1-500 | 501-674
Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 3, 17 | Questa novella è nota a poca gente,~
2 1, 1, 6, 42 | Fece la gente ne l'arme asembrare,~
3 1, 1, 7, 50 | Elesse di sua gente tutta quanta;~
4 1, 1, 9, 68 | Era in Parigi una gente infinita.~
5 1, 1, 10, 73 | questo era di Spagna molta gente~
6 1, 1, 16, 126| Gente asinina, maledetta razza,~
7 1, 1, 18, 140| De aver le gente cristiane onorate,~
8 1, 1, 20, 157| Tutta la gente pagana disprezza,~
9 1, 1, 26, 205| Di queste nobil gente qui adunate;~
10 1, 2, 63, 500| O paladini, o gente da trincare,~
11 1, 2, 63, 501| Via alla taverna, gente senza nerbo!~
12 1, 3, 8, 59 | Eraci ancor della pagana gente~
13 1, 3, 12, 95 | Dovea agradir quante più gente vano~
14 1, 3, 23, 183| di là se ingrossa più la gente.~
15 1, 3, 26, 201| segnor, da tutta questa gente,~
16 1, 4, 9, 67 | Con infinita gente ha fatto il passo~
17 1, 4, 9, 68 | Contra al re Carlo e la gente pagana.~
18 1, 4, 9, 70 | Né tregua o pace vôl con gente umana.~
19 1, 4, 24, 185| E tanta gente avea seco adunata,~
20 1, 4, 28, 221| Con trenta millia di sua gente fiera;~
21 1, 4, 31, 242| Di negra gente seco ne avean tanti,~
22 1, 4, 32, 253| Tutta la gente mena, quanta n'hai. -~
23 1, 4, 36, 281| Diciamo de Marsilio e di sua gente,~
24 1, 4, 36, 286| Che tanta gente potesse adunare~
25 1, 4, 37, 292| Fuor che la gente del re Carlo Mano.~
26 1, 4, 37, 295| il crido de una e d'altra gente,~
27 1, 4, 40, 317| Tutta la gente, di furore acceso,~
28 1, 4, 41, 325| Veggendo quella gente sbarattata,~
29 1, 4, 47, 369| Tutta la gente de li Arabi è in piega,~
30 1, 4, 50, 397| Con tanta gente, che è una meraviglia.~
31 1, 4, 50, 399| L'alto Balorza; e tanta gente viene,~
32 1, 4, 53, 422| Lui tra la gente saracina taglia,~
33 1, 4, 57, 450| con l'arbore occide molta gente,~
34 1, 4, 61, 482| Ed alle mura s'accosta la gente.~
35 1, 4, 62, 493| Perché la gente, che era gioso al basso,~
36 1, 4, 65, 517| Or ne fugge la gente saracina,~
37 1, 4, 68, 538| Che nostra gente è rotta ad ogni modo,~
38 1, 4, 71, 565| Ecco la gente fugge con paura,~
39 1, 4, 72, 574| In mezo della gente sbaratata.~
40 1, 4, 74, 587| Tutta la gente sparpaglia e scombiglia,~
41 1, 4, 78, 618| Tra l'altra gente dà senza paura.~
42 1, 5, 7, 54 | Ché tu sei da mia gente intorniato.~
43 1, 5, 12, 92 | miglia a l'una e l'altra gente.~
44 1, 5, 16, 123| quella parte, in quella gente~
45 1, 5, 24, 187| Della gente che in Spagna era arivata,~
46 1, 5, 36, 288| Tu la sua gente torna a Carlo Mano.~ ~
47 1, 5, 49, 385| La sua gente mi dette il mio segnore,~
48 1, 5, 49, 390| Della gran gente del popol pagano;~
49 1, 5, 50, 394| giovanetto, tra cotanta gente?~
50 1, 6, 37, 294| Ché quella gente forte lamentava.~
51 1, 6, 57, 452| Tutta sua gente fa armare al matino.~
52 1, 6, 60, 473| Ricciardetto con tutta la gente~
53 1, 6, 61, 488| Vedon venir la gente saracina.~ ~
54 1, 6, 62, 493| Tutte le gente sono in piaza armate,~
55 1, 6, 63, 497| Il re Gradasso ha sua gente partita~
56 1, 6, 63, 499| La prima è de India una gente infinita:~
57 1, 6, 63, 501| Sotto a duo re sta questa gente unita:~
58 1, 6, 65, 513| La quarta è tutta la gente di Spagna,~
59 1, 6, 65, 517| Tanta è la gente smisurata e magna,~
60 1, 7, 5, 35 | E da ogni parte la gente pagana~
61 1, 7, 5, 39 | Olivier tra la gente saracina~
62 1, 7, 8, 59 | La gente saracina ha sbarattata,~
63 1, 7, 13, 99 | Gionse Marsilio e sua gente di Spagna;~
64 1, 7, 14, 112| Contra a Marsilio e gente saracina.~ ~
65 1, 7, 16, 125| Par che le gente siano acoppiate;~
66 1, 7, 18, 141| questo tempo la cristiana gente~
67 1, 7, 19, 145| Quella gente de Spagna se ne andava~
68 1, 7, 24, 189| Movesi la sua gente sericana,~
69 1, 7, 29, 230| Tutta la bona gente è morta, o presa;~
70 1, 7, 31, 243| Morta è tutta la gente battizata.~
71 1, 7, 31, 246| Comporta che i Pagan sua gente occide.~
72 1, 7, 35, 276| gli ingrossa d'intorno la gente;~
73 1, 7, 40, 313| Di for se allegra quella gente fiera,~
74 1, 7, 45, 354| disfidar Gradasso e la sua gente;~
75 1, 7, 51, 407| con teco, e tutta la tua gente;~
76 1, 7, 60, 479| Che se sapesti tal gente tenire,~
77 1, 7, 62, 493| Tutti voi altri poi, gente da zanza,~
78 1, 7, 69, 550| Ed a lui solo va tutta la gente:~
79 1, 7, 71, 562| Con la sua gente ed ogni suo barone.~
80 1, 7, 71, 567| Di negra gente sotto il cel sì caldo;~
81 1, 8, 25, 196| E gente morta vi pende apiccata;~
82 1, 8, 28, 222| Cavallier, dame e gente di valore.~
83 1, 8, 34, 270| Ove Marchino ha nascoso la gente;~
84 1, 9, 29, 228| Gionge la gente crudele e diserta.~
85 1, 9, 29, 231| Ché intorno a lui de gente crescìa il ballo:~
86 1, 9, 31, 244| Via ne fuggia la gente saracina.~
87 1, 9, 34, 269| Ranaldo, e occide l'altra gente;~
88 1, 9, 38, 300| Tutta la gente se vedeva armata;~
89 1, 9, 41, 326| Re Sacripante sua gente adunava,~
90 1, 9, 44, 347| Astolfo: - Tutta la tua gente,~
91 1, 10, 8, 61 | nel secondo vede una gran gente,~
92 1, 10, 8, 64 | Che gente è questa che quivi accampava.~ ~
93 1, 10, 16, 121| potrebbe esser che tutta la gente~
94 1, 10, 17, 130| Perché era quivi la gente adunata,~
95 1, 10, 32, 250| E tutta quella gente solo aspetta,~
96 1, 10, 32, 254| Che move quella gente maledetta;~
97 1, 10, 36, 288| Vedeno un giorno gran gente arivare.~ ~
98 1, 10, 37, 289| Se volete saper che gente sia~
99 1, 10, 39, 306| Vintisei millia ha di fiorita gente.~
100 1, 10, 40, 319| Di quella gente è venuto il segnore,~
101 1, 10, 41, 321| E le sue gente mena tutte quante,~
102 1, 10, 41, 328| Ottanta millia è tutta la sua gente.~ ~
103 1, 10, 42, 332| Benché Agricane ha una gente infinita.~
104 1, 10, 42, 336| Che a l'una e l'altra gente diè travaglia.~ ~
105 1, 10, 43, 340| E il crido della gente dolorosa,~
106 1, 10, 45, 358| Fugge tutta la gente in abandono.~
107 1, 10, 46, 361| Con la sua gente e Tartari sbaraglia.~
108 1, 10, 46, 365| La gente tartaresca abatte e taglia;~
109 1, 10, 47, 376| Ma a lui davanti son sue gente morte.~ ~
110 1, 10, 50, 399| Tutta sua gente morta e sbigotita,~
111 1, 10, 51, 408| La gente tartaresca fugge in volta.~ ~
112 1, 10, 52, 411| Vede sua gente per coste e per piane~
113 1, 11, 1, 7 | e nimici e spezza la sua gente,~
114 1, 11, 3, 20 | voglio esser re de cotal gente.~
115 1, 11, 20, 155| cento millia è tutta la sua gente,~
116 1, 11, 20, 158| E vede la sua gente sbarattata;~
117 1, 11, 20, 160| Le vostre gente han fatto un gran fallire.~ ~
118 1, 11, 21, 166| Mai tanta gente se ebbe a consumare,~
119 1, 11, 23, 184| Lui tra sua gente è già remescolato.~ ~
120 1, 11, 25, 198| Che vede le sue gente tutte morte?~
121 1, 11, 26, 203| La gente tartaresca che seguia,~
122 1, 11, 30, 237| quel gran colpo, l'altra gente~
123 1, 11, 31, 248| Dietro il pose alla gente che fuggiva.~ ~
124 1, 11, 32, 251| Qui l'una e l'altra gente è radunata:~
125 1, 11, 33, 262| Né dove tanta gente fosse spenta;~
126 1, 11, 35, 278| Ché tutta è occisa la gente tapina,~
127 1, 11, 37, 291| Lui li cridava: - Ah gente svergognate!~
128 1, 11, 39, 306| Che mena in rotta quella gente persa,~
129 1, 11, 39, 311| Benché e Tartari sono poca gente;~
130 1, 11, 44, 345| Qual, stretto dalla gente e dal romore,~
131 1, 11, 45, 355| Ma la gente che il segue è troppo molta,~
132 1, 11, 45, 357| E da ogni parte è qui la gente colta.~
133 1, 11, 50, 399| E gli altri ancor son gente de valore:~
134 1, 13, 36, 288| ciascuno, e crede ad ogni gente.~ ~
135 1, 13, 38, 298| dentro dalla rocca toglia gente,~
136 1, 14, 13, 100| Con gente della terra in quantitate.~
137 1, 14, 14, 111| Con molta di sua gente in compagnia;~
138 1, 14, 15, 114| Getta per terra tutta quella gente;~
139 1, 14, 15, 120| Tanta è la gente che adosso gli ariva.~ ~
140 1, 14, 17, 133| Morte son le sue gente tutte quante;~
141 1, 14, 18, 143| Tutta la gente di sua compagnia~
142 1, 14, 24, 190| Benché di gente fosse intorno pieno;~
143 1, 14, 32, 251| Da quella gente che avea seco in scorta,~
144 1, 14, 57, 449| Tanta era quivi la gente infinita,~
145 1, 14, 61, 481| Calla de il monte la gente sicura,~
146 1, 14, 61, 486| Né si è di loro ancor la gente accorta.~
147 1, 14, 62, 493| Disfida quelle gente tutte quante,~
148 1, 14, 65, 514| Che una gran gente mo li viene adosso,~
149 1, 15, 3, 24 | Or l'altra gente gionge alla baruffa;~ ~
150 1, 15, 5, 36 | Or la gran gente fora di ragione~
151 1, 15, 6, 46 | quei nove campioni e quella gente;~
152 1, 15, 10, 76 | Tanto è la gente che adosso li viene.~
153 1, 15, 10, 80 | Fatto se ha un cerchio della gente morta.~ ~
154 1, 15, 14, 107| tornamo a dir de l'altra gente;~
155 1, 15, 14, 112| Tanto nel campo vien la gente folta.~ ~
156 1, 15, 15, 120| Tutta la gente adosso di lor preme.~ ~
157 1, 15, 17, 135| E gente ha seco di cotanto affare~
158 1, 15, 21, 161| Spezza la gente per tutte le bande.~
159 1, 15, 22, 172| Li altri re taglia e la gente mezzana.~
160 1, 15, 25, 198| Tutta la gente intorno fa morire;~
161 1, 15, 26, 204| Di gente occisa ha già fatto un gran
162 1, 15, 30, 239| Tanto la gente adosso li abondaro,~
163 1, 15, 32, 254| Tutta è la gente contra de lor mossa.~
164 1, 15, 41, 323| Quella gran gente la terra copriva~
165 1, 15, 42, 332| rocca il stringe l'altra gente.~
166 1, 15, 56, 441| Ode il gran suono la gente nel piano,~
167 1, 15, 57, 452| Minacciando sua gente radunava.~
168 1, 15, 57, 454| Per la gran gente che a furor se armava;~
169 1, 15, 59, 466| Che quella gente, grande oltra misura,~
170 1, 16, 4, 28 | Ciascun quella gran gente più disprezza.~
171 1, 16, 5, 37 | Voltasi alquanto a sua gente codarda,~
172 1, 16, 7, 49 | Ché tutti quanti, gente maledetta,~
173 1, 16, 26, 206| Gente infinita ariva in su la
174 1, 16, 27, 209| Questa è la gente de il re Galafrone,~
175 1, 16, 28, 218| Vengon le gente armate tutte quante.~
176 1, 16, 36, 286| Tutta la gente occide con fierezza;~
177 1, 16, 36, 288| Vede Agricane sua gente fuggire,~ ~
178 1, 16, 37, 296| io doni soccorso alla mia gente.~ ~
179 1, 16, 42, 333| Vedi mia gente tutta sbaratata~
180 1, 16, 44, 349| Quando tornare il vide la sua gente,~
181 1, 16, 44, 352| Tutta la gente torna, che fuggiva.~ ~
182 1, 16, 49, 385| vedere e l'una e l'altra gente,~
183 1, 16, 51, 406| Perché egli uccise il dì gente infinite.~
184 1, 16, 52, 409| Sì che fo occiso da gente villane,~
185 1, 16, 52, 413| E pone in rotta le gente indiane,~
186 1, 16, 58, 458| Poi che sua gente sì vede fuggire;~
187 1, 17, 9, 69 | questo date son tutte le gente~
188 1, 17, 16, 121| quando io sia da quella gente occiso,~
189 1, 17, 23, 178| Una gran gente viddero apparire,~
190 1, 17, 23, 183| Tutti ribaldi e gente da taverna;~
191 1, 17, 26, 205| Diciamo della gente dolorosa,~
192 1, 17, 27, 212| Ché tutta l'altra gente era smarita~
193 1, 17, 28, 218| Benché de occider la gente non cura,~
194 1, 17, 33, 259| sei lo aiuto de l'umana gente~
195 1, 17, 38, 299| Qual fatto ha tante gente dolorose,~
196 1, 17, 52, 416| Cotanta gente è morta a gran dolore!~ ~
197 1, 17, 63, 504| Tutta la gente a lui fugge davante.~ ~
198 1, 18, 29, 229| Vede Agrican sua gente sbaratata,~
199 1, 18, 34, 272| Quando soccorso a mia gente donai.~ ~
200 1, 18, 41, 328| tutto ha fatto per la umana gente. -~ ~
201 1, 19, 13, 101| Lui, che venne a salvar la gente umana,~
202 1, 19, 23, 180| Occisa è la gran gente in ogni parte,~
203 1, 19, 24, 185| La gente de Agrican, senza governo,~
204 1, 19, 24, 191| Di quella gente già non ha pietade,~
205 1, 19, 25, 193| che campi alcun di quella gente;~
206 1, 19, 27, 211| De quella gente, che mi venne addosso~
207 1, 19, 32, 254| Quella gente del campo con paura;~
208 1, 19, 35, 275| La dolorosa gente che fuggia,~
209 1, 19, 50, 393| Ma crescìa ognora più la gente nova,~
210 1, 19, 51, 402| Una gran gente con molta roina,~
211 1, 19, 52, 413| Spezza la gente in ogni banda e taglia;~
212 1, 19, 55, 440| Cotanta gente offender la donzella.~ ~
213 1, 20, 38, 299| E piena è della gente dolorosa,~
214 1, 20, 42, 334| Più gente viva intorno non appare,~
215 1, 20, 49, 386| alta Marfisa e tutta la sua gente.~
216 1, 21, 67, 531| Tutta la gente di fuora cridava:~
217 1, 23, 23, 177| Tutta la gente quivi se adunava,~
218 1, 23, 53, 423| Qual fo tra gente di cotanto ardire,~
219 1, 24, 22, 176| Fatto ha più volte assai gente tapine.~ ~
220 1, 24, 48, 380| Di tal semente nascer gente armata,~
221 1, 24, 55, 437| Perché diletto ha pur la gente umana~
222 1, 24, 56, 447| Contra alla gente che gli ariva intorno,~
223 1, 24, 58, 458| Vide la gente morta e dissipata,~
224 1, 25, 5, 38 | Che alle gente diverse dona l'oro;~
225 1, 25, 17, 135| combatteva l'una e l'altra gente,~
226 1, 25, 42, 334| De la gente che in campo se ritrova;~
227 1, 27, 2, 12 | E poca gente se gli avicinava;~
228 1, 27, 40, 316| Cotanta gente ti stava d'intorno.~
229 1, 28, 2, 16 | Ciascun prende, ogni gente ed ogni sorte.~ ~
230 1, 28, 27, 209| Tutta la gente che intorno guardava~
231 1, 28, 28, 222| Che tra gentile e generosa gente~
232 1, 28, 31, 244| Tutta la gente del paese, e morta;~
233 1, 28, 33, 260| è già di vista a quella gente.~
234 1, 29, 54, 430| Vede una gente, e non molto lontano;~
235 1, 29, 54, 432| Perché la gente verso lui camina.~ ~
236 2, 1, 12, 96 | Verso il deserto, alle gente remote.~ ~
237 2, 1, 14, 107| E fu di questa gente re Agolante,~
238 2, 1, 17, 135| Or vo' contarvi, gente pellegrine,~
239 2, 1, 19, 150| Fuor se accampò la gente saracina;~
240 2, 1, 23, 184| Con tanta gente che coprì ogni terra.~ ~
241 2, 1, 24, 186| a sconfitta tutta quella gente,~
242 2, 1, 25, 196| Ed ha d'intorno la gente villana.~
243 2, 1, 26, 205| Né le sue gente, che n'avea cotante,~
244 2, 1, 27, 212| E con la vista la gente magagna;~
245 2, 1, 27, 214| Per quella gente ch'era alla campagna,~
246 2, 1, 32, 253| Poi fece a l'altra gente dar licenzia.~
247 2, 1, 33, 260| Pur vi sta gente di gran dignitate.~
248 2, 1, 37, 289| Onde io vi prego, gente di valore,~
249 2, 1, 38, 299| diverso parlar giù tra la gente,~
250 2, 1, 40, 315| Ed ha la gente antiqua di sua gesta,~
251 2, 1, 40, 319| Ma a te bisogna far tua gente nova,~
252 2, 1, 41, 323| Che con gente canuta passò il mare,~
253 2, 1, 41, 326| E messe molta gente a gran romore:~
254 2, 1, 42, 330| Poterla dimostrare in altra gente~
255 2, 1, 48, 381| teco ne verrà con la sua gente,~
256 2, 1, 49, 386| E quella gente poneremo al basso;~
257 2, 1, 50, 394| Non è nel mondo gente più soprana.~
258 2, 1, 51, 404| Ad uno ad un lor gente tutte quante.~
259 2, 1, 59, 465| Gente devota, odeti ed ascoltati~
260 2, 1, 62, 491| Giovani assai della gente africante~
261 2, 1, 64, 508| Vinta che sia la gente battizata,~
262 2, 1, 68, 538| tutto è disfatta nostra gente;~
263 2, 1, 71, 565| La nostra gente per ogni confino~
264 2, 1, 72, 573| Tornò la tapinella a nostra gente,~
265 2, 1, 75, 600| Tua gente è rotta, e tu con lor sei
266 2, 2, 1, 1 | Se quella gente, quale io v'ho contata~
267 2, 2, 34, 268| fame o foco, e tutta la sua gente;~
268 2, 2, 35, 277| Sopra la gente di Marfisa al piano~
269 2, 2, 50, 395| Un capitano con più gente in sella~
270 2, 2, 54, 425| Cridan le gente: - Ad arme! - tutte quante;~
271 2, 2, 54, 430| Di quella gente fan destruzione.~
272 2, 2, 55, 434| Venian di qua di là, gente tagliando;~
273 2, 2, 60, 480| Dalle sue gente incontinente è preso.~ ~
274 2, 2, 62, 491| E poi tra le sue gente il getta a terra~
275 2, 3, 8, 59 | Ha radunato le gente lontane~
276 2, 3, 10, 76 | te muove pietà della tua gente,~
277 2, 3, 12, 91 | la destruzion della sua gente,~
278 2, 3, 13, 98 | Tutta sua gente e la propria persona;~
279 2, 3, 19, 152| Perché tua gente a guerra non se mova. -~ ~
280 2, 3, 22, 172| Ma la vil gente crede per paura.~
281 2, 3, 32, 256| Tutta la gente fia sconfitta e morta. -~ ~
282 2, 3, 36, 285| città de Algier è con sua gente,~
283 2, 3, 42, 335| E per sprezar la gente cristiana~
284 2, 3, 43, 341| ne avide alcun di quella gente~
285 2, 3, 48, 379| Ver lui van quella gente per il piano,~
286 2, 3, 50, 393| dimostra, e va tra quella gente,~
287 2, 3, 50, 400| Dove fôr questi ed altre gente prese.~ ~
288 2, 3, 54, 426| Tutta se mosse la gente villana.~
289 2, 3, 59, 466| Poi che sconfitta quella gente vede.~
290 2, 4, 5, 34 | Che d'altra gente ha consumata assai,~
291 2, 4, 35, 278| Che ha molte gente al suo fondo sepolte.~
292 2, 4, 71, 565| vi sta quel che ha tanta gente morta,~
293 2, 5, 3, 23 | Che struggea tante gente pellegrine,~
294 2, 5, 18, 140| Ha consumata molta gente umana;~
295 2, 5, 19, 149| Per mia sventura tra gente cotante~
296 2, 5, 19, 151| E già più gente è morta a tal dannaggio~
297 2, 5, 20, 158| Che molta gente sopra vi guidava.~
298 2, 5, 22, 173| E meco perirà cotanta gente:~
299 2, 5, 32, 253| Gran gente intorno a lei facea serraglia:~
300 2, 5, 33, 263| Tra quella gente se ne va Brunello~
301 2, 5, 34, 270| Dietro tutta la gente è posta in caccia;~
302 2, 5, 38, 302| Ma poi che seti gente valorosa,~
303 2, 5, 47, 371| detto gli fu poi da quella gente~
304 2, 5, 49, 390| Che una gran gente ariva in su la piana,~
305 2, 5, 50, 393| Or questa gente che là giù venìa,~
306 2, 5, 50, 399| Torindo questa gente fa venire,~
307 2, 5, 57, 456| prender Carlo e tutta la sua gente.~ ~
308 2, 5, 58, 459| Per far passaggio gran gente raduna;~
309 2, 5, 58, 463| Benché reputo quella gente a cianza,~
310 2, 5, 63, 503| Ché quella gente ne stima sì poco,~
311 2, 5, 66, 525| Ma primamente, gente dilettose,~
312 2, 6, 2, 11 | E seco del suo regno ha gente assai:~
313 2, 6, 6, 45 | se perisce tutta l'altra gente,~
314 2, 6, 10, 79 | Morto come io serò, tutta la gente,~
315 2, 6, 13, 97 | Eran quei legni di gran gente pieni,~
316 2, 6, 16, 128| chiamata in corte la sua gente.~ ~
317 2, 6, 17, 132| Ove fur morte de sue gente tante;~
318 2, 6, 18, 143| E però voglio che con gente armata~
319 2, 6, 19, 149| Manda tua gente fore a ogni cantone,~
320 2, 6, 20, 154| non te bisogna una gran gente;~
321 2, 6, 21, 163| Con tutte le sue gente e sue persone~
322 2, 6, 29, 229| Non sa che farsi la gente tapina,~
323 2, 6, 35, 280| Conte Arcimbaldo e la gente lombarda.~ ~
324 2, 6, 36, 287| E con gran gente calla alla riviera,~
325 2, 6, 37, 295| Con bella gente per terra e per mare,~
326 2, 6, 39, 306| lui sol che tutta l'altra gente;~
327 2, 6, 41, 321| Dietro vi viene di sua gente molta,~
328 2, 6, 42, 330| Che tutta la sua gente tien diffesa,~
329 2, 6, 45, 358| Se non che da sua gente fu aiutato,~
330 2, 6, 48, 380| Di bella gente e vittuaglia tanta;~
331 2, 6, 50, 394| Ché povra gente son questi villani.~
332 2, 6, 51, 401| Così la gente sua va confortando~
333 2, 6, 53, 421| Monico ne vien con la sua gente.~
334 2, 6, 54, 426| Dico Francesi e gente italiana,~
335 2, 6, 54, 430| Dove accampata ha sua gente africana.~
336 2, 6, 55, 436| La bella gente il poggio alluminava.~
337 2, 6, 55, 438| Chiama sua gente e l'armi dimandava,~
338 2, 6, 56, 444| Per l'altra gente che nel poggio appare,~
339 2, 6, 57, 455| Gionta la gente vede in ogni lato,~
340 2, 6, 58, 463| Ma la sua gente, che ha per lui gran core,~
341 2, 6, 60, 478| Quanta fôr mai di gente saracina;~
342 2, 6, 61, 483| Fermò sopra del monte la sua gente,~
343 2, 6, 64, 507| Con tutta la sua gente di Baviera.~
344 2, 6, 64, 511| Contra alla gente che il monte discende;~
345 2, 6, 65, 517| E gente rotte a terra trabuccare,~
346 2, 7, 1, 5 | Contra de Naimo, che avea gente assai,~
347 2, 7, 2, 13 | E' pose nostra gente in tal squaderno,~
348 2, 7, 2, 15 | Cotal sconfitta a nostra gente santa,~
349 2, 7, 3, 21 | La nostra gente come erba di prato~
350 2, 7, 6, 45 | Tutta la gente che l'ebbe a vedere,~
351 2, 7, 7, 55 | Onde la gente, che ha ripreso core,~
352 2, 7, 13, 99 | Ché gente sopra a gente più ve abonda,~
353 2, 7, 13, 99 | Ché gente sopra a gente più ve abonda,~
354 2, 7, 14, 108| Che così strazia tua gente meschina! -~
355 2, 7, 15, 117| Sua gente morto in terra lo abandona,~
356 2, 7, 22, 175| Perché a quel tempo con sua gente scorta~
357 2, 7, 23, 184| Tutta la gente manda morta al piano.~ ~
358 2, 7, 24, 190| Alle sue gente rotte e dissipate,~
359 2, 7, 25, 199| Della sua gente rotta e posta in caccia,~
360 2, 7, 26, 201| Sua gente fugge, e chi più può sperona:~
361 2, 7, 28, 217| Or questi duo la gente saracina,~
362 2, 7, 30, 238| Perduto è Desiderio e la sua gente,~
363 2, 7, 30, 240| Che nostra gente fia sconfitta e persa.~ ~
364 2, 7, 33, 260| Per trar cotanta gente di tal guai,~
365 2, 7, 36, 286| Cotanta gente avea condutta in pianto,~
366 2, 7, 39, 306| Che delle gente occise e da lui prese~
367 2, 7, 43, 340| Come le gente fusser morte, o prese.~
368 2, 7, 43, 344| Di quella gente uscita della terra.~ ~
369 2, 7, 48, 379| Tutta la gente dove scalda il sole,~
370 2, 8, 15, 118| E tutto parea pieno a gente morte,~
371 2, 8, 24, 188| Un re con molta gente a concistoro.~
372 2, 8, 55, 435| Vedi qua tante gente peregrine,~
373 2, 9, 21, 163| Son quelle gente prese tutte quante,~
374 2, 9, 28, 218| Tutta la gente uscitte al verde prato.~
375 2, 9, 52, 414| O cavallieri, o bella gente,~
376 2, 9, 55, 434| Una gran gente che del ponte usciva.~
377 2, 9, 55, 436| La gente armata sopra al piano ariva.~
378 2, 9, 56, 441| Era tra quella gente un bel vecchione,~
379 2, 9, 60, 476| Tu porti al ponte questa gente ardita. -~
380 2, 10, 1, 4 | Gente legiadra, nobile e gentile,~
381 2, 10, 5, 39 | per veder chi fusse questa gente~
382 2, 10, 9, 69 | Ora torniamo alle gente animose,~
383 2, 10, 51, 403| Con altre gente che seco eran prese,~
384 2, 10, 52, 411| Molta altra gente quivi eran per terra~
385 2, 11, 1, 1 | Gente cortese, che quivi de intorno~
386 2, 11, 20, 158| Qual consumata avea cotanta gente;~
387 2, 11, 23, 181| alla entrata non era altra gente,~
388 2, 11, 33, 262| Che l'altre gente avea fatte tapine.~
389 2, 11, 35, 274| Perché esser preso da tal gente agogna,~
390 2, 11, 38, 299| Le gente della zurma, che eran tante,~
391 2, 11, 38, 303| Ben che sian gente al navicar maestre;~
392 2, 11, 43, 337| Tutta la gente misera e diserta~
393 2, 11, 44, 350| fatta ritornar quella altra gente,~
394 2, 11, 51, 402| Benché ha pigliate già gente cotante,~
395 2, 11, 52, 409| L'altra gente ch'è presa, è molta troppa,~
396 2, 12, 20, 155| Eccoti gente armate de ronconi~
397 2, 12, 21, 165| tolse Brandimarte quella gente,~
398 2, 12, 50, 393| E tra coteste gente, che son tante,~
399 2, 13, 31, 243| Quando le gente nel molo adunate~
400 2, 13, 33, 257| Tanta adunata quivi era la gente,~
401 2, 14, 10, 73 | Li Atàrberi passò, gente inumana,~
402 2, 14, 10, 80 | Ove trovò gran gente insieme armata.~ ~
403 2, 14, 11, 82 | Di gente ardita e forte alla sembianza,~
404 2, 14, 14, 112| Con la sua gente è dentro de Savona.~ ~
405 2, 14, 15, 120| Sopra del mar la gente se distese.~ ~
406 2, 14, 17, 131| E lor gente lasciarno tutte quante,~
407 2, 14, 19, 147| E più gente tagliata in quel sabbione~
408 2, 14, 23, 177| De la sua gente ognior cresce la folta,~
409 2, 14, 23, 182| Ma nostra gente quasi era stordita,~
410 2, 14, 30, 236| Di nostra gente e l'ultima tempesta;~
411 2, 14, 35, 275| Che avea più gente dissipata e morta,~
412 2, 14, 36, 288| Tra quella gente il mio segnore è morto!~ ~
413 2, 14, 39, 306| Che occiso ha nostre gente tutte quante,~
414 2, 14, 39, 312| Prendèti a nostra gente alcun riparo;~ ~
415 2, 14, 41, 326| sopra al poggio l'altra gente;~
416 2, 14, 44, 349| Or se mosse la gente saracina,~
417 2, 14, 45, 357| Perché la gente misera e diserta~
418 2, 14, 46, 365| Già tutta la sua gente a poco a poco,~
419 2, 14, 52, 413| Ma già le gente sopra al poggio appare,~
420 2, 14, 55, 433| Tutta sua gente dietro a lui se mosse,~
421 2, 14, 59, 472| è in volta tutta la sua gente.~ ~
422 2, 14, 63, 503| Ma la sua gente che intorno li stava,~
423 2, 15, 2, 13 | La gente, che era in prima intorno
424 2, 15, 3, 19 | Fuggia la gente, volta in tal squaderno,~
425 2, 15, 11, 81 | Stava gran gente intorno a remirare,~
426 2, 15, 12, 89 | non se vidde la più bella gente~
427 2, 15, 14, 106| Ranaldo dimandò di quella gente,~
428 2, 15, 16, 128| De nostra gente ed anco de pagani.~ ~
429 2, 15, 19, 148| Lascia sua gente e più non gli ha pensiero.~
430 2, 15, 20, 157| Onde sua gente, che era abandonata,~
431 2, 15, 21, 164| Menava via la gente maledetta.~
432 2, 15, 22, 174| Vede la gente che l'arnese aduna:~
433 2, 15, 27, 211| Di questa gente si curava poco,~
434 2, 15, 29, 232| Tutta tua gente fia sconfitta al piano.~ ~
435 2, 15, 34, 268| Benché ne dimandasse ad ogni gente,~
436 2, 15, 57, 453| Che veda gente per l'aria volare,~
437 2, 15, 57, 455| Da gente ignuda è vento il suo valore~
438 2, 16, 10, 75 | Ché de le gente che ha adunate tante~
439 2, 16, 15, 114| Da gente negra se vede abitare.~
440 2, 16, 15, 117| Agramante e tutte le sue gente,~
441 2, 16, 19, 150| Vidde la gente che là su mirava,~
442 2, 16, 25, 199| venti cavallier de la sua gente,~
443 2, 16, 35, 276| Tra quella gente armata de apparere;~
444 2, 16, 37, 294| Sì ben ferir la gente peregrina,~
445 2, 16, 46, 368| Cotanta gente andare insieme a guerra.~ ~
446 2, 16, 47, 370| Ciascun gran gente di sua terra mena;~
447 2, 16, 50, 393| Ché là giù vedo quella gente armata,~
448 2, 16, 51, 403| Perché la gente che vedi in quel loco,~
449 2, 17, 2, 14 | Sfavilla tutto il mondo a gente armata;~
450 2, 17, 11, 85 | Ora la gente a lui fugge davante,~
451 2, 17, 12, 94 | Che menava fuggendo la sua gente.~
452 2, 17, 12, 95 | Fuggia sua gente a Pinadoro avante:~
453 2, 17, 19, 151| Così tutta la gente in quel torniero~
454 2, 17, 50, 400| Dil che perita è gran gente con guai:~ ~
455 2, 17, 64, 508| De ogni altra gente fa guardare il ponte;~
456 2, 18, 5, 40 | Cotanta gente intorno era acampata.~ ~
457 2, 18, 6, 47 | Solo adunata è quella gente fella~
458 2, 18, 17, 130| Videro una gran gente a belle schiere,~
459 2, 18, 17, 134| re de' Turchi e l'altre gente fiere,~
460 2, 18, 19, 145| se accorse Orlando de la gente~
461 2, 18, 22, 169| La gente sterminata ne venìa~
462 2, 18, 25, 197| Onde alla gente che venìa sì ratta,~
463 2, 18, 26, 202| sol barone arresti tanta gente,~
464 2, 18, 28, 222| Perché la gente che seguia la traccia~
465 2, 18, 34, 268| Gente crudele e dispietata e fiera.~
466 2, 18, 37, 293| De veder gente occisa è troppo vago,~
467 2, 18, 41, 328| La mala gente apresso le seguiva.~ ~
468 2, 18, 44, 348| Tutta gli è adosso quella gente cruda,~
469 2, 18, 50, 399| Però che quelle gente disoneste~
470 2, 18, 54, 427| Perché cognobbe quella gente fella~
471 2, 18, 57, 452| seguita ancor da questa gente.~
472 2, 18, 62, 490| Di quella gente brutta e maledetta;~
473 2, 19, 18, 138| chi a destrier, di quella gente.~
474 2, 19, 19, 146| Fuggir davante a gente sì villana!~
475 2, 19, 25, 196| Poi che spezzato ha quelle gente istrane,~
476 2, 19, 30, 234| Disse: - In malora, gente da bigonci!~
477 2, 20, 2, 16 | Ove gran gente in prima era assembrata.~ ~
478 2, 20, 6, 44 | Per diversi paesi e gente istrane,~
479 2, 20, 18, 142| Si vedea gente de gli arcioni uscire;~
480 2, 20, 22, 169| Costanzo il greco, che vede sua gente~
481 2, 20, 27, 209| Ma il crido della gente che era intorno~
482 2, 20, 27, 214| abattuto è il capo di sua gente,~
483 2, 20, 38, 298| Secretamente facea gente armare,~
484 2, 21, 1, 5 | Sì che la gente che ascoltar mi vôle,~
485 2, 21, 2, 13 | Per tutto il mondo ne la gente umana~
486 2, 21, 7, 55 | De una gran gente a piede e con ronzoni,~
487 2, 21, 8, 58 | stesse e chi sia quella gente,~
488 2, 21, 9, 71 | Venendo de Ongheria con gente nuova,~
489 2, 21, 45, 360| aver perduta così fatta gente. -~ ~
490 2, 21, 55, 440| Tra quella gente fiorita nel mondo.~ ~
491 2, 21, 60, 475| nascerà il fior de l'altra gente,~
492 2, 22, 5, 35 | Tutta senz'arme è sua gente villana,~
493 2, 22, 7, 52 | Ma tutta sta la gente al discoperto.~
494 2, 22, 7, 55 | Della sua gente scegliere il megliore,~
495 2, 22, 8, 60 | Ché nuda è quasi questa gente istolta;~
496 2, 22, 9, 68 | E la sua gente a ciò se rassomiglia.~
497 2, 22, 10, 76 | Sempre sua gente con le serpe han guerra.~
498 2, 22, 11, 82 | Non trovo gente di questa peggiore;~
499 2, 22, 11, 87 | Or vengano pur via, gente balorda,~
500 2, 22, 12, 91 | Con gente di sua terra è qua venuto.~
1-500 | 501-674 |