Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Bini
Manoscritto di un prigioniero

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


11-brand | bravo-crede | credi-fecer | fecon-insan | insaz-neve | newto-propr | proro-schiv | sciag-tavol | tedes-zuppa

                                                    grassetto = Testo principale
     Capitolo                                       grigio = Testo di commento
3012 11 | che luce larga e brillante prorompe fuor delle stanze! Non vi 3013 22 | meglio riconcentrata; quindi prorompeva da ogni parte; quindi mi 3014 19 | e non sono né poetaprosatore. Scrivo per capriccio - 3015 14 | con un senso monotono di prosperità ottusa e solitaria, - talché 3016 14 | di leva per suscitare i prostrati, e non a gravano come un 3017 22 | tenebre dove il boia sorse protagonista terribile, il medesimo boia 3018 16 | indarno. La Fatalità ti protegge, - e i conati del Genio 3019 12 | infamia.~L'egoismo è il Proteo del Bene e del Male.~ ~ ~ 3020 1 | non uscì d'inganno. Allora protestai nelle debito forme; - tolsi 3021 11 | un pendolo, e le gambe si protestano, non ne vogliono più sapere. 3022 11 | Vostra Eccellenza accolga le proteste della mia più alta considerazione.~ 3023 17 | fuggire, se vi riesce! - Io mi protesto da capo, che non ho voglia 3024 21 | e somma, e vedrai che la protezione francese ti costa assai 3025 17 | e cerchino fra le tante protuberanze buone e cattive, ché troveranno 3026 14 | morente va a posarsi via via, provandosi così per tempo a slanciarsi 3027 20 | quattro lettere, - ma il provarla è tal volume, che uomo al 3028 16 | con suoni di conforto si provasse di acchetare quella tempesta 3029 22 | secolo innanzi. - Queste sono prove statistiche, e non pretensioni 3030 21 | meglio gli piace: di poi Deus providebit. Da cosa nasce cosa, e il 3031 10 | morti non hanno tempo di provvedessi di nulla, e dalla fretta 3032 21 | dati regolasse i pubblici provvedimenti. - Voi, lord Grey, credete 3033 3 | abbia condotto a pigione provvisoriamente una casa, come veniva veniva. 3034 21 | olandese. Esci dallo stato provvisorio in che ti vai disfacendo. - 3035 5 | Un gentiluomo è sempre prudente, - ma tuttavia, per le buone 3036 11 | la mala piega, stimerei prudenziale di levar le tende da questa 3037 20 | quella parte ove vuole il prurito. - Oh! le strane fantasie 3038 19 | spesso invece di una scoperta psicologica ti trovi di aver pescato 3039 9 | voglio farmi più appresso.~Pta! l'avete sentito? un tappo 3040 21 | questi dati regolasse i pubblici provvedimenti. - Voi, lord 3041 13 | tengono in carreggiata. Se pungesse soltanto il Male, il mondo 3042 17 | e il dolore vibra il suo pungiglione sopra una carne mortificata. 3043 8 | pagarmelo. - ~E Dio per punirvi non aprirà i vostri codici 3044 18 | la testa di suo padre per puntello a un piede del trono, se 3045 18 | alla tisi, al colera, a una puntura di vipera, al pugnale dell' 3046 16 | petto, nascondendosi le pupille terribilmente sotto le ciglia. 3047 14 | beva un ultimo alito d'aria pura, perché veda il cielo e 3048 22 | riassumersi intera nella purezza della sua essenza e vivere 3049 18 | Maestà che lo mandi almeno al purgatorio. Un ciarlatano allunga la 3050 22 | le sorgenti son passate purificandosi traverso il dubbio; e il 3051 11 | Badate , - ora prende un quaderno di carta, e la esamina di 3052 2 | pacificamente tante miglia quadrate di fama, quanto Il primo 3053 22 | può trasfondere nei suoi quadri l'armonia e l'iride dell' 3054 | Quandoque 3055 | quant' 3056 11 | terza all'Arciprete, la quarta alla Contessa. Poffare! 3057 3 | stato introdotto in un nuovo quartiere; e il soprastante gli ha 3058 19 | fuori. L'anima ha qualche quarto d'ora in cui se ne vuole 3059 8 | a descrivere una guerra querilmente sanguinosa, ove non li vedono 3060 | quia 3061 | quid 3062 18 | come Lutero: beatus quia quiescit.~Andate a rammentare a un 3063 21 | minorità e assicurata la quiete dello Stato. Le rivoluzioni 3064 22 | Che se poi i tempi son quieti e non accennano a novità, 3065 13 | essere un gran partigiano del quieto vivere, - uno scettico. 3066 3 | preso un tredici per un quindici; e il Signore per tutta 3067 4 | riuscito sur una piazza. Quivi a passi misurati s'è accostato 3068 21 | contenterei d'avere l'Ètoile o la Quotidienne, o se vuoi pure la Gazzetta 3069 7 | soprastante tra la fretta e la rabbia apre un uscio basso più 3070 3 | imbiancate di nuovo, con qualche rabesco per maggior vaghezza, e 3071 11 | Fin qui non v'è molto da raccapezzare, ma pur qualche piccola 3072 8 | mente umana? Sapete voi cosa racchiuda quel cranio? Quando meno 3073 17 | padrone del Forte dove io son racchiuso, e il Forte non era padrone 3074 18 | della Virtù; ma la Gloria raccoglie tosto quel fiore, - ne fa 3075 22 | o punti troverete che la raccolgano. Un supplizio o una pena 3076 21 | precetto divino, ora ne raccolgono il frutto. - La conquista 3077 18 | E Bruto da quei sangue raccolse quella voce, e se la pose 3078 11 | spedite. Non fate sbagli, vi raccomando, son cose che premono.~- 3079 2 | parte del libro Sancio Pansa racconta che sua madre, per arguzia 3080 9 | trovare un amico la mattina, e raccontargli che dormiva all'insù, - 3081 11 | veder qualche cosa, - potrò raccontarla. Mi son sentito rinascere; - 3082 6 | ripigliamo il filo del nostro racconto. Dove siamo rimasti? Sarebbe 3083 21 | e col suo Waterloo? E i radicali? E l'Irlanda? E Talleyrand 3084 22 | dei suoi vocaboli ebbero radice nella lingua vetustissima 3085 22 | dipingere le figure angeliche di Raffaello, o i mostruosi grotteschi 3086 3 | sudore della faccia, - si raffazzona i capelli, - compone io 3087 18 | gradazione più sfumata..~Una ragazza tutta tremante d'ansia e 3088 10 | buona dote! e che bella i ragazzina, se voi l'aveste veduta! 3089 22 | tratto di tempo potranno raggranellare cento, duecento, se volete 3090 18 | Un crocchio ben numeroso ragiona del nome e del cognome del 3091 22 | o mai espongono pensieri ragionati in astratto, ma ogni loro 3092 19 | vuoi dire che non avrò ragionato. Benissimo; - è una cosa 3093 22 | ed allora io non vedo ragionevolezza e coerenza in un ente sì 3094 11 | delle stanze! Non vi sentite rallegrare a guardarla? È incontrastabile, - 3095 13 | bianchi, rossi, neri, color di rame, di cento colori; - vestiti 3096 21 | richiamare il giovinetto che va ramingando in esilio senza una colpa. - 3097 18 | quia quiescit.~Andate a rammentare a un uomo come questo il 3098 22 | contato i tuoi palpiti per rammentarmene!~ ~ ~Qui finisce il Manoscritto 3099 20 | E la notte? - non me la rammentate, per l'amore che portate 3100 2 | l'uomo il più idiota, e rammentategli Sancio Pansa, si mette subito 3101 19 | di ragionare. Soprattutto rammentatevi il nome e le opinioni di 3102 22 | perché del latte non me ne rammento; - ma quando mio padre talvolta 3103 21 | Non rassomigli forse le rane della favola, che non contente 3104 22 | col nome di Carlo Anzano Ranieri, io fossi stato un'anima 3105 21 | vero; - i suoi sistemi si rannodano tutti a un principio unico, 3106 3 | quegli occhi. È una lettura rapida, che dura un attimo, ma 3107 7 | luce livida, dove passano rapide mille figure diverse, dove 3108 22 | che spegne la vita colla rapidità del fulmine. - Oltre di 3109 22 | le leggi e fu un dramma rapido e turbinoso di vittorie 3110 16 | quando la morte è vicina a rapirselo, tu gli doni un istante 3111 12 | di un sentimento, che gli rappresenta più della vita; muore, perché, 3112 22 | tanto, io temo che, tranne rarissime eccezioni, invece d'essere 3113 18 | e se i fatti gli passano rasente senza urtano di fronte, 3114 16 | pane vivit homo. ~- No, no; rassicuratevi; questa volta non morrà 3115 15 | per voi, ma poi mi sono rassicurato; - vi ho guardato i piedi, 3116 21 | non fece quell'altro? Non rassomigli forse le rane della favola, 3117 17 | capo un berretto da impe­ratore, ed io non potrei mettermi 3118 22 | vedermi, in punta di piedi, e rattenendo il respiro per non rompermi 3119 18 | andare; - forse volevate rattenerlo? - E il vicino, mal soddisfatto, 3120 21 | storia domestica, non posso rattenermi dal consigliarti ad apprendere 3121 18 | suicidio fatto per noia, o ratto dal tisico, che arrivato 3122 22 | parve l'Angiol custode. Mi ravvivai, - cominciai con lei un 3123 18 | rinverginatemi il cuore, ravvivate il raggio alla stella pallida 3124 18 | infiniti accidenti in cui siamo ravvolti. Credereste voi che egli 3125 19 | sempre pazzo; - est modus in rebus; - l'arte di pensare è un' 3126 11 | la letterina; fate che si recapiti con bel garbo. Già non ci 3127 22 | però non intendo che possa recarsi in buona fede come prova 3128 20 | voce la serva, perché mi recasse una cosa o l'altra; e sentendo 3129 14 | Invece i suoi cortigiani recidono qualunque legame fra lui 3130 18 | dove la Fatalità gli ha reciso l'ale; - e si scava la fossa 3131 22 | cinghiale, - il debole può recitare il suo rosario, e tutti 3132 15 | non è per voi; - se ve ne regalassero anche un albero, non sapreste 3133 1 | burrasca. - Non so se in Fisica regga; ma l'ho detto così per 3134 22 | Galere (sinistro presagio se reggesse sempre la religione degli 3135 21 | ultimo dragone del vostri reggimenti. Non foste voi che vinceste 3136 22 | sembra che voglia assidersi regina dell'avvenire; la scienza 3137 8 | non potesse valicare le regioni concedute alla mente umana? 3138 14 | storici al loro stipendio, non registranodate, né nomi, né avvenimenti; 3139 22 | senno e le leggi tacciono; - regna il sospetto. - Io sono d' 3140 21 | della forza! Questi dice di regnare in nome del popolo che continuamente 3141 21 | serpente? L'altro almeno regnava in nome di Dio e della forza! 3142 3 | giurare rinnovellato il regno degli incantesimi. In cinque 3143 17 | E tutto questo per tua regola e governo.~Io, dopo molte 3144 1 | questa ora in quella città, regolandosi con una giusta vicenda.~ 3145 21 | nazione, e su questi dati regolasse i pubblici provvedimenti. - 3146 18 | società è un contratto tacito, regolato da una scambievole convenienza 3147 22 | dicono: noi tutti siamo rei come lui; quel sangue non 3148 22 | furfanteria degli impostori religiosi agglomerò tante novelle 3149 22 | come gli uomini dei tempi remoti, e quantunque in forza d' 3150 22 | Povera mia Madre! Dio ti renda quella mercede, che merita 3151 10 | y siempre. - Come farò a render conto del come dorma il 3152 8 | vostre iniquità, - poi ve la renderà; - ma voi non le porterete 3153 18 | proprietà ha cessato di rendergli un frutto, e gli sta invece 3154 22 | meglio che possiate fare è di renderla ridicola e di fiaccarla 3155 18 | morire, e morrà. Poteva rendersi a Cesare, - ed ci l'avrebbe 3156 15 | che ad ogni minimo fiato rendesse armonia; - vorreste avere 3157 17 | il Filippo di Schiller:~ ~Rendetemi vivo quel morto; voglio 3158 21 | a quello stato: o se no, rendilo alla fazione che l'ha creato; 3159 22 | moltitudini non vedono più un reo nel giustiziato; - esse 3160 9 | mi vedete, mi metterei al repentaglio di andarla a rubare in cima 3161 8 | Natura umana non riconosce? - Requiem aeternam. - Ti hanno deposto 3162 1 | entrarvi ci vogliono certi dati requisiti, che non son comuni. Sic 3163 1 | che non son comuni. Sic se res habet. V'è chi crede in 3164 21 | nelle carceri della nostra residenza alla Stella, oggi 10 ottobre 3165 18 | nuda di qualunque fronda. Resisté molti anni, ma indarno; - 3166 22 | dall'altra l'inerzia e la resistenza dell'opinione pubblica, 3167 5 | mondo? La gerarchia sociale resisterebbe al fiotto dei vostri milioni? 3168 18 | finché le forze da una parte resistono; - finalmente il Genio soccombe, - 3169 18 | officina e da per tutto l'hanno respinto, che ha bussato ad ogni 3170 11 | capelli castani, e intanto respira l'aria fresca della sera, 3171 22 | quand'era morto più non respirava, naturalmente stabilirono 3172 22 | coscienziosamente ha dato fin ora questo responso: - Se voi non foste oppressi 3173 4 | parole cubitali, che dicevano Restaurateur. Come ha messo il piede 3174 11 | di capo, e Dio voglia che resti . - Ma le finestre son 3175 18 | sceglieva quest'ultima. - Volete restringere la sfera del suicidio, confinandola 3176 22 | potenti accettarono, ma con restrizione gesuitica, col pensiero 3177 1 | cominciare ab ovo, come dicono i retori, primamente entrai nella 3178 22 | governo dell'opinione; può rettificare per il meglio il suo subietto, 3179 8 | Tu sei più abietto dei rettili e degli insetti che albergano 3180 Pref| corso è a spirali, e non rettilineo. Oggi t'abbraccia, e ti 3181 1 | pretende esclusivamente nel suo retto, - e le ha destinato un 3182 15 | della poesia, fate della rettorica, - cosa veramente insoffribile 3183 20 | Musa italica; solo chiedo, reverentemente, che tu mi dica come facesti 3184 14 | nostri giudizi. - Dio è il revisore delle coscienze; e Dio, 3185 5 | sappiamo è che la setta ri­monta col suo principio 3186 5 | lontana dal dominio della sto­ria, e conta un'antichità canuta 3187 17 | berretto da notte; fuggiva per riafferrane la coda della Fortuna, che 3188 16 | che il pover'uomo si era rialzato girando penosamente la testa 3189 22 | dai legami del corpo per riassumersi intera nella purezza della 3190 11 | Marzocchi.~ ~Ah! mi sento riavere. Mi è costata fatica, ma 3191 20 | scese, - i medesimi sassi ribelli, e pronti ad offenderti, - 3192 14 | santa filosofia come atti di ribellione; gli fanno credere ch'ei 3193 3 | tocco di verga o con un ribobolo erano padroni dell'aria, 3194 14 | gitterebbe lo scettro con quel ribrezzo come se avesse tenuto un 3195 8 | profferire una parola, e si è ricacciato nel cuore tutte le sue passioni 3196 22 | altro ha sembianza d'essere ricavato piuttosto dalle cose considerate 3197 21 | bel dono; ma non rende la ricchezza del nostro interno; - è 3198 22 | ristagno di potere e di ricchezze; un tratto immenso di terreno 3199 22 | era un ottimo cittadino e ricercava il vero fin dove poteva 3200 22 | asseriscono dopo lunghe ricerche esercitate nell'indole delle 3201 20 | sieno un dovere a darle, e a riceverle, come voi siete persuaso 3202 4 | me lo diate come l'avete ricevuto. Voglio sperare che col 3203 21 | caso, se ti piace, puoi richiamare il giovinetto che va ramingando 3204 7 | sudore della fronte, lo ricingevano di carezze, di baci, di 3205 22 | futuro un vindice ed una ricompensa dei suoi dolori. E perché 3206 22 | virtuoso in un mondo per ricompensarlo in un altro. Un fare come 3207 11 | da pochi frammenti d'ossa ricompone in un insieme perfetto la 3208 22 | più forte, perché meglio riconcentrata; quindi prorompeva da ogni 3209 16 | la sensibilità. Dipoi si riconcentrò, e fece pochi passi adagio 3210 22 | mi dava un trastullo, mi riconduceva alla gioia. Quand'io andava 3211 8 | che la Natura umana non riconosce? - Requiem aeternam. - Ti 3212 18 | da tutti e lo sentiva con riconoscenza; - ma non si sa come, fin 3213 22 | Quei preti dovevano invece riconoscere la verità, o distruggere 3214 19 | assomiglia all'avaro, che conta e riconta perpetuamente i suoi scudi; - 3215 22 | spogliare dal fango onde l'ha ricoperta un falso sistema sociale 3216 21 | porte del duomo di Pisa? Vi ricordate del motto latino che le 3217 18 | quel proposito; ed egli non ricusava la disputa, anzi l'accettava 3218 10 | come volete, ma, dàgli e ridàgli, il ticchio del Signore 3219 13 | ragionare, sono state dette e ridette in prosa e in rima, - son 3220 9 | antico, lungo lungo, che mi ridice tutto appuntito, e senza 3221 11 | e dopo non c'è nulla a ridire. Ella già non ha bisogno 3222 9 | faccenda buona a farsi e non a ridirsi, immaginate voi che sorpresa, 3223 19 | di tenermele a mente per ridirtele poi testa testa nel giolito 3224 22 | condizioni attuali del popolo, ridonava a Dio l'esistenza, in ciò 3225 22 | il ladro fra le tenebre, ridotti in pochi, penetrati efficacemente 3226 11 | la vita di un martire, mi ridurrei magro come un Cristo di 3227 21 | legge salica; ma se non riempi quel vuoto con una cosa 3228 15 | conveniente destinazione, la riempì liberamente di grilli, e 3229 10 | istoria, che non saprei come riempire, se non coll'andare a dormire 3230 17 | presto può, gradatamente rientra nel suo letto.~Una volta, 3231 22 | Io non oso confortarvi a rientrare pacificamente nel seno dell' 3232 22 | esistenza di un fenomeno, non riescano poi a circoscriverlo in 3233 21 | schivare, rivoluzione che riescirà sanguinosa, implacabile, 3234 10 | pur io. E badate che ci riesco, e son capace di farlo, 3235 18 | destinato tutto a morire per rifar da capo? E perché l'uomo 3236 22 | quest'anima, non sa dove rifarsi a rispondere, e finisce 3237 22 | scandinavi e i documenti che si riferiscono ai selvaggi di America e 3238 15 | trasparente, in cui l'universo si rifiettesse come in uno specchio. Ma 3239 22 | suo intendimento, e deve rifiutare quello che sta al di fuori 3240 19 | bi­sogna non pensare per riflessione; se no, all'ultimo, spesso 3241 21 | del nostro interno; - è un riflesso smorto e tiepidissimo del 3242 22 | tutti stessero bene, senza riflettere che dal lusso inutile dei 3243 18 | alla vendetta dei posteri rigenerati; - così, piuttosto che concederla 3244 22 | buona fede, e mantenere rigidamente i patti giurati. - Non dubitate, 3245 18 | combattuto, sareste men rigidi. - Egli ha combattuto a 3246 4 | compare s'è riscosso, - s'è rigirato in un fiat, e veduto il 3247 15 | le vene della fronte rigonfie; - vi pare a voi? - è la 3248 22 | E quantunque, stando a rigore di logica, in natura non 3249 22 | società primitiva sono più rigorose e congiunte per un anello 3250 11 | che il Signore guarda e riguarda, di sotto e di sopra, sì 3251 14 | sospirato. - Lo persuadono a riguardare i precetti moderatori d' 3252 11 | testa via via inclinarsi e rilevarsi; - vedo tuffar la penna; - 3253 13 | e ridette in prosa e in rima, - son cose vecchie quanto 3254 22 | sempre negli occhi, e ne riman consolata. Povera mia Madre! 3255 21 | far fallire una miniera. Rimanda a casa sua la signorina 3256 22 | che è corda male spesa; - rimandateli a casa. - I vostri annali 3257 11 | mio Signore ha scritto le rimanenti, ed ora v'è sopra a calcare 3258 18 | un infelice siffatto deve rimanere al suo posto? Non vedete 3259 22 | sistemi attuali; e se si rimanesse in astratto senza un'applicazione, 3260 22 | un tratto le sue facoltà rimangono sospese, ragion vuole che 3261 21 | fresche e non ancora ben rimarginate di un paese già troppo Sciagurato. - 3262 22 | scienza scuopre i mali, e i rimedi, e addita le fonti d'onde 3263 22 | avviluppa; o se si muove solo a rimediare un male immenso, comune, 3264 11 | perché io sia quanto prima rimesso in libertà. Credo fermamente 3265 11 | finisce di risvegliarlo, e lo rimette nello stato di prima.~Appena 3266 11 | fatta bella! Un po' col rimettere insieme la lettera, un po' 3267 18 | vigore bastante da sviarlo e rimetterlo sul suo cammino. Una cosa 3268 17 | buone ragioni; - fuggiva per rimettersi in capo un berretto da impe­ 3269 6 | tiratemi una falda, - rimettetemi insomma sulla vera strada. 3270 16 | troppo. Le sue passioni erano rimontate, - le passioni fanno come 3271 11 | rumore, - qualche sedia rimossa dal luogo. Eccole finalmente 3272 20 | e né anche Dio potrebbe rimuovermelo dalla bocca.~Ecco qui; tutti 3273 22 | progressiva dell'opinione sempre rinascente e volubile. La politica 3274 9 | gonfaloniere, altri che i grani rincariscano; - io sogno sempre il diavolo 3275 9 | quella bottiglia dove stava rinchiuso il diavolo zoppo! grave 3276 8 | alla sciagura; - la prima rinfresca, l'altra arde come la lava. - 3277 5 | e riceve gli adepti alla rinfusa, - senza chieder loro come 3278 17 | Dio. - La giustizia può ringuainare la sua spada. - Chi vuoi 3279 18 | finché si può, e non va rinnegato colla codardia del tornare 3280 21 | del viver vostro? Avete rinnovato le scene disoneste di Eteocle 3281 3 | che sei tentato a giurare rinnovellato il regno degli incantesimi. 3282 22 | antiche serva mirabilmente a rintracciare l'origine di molte delle 3283 11 | passato un carro, che ha fatto rintronare anche i tegoli, ma il Signore 3284 15 | avete fatto! ne ho sempre rintronate le orecchie! voi eravate 3285 8 | meno vei pensate, potreste rinvenirvi gli elementi da farne un 3286 18 | sociale ed ei risponderà: rinverginatemi il cuore, ravvivate il raggio 3287 16 | a spese della ragione si riparava in un mondo di larve e d' 3288 22 | E allora quale avranno riparo le tante ingiustizie che 3289 20 | non venne mai. Alla fine ripensai più pacatamente alla figura 3290 18 | spiacque vivamente; poi ripensandoci sopra, esclamai come Lutero: 3291 19 | non pare un filosofo. E ripeterò con lui: qualche volta bisogna 3292 15 | Smettete, - non cesserò mai di ripetervelo, - lo stile poetico; - credete 3293 17 | finito. il magistrato può ripiegare la sua toga. - chi vuoi 3294 6 | 6-~ ~Ma ripigliamo il filo del nostro racconto. 3295 16 | stile che meglio mi aggrada, ripiglio la mia storia tante volte 3296 21 | sulla tua pacifica terra a riposare uno spirito travagliato, 3297 22 | fuorviare.~E chi dice a voi che riposate tanto sulla giustizia di 3298 9 | lauti; - prende, prende e riprende. Soprastante! soprastante! 3299 13 | anche le sue passioni per riprendersele quando va a pranzo; poiché 3300 21 | delle sue tante sciagure.~Riprendi il filo, ma o poco o assai, 3301 11 | insieme; - ho tanto in mano da ripromettermene bene.~ ~Eccellenza!~Fino 3302 10 | lasciare; ha provato, ha riprovato, - è stato impossibile; 3303 22 | proporzione. - D'altronde ripugna al calcolo dell'intendimento 3304 18 | voi non avete farmaci da risanarmi, perché volete che io viva 3305 22 | era un angiolo, - ed io risapendolo rideva di cuore, pensando 3306 18 | un nonnulla, anche una risata, in un cervello così fatto 3307 12 | istituzioni, e in capo all'anno riscatta centinaia d'anime dalla 3308 13 | prima due volte, - il minor rischio è quello di annegare. Tanto 3309 18 | altrui proprietà che non v'è rischiò di liti sui confini; e da 3310 18 | di raziocinio in lui si riscontrano in pro del suicidio. - Nell' 3311 1 | una cosa per bianca, e al riscontro era bigia; - e quanto spesso, 3312 4 | vivande. Il compare s'è riscosso, - s'è rigirato in un fiat, 3313 22 | e vi stetti più ore. Al risensarmi, chi trovai presso al letto? - 3314 22 | signoreggia assoluto, mi risento anch'io di cotesti influssi, 3315 18 | donata la vita, ma non s'è riserbati i modi particolari per metterla 3316 11 | Signore è ben desto, scuote risolutamente la testa in atto di accingersi 3317 3 | passi la soglia, si volta risoluto, - fa il viso più imperioso 3318 22 | sufficiente della verità? Per risolvere adeguatamente il problema 3319 20 | nessuna nuova del mondo, mi risonde sempre che non vi è nulla 3320 22 | un caos universale d'onde risorgerà un mondo ordinato a più 3321 18 | terzo stadio, crede bene di risparmiarsi un qualche mese di agonia 3322 18 | il dovere sociale ed ei risponderà: rinverginatemi il cuore, 3323 22 | muore prima del tempo, io vi risponderò che dite saviamente. - Ed 3324 1 | saprei di dove cominciare a rispondervi. Quello che è vero, scuola 3325 3 | maniera, né più né meno, che rispondevano gli spiriti in quei secoli 3326 6 | tutti dimandano, e tutti rispondono a un tempo. - Ma non potrebbe 3327 22 | In società vi è troppo ristagno di potere e di ricchezze; 3328 22 | tracciate così fiaccamente e ristrette in uno spazioangusto 3329 22 | può fare così celato, così ristretto, così incognito alla maggioranza 3330 21 | Wellington cessate una volta di ristuccarci perpetuamente con quel vostro 3331 22 | giudicare gli accidenti che risultano dall'immensa complicazione 3332 22 | faccenda; che l'anima sia la risultanza sommaria delle nostre funzioni 3333 22 | Contemplata la storia nei suoi risultati complessivi, un progresso 3334 15 | mondo di Saturno, e allora - risum teneatis, amici? - Smettete 3335 14 | una generazione, e non può risuscitare un verme quando l'ha spento!~ ~ 3336 11 | della sera, che finisce di risvegliarlo, e lo rimette nello stato 3337 11 | dice davvero, non v'è più ritegno. Dimandatene agli scrittori; - 3338 10 | verso di noi, e poi l'ha ritirato, come se noi non fossimo 3339 19 | già che Giorgio Spugna sia ritroso al viaggiare, - anzi è questo 3340 6 | momento: buoni, buoni, ho ritrovato il filo. - Ma, di grazia, 3341 22 | ancor lesto; - anch'io mi ritrovo trascinato dal cattivo esempio, 3342 5 | fiacco, che non si regge ritto,~No, - io non ci credo, - 3343 15 | fogli dell'Apocalisse, e riuscì un infelice teologo. - Chi 3344 19 | nota, - e, quand'anche ti riuscisse, verresti noioso a tutti, 3345 17 | uno naturalissimo, e di riuscita infallibile, ed è quello 3346 11 | essere un palazzo con due riuscite. Eccovi la letterina; fate 3347 20 | passato, che sovente mi riusciva d'illudermi. Sovente sopra 3348 3 | abitazione: - ha veduto e riveduto minutamente; ha disposto 3349 21 | umano. Perché l'uomo si rivelasse intero come esiste, bisognava 3350 9 | bicchiere. Il soprastante riverisce, e butta giù stringendo 3351 19 | un'arte che va stimata e riverita; è una fatica concessa all' 3352 22 | falso sistema sociale e rivestirla d'una certa luce, una luce 3353 21 | passerò tutti novamente in rivista e ad ogni punto farò una 3354 3 | come un galantuomo. Dopo si rivolge al Signore con un mezzo 3355 22 | effimero, isolato, che deve rivolgersi l'attenzione del governanti. - 3356 16 | terra ne' suoi continui rivolgimenti ha veduto sparire tante 3357 21 | la quiete dello Stato. Le rivoluzioni stanno nella natura dell' 3358 5 | setta non fu mai in grado di rizzare né anche un tronco d'albero 3359 6 | perché son modesti, né li rode la smania di farsi un nome 3360 22 | due tagli, gli altari in roghi e l'ostia incruenta in vittime 3361 12 | creatura umana, merita un rogo, e le stigmate della infamia.~ 3362 18 | Cleopatra per menarsela a Roma in catene in un giorno di 3363 18 | mondo era una provincia romana, e qualunque nazione avrebbe 3364 18 | Augusto? Oh! l'ultimo dei Romani non poteva ricorrere al 3365 19 | sfogarlo. Se fossi stato un romantico, avrei scritto una ballata 3366 21 | una grave percossa e una romba prolungata e profonda. Perché 3367 15 | volle cure~Non dirian mille Rome, e mille Ateni.~ ~Avete 3368 22 | rattenendo il respiro per non rompermi il sonno. - E quando parlava 3369 5 | un giorno la perdeste, se rompeste le dighe che al presente 3370 6 | quella massa di plebe. Che ronzio, che schiamazzo, che tempesta 3371 17 | palato non ha sapore; - un ronzìo continuo gli alberga le 3372 11 | servire Ci mando la mia Rosina, e la cosa vien fatta d' 3373 13 | giganti; uomini bianchi, rossi, neri, color di rame, di 3374 5 | luogo da fargli salire i rossori sul viso? Quando Adamo zappava 3375 8 | del rimorso. - E allora vi rotolerete per lo spazio infinito; - 3376 11 | adesso come si stilla! è una rottura, che non si accomoda; - 3377 21 | costoro tuttavia son troppo roturiers, e non possono penetrare 3378 3 | che l'acqua vien giù a rovesci, - che si è stravolto un 3379 5 | 5-~ ~Voi potete rovesciare il quadro, se il carcerato 3380 16 | coll'ala instancabile corre rovinando ciò che gli si para di fronte, 3381 18 | adamante gli chiude i passi; - rovinare in fondo è impossibile, 3382 17 | qualche spirito maligno non mi ruba questo mio cranio, portandoselo 3383 20 | soliti selvaggi, che si son rubati il nome di camerieri. Il 3384 20 | asma dell'anima, - è una ruggine che può consumare la meglio 3385 16 | quella tempesta che gli ruggiva dentro, e gli capovolgeva 3386 8 | conforto, una stilla di rugiada, anche una maledizione, 3387 9 | e bollente. Sentirà che Rum! Giammaica di nome e di 3388 7 | a pochi minuti s'ode un rumor di passi che sempre più 3389 22 | tormenta a pensare se le ruote si travaglian penosamente, 3390 16 | come la spuma contro la rupe. - La terra è il tuo altare; - 3391 22 | indietro, e allora le dighe si ruppero: la guerra subentrò alla 3392 10 | che volete? I signori non russano Oibò! la bienséance non 3393 10 | Potessi almeno sentirlo russare! mi contenterei anche di 3394 21 | ancora la capitale della Russia calda? E il viceré d'Egitto 3395 18 | ecc. - Un popolano mette ruvidamente le mani sulla ferita per 3396 | S. 3397 20 | canto.~Eloi Eloi, lamma sabactani. E come fare per il resto 3398 19 | con tutti i colori, - un sabato dove ballano tutte le streghe. 3399 16 | Ecco come; mentre quel ser saccente mi dava quei tanti consigli, 3400 16 | mandando al diavolo tutti i saccenti, e adoprando lo stile che 3401 16 | implacabile - tu divori vittime e sacerdoti. - Il mondo è tuo retaggio 3402 12 | maledetto. Leonida, che si sacrifica alle Termopili, tocca l' 3403 18 | fuggire? Il pensiero solo è un sacrilegio; - ma e in qual parte di 3404 12 | questo inculcò come un dovere sacro, come un precetto di religione 3405 15 | per campar la testa dalle saette. Ma datevi pace, l'alloro 3406 22 | dimostrandosi egregio politico e sagace conoscitore dell'umana natura. 3407 3 | maneggiate come una brocca, - sagratissimo diavolo! - ci vuoi maniera, - 3408 18 | ebbi un amico di ragione salda, d'ingegno capace, di cuore 3409 8 | l'armonia delle vostre sale è il gemito dei tormentati, - 3410 2 | incarnato, - grazioso nei suoi sali, grazioso nelle sue balordaggini, 3411 18 | completa, dal colore più saliente alla gradazione più sfumata..~ 3412 22 | singole parti, vi presunta un saliscendi di offese e di vendette; 3413 20 | della Stella, - le medesime salite, - le medesime scese, - 3414 7 | Santi anch'essi vogliono salmi e candele. Egli non è tentato 3415 22 | la follia può ridere, e saltar per le piazze; - Il forte 3416 11 | Dall'allegrezza farei un salto mortale. E badate, spesso 3417 8 | molino, - ma la sua Musa fu salutata da un popolo di eroi. E 3418 20 | io non vedo parte donde salvarmi. Io son la mosca di quella 3419 16 | un grido disperatamente salvatico, - uno di quei gridi che 3420 6 | Uomo avvisato, mezzo salvato.~Sta tutto bene, ma un altro 3421 21 | dirò all'America del Nord: salve in eterno, beata contrada; 3422 | salvo 3423 12 | vino nella ferita, come il Samaritano dell'Evangelo; - e invece 3424 18 | una convenzione ideale sancita ne' tempi trascorsi, allora 3425 | sane 3426 14 | ancora di certuni entrati sani e gagliardi, che diii a 3427 21 | invetera: ~ ~- diceva il Sannazzaro, or son trecento e più anni. 3428 22 | spesso l'impiccano; e non sanno che l'individuo, grande 3429 15 | sempre alla buona; alla sans souci, e terminate la storia 3430 4 | posso dire. Io non sono Sant'Antonio, non posso trovarmi 3431 16 | senza avere offerto nel tuo santuario il suo obolo, - senza averti 3432 18 | diritti dell'uomo; - avrebbe sanzionata la scelleraggine trionfante; 3433 21 | per vedere dove i venti Sapessero portarvi.~E dirò a Ferdinando 3434 20 | Profosso! Profosso! Se tu sapessi quello che lo voglio, certamente 3435 18 | tentar di vivere. - Se voi sapeste quanto lungamente ha combattuto, 3436 22 | tanto ignoranti, quanto sapienti, i quali convengono nell' 3437 11 | faccia, alle membra che stira saporosamente. Ora beve un bel bicchier 3438 21 | diritto di assumerla, e sappi che le nazioni si muovono 3439 18 | voi. - Potete voi farlo? Sappiate che l'anima umana può essere 3440 15 | regalassero anche un albero, non sapreste mai trarne una corona di 3441 17 | proporvelo: e quando voi lo saprete, confesserete che non è 3442 9 | cose, quando tu l'avessi sapute? - Io lo so quel che ne 3443 | sarebbero 3444 | saremmo 3445 | sarete 3446 15 | farmi l'astronomo? Fate il sartore piuttosto, che cucirete 3447 20 | medesime scese, - i medesimi sassi ribelli, e pronti ad offenderti, - 3448 1 | in nulla, - né anche nel sasso dove urtano, - né anche 3449 22 | io vi risponderò che dite saviamente. - Ed io ancora spero e 3450 22 | Provvidenza si terrà con più saviezza al presente, e tentando 3451 19 | parole: L'uomo che è sempre savio vai poco più dell'uomo che 3452 6 | più aspetti; ella non è sazia ancora.~ ~ ~ 3453 18 | la vita non si getta via sbadigliando; e avanti di rodere la catena 3454 9 | sentire; - non serve che sbadiglino, che spurghino, che si dimenino, 3455 11 | tutte spedite. Non fate sbagli, vi raccomando, son cose 3456 10 | carico per bene; oh! non si sbaglia; io non so come, ma me ne 3457 3 | preoccupato com'era, aveva sbagliato di numero. Il valentuomo 3458 22 | dalla vostra, la quale può sbalzarvi di seggio e mettervi in 3459 22 | fra il dare e l'avere uno sbilancio, che mette paura, poiché 3460 7 | un gruppo, - non possono sboccare. Però, se tu guardi attento, 3461 15 | avete fatto un gran fare; - sbracciavate, - sbuffavate; - gli occhi 3462 15 | fare; - sbracciavate, - sbuffavate; - gli occhi fuori dell' 3463 14 | avrà asciugato la fronte, e scaldate l'estremità irrigidite? - 3464 16 | quando il dolore prende lo scalpello del notomista, e comincia 3465 3 | solamente vestita di cenci, scalza, e col capo ignudo. - E 3466 15 | l'astronomo; - potreste scambiare un fanale col mondo di Saturno, 3467 3 | signori! La povera gente le scambierebbe volentieri con la sua libertà. 3468 18 | tacito, regolato da una scambievole convenienza di condizioni 3469 18 | egli lo sa. Non v e più scampo, - non v'è più spazio, - 3470 3 | anche all'amore, -e senza scandalo.~Viva la metamorfosi quando 3471 22 | Ossian, le poesie degli scandinavi e i documenti che si riferiscono 3472 18 | della patria erano ormai lo scanno dei Cesari. - Doveva fuggire? 3473 13 | nella rete, che volevate scansare; voi filosofo sperimentale 3474 1 | sentono dire. Io nondimeno, a scanso di equivoci, mi stimo in 3475 20 | fino al giorno della mia scarcerazione. Ma la febbre anch'essa, 3476 6 | l'altro gli sta in una scarpa ; mezzo sì, mezzo no. Ei, 3477 22 | come spesso accade, si scatenano più forti di lui? In un 3478 4 | scalino, ha cavato fuori una scatola, - ha preso tabacco, - ha 3479 17 | cattive, ché troveranno uno scavo fatto dall'idea della fuga, 3480 18 | spinge; è la coscienza, che sceglie. Il Genio si scava la fossa 3481 22 | quantità, di colore, di sapore; scegliete. - Dov'è l'occhio mortale 3482 18 | fra il delitto e la morte, sceglieva quest'ultima. - Volete restringere 3483 21 | puoi, fa' da te; se no, scegliti un capo col tuo voto intimo, 3484 4 | vede, ci sono invecchiato. Scelga, che io son qua tutto per 3485 18 | avrebbe sanzionata la scelleraggine trionfante; ne avrebbe in 3486 8 | come voi è meglio essere scellerati: questi almeno trascorrono 3487 22 | siete troppo padroni della scelta; - avete sempre in mano 3488 22 | albero della vita, avrei scelto bene altramente. Avanti 3489 18 | morte ne segua - non avrebbe scemata una dramma del male già 3490 21 | di Argout è cresciuto, o scemato? e i forti distaccati vanno 3491 18 | superiore a sparire dalla scena del mondo celandosi in un 3492 20 | non significa nulla; e mi scende sull'anima, fredda, piatta, 3493 22 | grandi Sciagure; ma bisogna scendervi buona fede, e mantenere 3494 13 | volete fare una cosa da uomo? scendete di cattedra, e tornate al 3495 7 | il corteggio. Salgono e scendono più volte; - voltano a destra, 3496 20 | medesime salite, - le medesime scese, - i medesimi sassi ribelli, 3497 13 | vivere, - uno scettico. Lo scetticismo è il sistema degl'infingardi. 3498 22 | torna indietro stanca e schernita. La pazzia, al contrario, 3499 20 | la dolcezza all'armonia. Schiaccia l'acume dell'intelletto, 3500 8 | come un peso che potrebbe schiacciare un gigante, un mondo, tutto, 3501 21 | un travicello, a suon di schiamazzi ottennero alfine un serpente? 3502 6 | di plebe. Che ronzio, che schiamazzo, che tempesta d'urli e di 3503 21 | Firenze è uomo o donna; e schiarito che fosse, allora cava fuori 3504 14 | colpe, e gli affanni d'una schiatta dannata a travolgersi fra 3505 8 | obbediva sommessa come una schiava, al vostro aspetto atterrita, 3506 12 | centinaia d'anime dalla schiavitù del peccato e della ignoranza. 3507 13 | faccio intendere? parlate schietto, perché io amo di ragionare, 3508 17 | compagni; non ha d'uopo schiudere una porta, né di rompere 3509 9 | non mi tradisce; è stata schiusa la porta. Venite, venite; 3510 22 | tutte che di rado, o mai, si schivano in questo mondo. E perché 3511 21 | rivoluzione, che credevate schivare, rivoluzione che riescirà


11-brand | bravo-crede | credi-fecer | fecon-insan | insaz-neve | newto-propr | proro-schiv | sciag-tavol | tedes-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License