Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 85, 676| Quello è rimaso in sul campo spezzato.~
2 1, 2, 33, 257| Eccoti Serpentin che al campo viene,~
3 1, 2, 36, 283| Fermosse al campo, come un torrione.~
4 1, 2, 39, 308| Nel campo rosso, e ben ratto venìa.~
5 1, 2, 41, 323| Tre pardi d'oro ha nel campo vermiglio,~
6 1, 2, 45, 353| Così rimase vincitore al campo~
7 1, 2, 47, 372| Tutto vermiglio nel campo dorato.~
8 1, 2, 49, 387| E cadde sopra al campo riversato.~
9 1, 2, 52, 410| Che per il campo tal tempesta mena.~
10 1, 2, 53, 422| E con lui fuor del campo si ne è gito;~
11 1, 4, 36, 282| Che sopra al campo vengono arivare,~
12 1, 4, 37, 289| L'un campo a l'altro più se fa vicino,~
13 1, 4, 51, 408| Metter quel campo in rotta tutto quanto. -~ ~
14 1, 5, 7, 52 | Quanto ne hai oggi nel campo mostrato,~
15 1, 5, 33, 264| Avrà Ranaldo in campo sua persona.~ ~
16 1, 5, 35, 278| Serà nel campo il suo segnore adorno,~
17 1, 5, 40, 313| Questo demonio ne vene sul campo:~
18 1, 5, 44, 347| Torna nel campo e Baiardo ritrova:~
19 1, 6, 55, 436| Ritorna al campo tutto invelenito.~
20 1, 6, 58, 464| L'un campo e l'altro insieme è mescolato.~ ~
21 1, 7, 10, 78 | Andava a vota sella per il campo.~
22 1, 7, 12, 91 | Turpin de Rana al campo ebbe trovato,~
23 1, 7, 27, 211| S'è radotto nel campo ier un vecchione,~
24 1, 7, 39, 312| Tristo è il pagan che nel campo me aspetta! -~ ~
25 1, 7, 42, 336| Voglio che in campo me siati prigioni;~ ~
26 1, 7, 45, 353| Di fuor del campo manda uno araldo~
27 1, 7, 45, 360| Doman su il campo ge l'avrò a menare.~ ~
28 1, 9, 21, 161| Così dicendo nel campo discende,~
29 1, 9, 41, 327| E già se stava nel campo attendato,~
30 1, 9, 44, 348| Quanta ne è in campo sotto tua corona.~
31 1, 9, 51, 407| Prendi del campo, - Astolfo li dicia~
32 1, 10, 9, 66 | Che quasi il mezo de il campo tenìa,~
33 1, 10, 10, 73 | altra c'ha il sol d'oro in campo bianco,~
34 1, 10, 15, 114| Mandò nel campo una sua ambasciaria,~
35 1, 10, 25, 194| Sopra Baiardo al campo se abandona;~
36 1, 10, 26, 202| cavallier avia quel re nel campo;~
37 1, 10, 28, 217| Or se arma tutto il campo a gran furore.~
38 1, 10, 42, 331| Ed assalirno il campo con roina,~
39 1, 10, 43, 344| E il campo pien di lancie fraccassate?~ ~
40 1, 10, 44, 350| Il campo tutto - A l'arme! a l'arme! -
41 1, 10, 47, 370| Chi qua, chi là per lo campo fuggia.~
42 1, 10, 52, 412| Fuggire in rotta, e che il campo abandona.~
43 1, 13, 8, 57 | E tutto il campo intorno biancheggiava~
44 1, 13, 16, 125| Così grande ombra quel campo copria:~
45 1, 14, 16, 126| Or quei del campo, quella gran canaglia,~
46 1, 14, 56, 448| terra tutta e de' nimici il campo.~ ~
47 1, 14, 63, 497| Quando fu il corno nel campo sentito,~
48 1, 15, 7, 54 | Che altro che morti al campo non appare.~
49 1, 15, 8, 57 | Nel campo de Agricane era un gigante,~
50 1, 15, 8, 64 | E riscontrò su il campo il re Ballano.~ ~
51 1, 15, 10, 74 | E francamente al campo si mantiene;~
52 1, 15, 14, 112| Tanto nel campo vien la gente folta.~ ~
53 1, 15, 30, 233| Orlando per lo campo lo seguia~
54 1, 15, 42, 334| Perché da il campo continüamente~
55 1, 15, 46, 367| E struggerò quel campo tutto quanto,~
56 1, 15, 57, 449| Per questo il campo, la parte maggiore,~
57 1, 15, 60, 473| E sol se avanta il campo mantenire~
58 1, 16, 3, 17 | Onde esso al campo, come disperato~
59 1, 16, 7, 56 | Come voi fate nel campo palese. -~ ~
60 1, 16, 26, 203| Ma nel campo se leva un gran romore,~
61 1, 16, 30, 240| torno a quei che gionti al campo sono.~ ~
62 1, 16, 32, 254| Primeramente il campo ebbe assaltare;~
63 1, 16, 33, 263| due tal schiere, che il campo ne è pieno;~
64 1, 16, 36, 281| Quei re distesi rimasero al campo.~
65 1, 16, 39, 311| Teco nel campo, per far certo e chiaro~
66 1, 17, 19, 150| Tenemo campo ad un sol campione;~
67 1, 17, 29, 225| Così restarno al campo e due pregioni,~
68 1, 17, 53, 419| Fo Sacripante de il campo cacciato,~
69 1, 17, 63, 500| Ce ha tutti al campo rotti e dissipati.~
70 1, 17, 65, 514| Ch'io vengo al campo senza far dimora;~
71 1, 18, 24, 191| Se me vedesse qua nel campo stare~
72 1, 18, 25, 200| Che alla battaglia avea il campo perduto.~ ~
73 1, 18, 34, 271| Che oggi sì grande al campo usato m'hai,~
74 1, 18, 35, 278| Morto ne rimarrai su questo campo;~
75 1, 19, 14, 112| Che del mio campo dimora pregione.~ ~
76 1, 19, 22, 176| Or vo' contar del campo il gran fraccasso.~ ~
77 1, 19, 23, 177| Del campo, dico, che, come io contai,~
78 1, 19, 24, 188| Fugge dal campo rotta con romore.~
79 1, 19, 32, 254| Quella gente del campo con paura;~
80 1, 19, 40, 314| Del campo de Agrican, senza contesa,~
81 1, 20, 15, 115| gran ruina, e gionse al campo piano,~
82 1, 20, 50, 394| Che giù nel campo a battaglia è appellato,~
83 1, 20, 54, 425| Venne nel campo, e disse la cagione~
84 1, 21, 4, 30 | Tutti ve isfido e nel campo vi aspetto;~
85 1, 21, 7, 55 | Come nel campo fôr gionti di saldo,~
86 1, 21, 14, 108| Prenda del campo, ché io l'ho desfidato.~
87 1, 21, 15, 116| Fermossi al campo con la lancia in mano.~
88 1, 21, 60, 475| Salta su il campo ed al corso s'apresta.~
89 1, 23, 32, 250| Per tutto intorno al campo lo seguìa;~
90 1, 24, 29, 227| E il campo ivi de intorno tutto arare;~
91 1, 24, 40, 313| Poi che fu il campo nelle sue confine~
92 1, 24, 53, 419| Dapoi nel campo arato se ne è gito,~
93 1, 24, 57, 455| Come nel campo fur morti e dispersi,~
94 1, 25, 17, 133| Il campo e la battaglia abandonai~
95 1, 25, 27, 214| Con voi doman nel campo il maledetto,~
96 1, 25, 28, 220| Verriti giù nel campo al bel matino~
97 1, 25, 33, 261| Quando nel campo me vedriti armato,~
98 1, 25, 42, 334| De la gente che in campo se ritrova;~
99 1, 26, 4, 27 | Ma giù nel campo il sir de Montealbano~
100 1, 26, 11, 82 | Che 'l campo è d'oro e l'armelino è bianco,~
101 1, 26, 43, 342| Vidde nel campo gionto Brandimarte,~
102 1, 26, 46, 367| Poi per il campo corre a gran furore~
103 1, 26, 49, 389| Ed era tutto il campo sanguinoso,~
104 1, 27, 35, 278| Sopra quel campo ne l'altra matina,~
105 1, 27, 36, 286| Ed alti fuochi al campo se vedia,~
106 1, 27, 43, 337| E lui se parte, ed al campo se accosta,~
107 1, 27, 46, 362| Che esso nel campo al basso dimorava,~
108 1, 27, 49, 388| Là giù nel campo al basso uno alto corno;~
109 1, 28, 3, 23 | Ora nel campo a morte lo desfida,~
110 1, 28, 9, 68 | Che l'occidesti in campo di tua mano;~
111 1, 28, 18, 143| Intorno al campo, e par che metta l'ale;~
112 1, 28, 35, 280| Ranaldo in campo torna al paviglione.~ ~
113 1, 28, 42, 334| Calla nel campo di quella regina,~
114 1, 28, 43, 339| Di tende e paviglioni il campo è pieno:~
115 1, 28, 47, 370| E giù nel campo subito discese;~
116 1, 28, 49, 389| Or per quel campo d'arme tutto pieno~
117 1, 29, 16, 121| E fo quel damigello al campo morto,~
118 2, 2, 15, 115| Il fiume oltra quel campo se dilata~
119 2, 2, 34, 270| Per esser fuor nel campo sì potente,~
120 2, 2, 53, 424| Saltâr nel campo di quella regina.~ ~
121 2, 3, 7, 52 | Nel campo ariva ed è molto affannato.~
122 2, 3, 8, 63 | Come ti veda nel campo scoperto~
123 2, 4, 66, 523| E vide, come al campo giù discese,~
124 2, 5, 42, 333| Il campo è tutto in arme e costui
125 2, 5, 47, 370| Ché era nel campo, come aveti odito;~
126 2, 5, 51, 407| Ché il campo de' nemici è sì cresciuto;~
127 2, 5, 63, 504| Che non fa guarda al campo in verun loco. -~ ~
128 2, 6, 25, 199| Ch'io starò sempre in campo proveduto~
129 2, 6, 64, 506| Son posti di quel campo al retroguardo,~
130 2, 7, 10, 80 | Chi può fuggire, in quel campo non resta.~ ~
131 2, 7, 23, 182| Leva l'arena e il campo avanti spaccia,~
132 2, 8, 7, 50 | Sin che fur gionti in sul campo fiorito.~
133 2, 8, 19, 148| In mezo a un campo sì de zoie pieno,~
134 2, 8, 41, 326| Uno alto muro il campo dipartiva,~
135 2, 8, 61, 486| Batte per tutto il campo doloroso;~
136 2, 14, 18, 138| Eran distesi al campo sanguinoso;~
137 2, 14, 19, 151| che sua bandiera cadde al campo,~
138 2, 14, 24, 185| Nel campo de' Lombardi è un cavalliero~
139 2, 14, 25, 194| Che sopra al campo mena tal tempesta,~
140 2, 14, 28, 223| Che abatte sopra al campo ogni persona.~
141 2, 14, 30, 238| Cadeno al campo, e quel pagan non resta~
142 2, 14, 32, 249| Le lor bandiere al campo sanguinoso~
143 2, 14, 35, 274| E sopra al campo mena tal ruina,~
144 2, 14, 38, 302| Né sola al campo ritta una bandiera.~
145 2, 14, 38, 304| Ed io con seco al campo vo' morire.~ ~
146 2, 14, 40, 313| Ché io callo al campo come disperato,~
147 2, 14, 41, 328| Gionse nel campo e pose l'asta a resta.~ ~
148 2, 14, 42, 330| E ben l'avea nel campo cognosciuto,~
149 2, 14, 44, 347| E tremò il campo insino alla marina~
150 2, 14, 45, 360| Non dimandar se intorno al campo spaccia.~ ~
151 2, 14, 50, 394| Sopra a quel campo, in duo pezzi tagliato,~
152 2, 14, 55, 436| A tutta briglia, nel campo fiorito.~
153 2, 14, 58, 462| Di qua di là nel campo li sbaraglia,~
154 2, 15, 8, 64 | ponga in quattro pezzi al campo. -~ ~
155 2, 16, 28, 223| Ritratto in campo bianco a bel lavoro;~
156 2, 16, 52, 414| Prima che io possa a quel campo arivare.~
157 2, 17, 7, 53 | Avendo il campo alquanto circondato,~
158 2, 17, 10, 77 | E tramortito al campo lo riversa.~
159 2, 17, 10, 80 | Che sopra al campo mena tal roina.~ ~
160 2, 17, 28, 218| Potesse il campo contra a lui durare,~
161 2, 18, 6, 42 | Quivi era in campo, e 'l re di Santaria~
162 2, 18, 14, 106| passarno senza impaccio il campo;~
163 2, 18, 49, 391| De alcun, che morto al campo sia rimaso,~
164 2, 19, 9, 67 | Era una pietra in quel campo piantata,~
165 2, 19, 38, 303| l'uno o l'altro fia nel campo morto;~
166 2, 20, 33, 264| Bandirno il campo insino a l'altro giorno.~ ~
167 2, 20, 36, 284| E in campo mantenir l'insegna mia? -~
168 2, 20, 36, 288| Contra ad ogni altro il campo mantenire.~ ~
169 2, 21, 3, 22 | Va con roina al campo a poco a poco,~
170 2, 21, 7, 56 | Che ponean tende al campo e paviglioni.~ ~
171 2, 21, 9, 66 | E rotto in campo il duca di Bavera;~
172 2, 21, 12, 91 | E presto il corse in campo a divulgare.~
173 2, 21, 22, 169| Poi, ritornati in campo quella sera,~
174 2, 21, 23, 180| Perché abattuto al campo l'ha Rugiero;~
175 2, 21, 32, 255| Aver contra di lui quel campo perso,~
176 2, 21, 36, 284| Con quelle arme nel campo era venuto;~
177 2, 21, 44, 350| Ed in persona volse al campo gire,~
178 2, 21, 45, 356| Quei cavallier che al campo eran rimasi;~
179 2, 21, 56, 442| Che giù discende al campo paduano,~
180 2, 22, 5, 40 | In campo rosso un fanciulletto nudo.~ ~
181 2, 22, 29, 232| Cresce nel campo ognior più gente nova.~ ~
182 2, 22, 37, 290| Ma non gli lasciaria del campo un dito,~
183 2, 22, 38, 299| Passava per quel campo un messaggiero,~
184 2, 22, 39, 305| E dissipato in campo ha il duca Amone,~
185 2, 22, 49, 390| Se sopra il campo vi fosse Macone~
186 2, 22, 50, 399| Che sotto gli tremava il campo duro:~
187 2, 22, 58, 464| Benché ormai pochi al campo sian rimasi.~ ~
188 2, 22, 59, 470| Facesse alquanto il campo mantenire,~
189 2, 23, 5, 33 | Balugante era in campo e Falcirone,~
190 2, 23, 12, 89 | Per questo erano in campo le regine~
191 2, 23, 14, 112| Come assalito è il campo giù nel piano.~ ~
192 2, 23, 16, 128| che combatta il giorno al campo saldo.~ ~
193 2, 23, 19, 152| Per assalire il campo saracino.~ ~
194 2, 23, 23, 178| Tutto infiammarno il campo sanguinoso,~
195 2, 23, 29, 228| La schiera guida al campo Falcirone.~
196 2, 23, 30, 240| Roverso al campo il getta con tempesta.~ ~
197 2, 23, 37, 290| Che abatte sopra al campo gente tanta~
198 2, 23, 45, 356| Per tutto il campo caccia Malgarino,~
199 2, 23, 57, 452| Quanto fosse nel campo altro pagano,~
200 2, 23, 58, 458| più superbi non avea quel campo,~
201 2, 23, 60, 473| Ecco nel campo ha visto un gran pedone:~
202 2, 23, 61, 487| Posto di zugno in un campo de biada,~
203 2, 23, 62, 494| Ecco scontrato al campo ha Maradasso,~
204 2, 23, 63, 499| Per tutto il campo Orlando lo seguia,~
205 2, 23, 66, 527| Abatte al campo sì de un colpo crudo:~
206 2, 23, 76, 601| Non fu nel campo re né cavalliero,~
207 2, 24, 12, 94 | Ché ogni barone a quel campo è tagliato,~
208 2, 24, 17, 131| Chi qua, chi là nel campo combattando,~
209 2, 24, 18, 140| Che abandonano al campo il suo segnore:~
210 2, 24, 22, 176| Chi può fuggir, nel campo non aspetta.~ ~
211 2, 24, 23, 183| è morto al campo, o sta con tal martìre~
212 2, 24, 41, 326| Al campo se voltâr con ardimento,~
213 2, 24, 46, 366| Né se tirâr dal campo a dietro un passo,~
214 2, 24, 57, 452| Che sopra al campo osasse de aspettare;~
215 2, 25, 14, 111| Che di trovare al campo Rodamonte,~
216 2, 25, 23, 177| Avendo occiso al campo Barigaccio,~
217 2, 25, 44, 347| E sopra al campo morti li Alemani,~
218 2, 25, 45, 354| Descritto in campo azurro a lettre d'oro;~
219 2, 25, 49, 386| L'acquila bianca nel campo cilestro,~
220 2, 25, 53, 424| Non vi capia, ché 'l campo venne meno.~ ~
221 2, 27, 13, 97 | Ora nel campo si leva il romore.~
222 2, 27, 21, 161| Ricevutolo in campo a grande onore,~
223 2, 27, 62, 490| Come lo vidde a quel campo dricciato;~
224 2, 28, 7, 56 | Voltò ciascuno e ben del campo prese.~ ~
225 2, 28, 13, 101| Or son portati al campo e duo gran fusti;~
226 2, 28, 30, 237| Come fu al campo, intorno ha la baratta~
227 2, 28, 46, 368| dica che sua gente è in campo.~ ~
228 2, 29, 2, 16 | Ebbe de armati in campo maggior copia,~ ~
229 2, 29, 4, 30 | Di bianche columbine al campo piena;~
230 2, 29, 5, 33 | Il campo ove è il montone, è tutto
231 2, 29, 5, 36 | Il qual portava in campo bruno il foco;~
232 2, 29, 5, 40 | Che avea nel campo rosso un verde drago.~ ~
233 2, 29, 7, 51 | Nel campo rosso avea depinta una oca,~
234 2, 29, 9, 65 | Costui portava nel campo vermiglio~
235 2, 29, 9, 69 | Qual porta al campo azurro un bianco ziglio;~
236 2, 29, 9, 71 | Il leon bianco in campo verde avia:~
237 2, 29, 10, 77 | ha la rosa vermiglia in campo d'oro;~
238 2, 29, 12, 96 | Nel campo verde un corvo tutto nero.~ ~
239 2, 29, 13, 102| E porta in campo azurro una fontana;~
240 2, 29, 16, 126| In campo azurro avea d'oro una gianda);~
241 2, 29, 17, 133| Con due lune vermiglie in campo d'oro,~
242 2, 29, 19, 149| Portava in campo verde un rosso ziglio~
243 2, 29, 20, 156| In campo rosso un candido mastino.~
244 2, 29, 20, 160| Come nel scudo, in campo azurro un pardo.~ ~
245 2, 29, 57, 453| Ranaldo al campo lo lasciò stordito,~
246 2, 29, 58, 464| Ove è quel re che ha in campo nero il foco.~ ~
247 2, 29, 60, 476| altra schiera ebbe sopra al campo aperto.~
248 2, 30, 7, 54 | E a questi re, che al campo sono entrati~
249 2, 30, 9, 70 | Al campo di costui seguon le note,~
250 2, 30, 22, 176| Or la battaglia al campo se rinova.~ ~
251 2, 30, 30, 235| E ritrovò nel campo il re Sobrino,~
252 2, 30, 46, 364| Discresce il campo in mezo a poco a poco,~
253 2, 30, 47, 370| Cadendo con romore al campo basso,~
254 2, 30, 48, 382| nostri è più de mezo il campo;~
255 2, 30, 49, 388| Incominciarno il campo abandonare,~
256 2, 30, 50, 394| Spesso nel campo se mutava il gioco,~
257 2, 30, 51, 401| Tre fiate fu ciascun del campo mosso,~
258 2, 30, 52, 411| Rugiero al campo de' Cristian distese,~
259 2, 30, 58, 457| Così a ciascun che al campo combattia,~
260 2, 31, 9, 66 | Perché nel campo, ove è battaglia tanta,~
261 2, 31, 13, 99 | Ché tornar voglio in campo alla battaglia,~
262 2, 31, 15, 120| Che abandonar del campo preso un dito.~ ~
263 2, 31, 16, 124| Facean quel campo orribile a vedere;~
264 2, 31, 37, 293| E sopra al campo ritrovò Turpino.~
265 2, 31, 40, 316| E sopra al campo se mostrano arditi.~
266 3, 2, 6, 47 | Occiso fu nel campo a tradimento;~
267 3, 2, 10, 76 | Indi se aperse il campo del tesoro.~
268 3, 2, 10, 77 | Questo era un campo folto de una biada~
269 3, 2, 10, 79 | Quel campo se mostrò senza dimora~
270 3, 2, 11, 87 | Qual vedi in mezo a quel campo felice,~
271 3, 2, 12, 90 | Entrò nel campo con la spada in mano,~
272 3, 2, 59, 467| Ma quel ribaldo è già del campo tolto,~
273 3, 2, 59, 472| Ben par che il campo tremi in ogni lato.~ ~
274 3, 3, 3, 22 | Le bestie al campo, a l'acqua prende il pesce;~
275 3, 4, 10, 77 | E giù facendo a quel campo riguardo~
276 3, 4, 13, 104| Come fa il vento al campo de l'arena.~ ~
277 3, 4, 23, 177| Essendo sopra al campo dismontato~
278 3, 4, 26, 206| Che 'l campo correa tutto a sangue caldo.~
279 3, 4, 26, 207| Parea di sangue il campo una marina:~
280 3, 4, 28, 219| Là presso sopra il campo era Turpino~
281 3, 4, 32, 254| Che il campo trema per ogni confino,~
282 3, 4, 55, 436| Sconfitto al tutto è il campo del re Carlo,~
283 3, 5, 13, 98 | Ch'io te vincessi il campo alla battaglia,~
284 3, 5, 14, 112| Sin che la notte al campo fu arivato.~ ~
285 3, 5, 23, 184| Ma da Astianatte fu nel campo morto.~ ~
286 3, 5, 54, 427| Or vedereti il campo insanguinato,~
287 3, 6, 8, 58 | Chi qua chi là per el campo cascava,~
288 3, 7, 44, 350| Né re che doni il campo chiuso a sbara;~
289 3, 7, 57, 450| Sconfitto avendo in campo Carlo Mano~
290 3, 7, 57, 455| Ben sette leghe il campo intorno tiene,~
291 3, 7, 60, 474| Nel campo si levò sì gran romore,~
292 3, 8, 3, 18 | Sorse il gran crido al campo de' Pagani,~
293 3, 8, 18, 144| il fiume e gionsero nel campo.~ ~
294 3, 8, 34, 266| Ché sopra 'l campo afronta Rodolfone;~
295 3, 8, 51, 405| E sopra al campo sorse un terremoto,~
296 3, 8, 53, 417| Quando ella occise al campo Daniforte,~
|