1-500 | 501-674
Libro, Canto, Ottava, Verso
501 2, 22, 14, 107| Una gran gente detro a lui seguia,~
502 2, 22, 14, 110| Re Martasino, e la sua gente mena,~
503 2, 22, 15, 118| Aveva pur costui gente megliore,~
504 2, 22, 15, 120| La gente sua selvatica non pare.~ ~
505 2, 22, 16, 127| La gente di costor è de una scorza~
506 2, 22, 17, 134| novo re fu posto alla sua gente,~
507 2, 22, 19, 151| Gente non fu giamai cotanto istrana;~
508 2, 22, 20, 155| Ché a l'altra gente potria far paura,~
509 2, 22, 21, 163| Benché la gente è negra e piccolina,~
510 2, 22, 22, 172| Che seco ha tante gente maledette,~
511 2, 22, 23, 178| Venne con gente armata con vantaggio:~
512 2, 22, 25, 197| Con belle gente armate a scudo e lancia;~
513 2, 22, 27, 212| Tal gente insieme, per terra o per
514 2, 22, 29, 232| Cresce nel campo ognior più gente nova.~ ~
515 2, 22, 30, 235| Questa è ben tutta quanta gente eletta~
516 2, 22, 31, 248| Che a suo comando avea gente cotante!~ ~
517 2, 22, 49, 389| E alle gente di Spagna seco aggionte.~
518 2, 22, 51, 403| Questo di rado a vil gente se abbrazza:~
519 2, 23, 3, 22 | Che avea gran nobiltate e gente assai;~
520 2, 23, 15, 117| Ma quando vidde la gente di Spagna~
521 2, 23, 17, 131| Ahi sventurata gente saracina,~
522 2, 23, 18, 141| Secondo che usciran le gente fiere~
523 2, 23, 19, 150| Di questa gente, che è animosa e fiera;~
524 2, 23, 20, 155| Acciò che le sue gente, che son tante,~
525 2, 23, 25, 194| E per sua gente ancor, che gli abondava,~
526 2, 23, 26, 208| rotte de una e de altra gente.~ ~
527 2, 23, 28, 220| A furia vien la gente maledetta;~
528 2, 23, 28, 223| Pur si diffende assai la gente fiera:~
529 2, 23, 29, 231| Ed ha la gente spessa come piova:~
530 2, 23, 30, 235| Sol per tenir la sua gente diffesa~
531 2, 23, 37, 290| Che abatte sopra al campo gente tanta~
532 2, 23, 47, 376| Non fur vedute mai gente cotante.~ ~
533 2, 23, 49, 391| gran folta ne vien via la gente,~
534 2, 23, 50, 393| Quando re Carlo vidde gente tante,~
535 2, 23, 59, 469| Nel mezo a quella gente ch'è pagana,~
536 2, 23, 62, 493| La gente saracina va in profondo.~
537 2, 23, 64, 507| Ché intrato è tra la gente saracina,~
538 2, 23, 69, 548| Ma per le gente che ha occise cotante.~
539 2, 23, 70, 560| Tutta tua gente ha dissipata al piano. -~ ~
540 2, 24, 3, 17 | Non debbo adunque a gente sì cortese~
541 2, 24, 4, 30 | Sopra la gente che de ciò non cura;~
542 2, 24, 5, 38 | De cavallieri arditi e gente bone;~
543 2, 24, 10, 77 | E benché nostra gente sia gagliarda,~
544 2, 24, 11, 87 | Di gente occisa e de arme il gran
545 2, 24, 15, 117| Tutta la gente fugge per il piano:~
546 2, 24, 16, 127| Marsilio ariva e la gran gente:~
547 2, 24, 22, 173| La nostra gente tutta se sbaraglia,~
548 2, 24, 25, 197| quel camino occise una gran gente;~
549 2, 24, 35, 275| Questa è gente pagana, che era involta~
550 2, 24, 37, 292| Tanta la gente adosso gli abondava.~
551 2, 24, 40, 319| Come tra gente rotta e dissipata,~
552 2, 24, 41, 321| La nostra gente avante a lor non resta,~
553 2, 24, 55, 435| Ma tu, gente pagana maledetta,~
554 2, 24, 58, 462| Che non avea la gente saracina~
555 2, 24, 64, 510| Più gente urta per terra e fa più
556 2, 25, 3, 21 | Quando la gente gli vide venire,~
557 2, 25, 12, 89 | La gente che de intorno era a guardare,~
558 2, 25, 15, 114| E fece di sua gente tal ruina.~
559 2, 25, 15, 118| Via passa per la gente saracina,~
560 2, 25, 18, 143| E la sua gente, che alle spalle mena,~
561 2, 25, 20, 157| Quando ciò vidde la pagana gente,~
562 2, 25, 48, 380| Tra barbariche gente o italiane;~
563 2, 26, 53, 420| Quando vide de un bosco gente uscire,~
564 2, 26, 56, 442| Non fo mai gente tanto maledetta;~
565 2, 27, 9, 67 | giongendo alla Liza, una gran gente~
566 2, 27, 13, 103| A suo mal grado quella gente fella~
567 2, 27, 14, 112| Per la gran gente morta in quel fraccasso.~ ~
568 2, 27, 18, 144| Che fo assalito da cotanta gente.~ ~
569 2, 27, 20, 158| Con molta gente e pompa trionfale,~
570 2, 27, 47, 372| de la sua dama e d'altra gente.~
571 2, 27, 48, 379| Ed a provarse a sue gente soprane,~
572 2, 28, 14, 111| Fugge la gente trista e sbigottita:~
573 2, 28, 25, 200| Di quella gente, e' cani e' cacciatori.~ ~
574 2, 28, 27, 209| Ma la gente che segue, è troppo molta,~
575 2, 28, 29, 231| Turpino il scrive, e poca gente il crede,~
576 2, 28, 37, 290| Tutta la gente se gli aduna intorno,~
577 2, 28, 46, 368| Pur che se dica che sua gente è in campo.~ ~
578 2, 28, 51, 404| E pongono la gente in molti errori.~
579 2, 28, 52, 413| Se forse qualche gente cristiane~
580 2, 28, 54, 431| De la gente sì strana e sì diversa,~
581 2, 29, 2, 15 | Con le gente di Scizia e de Etiopia~
582 2, 29, 3, 17 | Come Agramante, che sua gente anombra~
583 2, 29, 4, 28 | Quale era ardito, e bella gente mena,~
584 2, 29, 6, 45 | Come oggi al mondo fa la gente vana,~
585 2, 29, 11, 82 | Benché sua gente è tutta pedochiosa,~
586 2, 29, 17, 130| a quella impresa è tutta gente eletta;~
587 2, 29, 18, 137| Da Tripoli seguia la gente franca:~
588 2, 29, 21, 167| E la sua gente uscisse tutta integra,~
589 2, 29, 23, 179| Là se adunò la gente copiosa,~
590 2, 29, 24, 190| E gente de' suoi regni pure assai,~
591 2, 29, 28, 223| Lontano a l'altra gente per bon spaccio,~
592 2, 29, 29, 229| Quella gran gente che callava il monte,~
593 2, 29, 30, 236| Di tanta gente non avrebbe aiuto.~
594 2, 29, 33, 258| Tra quelle gente e, senza altra paura,~
595 2, 29, 36, 288| Con tanta gente avia passato 'l mare.~ ~
596 2, 29, 42, 332| scemarà il superchio a nostra gente;~
597 2, 29, 49, 392| Cotanta gente al crido se abandona.~ ~
598 2, 29, 52, 413| Quando vidde callar gente cotante,~
599 2, 29, 60, 475| Poscia il re Otone e sua gente soprana~
600 2, 29, 62, 491| Or chi è costui che mia gente diserta, -~
601 2, 30, 2, 10 | questa guerra e tra qual gente,~
602 2, 30, 3, 21 | Benché sia più la gente saracina,~
603 2, 30, 7, 53 | Ora torniamo alla gente africana~
604 2, 30, 9, 68 | De abatter gente e far le selle vote;~
605 2, 30, 10, 74 | Di nostra gente morta con fraccasso,~
606 2, 30, 11, 83 | Veduta ebbe sua gente sbaratata,~
607 2, 30, 16, 126| Sua gente persa e la destruzione~
608 2, 30, 21, 161| Tanta la gente sopra a' nostri abonda,~
609 2, 30, 48, 384| Via se ne va la gente saracina.~ ~
610 2, 30, 50, 399| Pur la gente minuta e la gran folta~
611 2, 30, 59, 467| E l'altre gente sue, ch'eran cotante,~
612 2, 30, 61, 486| abattute e Carlo e la sua gente;~
613 2, 31, 17, 134| mirando Agramante e sua gran gente,~
614 2, 31, 23, 179| E 'l conte fra la gente saracina~
615 2, 31, 26, 206| E vidde fatto di sua gente un monte:~
616 2, 31, 33, 257| Fermate eran le gente tutte quante~
617 2, 31, 34, 267| E molta gente finse, con romore,~
618 2, 31, 37, 292| molta furia dà tra nostra gente,~
619 2, 31, 40, 320| La gente a le sue spalle ognior se
620 3, 1, 23, 182| Cotanta gente fia per voi campata,~
621 3, 1, 24, 188| Che nol potria contar la gente umana.~
622 3, 1, 29, 230| Gente da quella se partì per mare~
623 3, 2, 5, 37 | Gran gente era ritratta ad una caza,~
624 3, 2, 38, 297| Ora uscirno le gente tutte quante,~
625 3, 2, 38, 302| Gente di pregio e di condizione~
626 3, 3, 30, 240| naso sentirà che quivi è gente.~ ~
627 3, 3, 54, 426| La nave e la sua gente tutta quanta;~
628 3, 4, 5, 35 | La gente che vi è dentro è tutta
629 3, 4, 13, 103| Di nostra gente, e tal tempesta mena~
630 3, 4, 14, 108| Condotta è nostra gente a tristo porto.~
631 3, 4, 18, 137| La nostra gente fugge in ogni banda:~
632 3, 4, 19, 150| Se l'altre gente fuggon tutte quante;~
633 3, 4, 20, 159| Tutta la gente e mena tal polvino~
634 3, 4, 21, 162| Se accorse che sua gente in volta andava,~
635 3, 4, 25, 199| Tra gente e gente e tra l'arme se
636 3, 4, 25, 199| Tra gente e gente e tra l'arme se caccia,~
637 3, 4, 32, 253| Tanto è il romore e la gente cotanta,~
638 3, 4, 33, 257| La gente nostra fugge in ogni lato,~
639 3, 4, 35, 277| Per man di gente che Macone adora.~
640 3, 4, 37, 290| Di quella gente, e chi fugge e chi caccia,~
641 3, 4, 38, 303| La nostra gente fugge in abandono,~
642 3, 4, 46, 367| Occisa fo la gente sbigotita:~
643 3, 5, 6, 42 | Né potendo sua gente ritrovare,~
644 3, 5, 7, 52 | E le sue gente morte tutte e prese,~
645 3, 5, 17, 136| Che dir gli piaccia de che gente sia.~ ~
646 3, 5, 31, 247| Coperse sì di gente insino in Puglia,~
647 3, 5, 34, 266| Arse le case, e fu morta la gente;~
648 3, 5, 40, 316| essere agionta a vostra gente.~
649 3, 5, 43, 343| Presto se volta e vede gente armata,~
650 3, 5, 53, 421| E messe un crido: - Gente discortese,~
651 3, 5, 54, 430| Ché molta gente avean seco coloro;~
652 3, 5, 54, 432| Avean con seco gente armata assai.~ ~
653 3, 5, 55, 435| El resto di sua gente, ch'è cotanta,~
654 3, 6, 12, 94 | Dispreza l'altre gente tutte quante;~
655 3, 6, 13, 101| giova il soccorso de altra gente;~
656 3, 7, 34, 267| fiume se gettò tra quella gente,~
657 3, 7, 57, 451| E morta e presa di sua gente assai,~
658 3, 7, 60, 477| Or, bella gente, certo assai mi dole~
659 3, 8, 3, 23 | Vider cotanta gente e tante schiere~
660 3, 8, 7, 50 | La gente armata a piede ed a cavallo;~
661 3, 8, 8, 63 | E vecchi e infermi e gente di tal sorte~
662 3, 8, 11, 87 | Se sforza entrar con sua gente perversa;~
663 3, 8, 13, 98 | Tra Cristiani e gente saracina:~
664 3, 8, 19, 151| Molta sua gente e re de altri paesi,~
665 3, 8, 23, 183| Ed altri, tutti gente da gorzera,~
666 3, 8, 25, 195| Ed avea gente a seguitar sì pronte,~
667 3, 8, 25, 198| Su per le mura ha tanta gente morta~
668 3, 8, 33, 258| de intorno sta la nostra gente:~
669 3, 8, 35, 273| La gente saracina, che è fuggita~
670 3, 8, 35, 278| Di qua di là gran gente se adunava:~
671 3, 8, 49, 389| Con l'altre gente vigorose e pronte.~
672 3, 8, 50, 398| Tanto è la gente stretta ed adunata,~
673 3, 8, 65, 514| Fosse nel bosco tutta la mia gente,~
674 3, 9, 15, 113| Stativi quieti e come gente mute,~
1-500 | 501-674 |