Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
forò 1
forse 99
forsi 2
forte 375
fortezza 11
fortezze 1
forti 4
Frequenza    [«  »]
392 ora
386 l
379 battaglia
375 forte
367 altra
366 ebbe
365 mi
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

forte

    Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 2, 13 | Né forte braccio, né ardire animoso,~ 2 1, 1, 53, 424| Forte ammirando il passato periglio.~ ~ 3 1, 1, 62, 496| Forte suonando, il cavalliero 4 1, 1, 74, 590| Che non se odì giamaiforte trono~ 5 1, 1, 77, 614| Perché ciascun de' tre forte il contrasta.~ 6 1, 1, 84, 666| Che sino alora ancor forte dormia,~ 7 1, 1, 87, 689| L'Argalia forte in mente si turbava,~ 8 1, 2, 1, 3 | Argalia, il forte cavallier di vaglia,~ 9 1, 2, 33, 262| ha abragiati, e il fren forte è schiumoso;~ 10 1, 2, 35, 277| La cotta d'arme e il forte elmo e leggiero~ 11 1, 2, 45, 354| Il forte Ogieri, e la renga difende.~ 12 1, 2, 48, 384| Ardito, forte e destro su la sella.~ ~ 13 1, 2, 49, 392| Non è di lui più forte Saracino.~ ~ 14 1, 2, 58, 459| più giostra, più se mostra forte;~ 15 1, 2, 68, 539| Onde il giganteforte è turbato,~ 16 1, 3, 16, 123| Forte gridando: - Maledetta gesta,~ 17 1, 3, 25, 198| Iustizia! - forte comincia a cridare~ 18 1, 3, 52, 414| O l'Argalia dalla forte armatura;~ 19 1, 3, 58, 463| Forte cridando con voce de ardire:~ 20 1, 3, 60, 477| Più forte è lo Argalia molto di braccia,~ 21 1, 3, 61, 482| Tenendo Feragù forte abracciato~ 22 1, 3, 74, 591| star qui me offende tanto forte,~ 23 1, 3, 75, 597| Che te farò sì forte sbigotire,~ 24 1, 4, 43, 340| Or di terra si leva il forte Alfrera,~ 25 1, 4, 57, 455| Che forte se conturba nello aspetto,~ 26 1, 4, 59, 471| Forte è la terra, intorno ben 27 1, 4, 73, 577| Ora se move il forte re Gradasso~ 28 1, 4, 74, 592| Tutti gli abbatte il forte Saracino.~ ~ 29 1, 4, 75, 600| Ma quest'è un omo forte oltra misura. -~ ~ 30 1, 4, 78, 617| Spronando forte la facea levare,~ 31 1, 4, 82, 649| Così ragiona il forte saracino,~ 32 1, 4, 88, 702| Forte cridava aiuto il giovanetto.~ 33 1, 5, 1, 2 | Come Ranaldo forte era turbato~ 34 1, 5, 2, 10 | Perché forte temeva di Baiardo~ 35 1, 5, 3, 23 | Tra' contra terra forte Ricciardetto,~ 36 1, 5, 38, 298| Forte piangendo, in bocca l'ha 37 1, 5, 52, 411| Quanto Mongrana se dolerà forte~ 38 1, 5, 58, 460| Comincia il pianto forte a radoppiare,~ 39 1, 5, 70, 560| Con essa e sassi e il forte monte fora.~ ~ 40 1, 5, 76, 602| Forte camina, come inamorato;~ 41 1, 6, 3, 17 | Forte se turba quel saracin fello;~ 42 1, 6, 5, 33 | Per questo è il conte forte riscaldato,~ 43 1, 6, 9, 67 | Sì forte il batte, che 'l cervel 44 1, 6, 11, 84 | Passagli adosso, e forte a due man mena.~ 45 1, 6, 13, 101| Forte la terra batte col piè stanco,~ 46 1, 6, 17, 129| Forte si meraviglia il vecchio 47 1, 6, 28, 223| Sul col lo abbranca e forte lo dimena,~ 48 1, 6, 37, 291| Orlando in su la bocca forte crida:~ 49 1, 6, 37, 294| Ché quella gente forte lamentava.~ 50 1, 6, 40, 319| De la regina è inamorato forte,~ 51 1, 6, 41, 324| Ché quello è un segnor forte e troppo audace.~ 52 1, 6, 42, 331| Ed è una rocca forte e ben guarnita,~ 53 1, 6, 65, 519| Ma parlamo ora del forte Danese,~ 54 1, 7, 3, 18 | Dudon quel forte, che a bontà non mente:~ 55 1, 7, 11, 85 | Oh quanto Carlo forte se ne ride!~ 56 1, 7, 12, 90 | Menando forte al basso del bastone:~ 57 1, 7, 26, 201| Forte cridando, un par de calci 58 1, 7, 30, 236| Forte piangendo, quel franco barone.~ 59 1, 7, 36, 287| Grande è il Danese e forte campione,~ 60 1, 7, 46, 364| Ed è turbato ne l'animo forte.~ 61 1, 7, 62, 490| Per omo forte e digno de alto afare,~ 62 1, 8, 17, 129| Forte piangendo quel vecchio dicia:~ 63 1, 8, 20, 157| Gionge nel scudo, che è ben forte e fino,~ 64 1, 8, 21, 166| Forte correndo fugge a una riviera.~ 65 1, 8, 33, 258| Va per la selva, e forte suona un corno;~ 66 1, 8, 33, 264| Forte diceva: «Io l'averò perduto.»~ ~ 67 1, 8, 35, 278| Che la sventura sua forte piangiva.~ 68 1, 8, 48, 378| La forte rocca alfin pur fo pigliata;~ 69 1, 8, 51, 403| Cinger poi la feci io d'un forte muro,~ 70 1, 8, 55, 437| Sì forte batte l'uno a l'altro dente,~ 71 1, 9, 23, 183| quella bestia si scote sì forte,~ 72 1, 9, 28, 224| Fugge, forte cridando: - Aiuto! aiuto! -~ ~ 73 1, 9, 48, 381| E forte a meraviglia di persona,~ 74 1, 9, 56, 446| E forte singiottendo disse: - Sire,~ 75 1, 9, 73, 577| Eravi ancora il forte re Adriano,~ 76 1, 9, 74, 587| Il re Ballano e il forte Chiarione~ 77 1, 9, 77, 609| E crida forte: - O cavallier pregiato,~ 78 1, 9, 79, 627| E benché Brigliador forte corria,~ 79 1, 10, 1, 2 | Forte spronando, ma nulla gli 80 1, 10, 12, 89 | Vedi il forte re della Gotìa,~ 81 1, 10, 15, 119| radotta in quella terra forte,~ 82 1, 10, 17, 132| Forte cavalca ciascuna giornata,~ 83 1, 10, 27, 211| Polifermo ed Argante forte iscrida,~ 84 1, 10, 27, 214| E il forte Uldano, e il perfido Lurcone;~ 85 1, 10, 30, 238| Il forte Uldano sua lancia abassava,~ 86 1, 10, 38, 298| Benché macchiato è forte de eresia:~ 87 1, 10, 41, 327| Di corpo forte, de animo prudente;~ 88 1, 10, 46, 362| Ora ecco Ungiano, il forte campione,~ 89 1, 10, 47, 375| Agricane, che è cotanto forte;~ 90 1, 10, 50, 394| Da Polifermo; ed ecco il forte Argante~ 91 1, 11, 10, 78 | E sopra a un fianco l'ha forte piagato.~ 92 1, 11, 25, 194| alla terra, che è cotanto forte.~ 93 1, 11, 26, 206| E restò dentro il forte re Agricane;~ 94 1, 12, 55, 439| prego ancora, e strengo forte,~ 95 1, 12, 67, 531| tuo lamento mi strense sì forte,~ 96 1, 12, 74, 592| Piangendo forte se pose su il letto.~ ~ 97 1, 12, 76, 608| ogni passion, che un duro e forte.~ ~ 98 1, 13, 7, 55 | ben ciascun, se è vile o forte,~ 99 1, 13, 9, 67 | egli avea uno elmo tanto forte e saldo,~ 100 1, 13, 10, 79 | Rompe di ponta quella forte maglia,~ 101 1, 13, 11, 88 | Dislega i duo grifon dal forte sasso.~ ~ 102 1, 13, 22, 175| l'altro ungion strengeforte,~ 103 1, 13, 28, 220| Quello è più forte, destro e più gagliardo;~ 104 1, 14, 10, 79 | re Agricane, quel tartaro forte,~ 105 1, 14, 11, 84 | Sappiati che Albracà, la forte terra,~ 106 1, 14, 14, 109| Era un forte barone ed animoso,~ 107 1, 14, 21, 164| La rocca è forte fora di ragione,~ 108 1, 14, 26, 206| Piangendo forte contro a lei venìa,~ 109 1, 14, 29, 230| Cento donzelle al forte re de Orgagna.~ 110 1, 14, 33, 262| Del falso inganno, e forte lamentava;~ 111 1, 14, 33, 263| Forte piangia, battendo il viso 112 1, 14, 41, 322| L'alta prodezza de quel forte Oberto;~ 113 1, 14, 43, 342| Che gli ha de amorforte il cor ferito,~ 114 1, 14, 50, 396| dimorava a quella rocca forte.~ 115 1, 14, 52, 411| Avia la rocca e il forte barbacane,~ 116 1, 14, 56, 445| E giorno e notte forte cavalcando,~ 117 1, 14, 62, 496| Isfida a la battaglia, e forte suona.~ ~ 118 1, 14, 64, 510| Cosa più forte al mondo non avia:~ 119 1, 15, 9, 69 | Allo ardito Grifon forte ne calle,~ 120 1, 15, 11, 81 | Il re de Sueza, forte campione,~ 121 1, 15, 14, 106| Pensati che ciascun forte se adopra.~ 122 1, 15, 19, 150| E le genocchieforte serrava,~ 123 1, 15, 19, 151| Che Brigliadoro, quel forte corsiero,~ 124 1, 15, 36, 285| Essa cridava forte a più non posso:~ 125 1, 15, 40, 317| Con dardi e sassi a giù forte li caccia.~ 126 1, 15, 53, 420| intrò ciascun dentro al forte muro.~ 127 1, 15, 54, 432| Restò la guarda de il forte girone.~ ~ 128 1, 15, 55, 440| Che Orlando è armato, e forte sona il corno.~ ~ 129 1, 15, 60, 476| Forte suonando col corno alla 130 1, 16, 8, 63 | alla bocca il corno e suona forte:~ 131 1, 16, 19, 147| La gran percossa al forte scudo calla,~ 132 1, 16, 35, 279| nel guanciale agionse il forte Uldano,~ 133 1, 16, 51, 407| Agricane il lasciò, quel segnor forte,~ 134 1, 17, 14, 105| fui tratto della pregion forte,~ 135 1, 17, 38, 304| lo incanto a meraviglia forte.~ ~ 136 1, 17, 39, 310| De un'alta pietra, tanto forte e dura,~ 137 1, 17, 48, 379| Forte lo strenge; e quella ora 138 1, 17, 51, 407| Forte battendo l'uno e l'altro 139 1, 17, 61, 484| Prende la lancia, il forte scudo imbraccia.~ 140 1, 18, 6, 47 | Sopra di questo la forte regina~ 141 1, 18, 28, 217| E Brandimarte e il forte Chiarione,~ 142 1, 18, 31, 242| Forte correndo sopra alla pianura;~ 143 1, 18, 32, 256| E sì forte mostravi e tanto ardito!~ ~ 144 1, 18, 55, 439| Ch'era ciascun di lor forte ed ardito.~ 145 1, 19, 12, 90 | Era tagliato il re cotanto forte;~ 146 1, 19, 14, 111| Questo fo tolto ad un forte barone,~ 147 1, 19, 24, 186| Poi che perduto è il suo forte segnore,~ 148 1, 19, 32, 256| Tra il pro' Ranaldo e la forte Marfisa.~ ~ 149 1, 19, 37, 291| Per nome l'Argalia forte chiamava:~ 150 1, 19, 39, 307| Forte se adira, e pargli che a 151 1, 19, 43, 340| Ma più forte stimava la donzella.~ 152 1, 19, 44, 346| E il forte re Ballan, che alora è gionto,~ 153 1, 19, 53, 422| Quanto sua dama è forte in su la sella;~ 154 1, 19, 59, 466| E, forte caminando, fôrno agionti~ 155 1, 19, 61, 483| E l'uno e l'altro sì forte se preme,~ 156 1, 20, 10, 79 | sopra a quel gambel cridava forte~ 157 1, 20, 17, 136| suo affanno gli rencrebbe forte;~ ~ 158 1, 20, 29, 226| E sì forte il stringea dove lo prese,~ 159 1, 20, 34, 267| Piangeva il conte forte, ché pensava~ 160 1, 20, 35, 274| Tra' Durindana e il forte scudo imbraccia.~ 161 1, 21, 6, 46 | non vi fu baron cotanto forte~ 162 1, 21, 29, 231| Ma quella fatasone eraforte~ 163 1, 21, 38, 302| E piangea forte quel conte pietoso.~ 164 1, 21, 48, 377| Così parlandoforte piangia,~ 165 1, 21, 67, 529| Lui forte ansando alle tende arivava;~ 166 1, 22, 8, 58 | in braccio; e, caminando forte,~ 167 1, 22, 15, 116| Dentro a questo giron cotanto forte~ 168 1, 22, 39, 306| Trottando forte, alla torre tornava;~ 169 1, 22, 55, 439| essi venne avanti e cridò forte:~ 170 1, 23, 26, 203| Né di lui manco fortemen fiero,~ 171 1, 23, 39, 311| Forte cridando, giura a Dio divino~ 172 1, 23, 47, 375| Sol dubitando la regina forte~ 173 1, 24, 4, 27 | Gionse nel scudo la forte regina,~ 174 1, 24, 7, 49 | Forte tira Aquilante ad ambe braccia;~ 175 1, 24, 10, 78 | Forte nel braccio manco e nel 176 1, 24, 11, 81 | Tra il forte Oberto e quel re de Turchia~ 177 1, 24, 11, 84 | Abenché Oberto forte lo avanzava.~ 178 1, 24, 15, 115| Lui dormia forte, sempre sornachiando;~ 179 1, 24, 36, 282| E quel, forte mugiando, furiava~ 180 1, 24, 40, 319| Muggiando forte via passarno un monte,~ 181 1, 24, 48, 381| Forte ed ardita, e tu lo provarai.~ 182 1, 24, 50, 395| Era di legno, e sì forte se accese,~ 183 1, 25, 23, 177| Lasciamo lui che ben forte camina,~ 184 1, 25, 30, 240| Ranaldo e il Turco e la forte Marfisa.~ ~ 185 1, 25, 35, 279| Quando quel cavallier cotanto forte~ 186 1, 26, 5, 38 | Sì forte suona quel barone adorno;~ 187 1, 26, 14, 105| Lasciàn costor, che del forte girone~ 188 1, 26, 26, 203| Il franco Orlando e il forte fio d'Amone~ 189 1, 26, 29, 227| E sì forte battea dente con dente,~ 190 1, 26, 32, 253| lascia Trufaldino, o baron forte,~ 191 1, 26, 45, 356| Isfida a morte la forte regina.~ 192 1, 27, 4, 26 | Forte cridando: - Or se vedrà 193 1, 27, 12, 90 | Forte turbato, Durindana dura,~ 194 1, 27, 20, 158| De avere occiso il forte re Mambrino;~ 195 1, 27, 28, 223| Ercole il grande, né il forte Sansone~ 196 1, 28, 4, 25 | Non hai vicino il forte Montealbano,~ 197 1, 28, 8, 58 | Forte suonando il suo corno bondino,~ 198 1, 28, 15, 120| Nel forte scudo il gran colpo risuona.~ ~ 199 1, 28, 18, 137| Stringendo e denti, il forte paladino~ 200 1, 28, 21, 167| E ferisce cridando al forte conte:~ 201 1, 28, 40, 317| Ahi re del cel! come forte fallai~ 202 1, 28, 53, 420| Non andar, cavallier! - forte cridava~ 203 1, 29, 7, 55 | giorno e notte, lacrimando forte,~ 204 1, 29, 25, 199| l'assalto lor sì crudo e forte,~ 205 1, 29, 38, 300| Forte piangendo il cavallier mentia,~ 206 1, 29, 43, 339| Orlando contra lui forte sperona,~ 207 1, 29, 51, 405| Forte ridendo disse: - Cavalliero,~ 208 2, 1, 16, 128| Questo fu figlio del forte Ulieno.~ ~ 209 2, 1, 50, 397| quel maladetto che è sì forte,~ 210 2, 1, 52, 412| Questo era il figlio del forte Ulieno,~ 211 2, 1, 56, 445| Persona ha de gigante e forte nerbo:~ 212 2, 1, 66, 524| Questo affirmava il forte re de Orano,~ 213 2, 1, 66, 527| Promette a Macometto e giura forte~ 214 2, 2, 5, 39 | E già non seppe la forte regina~ 215 2, 2, 7, 56 | Forte piangendo, e le sue treccie 216 2, 2, 9, 69 | La dama tutta via forte piangiva,~ 217 2, 2, 22, 175| Cognoscendo colui che è tanto forte,~ 218 2, 2, 33, 263| Questi conduce il forte Caramano,~ 219 2, 2, 35, 276| Re Sacripante e il forte Chiarione~ 220 2, 2, 37, 292| E tanto ogni om de' duo forte camina,~ 221 2, 2, 47, 375| è gigante al mondo tanto forte,~ 222 2, 2, 50, 399| dama se cambiò nel viso forte,~ 223 2, 2, 58, 458| Ma il forte Antifor de Albarossia~ 224 2, 3, 1, 3 | Benché sia forte la dama pregiata,~ 225 2, 3, 4, 32 | Che è tra Marfisa e il forte Sacripante.~ ~ 226 2, 3, 15, 117| E non se move la forte regina,~ 227 2, 3, 20, 155| Forte ridendo, con sembiante ardito~ 228 2, 3, 31, 242| Chinò la faccia lacrimando forte.~ 229 2, 4, 12, 89 | Orlando, e sornacchiava forte~ 230 2, 4, 38, 297| mostrava dormir ronfando forte:~ 231 2, 4, 38, 301| quanto più puotea, cantava forte,~ 232 2, 4, 51, 404| Proprio assembra di ferro il forte ungione.~ 233 2, 4, 64, 505| Perché un gigante smisurato e forte~ 234 2, 4, 64, 512| Il numero di lor forte ed ardito.~ ~ 235 2, 5, 16, 121| La qual piangendo forte lamentava,~ 236 2, 5, 16, 127| Dicendogli: - Baron, fior de ogni forte,~ 237 2, 5, 37, 292| Per la campagna via forte camina;~ 238 2, 5, 37, 294| Tra il re circasso e la forte regina.~ 239 2, 5, 50, 396| Qua la conduce il forte Caramano):~ 240 2, 5, 65, 518| Con la sua figlia nel forte girone;~ 241 2, 6, 12, 94 | vento or quel si fa più forte;~ 242 2, 6, 42, 329| Ma tanto è forte il figlio de Ulieno,~ 243 2, 6, 54, 431| Quel forte saracin dal crudo guardo~ 244 2, 7, 19, 150| E non se piega il forte saracino;~ 245 2, 7, 22, 172| Seriano occisi da quel pagan forte,~ 246 2, 7, 25, 193| Quale il forte leone alla foresta,~ 247 2, 7, 26, 208| Vien Rigonzone, il forte parmesano.~ ~ 248 2, 7, 42, 331| Or tanto è forte, e il perché ti vo' dire,~ 249 2, 7, 49, 390| la morte tua mi dôl più forte,~ 250 2, 7, 54, 426| Tra' for la spada, e il forte scudo imbraccia:~ 251 2, 8, 6, 48 | Sei tanto è più de lui forte Aridano.~ ~ 252 2, 8, 15, 114| una muraglia smisurata e forte;~ 253 2, 8, 63, 502| Perché ogni cosa vince l'omo forte;~ 254 2, 9, 10, 75 | Forte turbosse il senator romano,~ 255 2, 9, 14, 110| Forte lo batte la dama villana.~ 256 2, 9, 37, 295| Però che de Ranaldo temea forte~ 257 2, 10, 13, 100| e legiero, a meraviglia forte,~ 258 2, 10, 14, 107| E Balisardo il forte scudo imbraccia,~ 259 2, 10, 25, 194| Ad ambe mani, e sì forte l'afferra,~ 260 2, 10, 39, 306| Forte adirarse per queste parole,~ 261 2, 10, 52, 409| Ben forte il guardian dentro gli serra,~ 262 2, 12, 23, 177| la natura mi strengeforte~ 263 2, 12, 44, 351| cridava il duca Astolfo forte~ 264 2, 12, 46, 366| nella sala ogniom cridava forte,~ 265 2, 13, 10, 78 | Ma, come piacque a suo forte destino,~ 266 2, 13, 14, 107| parte ancor gl'incresce forte~ 267 2, 14, 11, 82 | Di gente ardita e forte alla sembianza,~ 268 2, 14, 18, 141| sempre il saracin torna più forte,~ 269 2, 14, 24, 187| Forte oltra modo e di natura fiero,~ 270 2, 14, 25, 193| Costui, veggendo il forte saracino~ 271 2, 14, 36, 285| Forte piangendo quel baron se 272 2, 15, 18, 140| E qual spaventa, e qual forte dimena;~ 273 2, 15, 19, 151| Sopra vi salta il forte saracino,~ 274 2, 15, 22, 175| A più poter ciascun forte se tràffica~ 275 2, 15, 25, 193| Un saracin ben forte spaventato,~ 276 2, 15, 29, 228| Non è il più forte al mondo in veritate.~ 277 2, 15, 57, 450| Poi che incontrata ha sì forte ventura,~ 278 2, 15, 68, 539| Il falso ladro, che è forte scaltrito,~ 279 2, 16, 7, 53 | Dietro lo segue la forte regina;~ 280 2, 16, 7, 55 | Sturbò Marfisa, che lo seguia forte,~ 281 2, 16, 13, 102| Onde forte ciascun meravigliava,~ 282 2, 16, 26, 207| Benché canuto sia forte il vecchione,~ 283 2, 16, 27, 213| Mulabuferso, quel forte guerrero,~ 284 2, 16, 54, 425| Così parlava forte lacrimando~ 285 2, 17, 10, 73 | Gionse alla fronte il forte re di Fersa,~ 286 2, 17, 11, 84 | patre e più destro e più forte.~ 287 2, 17, 12, 96 | Forte turbosse in faccia il re 288 2, 17, 16, 125| Ora vi gionse il forte giovanetto,~ 289 2, 17, 17, 131| Frontino, il bon destrier, forte sperona~ 290 2, 17, 26, 206| Ché Dudrinassoforte martella,~ 291 2, 17, 32, 252| Forte adirosse e non prese spavento;~ 292 2, 17, 40, 316| Tenea piangendo forte il viso basso;~ 293 2, 17, 41, 328| Ma il cavallier di forte cridava:~ ~ 294 2, 17, 44, 346| Rispose il cavallier forte adirato,~ 295 2, 17, 46, 363| E, se non fosseforte barone,~ 296 2, 17, 52, 415| estremi sospir piangendo forte,~ 297 2, 17, 63, 503| franco peregrino esser sì forte,~ 298 2, 18, 2, 11 | assai fosse ancor robusto e forte,~ 299 2, 18, 42, 329| Givan piangendo e lamentando forte~ 300 2, 19, 18, 143| Ma chi dice: - Sta forte! - e chi minaccia:~ 301 2, 19, 23, 178| Fo più del patre, e forte di persona.~ 302 2, 19, 31, 246| Ma perché forte il suo ronzone amava:~ 303 2, 19, 36, 281| Cresce più forte la battaglia fiera,~ 304 2, 19, 36, 287| Lui fu gionto anco dal forte ladrone,~ 305 2, 19, 37, 292| Di che armato era il forte saracino.~ 306 2, 19, 46, 361| cadde a terra biastemando forte,~ 307 2, 19, 53, 419| Ardito e forte e di nobile aspetto,~ 308 2, 20, 7, 55 | Era di febre tanto acuta e forte,~ 309 2, 21, 23, 179| E forte sospirando se dimena,~ 310 2, 21, 37, 290| e de gli altri se doleva forte,~ 311 2, 22, 3, 20 | Del re Agramante, il forte saracino,~ 312 2, 22, 19, 148| Forte ed ardito, e nome ha Baliverzo;~ 313 2, 22, 23, 180| Forte ne l'armi e di consiglio 314 2, 23, 13, 104| Tanto era forte e destro Rodamonte.~ ~ 315 2, 23, 31, 245| Or Balugante, il forte saracino,~ 316 2, 23, 34, 266| Menando le calcagne forte e spesso,~ 317 2, 23, 41, 326| Benché più forte sia quel can fellone,~ 318 2, 23, 43, 343| Né piastra integra al forte usbergo lassa:~ 319 2, 23, 46, 367| Volta il Danese a lui, forte adirato:~ 320 2, 23, 57, 451| Forte era Calabron, re de Aragona,~ 321 2, 23, 64, 510| Ora ecco ha visto il forte Marigano,~ 322 2, 23, 71, 563| E forte biastemando il suo Macone~ 323 2, 24, 17, 136| Fasse la croce e il forte scudo imbraccia,~ ~ 324 2, 24, 21, 163| Forte piangendo se chiama tapino,~ 325 2, 24, 27, 214| Forte piangendo disse: - Ahimè 326 2, 24, 56, 446| Guarda piangendo e forte se martira;~ 327 2, 24, 64, 512| Qual morto abatte e qual forte ferito.~ ~ 328 2, 25, 8, 58 | Turbato d'altro, forte disdegnoso,~ 329 2, 25, 11, 86 | catena al braccio il tiene forte:~ 330 2, 25, 19, 148| Era ancor destro e forte in su il destriero):~ 331 2, 25, 22, 175| Di Brandimarte e sua forte aventura,~ 332 2, 25, 38, 298| Fugge il gigante forte lamentando,~ 333 2, 26, 4, 26 | Di Brandimarte e sua forte aventura,~ 334 2, 26, 7, 52 | La qual forte stridendo zuffelava;~ 335 2, 26, 12, 91 | Or ben forte la dama se martira,~ 336 2, 26, 53, 423| Ciascaduno di lor crida più forte:~ 337 2, 27, 43, 339| tramontana ognior cresce più forte,~ 338 2, 27, 48, 380| son laudate al mondo tanto forte;~ 339 2, 28, 13, 103| Qual sia più forte, ché senza divaro~ 340 2, 28, 22, 172| Ciascuno a più poter forte sperona;~ 341 2, 28, 32, 252| Un forte cavallier trasse de arcione,~ 342 2, 28, 33, 263| E sì nerbosa e forte di natura,~ 343 2, 29, 15, 113| Presso vi viene il forte Cardorano,~ 344 2, 29, 27, 215| Essendo dal paganforte offeso,~ 345 2, 29, 29, 226| La dama ardita e quel forte pagano;~ 346 2, 29, 32, 253| Forte allegrosse di cotal sembiante,~ 347 2, 29, 51, 407| come io dico, lo travaglia forte,~ 348 2, 29, 54, 431| Sì forte lo chiamò lo imperatore,~ 349 2, 30, 22, 172| E l'uno e l'altro avea forte persona.~ 350 2, 30, 26, 202| Ché forte ne l'arcione era inclinato,~ 351 2, 30, 28, 217| Forte era l'elmo, come aveti odito,~ 352 2, 30, 32, 255| E ne lo andare il forte saracino~ 353 2, 30, 53, 422| de lui Sinibaldo era men forte,~ 354 2, 30, 56, 443| Forte ne dolse a quel baron cortese:~ 355 3, 1, 6, 47 | fosse in battaglia esperto e forte:~ 356 3, 1, 24, 189| Quivi pregione è il forte re Gradasso,~ 357 3, 1, 40, 315| Più forte incanto il mondo non ha 358 3, 1, 43, 337| Da l'altra parte il forte re Gradasso~ 359 3, 2, 8, 60 | quale il portava il baron forte,~ 360 3, 2, 17, 131| Ma dibattendo forte la crollava,~ 361 3, 3, 26, 207| Sì forte in voce singiociva, e tanto~ 362 3, 3, 52, 409| Montarno, e ciascadun forte camina;~ 363 3, 4, 46, 362| Cristiani che ogniom fuggia più forte;~ 364 3, 5, 3, 20 | Sopra del scudo a meraviglia forte,~ 365 3, 6, 1, 8 | disgiongere amor cotanto forte.~ ~ 366 3, 6, 2, 10 | Sopra de Pinador forte martella;~ 367 3, 6, 15, 113| alla zuffa il giovanetto forte,~ 368 3, 6, 18, 143| Ché forte mai non mena quel che dubita:~ 369 3, 6, 23, 183| E forte crida: - Falso saracino,~ 370 3, 7, 5, 38 | piano e monte caminando forte.~ 371 3, 8, 16, 123| Forte piangendo se acomanda a 372 3, 8, 32, 250| Tanta fierezza avea il forte pagano,~ 373 3, 8, 53, 421| la notte ombrosa e scura forte.~ 374 3, 8, 64, 510| De amor se accese forte nel pensiero,~ 375 3, 9, 8, 59 | Forte e legiero, un sol diffetto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License