Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Bini
Manoscritto di un prigioniero

IntraText CT - Lettura del testo

  • -9-
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

-9-

 

- Uf! non è anche finita con quel vostro Povero? Quasi quasi gli date più noia voi che la sua disgrazia. - Queste parole mi pare di sentirmele già arrivare alle spalle. E, se devo dire il vero, con quel mio Povero mi ci sono trattenuto un poco più del dovere. Ma che volete? Il solo Dio è senza difetti.   Io l'ho questo vizio, preso fin dai primi anni; quando comincio, non la farei più finita. E non ho riguardo alla pazienza di quelli che mi stanno a sentire; - non serve che sbadiglino, che spurghino, che si dimenino, tutt'altro; - allora vado più che mai per le lunghe; direste ch'io lo faccio apposta; e può darsi: non lo sapete il proverbio? - Ogni vipera ha il suo veleno. - E tutto il male fosse qui! lasciamo andare; - ci sarebbe da discorrer troppo. Ma veramente, se devo esser giusto, con quei mio Povero mi ci sono trattenuto un poco più del dovere;  - quando è vero, è vero. Figuratevi! non ho neppur desinato! Non ho potuto veder desinare il Signore! E oramai chi sa se sono più in tempo! E' la verità che i signori vanno tardi a pranzo, e durano un pezzo; ma non c'è rimedio; - ho fatto tardi; - l'orologio mi condanna. Questo poi mi dispiace. Son tanto curioso! vorrei veder tutte le cose, - anche quelle che mi facessero storcer la bocca. Non potete immaginarvi quanto pagherei a potere stare accanto, senza esser veduto, a un Bargello, a un direttor di coscienze! Dio sa quanto pagherei! Badate, non farei quei mestieri per cosa del mondo; - non mica che vi sia nulla di male, - ma per non entrare in intrighi, per non avere a rispondere, per non aver da far niente. Io sono il cristianello fuggifatica per eccellenza; - mi basta di sapere, e non vado più in . - Ma che faresti di tante cose, quando tu l'avessi sapute? - Io lo so quel che ne farei. Farei tanti calcoli, tante figure, tirerei tante linee, che, se voi non conoscete appieno chi sono, mi pigliereste per un fattucchiere! Oh se potessi rubare quella bottiglia dove stava rinchiuso il diavolo zoppo! grave come voi mi vedete, mi metterei al repentaglio di andarla a rubare in cima a una cuccagna! Immaginate voi che piacere di fare un viaggio sui tetti col mio diavoletto a vedere tutti i fatti degli altri! Immaginate voi che sorpresa a trovare un amico la mattina, e raccontargli che dormiva all'insù, - che dormiva per parte, - che aveva in capo un berretto, o una cuffia! che faceva una tal faccenda buona a farsi e non a ridirsi, immaginate voi che sorpresa, che piacere! Quando io ci penso, vado in estasi! Altri sogna vincere un temo, altri d'esser fatto gonfaloniere, altri che i grani rincariscano; - io sogno sempre il diavolo zoppo, e se potessi averlo, anche un'ora sola del giorno, lo piglierei rovente come un ferro infuocato. Se poi volesse far meco vitalizio, io vi so dire che farei di tutto per averlo, che farei miracoli; mi adatterei a lavorare una parte della giornata, - mi adatterei, per averlo, anche a camminar lesto.

Ma vedete s'io dico il vero? Dianzi era tardi, - ora a forza di darle è più tardi che mai, ed io non mi sono anche mosso. È inutile, - io lo so, - il pelo si perde, ma non il vizio. Andiamo per quel che saremo in tempo. Chi vuoi venir meco? Su via, qualcheduno venite; - ho piacere che tutti godano. Ehi! , galantuomo! voi che mi avete l'aria di esser sempre digiuno, che mi avete l'aria di voler arrivare così fino a dimani, volete venire a sentire e a vedere? Guardate! un cane è già sotto alle finestre, - ha levato il muso da terra, - e guarda in su fiutando, aspettando la provvidenza. Ma voi ridete! Ah! io intendo bene quel riso amaro che avete fatto; - il supplizio di Tantalo non vi aggrada. Il cane è corso per le sue buone ragioni; quella bestia è a miglior partito di voi. Un cane può mangiare un osso, se non gli danno la carne; - l'uomo pure mangerebbe un osso sovente, ma i denti non gli servono.

Amici, io ci sono: - Vedo il Signore che lavora, lavora con un coltello intorno a non so qual cosa, - par che tagli un non so che di duro: - in che diavolo si affanna il Signore? - di qui non ci scorgo troppo, - voglio farmi più appresso.

Pta! l'avete sentito? un tappo ha baciato i travi­celli; è sciampagnaper Dio!

Io lo sapeva, - la pigrizia è la mia rovina; - ella mi si è fitta nell'ossa, e per cagion sua non sarò mai un uomo comme il faut. Sono arrivato alla fin del banchetto, e potevo esser venuto al principio. Sono arrivato alle seconde mense volgarmente dette il dessert. Ci vuol pazienza, ma non posso dissimularmi la perdita enorme che ho fatto. È una perdita seria, effettiva, Io che son tanto curioso non ho potuto vedere il desinare d'un signore dal cominciamento alla fine! io che ho veduto così di rado desinar dei signori,  - che vedo sempre a mangiare dei poveri, - e che perfino quando mangio io stesso ho di faccia alla tavola uno specchio antico, lungo lungo, che mi ridice tutto appuntito, e senza pietà! È una stizza maledetta che mi farebbe dare al diavolo; - non c'è maniera né anche di potersi illudere.

Io ve l'ho detto, - la pigrizia è la mia rovina; - che ci fareste voi, che non ci avete niente che fare? io stesso, io parte interessata, non ci faccio nulla. Ma zitti! zitti! ve lo chiedo In carità; - parmi di sentire aprir l'uscio pian piano; - ella è così; - l'orecchio non mi tradisce, - è lungo più del bisogno; - la mia vocazione era di farmi dottore, mio padre non ha voluto, - io non ci ho colpa.

Ella è così: - l'orecchio non mi tradisce; è stata schiusa la porta. Venite, venite; io non dico per ischerzo;   il carceriere s'inoltra in punta di piedi, - non fa un rumore, - è leggiero come un alito; un gatto ne perderebbe al paragone; - è carico, che non ne può più. Cosa ha messo su quella tavola? - Ora ho visto bene: - è un bel lume all'inglese; - ora ha posato un calamaio, della carta, del libri; poffare! di dove se la cava tanta roba? zitti! zitti! vediamo che si leva di seno; - oh bella! sono i giornali!   e perché no? - il Signore deve sapere come vanno gli affari, - anch'egli ha il suo partito in politica, -. e poi una somma sui fondi di Parigi, un'altra su quelli di Londra; - se non gli premono i Tories, o gli Whigs, se non gli preme il juste milieu, la gauche, o la droite, i consolidati gli premono: - premerebbero anche a voi, se aveste che fare coi fondi.

Il Signore guarda tranquillamente il soprastante in faccende, e tiene un bicchier di Porto vicino due dita alla bocca. Il Signore è tranquillo, beve, e lascia fare il soprastante.

- Or ora verrà il caffettiere. Vossignorla beverà un Moka stupendo, e bollente. Sentirà che Rum! Giammaica di nome e di fatti.

Il Signore gli risponde additandogli una bottiglia, e un bicchiere. Il soprastante riverisce, e butta giù stringendo gli occhi.

- Quegli avanzi li volete?

- Troppa grazia, Signore,

- Prendeteli, mi fate un piacere, mi levate il cattivo odore di camera.

- Con Vossignoria io non so che obbedire.

  E la sua parola non manca. Gli avanzi del pasto son lauti; - prende, prende e riprende. Soprastante! soprastante! tu credi che nessuno ti veda, ma io ti vedo. Quando si tratta dl prendere, la gioia ti moltiplica le mani; - per pigliare tu sei Briareo. Vedete! piglia con tanta foga, che ha messo per infino una posata fra gli avanzi, e se n'è accorto per miracolo. Ora è così pieno zeppo di roba, che vuoi essere un brutto impaccio a licenziarsi col solito inchino; - nondimeno vuoi fare il suo inchino; - eh! soprastante! hai avuto propriamente un Santo dalla tua! la testa ti pesa più che non credi, e poco è mancato che tu non faccia un capitombolo.

Il Signore ha riso veramente di cuore, e si è levato da tavola.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License