Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Bini
Manoscritto di un prigioniero

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


11-brand | bravo-crede | credi-fecer | fecon-insan | insaz-neve | newto-propr | proro-schiv | sciag-tavol | tedes-zuppa

                                                    grassetto = Testo principale
     Capitolo                                       grigio = Testo di commento
2512 15 | Genio ha i suoi limiti. - Newton, che poteva leggere a suo 2513 2 | Sancio Pansa ha ormai la sua nicchia nella storia, e vi sta saldo, 2514 8 | di quel che trova, e muta nido ogni sera.~Ma tu non sei 2515 21 | ti costa assai più della nimicizia olandese. Esci dallo stato 2516 8 | potesse palpitare per un nobile affetto, come se l'intelligenza 2517 22 | svolte da una moltitudine di nobili ingegni in tanta larghezza 2518 22 | di situazione, e qualità nobilissime e dipendenti affatto dalle 2519 2 | un giorno ragionando di nobiltà, di casate illustri, di 2520 18 | tutte le proprietà che vi nocciono, e non vi danno più un utile? 2521 7 | creatura che vi ama, e che vi nodrisce? La sera è diventata notte, 2522 22 | larghezza di sviluppo, e la 'noie dei volumi è cresciuta a 2523 19 | anche ti riuscisse, verresti noioso a tutti, e i casigliani 2524 | nol 2525 18 | sulla specie d'imbarco che noleggiamo per giungere a questo porto. - 2526 1 | equivoci, mi stimo in dovere di nominarvele tutte e tre, secondo l'ordine 2527 | nonnulla 2528 21 | E dirò all'America del Nord: salve in eterno, beata 2529 17 | alterazione dello stato normale dell'anima l'uomo ci guadagna 2530 13 | Sole d'Affrica a quel di Norvegia. Quanto poi al vostro pretendere 2531 19 | ripetuto sovente queste notabili parole: L'uomo che è sempre 2532 17 | Spurzheim; quei signori notino bene, e cerchino fra le 2533 12 | giornale deduce a pubblica notizia il benefizio, e il nome 2534 14 | si rammentano di alcune notti, - d'un viso truce, - d' 2535 20 | mattoni, e son trecento novantuno. Io non ho più pace, e non 2536 12 | non imponeste all'uomo una novella organizzazione; potete bensì 2537 22 | religiosi agglomerò tante novelle e tante finzioni intorno 2538 21 | oggi, che ne abbiamo 3 di novembre, io non ho più saputo scrivere 2539 16 | sovente di atterrare il tuo Nume, ma indarno. La Fatalità 2540 5 | cose che non si possono numerare, hanno tolta l'immagine 2541 8 | Diplomazia ha segnato nei numerosi suoi protocolli; non è più 2542 18 | giovane! - Un crocchio ben numeroso ragiona del nome e del cognome 2543 21 | Non pertanto vi dirò nuovamente: - o Russi, se voi non avete 2544 11 | mano un bel mazzo di penne nuove; - ecco, ne tempera una, 2545 21 | sempre al secolo di Saturno a nutrirci d'acqua di ghiande; ma chi 2546 12 | passare sulle vostre fronti un nuvolo di pensieri diversi, ma 2547 8 | questa fiera che un vi obbediva sommessa come una schiava, 2548 16 | nel tuo santuario il suo obolo, - senza averti dato almeno 2549 22 | dipendenti affatto dalle occasioni nelle quali ci troviamo 2550 10 | naso quel vostro paio d'occhiali, ché voglio leg­gere il 2551 3 | respiro anch'io. Con un'occhiata i valletti son licenziati, 2552 4 | venuto a sentire quel che occorre, conducendo meco quest'uomo.~- 2553 2 | crolla. Egli e il suo asino occupano pacificamente tante miglia 2554 18 | Credereste voi che egli occupi la sua eternità e i suoi 2555 13 | distinguere i bufali dalle oche. Io lo so come vorreste 2556 | od 2557 7 | Di a pochi minuti s'ode un rumor di passi che sempre 2558 10 | 10-~ ~Che buon odor di caffè! Sentite, il profumo 2559 9 | piacere, mi levate il cattivo odore di camera.~- Con Vossignoria 2560 20 | sassi ribelli, e pronti ad offenderti, - i medesimi cannoni, - 2561 16 | della tomba senza avere offerto nel tuo santuario il suo 2562 22 | presunta un saliscendi di offese e di vendette; vi offre 2563 16 | occhi non lo sopportano, e, offesi come sono volentieri si 2564 18 | cercato il lavoro per ogni officina e da per tutto l'hanno respinto, 2565 12 | trasportandogli l'ambizione da un oggetto in un altro. - La trista 2566 22 | poiché lo stato sociale di oggidì presenta fra il dare e l' 2567 3 | e cotesta persua­sione oggimai s'è ossificata con lei.~ 2568 | ognuna 2569 21 | assai più della nimicizia olandese. Esci dallo stato provvisorio 2570 21 | Tribuna o il Nazionale, - olbò! costoro tuttavia son troppo 2571 16 | Povero, - per non unirsi all'oltraggio degli uomini.~Arrivato a 2572 21 | fatto di natura per voi, oltrediché è un disegno tracciato fino 2573 13 | vedete un miscuglio bizzarro oltremodo, un caos che non finisce 2574 16 | simulacro chiude l'ala, e oltrepassa adorando. Tu sei una pianta 2575 18 | vipera, al pugnale dell'omicida?~Che se voi mi parlate di 2576 21 | posso allungare il passo un'oncia più dell'usato; - e quando 2577 22 | milioni di poveri che mi ondeggiano intorno, non son tanto povero - 2578 22 | nostre che una fatalità onnipotente regge i freni del genere 2579 18 | profonda, dove freme l'onnipotenza del Destino. Allora il Genio 2580 11 | Vostra Eccellenza, perché l'onor mio abbia una riparazione 2581 18 | perdonato, - l'avrebbe anche onorato, perché Cesare era un tiranno, 2582 3 | Ella è finita, - vuoi farsi onore, - nessuno lo frastorni, - 2583 12 | pietra; non ha più ragione di operare né il bene né il male. L' 2584 1 | alla scuola del Dubbio. Non operò la stanchezza o il capriccio; 2585 22 | traverso gl'ingombri che g]i oppone lo stato di società, costituito 2586 7 | più là' se il muro non si opponesse. Ora a qual Santo ricorrere? 2587 22 | fiaccarla per sempre con una opportuna moderazione. - Non date 2588 1 | due cagioni diametralmente opposte fra loro. - Un fulmine può 2589 22 | responso: - Se voi non foste oppressi sareste oppressori. - I 2590 22 | scienza, scienza prodotta dall'oppressione, dalla necessità delle cose, 2591 22 | non foste oppressi sareste oppressori. - I cristiani perseguitati, 2592 18 | Con che titolo l'ozioso opulento verrà a filosofare aspramente 2593 3 | basso all'alto! - Fervet opus. - Le piume sottentrano 2594 9 | veder desinare il Signore! E oramai chi sa se sono più in tempo! 2595 15 | siete veramentepoeta, né oratore, né storico, né filosofo, 2596 13 | profferissero da mane a sera orazioni giaculatorie di amor fraterno. 2597 15 | gli occhi fuori dell'orbita, - il volto infiammato, - 2598 3 | i cristalli all'unico orciuolo di terra cotta. I valletti 2599 22 | Adamo, e difatti il naso è l'ordigno il più usitato e il più 2600 18 | fatto, osserviamo che più ordinariamente questo fenomeno si verifica 2601 22 | d'onde risorgerà un mondo ordinato a più bella armonia. La 2602 14 | che l'errore è un elemento organico dell'umana natura, e che 2603 22 | caduca non può essere l'organo della cosa Infinita ed eterna. 2604 12 | brivido allo spettacolo degli ori e degli argenti, degli arredi 2605 8 | dotto ancora nelle lingue orientali, - fosse pure un Mezzofanti, - 2606 22 | unica voce, che i tratti originali di­sparvero, e la voce si 2607 21 | casa sua la signorina d'Orléans, e dacché hai fatto tanto, 2608 11 | carta, e indorata sugli orli! Eh! non vuoi mica scrivere 2609 22 | scorgerei più visibili le orme della sua giustizia, se 2610 12 | mandato in fumo un milione, orna invece la sua città di utili 2611 20 | che avrà che fare coll'ornitologia, ma non so se abbia diritto 2612 20 | apparisce la verdura degli orti, e dei vigneti, e il canto 2613 7 | uno sguardo. Il povero non osa, il soprastante non se ne 2614 22 | propagare la loro idea, che non osano manifestarsi? Costoro con 2615 21 | che i contemporanei non osavano ne anche desiderare. E chi 2616 22 | naturale, ma trasfigurato oscenamente ed involto in mille accessori 2617 18 | le sue forze, né quando oscilla tra la morte e l'infamia. 2618 7 | lugubre dove si può vedere l'oscurità, come disse Milton. Qui 2619 22 | lavoro. - E chi è fra noi che osi di farsi suo interprete? 2620 21 | considerazioni stieno attorno a un'ossatura di qualche cosa, sia una 2621 22 | nel suo stato originale e osserveremo che si può spogliare dal 2622 22 | Ora tornando sull'anima osservo che in latino la voce - 2623 3 | persua­sione oggimai s'è ossificata con lei.~Tuttavia, volere 2624 12 | balzi, quando lo comanda l'ostentazione, la debolezza, o qualsivoglia 2625 15 | ne cavaste una frasca da osterie. - Io lo so; - vorreste 2626 22 | gli altari in roghi e l'ostia incruenta in vittime umane. 2627 13 | sempre in prigione? Che serve ostinarsi, e dar di cozzo nel destino? 2628 21 | arbitro potrebbe mangiarvi l'ostrica, donando il guscio a ciascuna 2629 21 | politico dagli anni venti agli ottanta? - E Luigi Filippo, quel 2630 18 | altri giungemmo più volte ad ottenere perfino da lui una tregua 2631 21 | travicello, a suon di schiamazzi ottennero alfine un serpente? L'altro 2632 21 | Costantinopoli, farete una cosa ottima. Surrogherete una civiltà 2633 1 | vicenda.~Io per cominciare ab ovo, come dicono i retori, primamente 2634 21 | lasciarsi invilire dagli ozii di Capua? e il suo Dieudonné 2635 18 | ingiustizia. Con che titolo l'ozioso opulento verrà a filosofare 2636 21 | delineare gli svolgimenti pacati del pensiero umano. Perché 2637 21 | verrei volentieri sulla tua pacifica terra a riposare uno spirito 2638 12 | foreste, o l'uomo incivilito, pacifico, abbiente, dell'America 2639 19 | di Pisa, di Bologna e di Padova. Non già che Giorgio Spugna 2640 21 | dacché hai fatto tanto, pagale magari la vettura. In quanto 2641 8 | di versano? Ora pensate a pagarmelo. - ~E Dio per punirvi non 2642 20 | uomo, o una donna, se tu li pagassi a peso d'oro.~Il Profosso 2643 16 | senta la tua presenza, e ti paghi il suo tributo di dolore. 2644 3 | Le piume sottentrano al pagliericcio, - le sedie all'unica panca, - 2645 20 | un cerchio di monti, e mi paion sepolcri; - vedo una mandra 2646 15 | sentite questi due versi, che paiono fatti a posta per voi:~ ~ 2647 17 | li vede doppi; - il suo palato non ha sapore; - un ronzìo 2648 16 | l'inferriata confina col palco, e la persona non può salirvi. - 2649 20 | stelle, onde tu cingesti in Palestina la Musa italica; solo chiedo, 2650 16 | dava nella fronte con una palma, - spesso batteva coi piedi 2651 20 | una forma più precisa, più palpabile, ed io volli esprimerlo 2652 22 | apparentemente visibili e palpabili. - Se tu osservi com'è in 2653 1 | nella scuola della Fede, palpando l'ombre come cose sensibili, 2654 14 | poterli vedere, non poterli palpare! Poveri suoi figliuoli! 2655 12 | Perché l'ambizione è palpata, perché l'indomani un giornale 2656 8 | cuore del povero non potesse palpitare per un nobile affetto, come 2657 22 | avere almeno contato i tuoi palpiti per rammentarmene!~ ~ ~Qui 2658 22 | seno è stata assalita da un palpito così violento di cuore, 2659 20 | ispirazione, che sarà un palpitò del cuore finché l'Amore 2660 3 | pagliericcio, - le sedie all'unica panca, - i cristalli all'unico 2661 3 | colpa possa vestirsi di panno fine, e anche di porpora; - 2662 6 | chi sa dove, - forse in un pantano, - forse sur un prato fiorito, - 2663 22 | è larga abbastanza: è un Pantheon capace a contenere tutti 2664 16 | rovinando ciò che gli si para di fronte, quando giunge 2665 21 | pezzo che se ne andarono in Paradiso. - E quassù non capita un 2666 22 | di approssimazione possa paragonarsi a un violino. - Il violino 2667 22 | in natura non esistano paragoni, perché due oggetti disparati 2668 18 | allora la follia compie la paralisi delle sue forze morali, 2669 22 | cose distrugge una credenza paralitica per troppa vecchiaia, e 2670 21 | colle sue meno codarde e paralitiche al di fuori ti ha messo 2671 6 | deve andarvi, fosse anche paralitico, stramazzato dalla febbre, 2672 13 | possono descrivere insieme una parallela continua, indefinita, senza 2673 22 | giustizia, ma un vortice, un parapiglia, un conflitto, - è una palla 2674 22 | sono per me una lacuna, una parentesi in bianco nel tratto della 2675 18 | suicidio è lecito o no? - I pareri non sono unanimi. Rousseau, 2676 22 | a qualche cosa è buona.~Parlando di religione che consola 2677 19 | in prigione! Certo potrei parlar meco stesso, - ma non voglio 2678 21 | dirò nulla, perché non so parlare in tedesco.~E dirò ai Russi: 2679 22 | Altre volte le nazioni parlarono così e i potenti accettarono, 2680 21 | e ad ogni punto farò una parlata con l'intenzione che 'le 2681 22 | rompermi il sonno. - E quando parlava di me alle vecchie sue conoscenti, 2682 21 | calce, mancan le pietre? parlino se ban bisogno; - in bocca 2683 21 | a chi chiederla? Io non parlo che col Profosso, ed egli 2684 15 | farsi venir male, E che paroloni! sesquipedalia verba; e 2685 21 | mandasse? Talleyrand vi parrà capriccioso, incoerente; 2686 4 | stare all'ordinario, - mi parrebbe un'offesa a proporglielo. 2687 22 | usurpatori. Ognuno ormai vuoi partecipare, più o meno, al patrimonio 2688 22 | sonante. Da questi punti di partenza deve muovere la ragione 2689 16 | Il soprastante chiuse e partì. - Io non vidi più nulla, 2690 13 | Dovreste essere un gran partigiano del quieto vivere, - uno 2691 18 | morto e poi si volta per partire, e sulla freschezza vivida 2692 21 | da ultimo ha giuocato una partita di sangue umano per guadagnarsi 2693 8 | un gabinetto a sommare le partite di frodi che la Diplomazia 2694 10 | e dalla fretta perfino partono ignudi. - Ve­dete voi, che 2695 22 | il gelo della morte. Mi parve l'Angiol custode. Mi ravvivai, - 2696 22 | tutti gli anni feconda, può pascerci tutti, può seppeilirci tutti. - 2697 11 | mobilissimo. Son contento come una pasqua, contento come un sonettista 2698 22 | dell'aria senza bisogno di passaporti - di bauli - di andare alla 2699 7 | basso più dell'uomo che deve passarvi, - poi si tira un passo 2700 4 | male una buona mezz'ora è passata. Cos'abbia fatto il Signore 2701 20 | aperta. - Non mi giova il passeggiare; - vado in su e in giù per 2702 16 | capovolgeva la ragione. Egli passeggiava furiosamente per tutti i 2703 10 | investigare i sogni che gli passeranno traverso il cervello. E 2704 20 | mia dolcemente assopita passerebbe le sue giornate in un mondo 2705 5 | saranno casa vostra, - che passerete dall'uno all'altro a vostro 2706 21 | degli affari come va, li passerò tutti novamente in rivista 2707 14 | porte della prigione, onde passino i suoi figliuoli? Poveri 2708 22 | colloquio lungo, veloce, passionato, sublime; - mia Madre mi 2709 21 | agli Svizzeri: popolo di pastori e di soldati, componete 2710 8 | le carceri, le torture, i patiboli, non ha inventato mille 2711 22 | pestare in una calca, a patire il caldo e il gelo? il dolor 2712 21 | posso conversare nemmeno coi Patriarchi; poiché egli è un bei pezzo 2713 22 | polvere indistinta, - un pavimento alle danze o alle battaglie 2714 22 | premiarla, perché sarebbe una pazza pretensione, ma il meglio 2715 13 | contemporanea li chiama pazzi od eroi, secondo da chi 2716 3 | dove passano carrozze e pedoni, uomini e donne, dove il 2717 21 | è una mala cosa!~ ~Tanto peggiora più quanto più invetera: ~ ~- 2718 22 | tuttavia e vanno ogni di più peggiorando. Ora con tanta uguaglianza 2719 21 | non v'è divario che nel pelame. Se il popolo infelice che 2720 6 | meglio contentarsi della pelle che ti die' tua madre, che 2721 16 | che trapassi da questo pellegrinaggio ai riposi della tomba senza 2722 20 | più una povera creta, ma è pellegrino dell'Infinito; e guardando 2723 20 | sembra mal fatto.~O Silvio Pellico! io non ti domando la tenera 2724 9 | inutile, - io lo so, - il pelo si perde, ma non il vizio. 2725 20 | stanza, uguale uguale, senza pendere un capello da quello che 2726 11 | lungo la strada come un pendolo, e le gambe si protestano, 2727 8 | Oh! il tuo sospiro non penetra di nel mondo; e il mondo 2728 21 | roturiers, e non possono penetrare in certi luoghi de bonne 2729 22 | monte come una volta, è penetrata nelle forre più chiuse e 2730 22 | tenebre, ridotti in pochi, penetrati efficacemente di un dato 2731 11 | in mano un bel mazzo di penne nuove; - ecco, ne tempera 2732 21 | accomodate secondo i miei pensamenti.~E cominciando dal Portogallo 2733 7 | Poveri suoi figliuoli! pensano ancora, che possa esser 2734 18 | per me il mal di petto? Il pensarlo sarebbe forse una cosa empia 2735 13 | contrastare con la corrente? - pensateci prima due volte, - il minor 2736 4 | servitemi bene, - ed io penserò a voi.~ ~ ~ 2737 11 | nessuno mi deve insegnare. Non pensi, si lasci servire Ci mando 2738 22 | sottile~Che aguzzando il pensier ne fa uno stile.~ 2739 21 | umano per guadagnarsi una pensione o uno sgabello in Senato. - 2740 16 | quei gridi che devono far pentire Dio di aver creato la sensibilità. 2741 19 | senza pensare, e non me ne pento. Giorgio Spugna mio dilettissima 2742 17 | nebbiosi: - l'anima non ha peranche fatto l'occhio a quel clima; - 2743 22 | penosamente, e se la lancetta percorra a bell'agio il suo giro; - 2744 22 | la libertà dello spazio percorrendo incessantemente le strade 2745 21 | conseguire, più di leggieri percorriamo la via. - Così decretato 2746 16 | proporzionato alla forza delle percosse; e quel combattimento tra 2747 12 | invidia? Non v'ho io veduti percossi da un brivido allo spettacolo 2748 17 | vuoi percuotere una gleba? percuota, se vuole. Il vinto con 2749 13 | pretendere che l'uomo si perda dietro ad un'idea che non 2750 9 | io lo so, - il pelo si perde, ma non il vizio. Andiamo 2751 4 | scale. E io dietro senza perder tempo. To son l'ombra del 2752 22 | di una battaglia che deve perdere. E a che vale questo libero 2753 5 | dono. Che se un giorno la perdeste, se rompeste le dighe che 2754 22 | morte. O povera mia Madre! perdonami il tuo dolore! potessi avere 2755 18 | Cesare, - ed ci l'avrebbe perdonato, - l'avrebbe anche onorato, 2756 22 | uomo ha anima più o meno perfetta in proporzione che possiede 2757 11 | scoprire la cabala, e l'uomo perfido che l'ha tramata. Guai a 2758 22 | che con un trapano volesse perforare il San Bernardo? Se voi 2759 5 | aria, ma non ha trovatopergamena, né medaglia, né altro documento, 2760 22 | levano, perché temeva un pericolo. E alla mattina entrava 2761 18 | insieme, perire insieme, e perirono. E poi conoscete voi la 2762 22 | trapassa, l'arte si dissolve e perisce. - Il despota bisogna che 2763 22 | quali si asserisce l'anima peritura, non ha finora saputo gettare 2764 10 | Oibò! la bienséance non lo permette. Dormono leggieri leggieri, 2765 22 | v'è spazio per tutti, e permettiamo che ognuno vi si volga a 2766 18 | l'amavano assai, non gli permisero di farsi dragone. - Ma l' 2767 13 | andare in un mondo migliore a perorare le vostre ragioni. Non dubitate, 2768 Pref| Fortuna non fa contratti perpetui con nessuno. Il suo corso 2769 21 | sopra un pernio solo, - la perpetuità della paga. - E che fa Lafayette, 2770 18 | creazione e distruzione in perpetuo: - basta che l'uomo nasca 2771 22 | quello stato di cose; e lo perseguitano, e lo imprigionano, l'esiliano, 2772 22 | possono ragionevolmente perseguitare l'uomo d'ingegno che osserva 2773 22 | quale avrà premio la virtù perseguitata, e quale avrà pena il delitto 2774 22 | oppressori. - I cristiani perseguitati, nei primi secoli predicavano 2775 16 | e vi è chi dice che tu perseguiti perfino il mortale in un' 2776 13 | viceversa del Bene. Se poi voi persistete nella vostra idea, e questi 2777 22 | far dire ad uno dei suoi personaggi - ti puzza il fiato, - gli 2778 12 | ei non cerca che un bene personale, senza badare al sentiero 2779 12 | faccia unica; e quando vuole personificarlo, per esempio, piglia per 2780 3 | troppo nell'abito, e cotesta persua­sione oggimai s'è ossificata 2781 3 | soffitta, è inutile, non se ne persuade, perché non ce ne vede mai 2782 22 | tornerà contro. Bisogna persuadere al popolo che voi siete 2783 14 | non ho mai sospirato. - Lo persuadono a riguardare i precetti 2784 18 | clemenza di Augusto? Ve lo dica Perugia. - Augusto non aveva che 2785 20 | senso umido, fastidioso, ti perverte l'occhio, e ti fa veder 2786 14 | Dio. E quando gli hanno pervertite tutte le facoltà del cuore 2787 18 | calcolo. - L'infelice ha pesato l'esistenza e la morte; - 2788 19 | psicologica ti trovi di aver pescato un'emicrania. Così mi diceva 2789 8 | non calca le vipere. - Dio peserà le vostre iniquità, - poi 2790 22 | sollevare.~Io non predico il pessimismo, perché non l'ho nel cuore, 2791 22 | a sentirmi stringere o pestare in una calca, a patire il 2792 11 | chiaro, che scrive a dei pezzi grossi!~Non vi movete. Che 2793 18 | vocazione fatale. Provò i piaceri dello spirito, - provò quelli 2794 20 | quando al magnanimo Alfonso piacque decretarti pazzo, e chiuderti 2795 21 | riaperte a più riprese le piaghe Sempre fresche e non ancora 2796 9 | di sentire aprir l'uscio pian piano; - ella è così; - 2797 4 | tre scale; eccoli sul pianerottolo. Il soprastante avanti, 2798 16 | popoli come il raggio del Pianeta, quanto l'umile bifolco, 2799 7 | dirle pregando, dirle anche piangendo; vorrebbe che portassero 2800 16 | pregasse, se bestemmiasse, se piangesse. Forse egli faceva queste 2801 16 | patria?~Io piango, - voi piangete, - tutti piangono. Questo 2802 16 | un amore, una patria?~Io piango, - voi piangete, - tutti 2803 18 | salire al sommo della scala e piantarvi lo stendardo della vittoria. 2804 21 | barbarie già putrida; - e pianterete la croce ove già stava la 2805 21 | indipendenza che fiaccò su quelle pianure il monarca europeo. Che 2806 20 | scende sull'anima, fredda, piatta, e pesante come una lapide. 2807 4 | poi è riuscito sur una piazza. Quivi a passi misurati 2808 11 | raccapezzare, ma pur qualche piccola cosa. Per un curioso tutto 2809 15 | piuttosto, che cucirete a punti piccoli e bene uniti, e così vi 2810 22 | che l'individuo, grande o piccolo che sia, è il prodotto del 2811 7 | uomo curvandosi mette il piè sulla soglia, e il soprastante 2812 11 | poiché ella ha preso la mala piega, stimerei prudenziale di 2813 18 | che si spezzano, ma non si piegano. Doveva morire per dimostrare 2814 22 | nel tollerare. - Lasciamo piegare a destra chi v'è inclinato, 2815 16 | ogni condizione deve piegarsi sotto la tua verga, tanto 2816 22 | hanno forza che valga, o pieghino spontaneamente all'imperio 2817 4 | cucina alla Francese? alla Piemontese? la vuole all'Inglese?~- 2818 22 | per l'infinito, naviga a piene vele e fornisce il suo lungo 2819 5 | inclemenza dell'aria. La speranza pietosa di tanti bisogni, di tanti 2820 6 | vestito in quel modo così pietosamente ridicolo? Se la Miseria 2821 12 | freddamente curiosi, voi foste pietosi anche a mezzo, non mi avreste 2822 16 | povero. Forse quel raggio era pietoso, e tramutava così la sua 2823 21 | manca la calce, mancan le pietre? parlino se ban bisogno; - 2824 21 | tracciato fino dai tempi di Pietro il Grande e successivamente 2825 19 | orchestra piena, e non un piffero solo; - varietà vuoi essere. 2826 9 | moltiplica le mani; - per pigliare tu sei Briareo. Vedete! 2827 1 | qui pro quo non è cosa da pigliarsi a gabbo; alle volte, è vero, 2828 9 | un'ora sola del giorno, lo piglierei rovente come un ferro infuocato. 2829 9 | conoscete appieno chi sono, mi pigliereste per un fattucchiere! Oh 2830 15 | forza, - l'enfasi, il far di Pindaro, a voi non si addice; - 2831 5 | freddo, - alla guazza, - alla pioggia, - al malore che gliene 2832 1 | stima buone solamente a far piovere.~Ma veniamo al dunque. - 2833 7 | li scudi belli e coniati piovessero giù dal cielo come le gocce 2834 10 | E intanto che le ciarle piovono a fiocchi come la neve, 2835 11 | chi vuole.~Tanto tonò, che piovve. Ho sentito rumore, - qualche 2836 18 | di state con un colpo di pistola sì uccise. - Sul primo mi 2837 8 | le porterete più come una piuma; - le porterete come un 2838 21 | una riforma completa, e placato il partito più largo, avreste 2839 21 | Gazzetta di Firenze, gazzetta placida e innocente come un idillio 2840 13 | mondo dorme i suoi sonni placidi sopra questo, come l'altra 2841 21 | quel bisticcio felicemente platonico di re e cittadino? - Che 2842 13 | quadro che ai più sembrerà plausibile. Avete esposto del fatti, 2843 16 | avvalorato dal grido delle plebi umane ha tentato sovente 2844 22 | se alcuna ne esiste, è un pleonasmo, - è una bolla che produce 2845 | poca 2846 | poche 2847 22 | leggere la Bibbia, Ossian, le poesie degli scandinavi e i documenti 2848 21 | tutto lo stato. - Basta, la poetica del Divano è così gelosa 2849 20 | così propizia ai fantasmi poetici, al meditare profondo, per 2850 15 | ripetervelo, - lo stile poetico; - credete di suonare la 2851 10 | dorma vestito o spogliato? Poh! è una disgrazia, è una 2852 13 | intraprendere una lunga polemica, e mettersi al largo, cosa 2853 5 | sole, non ha timore della Police. Ella non è una setta segreta, 2854 12 | guadagno. L'egoismo è un poligono d'infiniti lati, una scala 2855 21 | scene disoneste di Eteocle e Polinice; - avete riaperte a più 2856 20 | contato le battute del mio polso, e ho dovuto smettere; - 2857 16 | e tramutava così la sua pompa per mettersi d'accordo col 2858 22 | osserva il suo secolo, e ne pone i dati e le conseguenze; - 2859 18 | illimitato sulla medesima. Che ponendo ancora la vita. come un 2860 18 | beneplacito, senza che la società ponesse mente a quel fatto. - Il 2861 22 | lavoro di lunghi anni. - Ma ponete pure che il fatto rimanga 2862 12 | vene di ogni mortale; - ponetelo pure in qualsivoglia grado 2863 16 | i potenti sono i tuoi pontefici, e ti cantano inni feroci, 2864 20 | uccelli mi suona lamento.~Alas poor Yorick! Io mi curvo sotto 2865 18 | sue abitudini, ecc. - Un popolano mette ruvidamente le mani 2866 6 | non vorrebbe; - il turbine popolare lo mena. E chi l'ha vestito 2867 18 | maniera che in un'altra? Porse perché, uccidendosi, vive 2868 19 | prigione con questo vizio, e portan dolo meco in società, mi 2869 1 | il cuore dal suo centro portandolo verso la testa. È una dottrina 2870 17 | ruba questo mio cranio, portandoselo in un altro mondo a farvi 2871 21 | capita un giornale né anche a portarcelo. Io non pretenderei la Tribuna 2872 7 | innanzi, lo supplicherebbe di portare almeno un pane ai suoi figliuoli. 2873 4 | grado son cose che bisogna portarle come Dio ce le mette addosso. 2874 11 | avrei quasi scrupolo di portarlo! Io, che, se potessi leggerli 2875 19 | andare, dove il flutto voleva portarmi, - ho lasciato le vele in 2876 21 | vedere dove i venti Sapessero portarvi.~E dirò a Ferdinando VII: 2877 11 | in questi due casi si è portata male; una cometa non poteva 2878 20 | rammentate, per l'amore che portate a voi stessi, La notte è 2879 21 | pensamenti.~E cominciando dal Portogallo dirò; Don Pedro e Don Miguel, 2880 6 | Finalmente egli è giunto al portone d'ingresso, - all'arco trionfale 2881 14 | nel bene e nel male; lo posano sopra un 'ara; - gli mettono 2882 8 | dormire, potessi almeno posare su quella tavola le tue 2883 14 | l'anima del morente va a posarsi via via, provandosi così 2884 9 | ha messo per infino una posata fra gli avanzi, e se n'è 2885 18 | allora forse la questione poserebbe sopra termini più esatti. 2886 22 | in diritto. Ma sapete voi positivamente se Dio esista, o se esista 2887 22 | invece d'essere qualità positive ed inerenti continuamente 2888 22 | affermare sul conto suo nulla di positivo sia nel presente che nell' 2889 | possiate 2890 2 | volentieri colla famiglia dei possidenti.~Dunque nota bene: chi va 2891 22 | seminare la vendetta. - Poste le cose in questo modo, 2892 21 | di sergenti italiani che, posti sul vostro teatro, avrebbero 2893 | potei 2894 12 | sottomettendolo alla influenza potentissima della educazione. L'educazione 2895 17 | in cui tutte le nostre potenze superando il coperchio hanno 2896 | poter 2897 11 | doux sotto gli occhi, e non poterlo sentire! Se ci penso un 2898 | potersi 2899 18 | Perché quando non ho la potestà o la volontà di mettervi 2900 | potevano 2901 | potevo 2902 | potrebbero 2903 22 | faccia è quella di dire: poveretto, io compatisco; vorrei che 2904 13 | vorreste andare a finire in un pozzo? Oibò, non vi fate tentare. 2905 2 | suo asino. - Quest'ultima prece consolerà il suo spirito 2906 22 | l'esistenza di una cosa precedente, la quale ha delle apparenze 2907 14 | persuadono a riguardare i precetti moderatori d'una santa filosofia 2908 21 | vivere nel mondo coi lombi precinti, e col bastone in mano, 2909 14 | dimenticanza, o caso pensato? - Non precipitiamo nei nostri giudizi. - Dio 2910 21 | andati in avanti, se un precipizio d'eventi non veniva di mezzo 2911 22 | Dio, e l'avvenire colla precisione dell'algebra, hanno un cuore 2912 21 | circondati da ben altri popoli, precorrevano il voto e il bisogno comune, 2913 22 | perseguitati, nei primi secoli predicavano pacificamente la dottrina 2914 13 | fine. Tant'è, dopo tante prediche e tante esperienze, a veder 2915 22 | voleva sollevare.~Io non predico il pessimismo, perché non 2916 22 | dei popoli italiani, che preesistevano tanto tempo avanti al dominio 2917 Pref| Prefazione.~ ~You smile? t'is better 2918 22 | ogni giorno alla Messa, a pregare prima per me e poi per sé: 2919 16 | io non potei vedere se pregasse, se bestemmiasse, se piangesse. 2920 18 | Ma se invece fossero un pregiudizio contro natura, una convenzione 2921 1 | dove siede? - Di grazia, vi prego, non fate a me questa dimanda, 2922 19 | dato in secco, non ve ne prema; - il danno è tutto mio. 2923 22 | ragione era fuori di dubbio prematuro, era troppo solo e troppo 2924 9 | consolidati gli premono: - premerebbero anche a voi, se aveste che 2925 18 | vincoli sociali, e sulla premessa che la vita sia un dono 2926 22 | io non vi consiglierò di premiarla, perché sarebbe una pazza 2927 19 | in società, mi potrebbero prender per matto. Assai in fatto 2928 13 | contemporanei appena si prenderanno la briga di guardare se 2929 21 | preso Costantinopoli, lo prenderete quest'altro, ed io me ne 2930 9 | Troppa grazia, Signore,~- Prendeteli, mi fate un piacere, mi 2931 12 | qualsivoglia grado di società; - prendetemi pure il selvaggio errante 2932 21 | e specchiatevi in lui! Prendevano Siracusa d'assalto, ed ei 2933 21 | sgabello in Senato. - Poi prendi lui e la fazione e mettili 2934 3 | chiesto perdono, se, così preoccupato com'era, aveva sbagliato 2935 21 | alle molte disgrazie che prepari alla Spagna, forse ormai 2936 14 | il diadema e la testa del prepotente, un giorno vorrà conoscere 2937 22 | disprezzo, di cupidigia, di prepotenza; consultiamola anatomicamente 2938 22 | via delle Galere (sinistro presagio se reggesse sempre la religione 2939 18 | dono di Dio, egli non ha prescritto il modo speciale con cui 2940 18 | Dio o la Filosofia possono prescrivere l'impossibile? Possono prescriverlo, 2941 18 | prescrivere l'impossibile? Possono prescriverlo, purché non ne aspettino 2942 22 | stato sociale di oggidì presenta fra il dare e l'avere uno 2943 12 | tutti i proverbi passati, presenti e futuri. La maggior parte 2944 21 | hanno surrogato al morto presidente Jackson Forever? e... e... 2945 21 | vederti. - Se non l'hai, fatti prestare un Abbaco e somma, e vedrai 2946 5 | Questo nome ha un tal prestigio per me, ch'io non me ne 2947 22 | nelle sue singole parti, vi presunta un saliscendi di offese 2948 10 | capezzale del letto, quando il prete ti un passaporto in latino 2949 1 | Quello che è vero, scuola la pretende esclusivamente nel suo retto, - 2950 21 | anche a portarcelo. Io non pretenderei la Tribuna o il Nazionale, - 2951 18 | altri lo fugge morendo. Pretendete che tutti godano in un modo 2952 22 | perché sarebbe una pazza pretensione, ma il meglio che possiate 2953 18 | stolte, perché inutili, pretesero di percuotere il suicida 2954 22 | queste hanno per fine o per pretesto un'intenzione grande e lodevole; - 2955 21 | vivo, e se in Ispagna sia prevalsa la legge salica o la successione 2956 21 | mani il potere potrebbe prevenire qualunque rivoluzione di 2957 12 | degli argenti, degli arredi preziosi, delle laute vivande? Non 2958 15 | artefice per tessere un drappo prezioso, - chi nasce tignuola per 2959 22 | idoli - Tu puoi adorare un Priapo, io una cipolla, e pacificamente. 2960 22 | finisce il Manoscritto di un Prigioniero; nella pagina interna della 2961 22 | la gragnuola o il sul di primavera quando lor piace di venire.~ 2962 5 | cimento con un povero sulla primazia delle scambievoli origini. 2963 5 | sbirri in casa, e dopo le prime mandate avrebbe fatto meglio 2964 22 | peggio che in una trappola.- Primieramente io non sarei entrato in 2965 14 | vedere il mondo traverso un prisma colorato d'oro e di porpora; - 2966 22 | corpo così nuda, nuda e priva di qualunque forma e sostanza? 2967 16 | del cuore. Tu non ammetti privilegi, e stampi il tuo marchio 2968 6 | di farsi un nome à tout prix. È un viaggio che non fanno 2969 22 | certezza, - certi altri di probabilità; - ma se quindi passa le 2970 22 | ragione o della stanchezza, probabilmente dell'una e dell'altra. - 2971 22 | risolvere adeguatamente il problema bisognerebbe determinare 2972 22 | l'arte del disegno, che proce­de da un subietto determinato: 2973 16 | stagione; il sereno e la procella egualmente ti alimentano. - 2974 21 | che per cagion tua è in procinto di Spargersi. Quando si 2975 22 | fantasmi e di tenebre, e chi procura sospingervi dentro l'umanità 2976 19 | per questo io noi farei, e procurerei al summum di tenermele a 2977 22 | osserviamo sovente l'uomo prode nel fiore della forza e 2978 22 | vuole la scienza, scienza prodotta dall'oppressione, dalla 2979 16 | in una di quelle estasi, prodotte dall'ambascia profonda, 2980 22 | immediato agli oggetti che le producono. - A conferma di tutto questo 2981 22 | senza un'applicazione, senza produrre un frutto, sarebbe anzi 2982 22 | Il cuore e la sventura produssero la religione naturale, la 2983 22 | in cui nasce, non mai il produttore. - I potenti somigliano 2984 15 | che rodere. Ve lo dica un Professor dal fiocco rosso, quando 2985 11 | solamente quei titoli, che a profferirli soltanto fanno tremare i 2986 13 | calzati di verde, - e che profferissero da mane a sera orazioni 2987 10 | latino per l'altro mondo: Proficiscere, anima christiana; che significa: 2988 22 | sempre una cosa sentita profondamente perché le sensazioni degli 2989 10 | odor di caffè! Sentite, il profumo vien fino a noi; - come 2990 18 | gli mormora addosso un de profundis, pregando sua divina Maestà 2991 18 | deve fare allora l'eroe? - progredire è impossibile, perché una 2992 22 | un'indagine continua, e progressiva dell'opinione sempre rinascente 2993 21 | come gli altri, - istruirsi progressivamente e mettersi al livello comune. - 2994 10 | dorma; io non glielo posso proibire. Silenzio dunque; lasciatelo 2995 21 | grave percossa e una romba prolungata e profonda. Perché non posso 2996 22 | suo, - un consenso, - una promessa che sarà mantenuta. - E 2997 22 | dobbiamo rapire al sole, come Prometeo, perché ella ha sorgente 2998 20 | medesimi sassi ribelli, e pronti ad offenderti, - i medesimi 2999 21 | Metti da una parte la propaganda, finché tu non abbia maggior 3000 22 | che non hanno mezzi di propagare la loro idea, che non osano 3001 13 | larga abbastanza: - Nemo propheta in patria sua. - Lo vedo 3002 20 | suo vasto silenzio, così propizia ai fantasmi poetici, al 3003 22 | cotesti influssi, e dacché nei proponimenti del bene ho sentito dir 3004 4 | mi parrebbe un'offesa a proporglielo. Del resto la tratterò come 3005 17 | ma io mi attento poco a proporvelo: e quando voi lo saprete, 3006 22 | io non so qual consiglio proporvi, perché siete materia intrattabile. - 3007 22 | stabilire in società una media proporzionale, una condizione di cose, 3008 16 | anima sviluppa un vigore proporzionato alla forza delle percosse; 3009 18 | tentare d'impiccolire le proporzioni colossali d'un tanto fenomeno, 3010 15 | fiocco rosso, quando si propose anch'egli di fare una stoffa! - 3011 9 | soprastante! hai avuto propriamente un Santo dalla tua! la testa


11-brand | bravo-crede | credi-fecer | fecon-insan | insaz-neve | newto-propr | proro-schiv | sciag-tavol | tedes-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License