Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
iusto 3
ivi 54
ivone 11
l 386
l' 2800
la 4489
252
Frequenza    [«  »]
397 questa
397 tutti
392 ora
386 l
379 battaglia
375 forte
367 altra
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

l

    Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 1, 4 | La bella istoria che 'l mio canto muove;~ 2 1, 1, 5, 40 | Sol Durindana e 'l bon destrier Baiardo.~ ~ 3 1, 1, 16, 127| Che tutti quanti, se 'l mio cor non erra,~ 4 1, 1, 34, 266| Grattasi 'l capo e non ritrova loco;~ 5 1, 1, 78, 620| Che 'l capo insino a i denti gli 6 1, 1, 80, 634| Io no 'l so dir, da lui fu dispiccato.~ 7 1, 1, 87, 696| Io te la grattarò, ché 'l ti bisogna.~ ~ 8 1, 1, 91, 722| Ambi co 'l petto de' corsieri urtaro.~ 9 1, 2, 11, 86 | E mendicando cercarebbi 'l mondo,~ 10 1, 2, 12, 95 | Destrier non è che 'l tuo segua di lena:~ 11 1, 2, 30, 237| E 'l vincitor dipoi, come è dovere,~ 12 1, 2, 31, 247| Tenesse 'l rengo Serpentino ardito~ 13 1, 2, 38, 304| Che 'l pregio al tutto è di quel 14 1, 2, 46, 363| Mosse 'l destriero, e la lancia avea 15 1, 2, 46, 365| pro' Danese lo mandò su 'l piano~ 16 1, 2, 55, 435| Non avea arme, fuor che 'l brando a lato,~ 17 1, 2, 62, 489| Ogni om crede di certo che 'l sia morto,~ 18 1, 3, 5, 34 | Che par che 'l mondo avampi e il cel ruini.~ 19 1, 3, 8, 62 | Giasarte il bruno e 'l biondo Piliasi.~ 20 1, 3, 19, 147| Non vi vo' dir se 'l conte Gano agogna.~ 21 1, 3, 44, 348| Se 'l viso mio ti die' far pauroso,~ 22 1, 3, 51, 402| Che 'l re Gradasso non sia gionto 23 1, 3, 57, 450| Che 'l mio fuggir non fosse mancamento;~ 24 1, 3, 64, 510| Sia quel che 'l celo e la fortuna vôle.~ 25 1, 3, 73, 578| Che 'l cavallier se stia per 26 1, 3, 76, 604| Se 'l mondo fosse tutto quanto 27 1, 4, 23, 184| Pria che 'l stretto di Spagna abbia 28 1, 4, 32, 250| Che 'l viso di quel re, che ha 29 1, 4, 44, 351| Ora convien che 'l faccia maggior prove,~ 30 1, 4, 48, 380| Non dimandar se 'l frappa con Fusberta.~ 31 1, 4, 56, 444| Né vôl che 'l porta senza questione.~ 32 1, 4, 56, 445| Vero è che 'l suo destriero è spaventato,~ 33 1, 4, 64, 512| Né pone indugia che 'l colpo ridoppia.~ ~ 34 1, 4, 65, 515| Cadde 'l gigante con tanta roina,~ 35 1, 4, 69, 547| Ché 'l re Faraldo d'una ad altra 36 1, 4, 78, 620| Ranaldo, e che 'l destrier mena con cura.~ 37 1, 4, 85, 676| Se 'l bisogna, segnor, non dimandati.~ 38 1, 4, 86, 687| E mena 'l terzo; ma nulla li vale:~ 39 1, 5, 8, 60 | Da poi che 'l giorno de oggi è tanto tardo,~ 40 1, 5, 11, 85 | se armato fosse tutto 'l mondo,~ 41 1, 5, 39, 310| E 'l bianco corno, che giamai 42 1, 5, 43, 342| Dietro Ranaldo se 'l mette a seguire,~ 43 1, 5, 46, 364| Era 'l naviglio da terra partito,~ 44 1, 5, 57, 455| m'ha tolto il mio bene e 'l mio desio?~ 45 1, 5, 79, 625| Come 'l gigante il vide, prese a 46 1, 6, 7, 53 | e freddo ha il mento e 'l naso.~ 47 1, 6, 8, 64 | Via ne 'l porta nel fiume il maledetto.~ ~ 48 1, 6, 9, 67 | Sì forte il batte, che 'l cervel gli ha tolto:~ 49 1, 6, 11, 88 | Col brando incontra 'l colpo roinoso:~ ~ 50 1, 6, 12, 96 | Che la saetta de 'l tron non l'ha maggiore.~ ~ 51 1, 6, 13, 104| pigliar de man li trasse 'l brando.~ ~ 52 1, 6, 19, 147| Comincia 'l cavalliero a confortare:~ 53 1, 6, 27, 211| Mentre che 'l frate così ragionava~ 54 1, 6, 31, 246| Ché se 'l credea portar come un castrone:~ 55 1, 6, 33, 263| E mentre che 'l combatte in tal riguardo,~ 56 1, 7, 2, 11 | Lo imperator, che 'l tutto avea sentito,~ 57 1, 7, 7, 55 | E mentre che 'l combatte con furore,~ 58 1, 7, 38, 298| Né se amentava alcun che 'l fosse vivo;~ 59 1, 7, 38, 303| Però, come odì 'l fatto, disse: - Ahi lasso!~ 60 1, 7, 56, 444| A mezo 'l corso si ebbeno a scontrare.~ 61 1, 7, 63, 498| E proprio par che 'l dica da davera.~ 62 1, 7, 66, 521| Non sanno ancor se 'l beffa, o dice il vero:~ 63 1, 8, 14, 109| Non trova cosa quivi che 'l diletta;~ 64 1, 8, 22, 171| E già Ranaldo è sopra 'l ponticello,~ 65 1, 8, 43, 344| Pur li cognobbe 'l patre in prima vista.~ ~ 66 1, 8, 50, 397| gettò una branca, ed ha 'l gremito:~ 67 1, 8, 55, 436| Esce 'l mostro diverso e sfigurato.~ 68 1, 8, 64, 505| Or se 'l destina in tutto di stordire:~ 69 1, 9, 6, 41 | come ad ogni modo vôl che 'l mora,~ 70 1, 9, 11, 84 | Perduto ha il brando che 'l facea sicuro.~ 71 1, 9, 11, 86 | ecco avanza, quasi a mezo 'l muro,~ 72 1, 9, 20, 159| Sol il sprezarmi è 'l mal che mi pôi fare,~ 73 1, 9, 23, 182| E de assalire 'l mostro si assicura;~ 74 1, 9, 54, 430| Ché più che 'l proprio cor l'aveva amata.~ 75 1, 12, 9, 67 | Ma tutto 'l giorno integro lo molesta,~ 76 1, 13, 18, 143| Né 'l rompe, né lo intacca, tanto 77 1, 13, 32, 249| Il sol, che tutto 'l mondo volta intorno,~ 78 1, 15, 1, 8 | che il mondo se apra e 'l cel roine.~ ~ 79 1, 15, 34, 268| Però che 'l brando se rivolse in mano;~ 80 1, 16, 6, 44 | Quanti n'ha 'l mondo, e quanti n'ha già 81 1, 16, 15, 116| Ché fender se 'l credea fin su lo arcione.~ 82 1, 16, 17, 133| Sì che mostrar li fece 'l fianco nudo;~ 83 1, 18, 47, 374| Voglio che sappi che 'l mio core è in mano~ 84 1, 19, 52, 416| Ciascun che 'l vede, a Dio se racomanda.~ ~ 85 1, 20, 44, 349| Che non campi né 'l re né la donzella,~ 86 1, 20, 47, 375| essa amava lui più che 'l suo core;~ 87 1, 21, 44, 346| sola ene il mio bene e 'l mio conforto;~ 88 1, 21, 56, 445| Ma fa che 'l vinto sappia che il partito~ 89 1, 22, 36, 286| Che, veggendole 'l patre la dimane~ 90 1, 22, 61, 484| Poscia che 'l giorno la luce nascose,~ 91 1, 23, 6, 46 | E che 'l caldo del sol li venga meno;~ 92 1, 23, 6, 48 | Alor sta lieto, ché 'l bon tempo aspetta.~ ~ 93 1, 23, 8, 58 | Ma quella dama, che 'l vide venire,~ 94 1, 23, 12, 89 | Via ne 'l portava e stimavalo tanto~ 95 1, 23, 12, 95 | Chi odisse il pianto e 'l piatoso sermone,~ 96 1, 24, 10, 75 | Però che 'l franco sir de Montealbano~ 97 1, 24, 13, 97 | Da poi che 'l giorno al tutto fu passato,~ 98 1, 24, 33, 261| E benché 'l conte fosse aspro e robusto,~ 99 1, 24, 38, 304| Che 'l stocco avanti e l'elzo adrieto 100 1, 25, 9, 72 | la terra e non trova chi 'l piglia.~ ~ 101 1, 25, 12, 96 | Più bella assai che 'l sole in mezo il giorno. -~ ~ 102 1, 25, 15, 120| Dico che 'l cervo non voglio cacciare.~ ~ 103 1, 25, 16, 126| Qual la sua dama più che 'l cor non prezza;~ 104 1, 25, 23, 183| Perché Aquilante e 'l suo fratel pregiato~ 105 1, 25, 32, 250| Che 'l cavalliero è il sir de Montealbano.~ 106 1, 25, 39, 305| Stavasi 'l conte quieto e vergognoso,~ 107 1, 25, 49, 385| Sai certo che 'l sia desso, - disse Orlando~ 108 1, 26, 1, 4 | Or salir sopra 'l cel mi fa mestiero,~ 109 1, 26, 5, 37 | Ben par che 'l monte tremi e la pianura,~ 110 1, 26, 5, 39 | E 'l conte Orlando cognobbe di 111 1, 26, 10, 79 | sempre il pensiero a cui te 'l dona,~ 112 1, 26, 11, 82 | Che 'l campo è d'oro e l'armelino 113 1, 26, 42, 335| Vero è che 'l conte avea suspizione,~ 114 1, 26, 46, 362| E non crediati che 'l voglia pregione,~ 115 1, 26, 50, 400| Che par che 'l celo e il mondo se sumersa.~ ~ 116 1, 26, 54, 431| Come io lo occido, se 'l mio Dio mi vaglia,~ 117 1, 27, 15, 120| Io vo' che tu 'l confessi, e far ragione. -~ ~ 118 1, 27, 16, 126| E credi ch'io te 'l voglia comportare?~ 119 1, 27, 24, 187| Che 'l paladin, che avea tanto 120 1, 27, 40, 314| stetti a le mura tutto 'l giorno,~ 121 1, 27, 48, 382| Che 'l conte Orlando assai de cavalcare,~ 122 1, 27, 55, 438| Che 'l suo inimico si donava il 123 1, 28, 19, 152| Che 'l sangue gli crepò fuor d' 124 1, 28, 22, 175| Poco mancò che 'l stordito barone~ 125 1, 28, 23, 184| S'io son mutato o pur se 'l brando è desso.»~ ~ 126 1, 28, 25, 195| Ché 'l colpo è fiero e di tanta 127 1, 28, 25, 200| Fece che 'l brando colse di piatone.~ ~ 128 1, 28, 32, 254| E 'l grande ardire e l'alta tua 129 1, 28, 34, 266| Ranaldo se 'l destina di seguire,~ 130 1, 28, 39, 308| E 'l fuoco smisurato ove io dentro 131 1, 28, 44, 346| Che 'l suo destrier patisse alcun 132 1, 29, 5, 40 | sparge al sole ed ha chi 'l loda.~ ~ 133 1, 29, 11, 84 | Prima che 'l provi il suo amico maggiore;~ 134 1, 29, 13, 104| Più che 'l mio spirto e più che gli 135 1, 29, 18, 142| E benché 'l patre mio sia d'ira acceso,~ 136 1, 29, 26, 203| Ora intervenne che 'l crudo vecchione,~ 137 1, 29, 26, 208| Se 'l suo campione Oringo ancor 138 1, 29, 31, 246| Benché 'l statuto sia crudele e fero,~ 139 1, 29, 36, 287| de ciascuno e l'elmo e 'l corno~ 140 1, 29, 42, 334| Ché 'l nano suona il corno a gran 141 1, 29, 47, 375| Però che 'l conte, ch'era mal usato,~ 142 2, 1, 1, 7 | Ma poi che 'l verno viene e il tempo passa,~ 143 2, 1, 6, 46 | Onde convien che 'l mondo si commova,~ 144 2, 1, 9, 66 | E poi che 'l terzo mese fu compito,~ 145 2, 1, 14, 111| Ciò fu don Chiaro e 'l bon Rugier vassallo:~ 146 2, 1, 29, 232| Poi tutto 'l mondo è in guerra e gran 147 2, 1, 34, 272| Che 'l vostro onor se esalti insieme 148 2, 1, 38, 300| Secondo che 'l parer ciascuno avia.~ 149 2, 1, 44, 348| Ch'è 'l re d'Algoco, ed ha molto 150 2, 1, 51, 408| Che 'l bon partito è de lasciargli 151 2, 1, 66, 526| E 'l re de Arzila, levando la 152 2, 2, 7, 55 | Battese 'l petto e battese la faccia~ 153 2, 2, 20, 154| Via ne 'l porta il Pagano furibondo,~ 154 2, 2, 36, 281| Acciò che 'l fatto ben vi sia palese,~ 155 2, 2, 36, 288| Subitamente se 'l pose a seguire.~ ~ 156 2, 2, 37, 291| Dico Grifone e 'l fratello Aquilante:~ 157 2, 2, 39, 306| Dove è il palagio adesso e 'l bel giardino,~ 158 2, 2, 41, 321| Ché 'l Ponte Periglioso era chiamato,~ 159 2, 2, 42, 336| Se 'l mio germano a questo non 160 2, 2, 62, 494| Però che 'l re Adriano è già pregione;~ 161 2, 3, 22, 175| la maza ch'io porto, e 'l destrier mio~ 162 2, 3, 26, 207| Però che 'l suo maestro è negromante,~ 163 2, 3, 35, 274| Poi che egli ha detto che 'l debbe morire.~ 164 2, 3, 35, 279| E provarò se 'l celo ha tal possanza,~ 165 2, 3, 36, 288| E la guerra che 'l fece e il gran dannaggio.~ ~ 166 2, 3, 42, 336| Robberò il Papa e 'l suon de la campana. -~ ~ 167 2, 3, 53, 418| Che 'l capitano, che l'ebbe veduto,~ 168 2, 3, 53, 422| Poi che 'l drago per oggi fia pasciuto~ 169 2, 3, 63, 498| Se, più che 'l conte lei Grifone amava;~ 170 2, 4, 5, 40 | Tutto 'l giardino e ciò ch'è dentro 171 2, 4, 14, 108| Che 'l credette morir di passione;~ 172 2, 4, 17, 136| bastone e colse a mezo 'l muso.~ ~ 173 2, 4, 20, 160| Le man e 'l viso a quella chiara fonte.~ ~ 174 2, 4, 34, 271| Mover li vede il collo e 'l becco aprire,~ 175 2, 4, 39, 312| di sangue poi tutto se 'l pose.~ ~ 176 2, 4, 41, 325| Il sasso che 'l giardino ha circondato,~ 177 2, 4, 44, 352| Fece che 'l toro al fin pur venne manco.~ ~ 178 2, 4, 47, 375| Perché 'l libro altro ancor gli avea 179 2, 4, 49, 386| E 'l scudo prestamente desimbraccia,~ 180 2, 4, 49, 389| Sì che 'l copria davanti tutto intiero,~ 181 2, 4, 55, 436| E 'l scudo al braccio nel suo 182 2, 4, 63, 503| Né 'l proprio senno né l'altrui 183 2, 4, 74, 585| Quello era morto, e 'l sangue fuora usciva,~ 184 2, 4, 75, 593| Figli parean di 'l foco veramente,~ 185 2, 4, 75, 598| Perder non vôle, e 'l vincere è dannoso,~ 186 2, 4, 80, 639| uno e l'altro; a benché 'l conte Orlando~ 187 2, 4, 83, 660| Che ha 'l bel boschetto a lato alla 188 2, 5, 2, 12 | satisfatto a quella che 'l mandava;~ 189 2, 5, 15, 113| La pietra che 'l verzier suolea voltare,~ 190 2, 5, 49, 386| E 'l dir de l'una cosa l'altra 191 2, 5, 54, 431| Prima adunque che 'l tempo sia finito,~ 192 2, 5, 60, 478| Né Mandricardo, che 'l tuo regno piglia,~ 193 2, 5, 62, 496| Se 'l re Gradasso non se fa venire.~ ~ 194 2, 6, 29, 226| E 'l vento più terribile e diverso~ 195 2, 6, 33, 263| Vôl che 'l naviglio vada, o male o 196 2, 6, 48, 384| Ché 'l più de loro avean percosso 197 2, 6, 56, 447| Roberto de Asti e 'l conte di Lorena~ 198 2, 6, 62, 492| E 'l conte de Asti, quel franco 199 2, 7, 2, 9 | Né so se 'l fu piacer del celo eterno~ 200 2, 7, 2, 11 | O se 'l demonio, uscito dell'inferno,~ 201 2, 7, 5, 37 | Ché 'l saracin, che fu tanto diverso,~ 202 2, 7, 10, 74 | Ché 'l suo destriero è in duo pezi 203 2, 7, 15, 113| Poi che 'l pagano ha sì franca persona,~ 204 2, 7, 19, 146| E levasi il rumore e 'l gran polvino.~ 205 2, 7, 25, 198| Che faceano e Lombardi, e 'l gran furore~ 206 2, 7, 28, 220| re di Sarza in terra è 'l confalone,~ 207 2, 7, 52, 416| io teco, ed or tutto me 'l chiamo.~ ~ 208 2, 7, 55, 440| Quando li gionse sopra 'l conte Orlando.~ ~ 209 2, 8, 1, 7 | E racontare il pregio e 'l grand'onore~ 210 2, 8, 3, 19 | Che 'l mondo sol di lui canta e 211 2, 8, 7, 56 | Che 'l conte imbraccia il scudo 212 2, 9, 4, 31 | Però che 'l vento, il trono e la tempesta~ 213 2, 9, 18, 142| E 'l flagellar de l'altra venne 214 2, 9, 22, 170| Ed è tutto il mio bene e 'l mio disio,~ 215 2, 9, 23, 183| io son stato; e però, se 'l te piace,~ 216 2, 9, 30, 239| Intrarno tutti, e 'l conte andava prima;~ 217 2, 9, 35, 279| Perch'io mi stimo che 'l non sia vergogna~ 218 2, 9, 42, 330| E gli cipressi e 'l ponte e la riviera~ 219 2, 9, 46, 367| amor, l'onore, il debito e 'l diletto~ 220 2, 10, 4, 30 | Qual sopra 'l ponte con sembiante scuro~ 221 2, 10, 9, 68 | Che 'l mondo non avea più bel tesoro.~ 222 2, 10, 12, 95 | Però che 'l giovanetto de cui parlo,~ 223 2, 10, 14, 112| Che 'l fiume risuonava al fondo 224 2, 10, 18, 142| E par che 'l mondo a foco se disfaccia:~ 225 2, 10, 20, 159| Getta il bastone e 'l scudo in terra lassa,~ 226 2, 10, 21, 168| Fuor che 'l gigante, che è già disarmato.~ ~ 227 2, 10, 22, 172| E 'l resto a poco a poco tramutava.~ 228 2, 10, 26, 207| Ché il busto ha d'orso e 'l capo de cingiale:~ 229 2, 10, 36, 284| E rotto il muso e 'l mento con la faccia:~ 230 2, 10, 38, 304| l'acqua; or che faresti 'l foco ? -~ ~ 231 2, 10, 49, 387| E 'l fio de Amon, che non teme 232 2, 10, 56, 446| Che 'l sole a ponto alora si levava,~ 233 2, 11, 7, 55 | Ché 'l ladro passa e crida al conte: - 234 2, 11, 9, 72 | Che 'l ladro tolse il corno e fuggì 235 2, 11, 21, 168| Ciò promettendo; e 'l conte fu contento.~ ~ 236 2, 11, 57, 450| Ché 'l conte non la volse mai lasciare,~ 237 2, 12, 1, 1 | Stella de amor, che 'l terzo cel governi,~ 238 2, 12, 9, 69 | Però che 'l beveraggio che io vi ho 239 2, 12, 14, 112| Or se 'l te piace, il modo pôi odire.~ ~ 240 2, 12, 38, 304| gran guarda tutta notte e 'l giorno.~ ~ 241 2, 12, 51, 403| Io credea che 'l dovesti ramentare,~ 242 2, 12, 52, 410| Però che 'l mal li cresce tutta via. -~ 243 2, 13, 2, 11 | E 'l piacer vostro vien da gentilezza,~ 244 2, 13, 14, 108| Che 'l suo segnor da lui mai fusse 245 2, 13, 37, 293| Ché 'l re il battette dal capo 246 2, 13, 38, 301| E, sin che 'l giovanetto fu cresciuto,~ 247 2, 13, 45, 356| E 'l conte in summa fece battizare~ 248 2, 13, 45, 360| Che 'l patre e gli altri fece seco 249 2, 13, 52, 412| E 'l duca Astolfo sopra Rabicano.~ 250 2, 13, 63, 501| Ben se 'l tenne la fata aver pregione~ 251 2, 14, 1, 6 | E 'l sangue cresca insin sopra 252 2, 14, 6, 42 | E portòl sopra 'l litto alla sicura,~ 253 2, 14, 31, 242| E Dudon seco e 'l giovene Otachieri,~ 254 2, 14, 34, 270| E 'l suo patre Ulieno, ardito 255 2, 14, 57, 450| Che 'l ferir del pagano in quella 256 2, 14, 63, 499| E roppe la corona e 'l suo cerchiello,~ 257 2, 15, 4, 29 | Or par che 'l celo a fiamma se disfaccia,~ 258 2, 15, 11, 88 | Che par che 'l mare e il cel tutto rimbombe.~ ~ 259 2, 15, 17, 135| roinando tutto il monte e 'l piano~ 260 2, 15, 29, 225| Né creder potrò mai che 'l conte Orlando~ 261 2, 15, 54, 428| Acciò che 'l provi il mal ch'egli ha 262 2, 15, 60, 475| Ma come aponto in su 'l fiume arivava,~ 263 2, 15, 66, 523| E 'l scudo e la coperta del destriero~ 264 2, 16, 36, 282| Che 'l celo abbia gran forza alle 265 2, 16, 45, 353| Però che 'l re Agramante vôl passare~ 266 2, 16, 46, 366| E 'l re pur ragionando seguitava:~ 267 2, 16, 48, 383| Che 'l principe Ranaldo o il conte 268 2, 17, 8, 58 | Re di Getula, e 'l re de la Alganzera:~ 269 2, 17, 9, 70 | Via ne 'l porta il destriero a gran 270 2, 17, 21, 165| Ché 'l re de Tingitana esser credia,~ 271 2, 17, 25, 194| E 'l re de Libicana, Dudrinasso,~ 272 2, 17, 26, 207| Che gli roppe 'l cimero e la corona,~ 273 2, 17, 33, 260| Che par che al mondo e 'l cel tutto minaccia;~ 274 2, 17, 55, 439| E gli occhi neri e 'l bel guardo iocondo~ 275 2, 18, 2, 12 | Ed avesse Ranaldo e 'l sir d'Anglante.~ 276 2, 18, 6, 41 | Torindo, il re de' Turchi, e 'l Caramano~ 277 2, 18, 6, 42 | Quivi era in campo, e 'l re di Santaria~ 278 2, 18, 9, 72 | Perché certo credea che 'l fusse morto.~ ~ 279 2, 18, 17, 134| E 'l re de' Turchi e l'altre 280 2, 18, 18, 143| Torindo gli è dietro e 'l Caramano,~ 281 2, 18, 24, 187| Ma Brandimarte, che 'l gionse davante,~ 282 2, 18, 24, 191| dove Marigotto e 'l suo ronzone~ 283 2, 18, 30, 237| E 'l Caramano avanti era campato,~ 284 2, 19, 12, 91 | E 'l cavallier ne faceva altro 285 2, 19, 43, 338| Tu te 'l farai conciar poi per bell' 286 2, 20, 5, 35 | Poi che 'l levò di branche al fiero 287 2, 20, 12, 90 | Che 'l tornier dovea farsi in su 288 2, 20, 26, 203| Ma 'l conte adosso a un altro 289 2, 20, 55, 439| Perché con tutto 'l mondo farai guerra;~ 290 2, 21, 24, 192| Ove è Atalante e 'l re de Tingitana.~ ~ 291 2, 21, 52, 415| Prendendo da Brunel l'arme e 'l destriero,~ 292 2, 22, 11, 84 | Biastemando chi 'l fece e 'l suo splendore.~ 293 2, 22, 11, 84 | Biastemando chi 'l fece e 'l suo splendore.~ 294 2, 22, 24, 192| vi ne sono ancora, io ve 'l confesso.~ ~ 295 2, 22, 38, 303| Ché 'l re Marsilio, il perfido 296 2, 22, 54, 426| Non ve pensati che 'l dimandi aiuto;~ 297 2, 23, 6, 47 | Di cui la stirpe e 'l bel seme iocondo~ 298 2, 23, 24, 188| E Iachetto con seco e 'l franco Guido.~ 299 2, 23, 27, 211| E 'l bon Gualtiero, il cavalliero 300 2, 23, 35, 274| Mostrògli Sinagon ciò che 'l die' fare,~ 301 2, 23, 36, 285| E benché 'l prete a Dio se ricomanda,~ 302 2, 23, 42, 336| passò il brando e gionse 'l bon ronzone.~ ~ 303 2, 23, 44, 348| E 'l fianco aperse più de una 304 2, 23, 67, 530| Se 'l foco dentro vi è posto talora~ 305 2, 23, 68, 540| El secondo nel petto, e 'l terzo in faccia.~ 306 2, 24, 7, 54 | E usbergo e 'l fianco passa con la lanza.~ 307 2, 24, 10, 75 | Che par che 'l cel de lampi e di foco arda,~ 308 2, 24, 20, 159| Ciascun che 'l vidde, crede che 'l sia 309 2, 24, 20, 159| che 'l vidde, crede che 'l sia morto:~ 310 2, 24, 38, 302| E 'l mento e il collo, e il petto 311 2, 24, 40, 316| E 'l re Marsilio gionse proprio 312 2, 24, 49, 392| Ciascun che 'l guarda, dice: - Eccolo in 313 2, 24, 52, 414| Però che 'l suo destrier corre assai 314 2, 24, 62, 495| Fu aportato il furore e 'l gran periglio~ 315 2, 25, 6, 48 | Par che 'l cel s'apre e gionga trono 316 2, 25, 53, 424| Non vi capia, ché 'l campo venne meno.~ ~ 317 2, 26, 26, 208| E 'l vecchio patre me gli avea 318 2, 26, 36, 282| Che 'l mio marito gionse avanti 319 2, 26, 44, 347| Tanto l'orgoglio e 'l sdegno lo martira,~ 320 2, 27, 1, 6 | Che 'l pesce in mar ad ascoltar 321 2, 27, 14, 106| Via ne 'l menarno, come era legato;~ 322 2, 27, 41, 324| E lui me 'l dona ne la vela a l'orza.~ 323 2, 27, 43, 340| E 'l mar già molto grosso è divenuto;~ 324 2, 27, 44, 346| E par che 'l celo in acqua se converta,~ 325 2, 28, 7, 54 | Senza alcuna arma, for che 'l brando a lato,~ 326 2, 28, 21, 168| Par che 'l cel cada e 'l mondo abbia 327 2, 28, 21, 168| Par che 'l cel cada e 'l mondo abbia a finire.~ ~ 328 2, 28, 40, 319| Ove parea che 'l celo ardesse a foco,~ 329 2, 28, 54, 432| Che par che 'l celo e il mondo se sumersa?~ ~ 330 2, 29, 11, 81 | Né 'l re de la Amonìa ponto vi 331 2, 29, 29, 231| Con tal romor che par che 'l cel ruine,~ 332 2, 29, 36, 288| tanta gente avia passato 'l mare.~ ~ 333 2, 30, 18, 143| fesse l'elmo e la barbuta e 'l scudo:~ 334 2, 30, 22, 170| E 'l bono Uberto, duca di Baiona,~ 335 2, 30, 22, 175| E par che 'l mondo seco se comova;~ 336 2, 30, 27, 211| E 'l collo aperse e giù divise 337 2, 30, 29, 232| Ché 'l viso gli tagliò, come io 338 2, 30, 38, 300| esso a tutti attende e fa 'l suo pezo.~ 339 2, 30, 57, 449| Ma, come oditte che 'l re Carlo Mano~ 340 2, 30, 59, 465| Però che 'l re Marsilio e Balugante,~ 341 2, 31, 8, 64 | Dapoi che 'l fior d'ogni barone ho visto.~ ~ 342 2, 31, 18, 143| E 'l re Carlon, che 'l vidde 343 2, 31, 18, 143| E 'l re Carlon, che 'l vidde di lontano,~ 344 2, 31, 22, 174| E parte il mento e 'l collo e 'l petto gioso;~ 345 2, 31, 22, 174| parte il mento e 'l collo e 'l petto gioso;~ 346 2, 31, 23, 179| E 'l conte fra la gente saracina~ 347 2, 31, 25, 199| ambedue le guanze a mezo 'l naso~ 348 2, 31, 41, 321| Però che 'l re Agramante e Martasino~ 349 2, 31, 41, 323| Mordante e Barigano e 'l re Sobrino,~ 350 3, 1, 9, 65 | patre Agrican, non so se 'l sai,~ 351 3, 1, 30, 238| Che 'l tenea chiuso in una sepoltura:~ 352 3, 1, 57, 456| Che 'l nano suona il corno a tal 353 3, 3, 6, 48 | Integro se il sorbiva esso e 'l cavallo.~ ~ 354 3, 3, 12, 94 | il manco braccio e tutto 'l scuto;~ 355 3, 3, 34, 272| stia contento a quel che 'l mondo vôle. -~ ~ 356 3, 4, 3, 24 | Gemendo al fondo, par che 'l suo mal senta.~ ~ 357 3, 4, 9, 72 | Che par che 'l suono insino al cel rimbombe.~ ~ 358 3, 4, 13, 100| èvi Ricardo e Guido e 'l bon Danese,~ 359 3, 4, 26, 206| Che 'l campo correa tutto a sangue 360 3, 4, 36, 286| Ove Rugiero e 'l sir de Montealbano~ 361 3, 4, 57, 455| Onde, se vôi che 'l tuo partir sia corto,~ 362 3, 5, 5, 36 | Né 'l tempo gionto ancora al suo 363 3, 5, 18, 141| E 'l tradimento del caval di 364 3, 5, 29, 226| Poi Fiovo e 'l re Fiorello, il campione,~ 365 3, 7, 25, 194| E così adorno è 'l ricco guarnimento~ 366 3, 7, 28, 218| E 'l gran caval natando a sommo 367 3, 7, 41, 325| Gradasso e 'l conte se arrossirno un poco~ 368 3, 7, 47, 372| E 'l gran rimbombo assai de intorno 369 3, 7, 50, 396| E 'l copo col torchion tutto 370 3, 7, 52, 412| piedi ha fuor di staffe e 'l freno ha perso.~ 371 3, 7, 52, 413| Fuggendo via ne 'l porta il corridore~ 372 3, 7, 52, 415| E 'l re Gradasso il segue con 373 3, 7, 53, 421| Onde correndo se 'l pose a seguire.~ 374 3, 8, 7, 56 | l'aria trema e par che 'l cel rimbombe.~ ~ 375 3, 8, 20, 155| Ricardo e 'l conte Gano da Pontieri,~ 376 3, 8, 20, 156| E 'l re lombardo e molti de Alemagna.~ 377 3, 8, 29, 228| Né 'l contrastar val, forza né 378 3, 8, 34, 266| Ché sopra 'l campo afronta Rodolfone;~ 379 3, 8, 36, 284| Ed altri assai che 'l canto non ragiona;~ 380 3, 8, 37, 295| Quella se ruppe, e 'l Pagan non se mosse,~ 381 3, 8, 45, 355| Gettar se 'l crede de urto nella fossa,~ 382 3, 8, 48, 378| Per sua prodezza e 'l trasse di travaglia.~ 383 3, 8, 62, 494| E fame e sete e 'l caldo la molesta,~ 384 3, 9, 3, 19 | Il tuo dolce diletto e 'l dolce riso,~ 385 3, 9, 16, 124| De corni e abagli, e 'l gran romor se incoppa.~ 386 3, 9, 25, 196| e l'arco e i strali e 'l corno;~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License