Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 8, 59 | ritornamo in Francia a Carlo Mano,~
2 1, 1, 14, 111| li altri presso a lor di mano in mano,~
3 1, 1, 14, 111| presso a lor di mano in mano,~
4 1, 1, 46, 362| pigliato il suo libretto in mano;~
5 1, 1, 49, 387| fosse l'annel che aggio in mano,~
6 1, 1, 49, 389| Per questo il giovenetto a mano a mano~
7 1, 1, 49, 389| questo il giovenetto a mano a mano~
8 1, 1, 63, 503| braccio e quella lancia in mano~
9 1, 1, 72, 575| volerlo condur con l'arme in mano,~
10 1, 1, 91, 721| cruciati con le spade in mano~
11 1, 2, 24, 192| Morte me donarò con la mia mano.~ ~
12 1, 2, 25, 199| Tengo la guancia posata alla mano,~
13 1, 2, 32, 254| Ed ha in mano un bastone e il brando a
14 1, 2, 46, 363| destriero, e la lancia avea in mano:~
15 1, 2, 48, 379| questa corte del re Carlo Mano:~
16 1, 2, 66, 524| far il suo dover per Carlo Mano.~
17 1, 3, 16, 127| portato per piede e per mano.~
18 1, 3, 41, 327| disfoglia, ed empie ambo le mano,~
19 1, 3, 46, 366| La meschinella e batte mano a mano?~
20 1, 3, 46, 366| meschinella e batte mano a mano?~
21 1, 3, 71, 566| Spesso se trova vota aver la mano:~
22 1, 4, 4, 29 | faccia bella se battia con mano;~
23 1, 4, 33, 257| A questo re comanda a mano a mano~
24 1, 4, 33, 257| questo re comanda a mano a mano~
25 1, 4, 33, 259| la bandiera del re Carlo Mano:~
26 1, 4, 37, 292| che la gente del re Carlo Mano.~
27 1, 4, 38, 304| zirafa, ed ha un bastone in mano.~ ~
28 1, 4, 49, 386| Uno arbor avea in mano il maledetto;~
29 1, 4, 79, 626| Gradasso, prende il brando in mano;~
30 1, 5, 22, 175| aviso che uno annello ho in mano,~
31 1, 5, 33, 260| La cotta d'arme, e in mano il suo bastone.~
32 1, 5, 36, 288| sua gente torna a Carlo Mano.~ ~
33 1, 5, 49, 386| il stato suo mi pose in mano:~
34 1, 5, 68, 537| Orlando s'arestò col libro in mano,~
35 1, 5, 83, 657| in braccio e Durindana in mano,~
36 1, 6, 2, 10 | Zambardo la sua mazza in mano afferra.~
37 1, 6, 29, 232| Presto se china e quella in mano afferra.~ ~
38 1, 6, 30, 236| Con ambe mano adosso a Orlando mena;~
39 1, 6, 33, 264| Muta pensiero, e prende in mano un dardo.~ ~
40 1, 6, 44, 346| una coppa di cristallo in mano.~
41 1, 6, 59, 471| è dato il suo Baiardo in mano;~
42 1, 7, 4, 32 | Re Carlo Mano e' soi baron gagliardi.~ ~
43 1, 7, 8, 64 | combattendo va con lo arco in mano.~ ~
44 1, 7, 15, 116| cominciorno con le spade in mano.~
45 1, 7, 16, 126| Re Carlo Mano è con Marsilione:~
46 1, 7, 17, 132| allo aiuto lui de Carlo Mano.~
47 1, 7, 17, 134| core ardito e ben presto di mano;~
48 1, 7, 21, 167| Olivier, Dudone e Carlo Mano~
49 1, 7, 25, 197| adosso, con la lancia in mano,~
50 1, 7, 25, 199| La briglia de Baiardo in mano ha tolta:~
51 1, 7, 33, 258| monta lui con l'accia in mano.~
52 1, 7, 40, 319| Come Gradasso vide Carlo Mano,~
53 1, 7, 40, 320| lo assetta e prendelo per mano.~ ~
54 1, 7, 43, 338| voglio in tuo stato por la mano,~
55 1, 7, 58, 457| Così ne vanno insieme a mano a mano;~
56 1, 7, 58, 457| ne vanno insieme a mano a mano;~
57 1, 7, 61, 487| Lui Carlo Mano vôl per ripostieri,~
58 1, 7, 67, 533| Astolfo il conte Gano prende a mano,~
59 1, 7, 68, 538| Che in vostra mano e' converrà giurare,~
60 1, 8, 4, 25 | Così dicendo per la mano il piglia,~
61 1, 8, 19, 152| catena e un dardo tiene in mano.~ ~
62 1, 8, 39, 306| primo lo scanai con la mia mano.~
63 1, 8, 46, 364| Viso con viso stretto, e mano a mano:~
64 1, 8, 46, 364| con viso stretto, e mano a mano:~
65 1, 8, 56, 442| Armato è tutto, ed in mano ha Fusberta.~
66 1, 8, 58, 463| La mano ha d'omo ed armata de ungione~
67 1, 8, 60, 476| Con la mano alta tira una ciampata.~
68 1, 8, 64, 510| Perché Fusberta li è tolta di mano.~
69 1, 9, 23, 181| Ranaldo prende sua Fusberta in mano,~
70 1, 9, 39, 309| l'arme li avea posto in mano Amore,~
71 1, 9, 70, 554| cader il cristal che avea in mano.~
72 1, 9, 70, 558| ambi i cavallier prese per mano:~
73 1, 9, 71, 561| Lei prese a mano ciascun cavalliero,~
74 1, 9, 76, 603| zuffa ne va col brando in mano.~
75 1, 10, 25, 200| vi voglio occider di mia mano. -~ ~
76 1, 10, 44, 347| Comandamento fa di mano in mano~
77 1, 10, 44, 347| Comandamento fa di mano in mano~
78 1, 10, 49, 386| tutti vien con l'asta in mano.~
79 1, 11, 42, 330| combatte con la lancia in mano,~
80 1, 13, 2, 15 | contra gli va col brando in mano;~
81 1, 13, 38, 299| Polindo promette e giura in mano~
82 1, 13, 43, 340| che prenda pur la penna in mano.~
83 1, 13, 52, 414| così vivo sel portava in mano.~
84 1, 13, 57, 451| principe, che avia Fusberta in mano,~
85 1, 14, 6, 48 | assai, ma mal presto alla mano.~ ~
86 1, 14, 8, 58 | insieme con Fusberta in mano,~
87 1, 14, 18, 140| Radamanto lo occise de sua mano.~
88 1, 14, 43, 337| damisella prende il conte a mano,~
89 1, 15, 8, 63 | se mosse con la lancia in mano,~
90 1, 15, 13, 103| Ma con la spada in mano a lui s'affronta;~
91 1, 15, 32, 256| Tranchera ha in mano, il suo brando tagliente.~ ~
92 1, 15, 34, 268| l brando se rivolse in mano;~
93 1, 15, 38, 298| E nella destra mano avea la spada.~
94 1, 15, 41, 326| tien la dama e Durindana in mano?~
95 1, 15, 56, 445| Ciascun piangendo batte mano a mano;~
96 1, 15, 56, 445| Ciascun piangendo batte mano a mano;~
97 1, 16, 4, 31 | cavallier con l'asta in mano~
98 1, 16, 12, 91 | La spada ha in mano che fu del re Almonte.~
99 1, 16, 15, 114| Ad ambe mano, ed ebbe opinione~
100 1, 16, 16, 122| Orlando in braccio a Carlo Mano.~
101 1, 16, 22, 172| colpo segue a l'altro a mano a mano;~
102 1, 16, 22, 172| segue a l'altro a mano a mano;~
103 1, 16, 30, 236| E Carlo Mano, imperator di Franza.~
104 1, 16, 33, 257| Negro un gran martello in mano,~
105 1, 16, 38, 302| mandasti iersira con tua mano;~
106 1, 16, 45, 359| braccio e col martello in mano,~
107 1, 16, 47, 372| Che egli ebbe in mano la spada affilata,~
108 1, 17, 7, 49 | che quel regno aveva in mano,~
109 1, 17, 44, 346| difende con la spada in mano;~
110 1, 17, 44, 350| Ma quattro del secondo a mano a mano,~
111 1, 17, 44, 350| quattro del secondo a mano a mano,~
112 1, 18, 15, 116| E furioso mena ad ambe mano:~
113 1, 18, 19, 151| gionse il colpo nella destra mano,~
114 1, 18, 37, 296| suo ciascun col brando in mano. -~ ~
115 1, 18, 47, 374| sappi che 'l mio core è in mano~
116 1, 19, 10, 78 | Con Durindana ad ambe mano il tocca~
117 1, 19, 17, 134| Col brando in mano e con la sua corona;~
118 1, 19, 20, 157| ebbe preso Brigliadoro a mano,~
119 1, 19, 43, 343| è Galafron col brando in mano:~
120 1, 20, 3, 20 | li cadde il libracciol di mano;~
121 1, 20, 4, 31 | toccando il collo, o testa, o mano,~
122 1, 20, 15, 113| Ranchiera col bastone in mano~
123 1, 20, 23, 184| E ad ambe mano il gran bastone afferra.~ ~
124 1, 20, 32, 252| Quel de mia mano voglio scorticare,~
125 1, 20, 33, 260| Col brando in mano, e coperto del scuto.~
126 1, 20, 45, 356| tutta Tartaria porta per mano.~
127 1, 20, 45, 358| disfarò la Franza e Carlo Mano;~
128 1, 21, 4, 31 | provarvi, con la spada in mano,~
129 1, 21, 15, 116| al campo con la lancia in mano.~
130 1, 21, 16, 128| E Chiarione a lui, de mano in mano.~ ~
131 1, 21, 16, 128| Chiarione a lui, de mano in mano.~ ~
132 1, 21, 38, 303| Ma quella damisella a mano a mano~
133 1, 21, 38, 303| quella damisella a mano a mano~
134 1, 21, 58, 459| una cerva, correndo, con mano,~
135 1, 22, 3, 20 | Battendosi con mano il viso adorno.~
136 1, 22, 26, 203| Noi cominciammo il gioco a mano a mano;~
137 1, 22, 26, 203| cominciammo il gioco a mano a mano;~
138 1, 22, 50, 400| il primo con la lancia in mano.~ ~
139 1, 23, 15, 119| Perché egli aveva ancora in mano il brando,~
140 1, 23, 37, 293| gionse Grifon col brando in mano;~
141 1, 24, 7, 51 | E via dal petto con la mano il straccia.~
142 1, 24, 8, 59 | più presto può, gioca de mano,~
143 1, 24, 17, 136| Un libro ha in mano ed alle spalle un corno.~ ~
144 1, 24, 46, 362| che teniva il libro in mano,~
145 1, 25, 32, 252| non venisse con noi alle mano;~
146 1, 25, 37, 292| La dama di sua mano il disarmava,~
147 1, 25, 38, 299| E di sua mano il conte ebbe spogliato,~
148 1, 26, 2, 16 | Sì furioso mena ad ambe mano.~ ~
149 1, 26, 4, 29 | armato ed ha Fusberta in mano,~
150 1, 26, 9, 70 | li cadde il bon brando di mano,~
151 1, 26, 21, 168| spronando con le lance in mano.~ ~
152 1, 26, 36, 283| deffende con la spada in mano;~
153 1, 27, 4, 31 | prende Fusberta ad ambe mano,~
154 1, 27, 9, 67 | E menò ad ambe mano un gran roverso,~
155 1, 27, 12, 95 | braccia ed ha aperta ogni mano;~
156 1, 27, 13, 102| Prende a due mano il brando e lascia il freno;~
157 1, 27, 13, 104| lui vene, e mena ad ambe mano.~ ~
158 1, 27, 18, 139| ancor ferito a morte e senza mano,~
159 1, 27, 23, 177| con ira Orlando ad ambe mano,~
160 1, 27, 39, 310| Odendol nominare a mano a mano;~
161 1, 27, 39, 310| Odendol nominare a mano a mano;~
162 1, 27, 48, 383| col viso suave, or con la mano,~
163 1, 27, 52, 413| io me occiderò con la mia mano,~
164 1, 27, 56, 448| destriero e prende l'asta in mano.~ ~
165 1, 27, 57, 454| Ed Angelica seco a mano a mano~
166 1, 27, 57, 454| Ed Angelica seco a mano a mano~
167 1, 27, 61, 481| ne andava con Orlando a mano,~
168 1, 28, 4, 29 | te potrà levar dalla mia mano?~
169 1, 28, 7, 53 | Sotto la tregua del re Carlo Mano~
170 1, 28, 9, 68 | occidesti in campo di tua mano;~
171 1, 28, 27, 213| Il conte ad ambe mano anco menava~
172 1, 28, 33, 263| Strenge a due mano il furioso brando~
173 1, 28, 43, 338| quel destrier, menalo a mano.~
174 1, 28, 43, 341| lui del bon destrier dà in mano il freno,~
175 1, 28, 49, 387| Onde se lasciò tuor di mano il freno:~
176 1, 28, 51, 408| cavallier con l'asta in mano.~ ~
177 1, 29, 41, 325| Dopo quel suono apparve a mano a mano~
178 1, 29, 41, 325| quel suono apparve a mano a mano~
179 2 | IMPRESA AFRICANA CONTRO CARLO MANO E LA INVENZIONE DE RUGIERO,
180 2, 1, 14, 106| Spagna occiso fu da Carlo Mano;~
181 2, 1, 39, 311| che contra del re Carlo Mano~
182 2, 1, 49, 389| guardi ciascadun dalla sua mano!~
183 2, 1, 63, 498| Agramante, stendendo la mano,~
184 2, 1, 63, 502| ogni modo contra a Carlo Mano,~
185 2, 1, 66, 526| re de Arzila, levando la mano,~
186 2, 1, 75, 598| A voler Carlo Mano disertare;~
187 2, 2, 7, 54 | Una donzella e batte mano a mano;~
188 2, 2, 7, 54 | donzella e batte mano a mano;~
189 2, 2, 58, 459| drieto la ferisce ad ambe mano;~
190 2, 2, 60, 473| Mena a due mano e le redine lassa,~
191 2, 2, 64, 506| Lascia a due mano un gran colpo di spata.~
192 2, 2, 66, 521| Sacripante col brando a due mano~
193 2, 2, 66, 528| Col brando in mano afronta la regina;~ ~
194 2, 3, 1, 7 | mena colpi fieri ad ambe mano;~
195 2, 3, 9, 72 | t'ho detto, occise di sua mano.~ ~
196 2, 3, 15, 119| mena colpi orrendi ad ambe mano,~
197 2, 3, 17, 133| che nel fuoco poneria la mano,~
198 2, 3, 39, 311| sì presto non fu mai di mano;~
199 2, 3, 47, 369| bocca se percosse con la mano,~
200 2, 3, 56, 446| grave colpo col brando a due mano.~
201 2, 4, 10, 73 | dicendo gli dà il libro in mano,~
202 2, 4, 17, 132| braccio e col bastone in mano.~
203 2, 4, 18, 143| Ferendo ad ambe mano, a gran tempesta~
204 2, 4, 26, 204| Vide una dama che avea in mano un brando,~
205 2, 4, 27, 213| quel brando gli tolse di mano,~
206 2, 4, 41, 326| aperse alla sua gionta a mano a mano,~
207 2, 4, 41, 326| alla sua gionta a mano a mano,~
208 2, 4, 44, 347| Mena a due mano irato e fulminando~
209 2, 4, 61, 481| Mena a due mano il conte e non s'arresta,~
210 2, 4, 64, 506| la uscita con la spata in mano,~
211 2, 4, 64, 510| Ciascun quattro produce a mano a mano,~
212 2, 4, 64, 510| quattro produce a mano a mano,~
213 2, 5, 32, 254| parla, e chi fa cenno con la mano,~
214 2, 5, 41, 327| Quella attamente li trasse di mano,~
215 2, 5, 57, 450| la Franza e prese Carlo Mano,~
216 2, 6, 16, 125| Di Carlo Mano mi convien narrare,~
217 2, 6, 21, 166| imperator, rivolto a l'altra mano,~
218 2, 6, 26, 202| come avea disposto Carlo Mano,~
219 2, 7, 23, 183| quel crudo con la spada in mano~
220 2, 7, 26, 207| Dico Arcimbaldo, e seco a mano a mano~
221 2, 7, 26, 207| Arcimbaldo, e seco a mano a mano~
222 2, 7, 35, 279| comandato li avea Carlo Mano~
223 2, 7, 49, 388| Né Carlo Mano e tutta la sua corte.~
224 2, 7, 52, 414| l'arme zelosia ce pose in mano.~
225 2, 7, 55, 434| ponte con quel brando in mano;~
226 2, 8, 11, 85 | Menava bene il gioco d'altra mano,~
227 2, 8, 26, 203| tenea un breve scritto nella mano.~
228 2, 8, 32, 250| Ma, come a ponto con la mano il tocca,~
229 2, 8, 33, 264| va Orlando col carbone in mano.~ ~
230 2, 8, 34, 266| Non prese a destra mano il suo viaggio,~
231 2, 8, 37, 290| nella tomba alla sinistra mano~
232 2, 8, 47, 369| distendevan l'una e l'altra mano~
233 2, 8, 58, 459| Ponga la mano a questa chioma d'oro~
234 2, 9, 2, 15 | Orlando al zuffo dar di mano,~
235 2, 9, 5, 39 | Prese un flagello in mano aspero e grosso,~
236 2, 9, 10, 73 | giongendo col flagello in mano,~
237 2, 9, 13, 101| Onde prese a seguirla a mano a mano.~
238 2, 9, 13, 101| prese a seguirla a mano a mano.~
239 2, 9, 16, 128| che presa ancor scappa di mano.~ ~
240 2, 9, 19, 146| Che nella mano hai volta, de Ventura,~
241 2, 9, 31, 247| non ardisce alcun porve la mano~
242 2, 9, 35, 278| io me aiuto con ciascuna mano,~
243 2, 10, 6, 43 | E dal timone abandonò la mano,~
244 2, 10, 41, 322| ferì del bastone ad ambe mano;~
245 2, 10, 57, 456| Brunello, il bon brando di mano.~ ~
246 2, 11, 9, 66 | lo prese prestamente in mano;~
247 2, 11, 11, 88 | una dama col destriero a mano.~ ~
248 2, 11, 29, 229| Un gran forcato prese in mano il fello,~
249 2, 12, 36, 285| E menar Ziliante a mano a mano,~
250 2, 12, 36, 285| menar Ziliante a mano a mano,~
251 2, 13, 23, 177| Ma nella gionta diè de mano al crino,~
252 2, 13, 25, 193| ha già preso Ziliante a mano,~
253 2, 13, 35, 275| tornando, con Orlando a mano,~
254 2, 13, 52, 410| Passarno insieme il mare a mano a mano.~
255 2, 13, 52, 410| insieme il mare a mano a mano.~
256 2, 13, 54, 430| oro, e la sua lancia ha in mano,~
257 2, 14, 22, 173| e l'arme taglia ad ogni mano,~
258 2, 14, 26, 205| al gran destrier dette di mano,~
259 2, 14, 27, 209| avea la briglia, e ad ambe mano~
260 2, 14, 29, 226| Che vien col brando in mano alla distesa,~
261 2, 14, 39, 309| chi esser vôle, io vado a mano a mano~
262 2, 14, 39, 309| esser vôle, io vado a mano a mano~
263 2, 14, 49, 389| dimostrai col brando in mano~
264 2, 14, 53, 423| il brando intorno ad ogni mano~
265 2, 14, 62, 496| ogni forza, e tocca de ambe mano.~ ~
266 2, 14, 63, 497| Ad ambe mano il tocca il damisello~
267 2, 14, 64, 508| Mena a due mano adosso al populaccio;~
268 2, 15, 7, 50 | Mena a duo mano al dritto della testa,~
269 2, 15, 12, 92 | alti e con le lancie in mano.~
270 2, 15, 12, 94 | fo palese che il re Carlo Mano~
271 2, 15, 36, 284| Ma prendi la battaglia a mano a mano.~
272 2, 15, 36, 284| prendi la battaglia a mano a mano.~
273 2, 15, 45, 354| dico, avean canestri in mano,~
274 2, 16, 8, 60 | E seco un cavalliero a mano a mano.~
275 2, 16, 8, 60 | seco un cavalliero a mano a mano.~
276 2, 16, 14, 105| re quello annelletto in mano,~
277 2, 16, 14, 109| in presenzia di tutti a mano a mano~
278 2, 16, 14, 109| presenzia di tutti a mano a mano~
279 2, 16, 24, 190| Agramante con le spade in mano.~
280 2, 16, 34, 268| piedi e stringendo ogni mano;~
281 2, 16, 38, 301| E menando per mano il bel garzone~
282 2, 16, 50, 396| trovarmi tra lor col brando in mano;~
283 2, 16, 50, 398| l'armi e il destriero a mano a mano~
284 2, 16, 50, 398| e il destriero a mano a mano~
285 2, 17, 4, 25 | Tutti vengono adosso a Carlo Mano~
286 2, 17, 13, 97 | rivoltato con la spada in mano~
287 2, 17, 29, 232| quanto più pô, mena a due mano.~ ~
288 2, 18, 18, 144| E tutti gli altri poi di mano in mano.~ ~
289 2, 18, 18, 144| gli altri poi di mano in mano.~ ~
290 2, 18, 27, 209| Levando alto a due mano il brando nudo,~
291 2, 18, 28, 223| Crescendo ne venìa di mano in mano:~
292 2, 18, 28, 223| Crescendo ne venìa di mano in mano:~
293 2, 18, 40, 317| E, preso avendo in mano un gran bastone,~
294 2, 18, 40, 319| E sopra l'elmo ad ambe mano il tocca,~
295 2, 18, 43, 344| piacque, a lor scappò di mano.~ ~
296 2, 18, 45, 353| se vidde la sua spada in mano,~
297 2, 18, 45, 360| Avea ciascun, e in mano un baston grosso.~ ~
298 2, 19, 6, 41 | la briglia, battendo ogni mano,~
299 2, 19, 20, 159| brando, che avea nudo in mano,~
300 2, 19, 33, 258| Menando ad ambe mano il rio ladrone;~
301 2, 19, 45, 355| E disserra a due mano un colpo crudo~
302 2, 20, 21, 162| Percosse ad ambe mano in su la testa;~
303 2, 20, 22, 172| sprona adosso con la spada in mano.~
304 2, 20, 31, 247| qua di là piegando ad ogni mano,~
305 2, 20, 38, 301| Però, se egli era desso, a mano a mano~
306 2, 20, 38, 301| egli era desso, a mano a mano~
307 2, 20, 42, 335| Per trovarsi a Parigi a mano a mano,~
308 2, 20, 42, 335| trovarsi a Parigi a mano a mano,~
309 2, 21, 42, 332| lancia a un cavallier di mano.~
310 2, 21, 43, 337| Come ebbe il brando in mano, ora pensati~
311 2, 21, 54, 427| lui serà sconfitto Carlo Mano,~
312 2, 21, 56, 446| vien con quel stendardo in mano,~
313 2, 22, 13, 103| Ciascun portava in mano un tronco grosso,~
314 2, 22, 16, 126| Bambirago d'Arzila, a destra mano.~
315 2, 22, 39, 312| Per dimandare a Carlo Mano aiuto. -~ ~
316 2, 22, 41, 324| Che seco voglia pace a mano a mano;~
317 2, 22, 41, 324| seco voglia pace a mano a mano;~
318 2, 22, 48, 381| Questo è veramente Carlo Mano.~
319 2, 22, 60, 478| in somma ambi li prese a mano a mano,~
320 2, 22, 60, 478| somma ambi li prese a mano a mano,~
321 2, 23, 14, 111| E la novella vien de mano in mano~
322 2, 23, 14, 111| novella vien de mano in mano~
323 2, 23, 18, 137| Re Carlo Mano avea fatte le schiere~
324 2, 23, 28, 221| franco Olivier col brando in mano~
325 2, 23, 43, 340| Mena a due mano il suo brando affilato;~
326 2, 23, 53, 418| ragionar che fece Carlo Mano.~
327 2, 23, 57, 450| gli altri con Fusberta in mano.~
328 2, 23, 59, 471| Tagliando e dissipando ad ogni mano;~
329 2, 23, 64, 506| si trova con Fusberta in mano,~
330 2, 23, 70, 559| aiuto! ché il re Carlo Mano~
331 2, 24, 4, 31 | dico e Cristiani e Carlo Mano,~
332 2, 24, 13, 98 | brando di Nembrot ad ambe mano,~
333 2, 24, 15, 115| Percote sopra a l'elmo ad ambe mano,~
334 2, 24, 23, 182| Conta piangendo come Carlo Mano~
335 2, 24, 25, 199| non posa cercando a ogni mano,~
336 2, 24, 31, 245| Fusberta lo gionse a due mano~
337 2, 24, 33, 258| se spacci a trovar Carlo Mano.~
338 2, 24, 39, 312| al destrier salì re Carlo Mano.~ ~
339 2, 24, 57, 449| veniva col brando a due mano~
340 2, 24, 62, 491| Orlando tocca Urgino ad ambe mano,~
341 2, 25, 7, 53 | Ad ambe mano un colpo lascia andare,~
342 2, 25, 8, 60 | Lascia a due mano un colpo tenebroso;~
343 2, 25, 9, 68 | da la briglia abandona la mano.~
344 2, 25, 11, 87 | staffe ha i piedi, e ad ogni mano~
345 2, 25, 13, 98 | come avea commesso Carlo Mano:~
346 2, 25, 24, 186| a lui col viso e con la mano~
347 2, 25, 31, 241| Col brando in mano il gran gigante affronta,~
348 2, 25, 32, 251| petto e busto e braccie e mano~
349 2, 25, 40, 316| ne ringraziava a gionte mano.~
350 2, 25, 56, 447| dessignarla non posi io la mano,~
351 2, 26, 2, 13 | Che, viso a viso essendo e mano a mano~
352 2, 26, 2, 13 | a viso essendo e mano a mano~
353 2, 26, 7, 56 | Se trasse adietro e pose mano al brando.~ ~
354 2, 26, 41, 321| marito prese un lume in mano,~
355 2, 26, 43, 343| E tutti quei sergenti a mano a mano,~
356 2, 26, 43, 343| tutti quei sergenti a mano a mano,~
357 2, 27, 22, 174| Con le mano alle rene in sul ronzone,~
358 2, 27, 51, 406| E tutto lavorato di sua mano;~
359 2, 28, 21, 162| Con gli archi in mano ed abiti sì adorni,~
360 2, 28, 35, 276| gira e piega a guisa de una mano,~
361 2, 28, 45, 356| Batte la mano e mostrase dolente,~
362 2, 28, 54, 427| lui la bacchetta pose in mano,~
363 2, 29, 25, 200| Marsilio contra a Carlo Mano.~ ~
364 2, 29, 29, 230| E le bandiere poi di mano in mano,~
365 2, 29, 29, 230| bandiere poi di mano in mano,~
366 2, 29, 40, 320| Marsilio e il franco Carlo Mano.~ ~
367 2, 29, 43, 339| io lodai da possa Carlo Mano~
368 2, 29, 50, 396| porta mazze e chi bastoni in mano.~
369 2, 29, 61, 482| La settima governa Carlo Mano.~
370 2, 29, 63, 504| Ranaldo vien col brando in mano.~ ~
371 2, 30, 2, 16 | fronte il colse ad ambe mano.~ ~
372 2, 30, 10, 80 | rispetto tagliano a due mano.~ ~
373 2, 30, 16, 128| abandona con la spada in mano.~ ~
374 2, 30, 19, 146| Il qual portava in mano un gran bastone,~
375 2, 30, 24, 188| bastone e' duo col brando in mano.~
376 2, 30, 29, 225| Ad ambe mano alzò la grossa maccia,~
377 2, 30, 33, 258| con Ranaldo di novo alle mano,~
378 2, 30, 45, 353| Nel fin de le parole Carlo Mano~
379 2, 30, 45, 357| Non se movesse seco a mano a mano?~
380 2, 30, 45, 357| se movesse seco a mano a mano?~
381 2, 30, 52, 410| insieme con la spada in mano;~
382 2, 30, 53, 419| De Carlo Mano la real corona~
383 2, 30, 57, 449| come oditte che 'l re Carlo Mano~
384 2, 31, 18, 144| Lodava Idio levando al cel le mano.~ ~
385 2, 31, 22, 173| paladin il gionse ad ambe mano,~
386 2, 31, 31, 242| Ad ambe mano un gran colpo distese,~
387 3, 1, 30, 237| condotto a un re malvaggio in mano,~
388 3, 1, 44, 351| voltati con le spade in mano,~
389 3, 1, 54, 429| Come suonato ha il corno, a mano a mano~
390 3, 1, 54, 429| suonato ha il corno, a mano a mano~
391 3, 1, 59, 469| Portava in mano un gran baston ferrato~
392 3, 2, 12, 90 | nel campo con la spada in mano,~
393 3, 2, 14, 110| Chinosse a terra e prese in mano un sasso.~
394 3, 2, 21, 167| Col brando in mano alla serpe se accosta,~
395 3, 2, 51, 405| E poi col brando in mano a lui se accosta;~
396 3, 2, 55, 438| Abandona un gran colpo ad ambe mano~
397 3, 3, 16, 121| Con quella in mano allo animal s'accosta,~
398 3, 3, 18, 138| E l'onda con le mano avanti apriva;~
399 3, 3, 39, 309| Col brando in mano adosso a quello è gito,~
400 3, 3, 41, 321| lui non vede ove ponga la mano,~
401 3, 3, 41, 325| orco il prese a traverso a mano a mano,~
402 3, 3, 41, 325| prese a traverso a mano a mano,~
403 3, 4, 10, 76 | che fôr sopra al colle a mano a mano;~
404 3, 4, 10, 76 | sopra al colle a mano a mano;~
405 3, 4, 21, 165| Menava ad ambe mano, e per la fretta,~
406 3, 4, 33, 262| Taglia a due mano ed ha la spada torta;~
407 3, 4, 56, 442| fren per doglia abandonò la mano,~
408 3, 5, 9, 66 | E caddeli di mano il brando al prato;~
409 3, 5, 12, 89 | Non se trovando ne la mano il brando,~
410 3, 5, 19, 150| Tutti e pregion scanarno a mano a mano,~
411 3, 5, 19, 150| pregion scanarno a mano a mano,~
412 3, 5, 44, 350| di lor parlando alciò la mano,~
413 3, 5, 48, 383| la testa a lui mena a due mano,~
414 3, 5, 50, 394| alla zuffa con la spada in mano.~
415 3, 6, 35, 277| del mio cor la briglia in mano,~
416 3, 6, 53, 423| ha tolto l'ira il fren di mano,~
417 3, 7, 14, 106| La dama con la mano il breve alciava,~
418 3, 7, 17, 133| Onde la mano al brando il baron misse~
419 3, 7, 22, 170| La vaga ninfa per la mano il prese,~
420 3, 7, 25, 199| E dà di mano a quella briglia bella~
421 3, 7, 46, 361| Menò a due mano il conte un colpo crudo,~
422 3, 7, 47, 370| Mena a due mano e il fren frangendo rode;~
423 3, 7, 50, 394| Ad ambe mano un gran colpo gli lassa;~
424 3, 7, 54, 426| Gradasso vien col brando in mano.~
425 3, 7, 57, 450| Sconfitto avendo in campo Carlo Mano~
426 3, 7, 59, 468| Prendendo esempio dal re Carlo Mano,~
427 3, 8, 46, 363| Ma Carlo Mano, che ivi era arivato,~
|