e a morire c'è
822 22 | Almeno così è costretta a conchiudere la logica, quando il puntiglio
823 22 | discusso, - molto è stato conchiuso; - quello che un secolo
824 22 | supplizio o una pena esorbitante concilia non so quale interesse a
825 13 | elle sono? - Bon! cosa ne concludete? - Che l'Errore è un guanciale
826 21 | una giusta legge, quando concorreste caldamente all'emancipazione
827 22 | è per questo che sovente concorro nella opinione di coloro
828 22 | indispensabile che 1' uomo conculcato e vissuto nel pianto speri
829 22 | della loro posizione son condannati a non far nulla, che non
830 21 | e quel lasciar la figura condotta a mezzo senza farle le gambe
831 4 | sentire quel che occorre, conducendo meco quest'uomo.~- Avete
832 22 | del popolo, traccie che lo conducono a investigare, a meditare,
833 18 | stupri della tirannide, volle condur seco la Virtù vergine nella
834 7 | sì e il no; poi cerca di condurre sulle labbra un sorriso,
835 22 | oggetti che le producono. - A conferma di tutto questo potete leggere
836 20 | che sono in prigione, e lo confermo nel capitolo XX. Oggi finiscono
837 11 | anima. Tuttavia, se devo confessarmi giusto, me ne vado malvolentieri.
838 17 | e quando voi lo saprete, confesserete che non è da tutti. È un
839 4 | come una femmina, o come un confessore.~Il soprastante ha aperta
840 16 | inferriata. - E l'inferriata confina col palco, e la persona
841 18 | restringere la sfera del suicidio, confinandola ai pochi casi di esso, commessi
842 13 | lasciano mai, benché la veggano confinar col patibolo? Questi uomini
843 8 | Allora la Storia non è più confinata in un gabinetto a sommare
844 20 | diporto dello spirito. Son confinato nel presente, - e il presente
845 22 | vortice, un parapiglia, un conflitto, - è una palla giuocata
846 11 | qualche cosa, - l'ordine si confonde, e la Ragion di Stato è
847 4 | vuole all'Inglese?~- Per non confondermi le assaggerò tutte. L'ordinario
848 22 | intrattabile. - Io non oso confortarvi a rientrare pacificamente
849 18 | morire. - Vani furono i conforti delle persone a lui care: -
850 11 | contento, ne vado superbo, - confrontiamo la mia coll'originale, e
851 22 | qualche parte del globo sarà confusa in un caos universale d'
852 22 | Del resto la scienza che confuta gli argomenti pei quali
853 22 | primitiva sono più rigorose e congiunte per un anello immediato
854 22 | sempre intatta, e coloro che congiurano danno pegno d'impotenza
855 22 | tempi grossi non esistono congiure, o se alcuna ne esiste,
856 22 | credetelo, allora non v'è chi congiuri, e se trovate una mano di
857 21 | quest'altro, ed io me ne congratulo con voi ora per allora.~
858 7 | ancora che li scudi belli e coniati piovessero giù dal cielo
859 5 | fatto meglio a rompere il conio - avrebbe fatto meglio a
860 16 | verbo, che ognuno sa e deve coniugare senza bisogno di grammatica.
861 12 | l'ha fatto. Gesù Cristo conobbe questo peccato dell'umana
862 21 | testimonianze. Non pertanto, conoscendo bastevolmente la tua storia
863 22 | parlava di me alle vecchie sue conoscenti, diceva che io era un angiolo, -
864 4 | le mani come due vecchie conoscenze, - hanno parlato forte, -
865 1 | conoscete, - senz'altro le conoscerete anche tutte, perché non
866 11 | lui! se arrivo un giorno a conoscerlo; - so maneggiare una spada,
867 22 | Povera mia Madre! Se voi la conosceste, forse non ci capireste
868 18 | quella d'un uomo che appena conosceva, come farebbe un fanciullo
869 21 | essa le tue vestimenta. Non conoscevi l'ipocrita prima di coronarlo?
870 22 | egregio politico e sagace conoscitore dell'umana natura. Il cuore
871 21 | raccolgono il frutto. - La conquista della Turchia europea è
872 17 | andarmene; e quando anche conseguissi la fuga, sarei costretto
873 22 | pensiero simile al suo, - un consenso, - una promessa che sarà
874 21 | sa cavalcare. L'altro per consentaneità di massime si teneva d'accordo
875 22 | cosa, io credo che. non consentirebbe mai a venire in questo mondo
876 22 | eguagliava nell'universale, consentirei di tutto cuore a scendere
877 18 | pratica così generalmente consentita che l'uomo si ammazzava
878 22 | avventura non saranno mai consentite in una opinione uniforme.
879 4 | ordine, e son venuti via di conserva. Eccoli insieme alle carceri; -
880 18 | la vita vi arride; perché considerandola anche come un male, se la
881 18 | il suicidio si potrebbe considerare come una contradizione al
882 14 | universale, del sepolcro? Chi lo consiglia a compatire le debolezze,
883 21 | non posso rattenermi dal consigliarti ad apprendere quel dettato
884 22 | fin dove poteva trovarlo, consigliava agli Ateniesi che non disputassero
885 22 | congiura siffatta io non vi consiglierò di premiarla, perché sarebbe
886 22 | fatto di motu proprio un consimile errore, in verità dispererei
887 22 | tolleriamoci; - l'umana sapienza consiste nel tollerare. - Lasciamo
888 15 | ispirazione. Se l'esser poeta consistesse nel tornir bene un verso,
889 22 | Parlando di religione che consola intendo la religione naturale,
890 22 | cosa è buona. - volge a consolare, a qualche cosa è buona.~
891 22 | negli occhi, e ne riman consolata. Povera mia Madre! ora tu
892 12 | della prigione, - avreste consolato quel misero colla vista
893 2 | asino. - Quest'ultima prece consolerà il suo spirito quanto la
894 9 | la gauche, o la droite, i consolidati gli premono: - premerebbero
895 18 | del Bruto in aggiunta ai consueti tributi. - Doveva ricorrere
896 21 | donna soltanto a un'antica consuetudine, bada alle molte disgrazie
897 22 | storia è una Sibilla, che consultata coscienziosamente ha dato
898 15 | sarà meglio per voi. Consultate bene l'indole vostra, e
899 19 | Vostre faccende; l'orologio consultatelo di quando in quando secondo
900 22 | cupidigia, di prepotenza; consultiamola anatomicamente nel suo stato
901 22 | vastissimo e all'ultimo consumandosi nell'impotenza aggiunge
902 8 | Ei non vuole, ci non deve contaminarsi; - non calca le vipere. -
903 5 | Trovatemi chi li sappia contare, ed io ipso facto lo dichiaro
904 20 | mancanza del lunario li ho contati due volte sulle dita. ~A
905 22 | immagini e di quelle finzioni contemperate al grado d'ignoranza dell'
906 22 | menerà? Avanti di certo. - Contemplata la storia nei suoi risultati
907 13 | altra grottesca; e la storia contemporanea li chiama pazzi od eroi,
908 22 | è un Pantheon capace a contenere tutti gl'idoli - Tu puoi
909 22 | tutte le arti. - Bisogna contenerla in certi limiti, e se li
910 15 | tinte delle vesti corrose contenevano troppo d'acido. - Smettete, -
911 22 | quello che manca al debole e contengano l'esuberanza del forte quand'
912 5 | dighe che al presente vi contengono, qual sarebbe allora la
913 18 | ragione sdegna l'analisi, e si contenta di venerare. Il suicidio
914 21 | rane della favola, che non contente di un travicello, a suon
915 1 | doveva essere. Gli anni, non contenti che il pomo dell'Asfaltide
916 16 | non può salirvi. - Gli sia contesa anche la vista del cielo: -
917 21 | conseguenza, poiché m'è conteso di vedere l'andamento proprio
918 18 | sia veramente tale quando contiene delle condizioni che vincolano
919 22 | dubbio ebbe un principio, se continuasse immortale non sarebbe una
920 22 | di sicurezza, con un'idea continuata di verità. Un pazzo può
921 16 | addolorato? - La terra ne' suoi continui rivolgimenti ha veduto sparire
922 21 | salve in eterno, beata contrada; tu non hai bisogno di consigli;
923 18 | naturali vanno da sé, non si contraddicono mai, e le loro leggi non
924 18 | disporne a sua voglia anche per contraddizione a chi non vorrebbe? perché
925 22 | ragionamento: Uomini di tutte le contrade e di tutte le opinioni,
926 12 | che vien citato come il contrapposto dell'egoismo, è pure un
927 13 | preso come viene. Volete contrastare con la corrente? - pensateci
928 22 | innegabili, che stavano in contrasto con certi passi della Bibbia,
929 Pref| altro. La Fortuna non fa contratti perpetui con nessuno. Il
930 11 | vien messo in moto, tutto a contributo, per uscir di prigione; -
931 17 | natura vive d'eccezione a controgenio, e quanto più presto può,
932 22 | Così è - le son cose tutte controverse ab aeterno e per avventura
933 22 | quanto sapienti, i quali convengono nell'ammettere l'esistenza
934 22 | libero arbitrio, se tutti conveniamo che il giudizio umano è
935 18 | sepolcro. L'uomo moderato può convenientemente transigere con una lunga
936 18 | regolato da una scambievole convenienza di condizioni fra le parti:
937 21 | pensa naturalmente alle tue convenienze, e se puoi, fa' da te; se
938 22 | mondo, come voi stessi ne convenite, quali guarentigie avete
939 3 | abitata prima, e che gli sia convenuto tornare in un'altra; - può
940 18 | pregiudizio contro natura, una convenzione ideale sancita ne' tempi
941 21 | sono nei Limbo e non posso conversare nemmeno coi Patriarchi;
942 22 | fortuna li levò in alto mare, conversero la croce in una spada a
943 22 | disparvero, e la voce si convertì in un sistema lugubre, informe,
944 6 | ormai è un vizio che s'è convertito in una seconda natura. -
945 20 | penetrato fino al midollo dal convincimento di essere in prigione, che
946 18 | amici tornavano via quasi convinti a far lo stesso. Egli non
947 18 | suicidio; però il calore della convinzione, e la maggior potenza di
948 22 | ne accorsi: mia Madre era convulsa; - ella non può piangere.
949 22 | nella pagina interna della coperta si leggono questi due versi:~
950 19 | l'umor nero, o quando una coppia di grilli mi mettono in
951 20 | Essa non è un vulcano, ma copre di freddissime ceneri il
952 12 | non aveva tempo neppure di coprir loro le vergogne? - Non
953 22 | uscirebbe il vestito bastevole a coprire la nudità di due o tre poveri
954 1 | farvi ridere; - sovente ancora può farvi corrugare la fronte.
955 16 | d'un amico, che con modi cordiali e con suoni di conforto
956 20 | dispetto e l'umiliazione mi coricai.~Io non conosco a prova
957 17 | che il corpo fu tessuto cornme il faut. Sia come vuolsi,
958 22 | crocifisso il genio invece di coronare. - Intanto tolleriamoci:
959 21 | conoscevi l'ipocrita prima di coronarlo? Ebbene ora che tu l'hai
960 12 | il buon successo l'abbia coronato. Mettetevi una mano al cuore,
961 8 | Franklin, di cullare il Correggio, e Masaniello? avrebbe creduto
962 7 | ordine; - in fine danno in un corridone lugubre lugubre dove si
963 3 | orgoglio, e il Signore gli corrisponde tentennando con bel garbo
964 22 | vittoria abbia un premio corrispondente a tanti misfatti? La stessa
965 18 | immaginarsi società e mutua corrispondenza di doveri sociali fra l'
966 17 | che si fermi, e non gli corro dietro, io stesso, - Dio
967 22 | raziocinio. - L'analisi invece di corroborarla tende direttamente a distruggerla.
968 17 | ferri della finestra; - o corrompendo a furia d'oro i custodi.
969 18 | membro ammalato, che potrebbe corrompere il resto del corpo? E l'
970 15 | perché le tinte delle vesti corrose contenevano troppo d'acido. -
971 21 | ridicolo, e che al di dentro ha corrotto e violato tutto, che vuoi
972 22 | di un. alimento, se no si corruga, s'inaridisce e muore prima
973 1 | sovente ancora può farvi corrugare la fronte. Un qui pro quo
974 15 | mai male. Perché, se avete corta la vista, volete farmi l'
975 7 | avanti, e gli sbirri fanno il corteggio. Salgono e scendono più
976 14 | flagello? - Invece i suoi cortigiani recidono qualunque legame
977 22 | bene e di male non sieno al cospetto di Dio due fatti diversi,
978 22 | nessuno cospira, - e tutti cospirano; - è una forza indipendente
979 22 | e se trovate una mano di cospiratori, guardateli bene in taccia
980 22 | trionfo dei comuni diritti costi lacrime e sangue, perché
981 22 | medesimo sentimento che costituisce la religione naturale, ma
982 22 | oppone lo stato di società, costituito com'è di presente, - e il
983 20 | tua decenne pazienza, a costo di fare un facsimile delle
984 22 | un altro. Almeno così è costretta a conchiudere la logica,
985 22 | dell'opinione pubblica, sono costretti a celarsi come il ladro
986 | costui
987 22 | le leggi, le opinioni, i costumi suppliscano a quello che
988 5 | trovasse uno degli avi suoi in cotai luogo da fargli salire i
989 20 | avrei riso in faccia di un cotal riso da venirne a duello.
990 | Coteste
991 | cotesti
992 6 | non è di lino, - né di cotone, - né di stoppa: - è d'una
993 3 | all'unico orciuolo di terra cotta. I valletti sudano attenti
994 14 | nel distruggere, e non nel creare; e che può annientare una
995 16 | Sventura! perché sei? chi ti creava? quando nascesti? - sei
996 18 | spirito della sua legge è creazione e distruzione in perpetuo: -
997 22 | è che moltissimi sono i credenti e rarissimi gli atei. -
998 22 | delle cose distrugge una credenza paralitica per troppa vecchiaia,
999 19 | ve la dico, e vi esorto a crederci, o almeno potete fidar più
1000 14 | manto infinito dei cieli, crederebbe d'essere Dio. E quando gli
1001 18 | accidenti in cui siamo ravvolti. Credereste voi che egli occupi la sua
1002 10 | bastona, che non aveste a crederlo voi altri, che misurate
1003 20 | nuova libertà per avventura crederò sempre d'essere in prigione.~
1004 10 | leggieri, che non è cosa da credersi. Dormono con tanta disinvoltura,
1005 11 | vidi arrivare, trasecolai, credetti di travedere. Si figuri,
1006 21 | cominciata la rivoluzione, che credevate schivare, rivoluzione che
|