Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 2, 14 | Né scudo o maglia, né brando affilato,~
2 1, 1, 6, 44 | Né il brando, né il corsier puote acquistare;~
3 1, 1, 77, 613| Ma mena intorno il brando per ragione,~
4 1, 1, 80, 636| E Feraguto il suo brando afilato.~
5 1, 2, 4, 25 | Ma poi che vidde il suo brando polito~
6 1, 2, 5, 37 | L'elmo affatato a quel brando troncante~
7 1, 2, 32, 254| in mano un bastone e il brando a lato.~
8 1, 2, 55, 435| Non avea arme, fuor che 'l brando a lato,~
9 1, 4, 44, 346| Ed a destra e sinistra il brando mena;~
10 1, 4, 79, 626| Il re Gradasso, prende il brando in mano;~
11 1, 5, 40, 318| Sta su l'aviso e tiene il brando basso;~
12 1, 6, 6, 44 | Tutto lo parte quel brando tagliente.~
13 1, 6, 11, 88 | Col brando incontra 'l colpo roinoso:~ ~
14 1, 6, 13, 104| pigliar de man li trasse 'l brando.~ ~
15 1, 6, 17, 132| conte: - Pigliate il mio brando,~
16 1, 6, 18, 141| Che il monaco quel brando pur prendia:~
17 1, 6, 30, 235| Che Durindana, quel brando afilato,~
18 1, 7, 7, 53 | Poi dà tra li altri col brando tagliente,~
19 1, 7, 8, 61 | Ripone il brando e una lancia ha pigliata,~
20 1, 7, 18, 140| Ogni om mena del brando ad ambe braccia.~
21 1, 7, 43, 344| Sericana mi mandi il suo brando. -~ ~
22 1, 7, 44, 346| E che del brando farà suo potere;~
23 1, 8, 64, 507| La mala bestia il brando ebbe a gremire:~
24 1, 9, 11, 84 | Perduto ha il brando che 'l facea sicuro.~
25 1, 9, 35, 278| mena Ranaldo intorno il brando.~
26 1, 9, 76, 603| Alla zuffa ne va col brando in mano.~
27 1, 9, 76, 608| Cognobbe Astolfo Durindana el brando;~ ~
28 1, 10, 20, 155| se mancasse Durindana il brando,~
29 1, 11, 1, 5 | Così quel re col brando non afina,~
30 1, 11, 5, 34 | E mandò un brando al re di Circasia,~
31 1, 11, 14, 108| E mena il brando a dritto ed a roverso.~
32 1, 11, 30, 235| quel fraccassa, e mette il brando al dente~
33 1, 11, 35, 275| Il brando sanguinoso ha con due mane:~
34 1, 11, 36, 287| altre arme porta che il sol brando e il scudo,~
35 1, 11, 42, 332| Col brando sta a' nemici prossimano;~
36 1, 11, 46, 364| Prende il brando a due mane il disperato.~
37 1, 13, 2, 15 | Anci contra gli va col brando in mano;~
38 1, 13, 21, 168| Che menò il brando il cavalliero ardito.~ ~
39 1, 14, 14, 107| Mena a due mane il brando sanguinoso.~
40 1, 15, 6, 48 | schiere e disturbar col brando.~ ~
41 1, 15, 12, 95 | Mena a due mane quel brando tagliente,~
42 1, 15, 28, 223| Mena a traverso il brando con tempesta,~
43 1, 15, 32, 256| Tranchera ha in mano, il suo brando tagliente.~ ~
44 1, 15, 34, 268| Però che 'l brando se rivolse in mano;~
45 1, 15, 37, 291| Ripone il brando il conte di guerra uso,~
46 1, 15, 37, 295| Re Santaria, che senza brando il vede,~
47 1, 15, 38, 300| Ma benché il brando sia tagliente e rada,~
48 1, 15, 46, 364| Voglio col brando de intorno tagliare,~
49 1, 15, 57, 456| Ma le sue schiere fa col brando nudo;~ ~
50 1, 15, 60, 478| Come l'un l'altro col brando se tocca,~
51 1, 16, 7, 51 | Vi tagliarò col brando in pezzi e in fetta,~
52 1, 16, 14, 107| due man su l'elmo menò il brando;~
53 1, 16, 15, 117| Ma il brando a quel duro elmo non s'afferra,~
54 1, 16, 17, 129| lato a l'elmo gionse il brando crudo,~
55 1, 16, 19, 146| Mena Tranchera, il suo brando affilato;~
56 1, 16, 19, 149| Gionse nel fianco il brando che non falla,~
57 1, 16, 24, 189| Mena a traverso il brando roinoso,~
58 1, 16, 38, 304| Che col brando partisti alla cintura.~ ~
59 1, 16, 40, 315| credetti aver diffesa al brando,~
60 1, 16, 50, 399| Con tal roina il brando su vi mise,~
61 1, 16, 53, 424| E chi più può, col brando e Nigri affetta.~ ~
62 1, 17, 31, 248| Che sì gran busto col brando partio.~ ~
63 1, 18, 13, 100| Ma fa risposta col brando tagliente;~
64 1, 18, 19, 152| Sì che cader li fece il brando al piano.~ ~
65 1, 18, 23, 179| Ritorna adrieto e il suo brando repiglia,~
66 1, 18, 25, 194| Fusberta, il suo tagliente brando,~
67 1, 18, 37, 296| Diffenda il suo ciascun col brando in mano. -~ ~
68 1, 19, 9, 72 | Se mai più brando mi fia visto al lato.»~ ~
69 1, 19, 11, 81 | Il crudel brando nel petto dichina,~
70 1, 19, 17, 134| Col brando in mano e con la sua corona;~
71 1, 19, 38, 301| Così dicendo col brando a due mane~
72 1, 19, 43, 338| E chi meglio de il brando se martella;~
73 1, 19, 43, 343| E seco è Galafron col brando in mano:~
74 1, 20, 23, 180| questo li risponde ben col brando.~
75 1, 20, 27, 211| Menò del brando, e quante arme ebbe gionte,~
76 1, 20, 30, 235| Che col pomo del brando a gran flagello~
77 1, 20, 33, 260| Col brando in mano, e coperto del scuto.~
78 1, 20, 35, 280| le coscie li tagliò col brando.~ ~
79 1, 20, 38, 304| Così col brando se fa far lei piazza.~ ~
80 1, 20, 42, 331| vergogna di adoprarvi il brando.~
81 1, 21, 20, 159| Ma correndo ne vien col brando nudo;~
82 1, 21, 21, 168| Grifone incontinente il brando afferra.~ ~
83 1, 21, 36, 287| Che a brando, a lancia, a piedi e su
84 1, 22, 49, 389| maglia, e cento al fianco il brando;~
85 1, 23, 10, 78 | Taglia quella col brando alla distesa.~
86 1, 23, 15, 119| aveva ancora in mano il brando,~
87 1, 23, 17, 131| Il cavallier col brando sanguinoso,~
88 1, 23, 17, 136| Tutte col brando ad un colpo gli taglia.~ ~
89 1, 23, 25, 195| per il prato strasinava il brando,~
90 1, 23, 26, 205| L'arme sue, dico, il brando e il bon destriero,~
91 1, 23, 31, 241| E se il suo brando non fosse legato~
92 1, 23, 33, 257| E, ritrovato il brando che avea perso,~
93 1, 23, 37, 293| Quando gionse Grifon col brando in mano;~
94 1, 23, 39, 308| Che quasi il fece il brando abandonare.~
95 1, 23, 49, 386| Con quel gran brando che ha tronca la ponta;~
96 1, 23, 53, 417| Così dicendo la ferì del brando~
97 1, 24, 5, 35 | E callò il brando ne lo armato petto.~
98 1, 24, 7, 55 | Tal che col brando il scudo gli fracassa;~
99 1, 24, 21, 164| Ma converravi il brando adoperare.~
100 1, 24, 24, 189| Non bisogna adoprar brando né maglia,~
101 1, 24, 33, 257| Ma, come il brando suo fosse de un fusto,~
102 1, 24, 51, 406| Né apena vede il brando che in man tiene;~
103 1, 24, 51, 408| Pur mena il brando a dritto ed a roverso.~ ~
104 1, 24, 52, 411| il gionse pure al fin col brando,~
105 1, 24, 57, 451| che contra a Durindana il brando~
106 1, 25, 14, 106| Non m'avria fatto mai il brando cavare;~
107 1, 25, 49, 389| E combattei con lui brando per brando;~
108 1, 25, 49, 389| combattei con lui brando per brando;~
109 1, 25, 60, 478| E Durindana il suo buon brando a lato;~
110 1, 26, 2, 13 | Trasse con ira Durindana il brando,~
111 1, 26, 9, 70 | Quasi li cadde il bon brando di mano,~
112 1, 27, 8, 60 | Fraccassa con roina il brando crudo;~
113 1, 27, 13, 102| Prende a due mano il brando e lascia il freno;~
114 1, 27, 15, 117| Oggi hai trovato il brando di iustizia!~
115 1, 27, 56, 442| Ed ebbe il suo bon brando al fianco cinto,~
116 1, 28, 16, 121| Il scudo aperse e il brando dentro passa:~
117 1, 28, 16, 127| A man sinestra gionge il brando crudo,~
118 1, 28, 17, 131| Taglio del brando a questo non offende,~
119 1, 28, 19, 148| E strasinava il brando al prato erboso;~
120 1, 28, 21, 165| Fusberta, il crudo brando, a gran furore~
121 1, 28, 23, 180| Dicea: «Questo è il mio brando, o ch'io m'inganno;~
122 1, 28, 23, 184| io son mutato o pur se 'l brando è desso.»~ ~
123 1, 28, 24, 187| Quasi per mezo lo partì col brando~
124 1, 28, 25, 200| Fece che 'l brando colse di piatone.~ ~
125 1, 28, 33, 263| Strenge a due mano il furioso brando~
126 1, 29, 27, 210| la man disarmata e senza brando,~
127 2, 2, 22, 172| Che non han tema di brando arrodato.~
128 2, 2, 55, 436| ciascuno a due man mena del brando.~
129 2, 2, 63, 504| alla carne fie' toccare il brando.~ ~
130 2, 2, 65, 516| Il brando calla giù tra dente e dente,~
131 2, 2, 66, 521| Re Sacripante col brando a due mano~
132 2, 2, 66, 528| Col brando in mano afronta la regina;~ ~
133 2, 3, 3, 18 | attacca a quella piastra il brando,~
134 2, 3, 5, 40 | Quasi in un tempo col brando l'assalle.~ ~
135 2, 3, 11, 88 | Ripone il brando e va nanti a Marfisa.~ ~
136 2, 3, 15, 116| Ma non se attacca il brando a l'armatura,~
137 2, 3, 22, 174| Che solo il mio bon brando e l'armatura~
138 2, 3, 56, 446| Un grave colpo col brando a due mano.~
139 2, 3, 57, 455| Tristo colui che in quel brando s'abatte!~
140 2, 4, 7, 51 | dir perché ha fatto quel brando~
141 2, 4, 8, 61 | Perciò la dama il brando ha fabricato,~
142 2, 4, 12, 96 | dal fianco gli distacca il brando.~ ~
143 2, 4, 13, 104| E porta seco il brando Durindana.~ ~
144 2, 4, 14, 106| E del brando s'accorse e del ronzone.~
145 2, 4, 14, 111| E il brando di valor tanto infinito,~
146 2, 4, 26, 204| dama che avea in mano un brando,~
147 2, 4, 27, 213| Presto quel brando gli tolse di mano,~
148 2, 4, 39, 307| la testa gli tagliò col brando,~
149 2, 4, 42, 333| Il conte con quel brando che ben taglia,~
150 2, 4, 44, 349| forza ed incantato ha il brando,~
151 2, 4, 54, 430| a traverso lo gionse del brando,~
152 2, 4, 58, 460| Perché ogni fatason quel brando taglia.~
153 2, 4, 59, 467| l'orecchie gli tagliò col brando,~
154 2, 4, 60, 480| conte ciò non cura e il brando mena.~ ~
155 2, 4, 72, 576| E quel ferisce col brando affatato.~ ~
156 2, 4, 77, 613| riposto teneva al fianco il brando,~
157 2, 4, 80, 640| combatte e non adopra il brando.~ ~
158 2, 5, 5, 36 | Che mirandosi al brando stava ad aggio;~
159 2, 5, 32, 255| Dicendo: - Ecco Marfisa il brando mena,~
160 2, 5, 57, 451| gli promise de mandare un brando~
161 2, 5, 65, 516| Di bona piastra, ed ha il brando al gallone.~
162 2, 6, 44, 350| E teneva a due mane il brando nudo,~
163 2, 6, 45, 353| Né ancor per questo il brando se arrestava,~
164 2, 7, 4, 28 | Ma lui col brando se fa ben far piaccia.~
165 2, 7, 7, 54 | Egli sprona anco adosso a brando nudo;~
166 2, 7, 8, 61 | Mena a traverso il furioso brando,~
167 2, 7, 11, 86 | Col brando tutto il resto a morte mena;~
168 2, 7, 13, 101| Ma lui col brando tutti li profonda,~
169 2, 7, 21, 161| Né più parole; ma del brando mena,~
170 2, 7, 21, 164| Voltosse il brando e colse de piattone,~
171 2, 7, 54, 432| Falerina fusse fatto il brando.~ ~
172 2, 7, 55, 434| Salta nel ponte con quel brando in mano;~
173 2, 7, 58, 462| E cadde il brando nel gallone armato,~
174 2, 7, 60, 474| E menò il brando per le gambe al basso,~
175 2, 7, 60, 479| Ma il brando, che non cura fatasone,~
176 2, 8, 7, 56 | imbraccia il scudo e il brando mena.~ ~
177 2, 8, 8, 62 | Avea quel brando ad arte fabricato,~
178 2, 8, 25, 197| Sopra al suo capo avea un brando forbito,~
179 2, 8, 52, 412| Per dar nel mur col brando il braccio alzava;~
180 2, 10, 57, 456| Tolse, Brunello, il bon brando di mano.~ ~
181 2, 11, 2, 15 | Marfisa di man tolse il brando;~
182 2, 11, 6, 45 | gli corse incontinenti al brando,~
183 2, 11, 6, 48 | Brando nel mondo mai fu tanto fino.~ ~
184 2, 11, 7, 52 | Se avuto non avesse il brando adorno.~
185 2, 11, 8, 57 | Del brando non se avidde alora il conte,~
186 2, 11, 24, 188| Ma trasse il brando ed isfidò il gigante.~
187 2, 11, 39, 311| roverso e man dritto il brando mena:~
188 2, 11, 41, 321| Più basso alquanto il brando fu disceso,~
189 2, 14, 29, 226| Che vien col brando in mano alla distesa,~
190 2, 14, 30, 239| Menare il brando da la cima al basso:~
191 2, 14, 32, 253| Ed ha quel brando sì meraviglioso,~
192 2, 14, 33, 262| Il brando de cui parlo, fece fare,~
193 2, 14, 34, 266| E dopo lui portò quel brando al fianco,~
194 2, 14, 47, 373| E Rodamonte il suo brando rimena~
195 2, 14, 48, 380| Ferir del brando a sì digno animale?~
196 2, 14, 49, 389| Ed oggi dimostrai col brando in mano~
197 2, 14, 53, 423| Menando il brando intorno ad ogni mano~
198 2, 14, 65, 514| E mena il brando a cui non val diffesa;~
199 2, 14, 65, 519| Ma non avea callato il brando apena,~
200 2, 15, 9, 67 | Ranaldo mena anch'esso il brando nudo,~
201 2, 15, 29, 227| provato, e di lancia e di brando~
202 2, 15, 39, 308| Per rimenar col brando un'altra festa.~
203 2, 16, 2, 11 | Balisarda, lo incantato brando~
204 2, 16, 12, 93 | E de quel brando e del corno che avia~
205 2, 16, 48, 384| meglior ronzon né meglior brando. -~ ~
206 2, 16, 50, 396| Di trovarmi tra lor col brando in mano;~
207 2, 16, 51, 406| E sol si mena il brando di piattone;~
208 2, 16, 54, 429| giovanetto avea già cento il brando,~
209 2, 17, 5, 34 | Con Balisarda il bon brando al gallone,~
210 2, 17, 14, 107| E verso Puliano il brando mena,~
211 2, 17, 23, 177| menava sol di piatto il brando,~
212 2, 17, 44, 352| Trasse con furia un brando dal gallone.~ ~
213 2, 18, 27, 209| Levando alto a due mano il brando nudo,~
214 2, 18, 27, 213| scudo e l'elmo ruppe il brando crudo,~
215 2, 18, 45, 358| Né scudo o brando o altro guarnimento,~
216 2, 18, 46, 362| Menando il brando a dritto ed a roverso,~
217 2, 18, 48, 381| Callò il brando nel petto e nella panza,~
218 2, 18, 49, 389| Perché col brando in tal modo lavora,~
219 2, 18, 55, 437| Urtò il destriero e al brando diè di piglio,~
220 2, 18, 60, 475| Avendo tratto il suo brando forbito,~
221 2, 18, 61, 488| avea tutto di cervelle il brando.~ ~
222 2, 19, 8, 60 | senza destrier fusse e senza brando,~
223 2, 19, 20, 159| E prese il brando, che avea nudo in mano,~
224 2, 19, 21, 168| Sì ben col brando intorno egli lavora.~ ~
225 2, 19, 29, 227| Prese Tranchera, il bel brando forbito,~
226 2, 19, 32, 254| suo baston di ferro e il brando a lato~
227 2, 19, 33, 262| Col brando, e gionse a mezo del bastone,~
228 2, 19, 34, 266| E trasse il brando senza dimorare,~
229 2, 19, 45, 353| Or Brandimarte afferra il brando nudo,~
230 2, 19, 48, 378| Come pigliato ho il brando e l'armatura,~
231 2, 19, 49, 387| gli fie' mistiero avere il brando.~
232 2, 20, 60, 475| avea tratto Durindana il brando,~
233 2, 21, 29, 227| Avendo il brando suo riposto a lato,~
234 2, 21, 41, 327| Tu non hai lancia né brando né scudo:~
235 2, 21, 42, 336| morti tolse un scudo e un brando.~ ~
236 2, 21, 43, 337| Come ebbe il brando in mano, ora pensati~
237 2, 22, 8, 59 | se cotanti ne taglia col brando,~
238 2, 22, 53, 417| Al fin de le parole il brando mena,~
239 2, 22, 58, 459| Intra le corne il brando ebbe callato,~
240 2, 23, 16, 121| facesse quel giorno col brando~
241 2, 23, 28, 221| Benché il franco Olivier col brando in mano~
242 2, 23, 33, 257| Ma il brando per traverso un poco calla,~
243 2, 23, 33, 261| Nel scudo de osso il bon brando non falla,~
244 2, 23, 39, 308| E mena il brando, e non è dritto apena;~
245 2, 23, 39, 312| Rimette il brando e salta nello arcione.~ ~
246 2, 23, 40, 314| Tra la gran folta col brando se caccia;~
247 2, 23, 42, 333| E passò il brando ed arivò allo arnese:~
248 2, 23, 42, 336| Via passò il brando e gionse 'l bon ronzone.~ ~
249 2, 23, 43, 340| Mena a due mano il suo brando affilato;~
250 2, 23, 65, 516| E callò il brando insino a mezo il petto.~
251 2, 24, 13, 98 | Col brando di Nembrot ad ambe mano,~
252 2, 24, 25, 194| Ché lui non cegna, ma del brando mena,~
253 2, 24, 34, 270| E ben col brando intorno se trastulla,~
254 2, 24, 57, 449| Cotal veniva col brando a due mano~
255 2, 24, 66, 524| mena intorno con ruina il brando.~
256 2, 25, 8, 61 | Gionse nel scudo il furioso brando,~
257 2, 25, 9, 69 | Il brando che nel braccio avea legato,~
258 2, 25, 11, 85 | Di man gli cadde il bon brando acciarino,~
259 2, 25, 15, 120| Benché de intorno sempre il brando mena.~ ~
260 2, 25, 20, 155| E calla il brando giù tra dente e dente;~
261 2, 25, 29, 230| Ma quel gigante ha del brando percosso~
262 2, 25, 31, 241| Col brando in mano il gran gigante
263 2, 25, 33, 261| Anci menando del brando lavora,~
264 2, 25, 35, 278| Né già per questo il brando se aristalla,~
265 2, 25, 38, 300| cavallier gli pose in testa il brando,~
266 2, 26, 7, 56 | trasse adietro e pose mano al brando.~ ~
267 2, 26, 57, 455| come vede che gli volta il brando,~
268 2, 26, 60, 473| E non lo volse de brando ferire,~
269 2, 27, 10, 80 | Tra le parole il brando avia già tratto.~ ~
270 2, 27, 14, 109| E fa col brando tal destruzione,~
271 2, 28, 7, 54 | alcuna arma, for che 'l brando a lato,~
272 2, 28, 35, 280| Tirando il brando per le zampe al basso.~ ~
273 2, 29, 53, 422| Il brando pur di man gli era caduto;~
274 2, 29, 63, 504| Ma ver Ranaldo vien col brando in mano.~ ~
275 2, 30, 16, 124| Che non teme di brando offensione.~
276 2, 30, 24, 188| un col bastone e' duo col brando in mano.~
277 2, 30, 25, 198| Al fin gli messe il brando per la panza,~
278 2, 30, 26, 201| Né avendo ancora il brando riavuto,~
279 2, 30, 26, 206| Che il freno aveva e il brando abandonato,~
280 2, 30, 47, 371| Scudo per scudo urtò, brando per brando,~
281 2, 30, 47, 371| per scudo urtò, brando per brando,~
282 2, 31, 21, 163| Ma trasse il brando e mena tal tempesta~
283 2, 31, 29, 225| far perire il conte questo brando~
284 3, 1, 28, 223| occisa in guerra, perse il brando;~
285 3, 1, 29, 232| tutte l'arme eccetto il brando avea.~ ~
286 3, 1, 37, 290| pose in dosso, e cinse il brando al fianco,~
287 3, 1, 60, 474| Tratto avea Mandricardo il brando apena;~
288 3, 2, 21, 167| Col brando in mano alla serpe se accosta,~
289 3, 2, 35, 279| Durindana, lo incantato brando,~
290 3, 2, 51, 405| E poi col brando in mano a lui se accosta;~
291 3, 2, 51, 408| quel la maccia e questo il brando adopra.~ ~
292 3, 3, 7, 53 | Mena un gran colpo del brando trinciante~
293 3, 3, 7, 55 | Fatato è il brando, ed esso avea gran forza,~
294 3, 3, 39, 309| Col brando in mano adosso a quello
295 3, 3, 39, 310| Ma l'orco del suo brando ha poca cura,~
296 3, 3, 42, 333| Non avea brando il cavallier valente,~
297 3, 3, 42, 335| non portare alla sua vita brando,~
298 3, 4, 21, 166| Come a Dio piacque, il brando se voltava;~
299 3, 4, 26, 205| avea fatto tal menar del brando,~
300 3, 5, 9, 66 | E caddeli di mano il brando al prato;~
301 3, 5, 12, 89 | se trovando ne la mano il brando,~
302 3, 5, 14, 107| Il brando su dal prato avea racolto,~
303 3, 5, 14, 108| Il brando qual già fo de suo bisavolo.~
304 3, 6, 5, 36 | Tenne il camaglio el brando, ché era fino.~
305 3, 6, 7, 49 | Urta tra lor la dama e il brando mena,~
306 3, 6, 13, 104| E ben col brando a cerco gli lavora.~ ~
307 3, 6, 43, 340| a lui: - Voi sete senza brando:~
308 3, 6, 43, 344| Brando non vi è né lancia per far
309 3, 6, 44, 349| Portar non posso brando alcuno al fianco,~
310 3, 6, 45, 356| Perché quel brando del conte gagliardo~
311 3, 6, 46, 364| Per acquistare il brando Durindana!~
312 3, 6, 47, 370| Aver per zanze quel brando onorato. -~
313 3, 6, 48, 377| Gradasso il brando pose anco esso in terra,~
314 3, 6, 53, 419| Dicendo a lor: - Se desiati il brando~
315 3, 7, 15, 120| Il brando e la virtù fa far la strada.~ ~
316 3, 7, 17, 133| Onde la mano al brando il baron misse~
317 3, 7, 30, 237| Benché col brando de intorno lavora~
318 3, 7, 44, 345| dicendo avea già tratto il brando,~
319 3, 7, 54, 426| E ver Gradasso vien col brando in mano.~
320 3, 8, 50, 400| larga quanto è lungo il brando.~ ~
|