Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giongie 2
giongo 4
giongon 1
gionse 269
gionsel 2
gionsela 1
gionselo 6
Frequenza    [«  »]
276 uno
274 lei
270 assai
269 gionse
269 mena
268 dal
267 brandimarte
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

gionse

    Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 62, 494| Quando egli gionse al Petron di Merlino;~ 2 1, 2, 65, 520| Che in un momento gionse armato in piaccia.~ ~ 3 1, 3, 22, 176| Gionse a Grifone, e dàgli in su 4 1, 3, 23, 184| Gionse il re Carlo a questo inconveniente,~ ~ 5 1, 3, 37, 291| Così pensoso, gionse a una riviera~ 6 1, 3, 40, 315| Gionse a quel fiume, e la sete 7 1, 4, 21, 168| Di Carlo Magno, e gionse Feraguto.~ ~ 8 1, 5, 5, 38 | Gionse Orione al loco de cintura;~ 9 1, 5, 33, 262| E gionse di Gradasso al paviglione,~ 10 1, 5, 78, 617| Leggendo il libro gionse a una rivera~ 11 1, 6, 3, 19 | Perché nel braccio il gionse a tal flagello,~ 12 1, 6, 39, 307| E gionse proprio dove quattro strate~ 13 1, 7, 9, 67 | Lo imperatore il gionse su il traverso,~ 14 1, 7, 11, 84 | Gionse a Cornuto, e gettalo per 15 1, 7, 13, 99 | Gionse Marsilio e sua gente di 16 1, 7, 25, 194| Gionse nel scudo, a petto del falcone;~ 17 1, 8, 1, 1 | Gionse Ranaldo a Palazo Zoioso~ 18 1, 8, 60, 477| Troppo non gionse avanti quella volta,~ 19 1, 9, 10, 80 | A Crudel Rocca gionse quella sera.~ ~ 20 1, 9, 12, 89 | E gionse al travo, e con la man l' 21 1, 9, 76, 607| Ma, come prima gionse il conte Orlando,~ 22 1, 10, 33, 263| Pur in quel tempo il gionse Pandragone:~ 23 1, 12, 37, 292| In trenta giorni gionse al bel verziero;~ 24 1, 12, 42, 336| Che a Babilonia gionse una matina.~ ~ 25 1, 13, 9, 66 | E gionse a quel gigante in su la 26 1, 13, 17, 136| Gionse un traverso, e fese assai 27 1, 13, 18, 141| Gionse ne l'elmo quel fiero animale,~ 28 1, 13, 55, 436| Ché proprio il gionse a mezo della testa;~ 29 1, 14, 4, 30 | Gionse Ranaldo sopra una rivera,~ 30 1, 14, 14, 112| Per altre parte gionse a questa via.~ ~ 31 1, 14, 25, 200| Passata ha Orcagna, e gionse in Circasia.~ ~ 32 1, 14, 26, 201| Gionse alla ripa di quella rivera,~ 33 1, 14, 36, 282| Se gionse con Ranaldo in compagnia;~ 34 1, 14, 41, 328| Gionse la dama a lato al conte 35 1, 15, 21, 167| Ché sopra a l'elmo gionse a Saritrone,~ 36 1, 15, 24, 185| A traverso del scudo il gionse a ponto,~ 37 1, 15, 28, 224| E proprio il gionse a mezo della testa.~ ~ 38 1, 15, 34, 267| Il conte il gionse in capo di piatone,~ 39 1, 16, 17, 129| Da lato a l'elmo gionse il brando crudo,~ 40 1, 16, 19, 149| Gionse nel fianco il brando che 41 1, 16, 24, 190| E gionse il colpo ne l'elmo lucente:~ 42 1, 16, 50, 394| Ma non gionse Agrican, ché l'avria morto;~ 43 1, 18, 8, 57 | Gionse Ranaldo la dama diversa~ 44 1, 18, 19, 151| E gionse il colpo nella destra mano,~ 45 1, 18, 20, 158| Dal lato manco il gionse nel guanziale,~ 46 1, 18, 32, 253| E poco dimorò che gionse il conte,~ 47 1, 19, 5, 35 | Gionse nel scudo, e tutto l'ha 48 1, 19, 6, 45 | Gionse ne l'elmo, al mezo della 49 1, 19, 11, 86 | Scende la spada e gionse nello arcione:~ 50 1, 19, 30, 233| Astolfo prima gionse alla pianura,~ 51 1, 19, 41, 324| Ed Antifor, che gionse a darli aiuto,~ 52 1, 19, 41, 326| Gionse Antifor in prima, e fo abattuto;~ 53 1, 19, 48, 380| Gionse nel scudo, e in tal modo 54 1, 20, 15, 115| Con gran ruina, e gionse al campo piano,~ 55 1, 20, 15, 118| Anci gionse il destriero, e con fraccasso~ 56 1, 20, 17, 129| Ma gionse Orlando al ponto bisognoso,~ 57 1, 20, 17, 133| Or quivi gionse quel conte animoso,~ 58 1, 20, 21, 162| E gionse ad Oridante in su il gallone,~ 59 1, 20, 24, 189| Gionse ad uno arbor, che era ivi 60 1, 21, 19, 148| Gionse Fusberta, e l'elmo ebbe 61 1, 21, 20, 160| Il re Adriano il gionse a mezo il scudo.~ ~ 62 1, 22, 6, 41 | Lui gionse il vecchio, che al bosco 63 1, 22, 23, 184| Gionse una notte dentro ad Altamura.~ ~ 64 1, 22, 43, 342| Quando esso gionse, e quivi mi trovava:~ 65 1, 23, 2, 13 | E così andando gionse ad un bel prato,~ 66 1, 23, 10, 75 | E gionse sopra il scudo al cavalliero,~ 67 1, 23, 14, 105| Gionse correndo, col barone in 68 1, 23, 15, 115| Poco mancò che non gionse al fraccasso~ 69 1, 23, 17, 134| E gionse al busto smisurato e grosso;~ 70 1, 23, 24, 185| E sopra l'elmo gionse de Grifone,~ 71 1, 23, 33, 261| Lo gionse a mezo l'elmo nel traverso.~ 72 1, 23, 37, 293| Quando gionse Grifon col brando in mano;~ 73 1, 24, 4, 27 | Gionse nel scudo la forte regina,~ 74 1, 24, 30, 239| Or gionse il primo ed abassa la testa~ 75 1, 24, 31, 243| Gionse il secondo, e col corno 76 1, 24, 52, 411| Nel collo il gionse pure al fin col brando,~ 77 1, 25, 2, 14 | Gionse latrando nel prato fiorito;~ 78 1, 25, 35, 277| Tanto che ad Albracà gionse al girone;~ 79 1, 25, 35, 280| Gionse alla rocca dentro dalle 80 1, 26, 3, 20 | In questo gionse il conte a gran ruina,~ 81 1, 26, 12, 89 | In questo ragionar gionse Grifone~ 82 1, 26, 38, 299| Ma ben gionse Grifone a ponto a ponto~ 83 1, 26, 40, 318| Ma di traverso ancor gionse Aquilante,~ 84 1, 26, 46, 361| Ranaldo il gionse a la rocca vicino,~ 85 1, 27, 8, 57 | Gionse a traverso del manco gallone,~ 86 1, 28, 16, 122| Sopra la spalla gionse al guarnimento,~ 87 1, 28, 17, 130| Ranaldo sopra l'elmo gionse il conte;~ 88 1, 28, 18, 139| Gionse ne l'elmo che fu de Mambrino;~ 89 1, 28, 21, 168| Proprio lo gionse al mezo della fronte.~ ~ 90 2, 1, 18, 141| Chi vi gionse per terra e chi per mare.~ 91 2, 2, 19, 152| Gionse il bastone a l'elmo nella 92 2, 2, 60, 474| Gionse nel scudo alla dama rubesta;~ 93 2, 2, 60, 477| Lei gionse lui ne l'elmo e lo fraccassa,~ 94 2, 2, 62, 489| Ma lei lo gionse e ne l'elmo l'afferra;~ 95 2, 3, 56, 445| Gionse a quel grande, e dàgli in 96 2, 4, 15, 118| Quando lui gionse al passo del dragone;~ 97 2, 4, 35, 277| E caminando gionse alla rivera,~ 98 2, 4, 36, 281| Non gionse il conte in su la ripa apena,~ 99 2, 4, 42, 335| E proprio il gionse nel corno ferrato:~ 100 2, 4, 54, 430| Proprio a traverso lo gionse del brando,~ 101 2, 4, 73, 577| Gionse al gigante sopra del gallone,~ 102 2, 5, 19, 150| Alcun de questi duo non gionse mai,~ 103 2, 5, 30, 236| Montava, e gionse al muro in poco spaccio.~ 104 2, 5, 37, 293| Gionse dove era la battaglia fiera~ 105 2, 6, 26, 208| Gionse in Marsiglia dentro alla 106 2, 7, 5, 33 | Dal lato manco il gionse nel traverso~ 107 2, 7, 8, 62 | E gionse proprio a loco di cintura~ 108 2, 7, 9, 69 | Lei non accolse, ma gionse il ronzone,~ 109 2, 7, 17, 135| E gionse a mezo il petto lo Africano,~ 110 2, 7, 21, 162| E gionse nella testa al franco Ottone.~ 111 2, 7, 35, 277| Né dopo molto vi gionse Dudone,~ 112 2, 7, 36, 284| Gionse a quel lago fatto per incanto,~ 113 2, 7, 55, 440| Quando li gionse sopra 'l conte Orlando.~ ~ 114 2, 7, 56, 443| Però che adosso gli gionse improviso;~ 115 2, 7, 57, 451| Gionse nel scudo e tutto lo fraccassa,~ 116 2, 7, 58, 460| E gionse a mezo del scudo afatato.~ 117 2, 7, 59, 466| Ché ben non gionse quella spata a pieno,~ 118 2, 7, 63, 498| Ché gionse con Orlando insino al fondo.~ 119 2, 8, 9, 68 | Benché non gionse il colpo nella faccia.~ 120 2, 8, 10, 74 | Ma già non gionse il conte a suo talento,~ 121 2, 8, 14, 108| Vien prestamente e gionse su l'intrata;~ 122 2, 8, 30, 239| E gionse drittamente nel carbone,~ 123 2, 8, 33, 262| Gionse la frizza al scudo con roina,~ 124 2, 8, 37, 292| de un gran miglio, e poi gionse nel piano;~ 125 2, 10, 15, 119| Gionse nel scudo, che è d'argento 126 2, 10, 21, 163| Come fu dentro, gionse entro una piaccia~ 127 2, 10, 26, 201| dove gionse, se aperse la piaccia,~ 128 2, 10, 29, 229| Or gionse il negromante maledetto,~ 129 2, 10, 30, 237| Con uno dente il gionse nel costato,~ 130 2, 10, 31, 243| Dal destro lato il gionse de roverso,~ 131 2, 10, 41, 321| Per l'altra strata lui gionse improviso,~ 132 2, 10, 42, 336| Sopra la coppa il gionse del bastone.~ ~ 133 2, 10, 53, 423| E così caminando gionse un giorno~ 134 2, 11, 13, 100| Orlando gionse in su quella pendice,~ 135 2, 11, 18, 138| Come a lei gionse, con dolci parole.~ 136 2, 11, 31, 243| Orlando gionse un colpo nel forcone,~ 137 2, 11, 36, 281| Ma Brandimarte gionse in su la riva,~ 138 2, 12, 31, 248| Tanto che gionse al loco di Morgana.~ ~ 139 2, 13, 18, 143| E gionse nella piazza del tesoro,~ 140 2, 13, 19, 150| E gionse nel giardino alla finita,~ 141 2, 13, 32, 249| A Manodante gionse la novella,~ 142 2, 13, 54, 431| E cavalcando gionse una matina~ 143 2, 14, 10, 77 | Se non che gionse nella Transilvana,~ 144 2, 14, 41, 328| Gionse nel campo e pose l'asta 145 2, 14, 43, 339| E gionse Rodamonte nel gallone,~ 146 2, 14, 46, 367| Quando vi gionse il superbo Africante,~ 147 2, 14, 60, 475| E gionse il saracin sopra al costato,~ 148 2, 15, 9, 69 | Onde l'un gionse l'altro a mezo il scudo.~ 149 2, 15, 21, 168| Con gran ruina gionse in su quel lito.~ ~ 150 2, 15, 31, 243| Nel far del giorno gionse in un bel piano~ 151 2, 15, 45, 356| Gionse tra loro il sir de Montealbano.~ 152 2, 15, 52, 411| Gionse una dama in forma de una 153 2, 16, 10, 73 | Dentro a Biserta gionse ad Agramante,~ 154 2, 16, 11, 81 | Or gionse il ladro e menando gran 155 2, 16, 28, 219| E gionse Mirabaldo in su la testa,~ 156 2, 17, 9, 68 | A gran roina il gionse in su la testa;~ 157 2, 17, 10, 73 | Gionse alla fronte il forte re 158 2, 17, 13, 101| Gionse a lui nella coppa Puliano,~ 159 2, 17, 14, 110| Vi gionse il re di Garbo, quel vecchione,~ 160 2, 17, 16, 125| Ora vi gionse il forte giovanetto,~ 161 2, 17, 16, 128| Callò la costa e gionse in su la piana.~ ~ 162 2, 17, 17, 133| Gionse alla testa il re di Nasamona,~ 163 2, 17, 23, 178| E gionse il fio d'Almonte, Dardinello,~ 164 2, 17, 25, 193| Gionse Arigalte, il re de l'Amonia,~ 165 2, 17, 28, 221| E gionse di traverso il damigello,~ 166 2, 17, 29, 227| Rugier, che gionse il re sopra al frontale,~ 167 2, 17, 34, 270| Ché presso al bosco il gionse il paladino,~ 168 2, 17, 67, 533| Gionse alla fonte in su questo 169 2, 18, 5, 37 | Che cavalcando gionse una matina~ 170 2, 18, 24, 187| Ma Brandimarte, che 'l gionse davante,~ 171 2, 18, 24, 189| E d'urto dapoi gionse lo afferante,~ 172 2, 18, 26, 201| Ma Menadarbo vi gionse, adirato~ 173 2, 18, 29, 225| Prima gionse Torindo a gran baldanza:~ 174 2, 19, 19, 150| Gionse intra un prato, ove era 175 2, 19, 23, 179| Ora a lui gionse con molta paura~ 176 2, 19, 29, 230| Quando sopra gli gionse quel ladrone,~ 177 2, 19, 33, 262| Col brando, e gionse a mezo del bastone,~ 178 2, 20, 28, 217| Da l'altra parte ancor gionse Aquilante,~ 179 2, 20, 31, 241| Gionse Aquilante a Orlando nella 180 2, 20, 32, 251| Se non che Grifon gionse a darli aiuto,~ 181 2, 20, 48, 377| Ma non vi gionse, perché il fiume in prima~ 182 2, 21, 4, 26 | E gionse a mezo il scudo con Fusberta:~ 183 2, 21, 9, 70 | sir di Montealbano, qual gionse ersera,~ 184 2, 21, 15, 115| Primo che ogni altro vi gionse il Danese,~ 185 2, 21, 16, 121| Ma come gionse Carlo imperatore,~ 186 2, 21, 24, 191| E gionse al sasso, sopra alla gran 187 2, 21, 28, 222| Gionse che ancor ogniom era al 188 2, 22, 51, 408| E con la lancia il gionse ne la fronte.~ ~ 189 2, 22, 60, 480| Ma Rodamonte gionse alla contesa.~ ~ 190 2, 23, 32, 253| Gionse al cimier, che è un corno 191 2, 23, 35, 277| E gionse Avino, il giovanetto ardito,~ 192 2, 23, 36, 281| Gionse anche Serpentino a un'altra 193 2, 23, 38, 301| Però che gionse il conte di Maganza,~ 194 2, 23, 40, 320| Quando gionse Grandonio a darli aiuto.~ ~ 195 2, 23, 41, 321| Gionse Grandonio, e ben gli bisognava,~ 196 2, 23, 42, 336| Via passò il brando e gionse 'l bon ronzone.~ ~ 197 2, 23, 43, 341| Gionse a Grandonio quella anima 198 2, 23, 44, 345| Come io ve dico, ove gionse Altachiera~ 199 2, 23, 69, 552| Gionse davante al re Marsilione.~ ~ 200 2, 24, 7, 51 | E Rodamonte, che gionse primero,~ 201 2, 24, 19, 149| Proprio alla vista il gionse nella testa,~ 202 2, 24, 20, 157| Gionse ne l'elmo al franco imperatore,~ 203 2, 24, 24, 186| Per la gran doglia che gli gionse il core,~ 204 2, 24, 31, 245| Che de Fusberta lo gionse a due mano~ 205 2, 24, 40, 316| E 'l re Marsilio gionse proprio in quella.~ 206 2, 24, 47, 369| Ranaldo gionse in fronte a Feraguto,~ 207 2, 24, 48, 383| E gionse ne lo arcione a gran tempesta:~ 208 2, 24, 49, 386| E gionse pur ne lo elmo di traverso.~ 209 2, 24, 51, 403| E gionse il colpo orribile alla testa,~ 210 2, 24, 52, 416| Però qua gionse il conte un poco tardo.~ ~ 211 2, 24, 54, 432| Per lui che tardo gionse a darmi avviso.~ ~ 212 2, 25, 8, 61 | Gionse nel scudo il furioso brando,~ 213 2, 25, 8, 64 | E nel guanciale il gionse di traverso.~ ~ 214 2, 25, 17, 131| E ne la fronte li gionse davante:~ 215 2, 25, 21, 163| E gionse dove Orlando il paladino~ 216 2, 25, 23, 181| E caminando gionse ad un palaccio,~ 217 2, 25, 30, 234| E gionse Brandimarte ne la testa,~ 218 2, 25, 30, 237| Anci gionse a Batoldo, il bon ronzone,~ 219 2, 25, 35, 276| Ma Brandimarte il gionse in una spalla~ 220 2, 25, 37, 293| E gionse a mezo il busto del serpente~ 221 2, 26, 36, 282| Che 'l mio marito gionse avanti al giorno,~ 222 2, 26, 58, 464| Ma fortuna lo gionse e il suo peccato.~ ~ 223 2, 26, 59, 472| Gli gionse adosso e ben stretto lo 224 2, 27, 11, 81 | E gionse per traverso un contestabile,~ 225 2, 30, 17, 129| Gionse a Ranaldo dal sinistro lato~ 226 2, 30, 17, 134| E Bardarico gionse di traverso~ 227 2, 30, 19, 145| Ma lui gionse ne l'elmo Marbalusto,~ 228 2, 30, 19, 148| Lui gionse ne la testa il fio de Amone.~ 229 2, 31, 2, 15 | Qual, come gionse in su l'acqua corrente,~ 230 2, 31, 3, 22 | Gionse anche Feragù molto affannato,~ 231 2, 31, 22, 173| Il paladin il gionse ad ambe mano,~ 232 2, 31, 25, 197| A questo gionse il figlio de Melone,~ 233 2, 31, 26, 205| Quando vi gionse il giovane Rugiero,~ 234 2, 31, 33, 259| Ed in quel tempo vi gionse Atalante,~ 235 2, 31, 47, 370| Gettossi e presto gionse insino al fondo,~ 236 3, 1, 61, 485| A ponto gionse dove avea segnato,~ 237 3, 2, 22, 169| Ben gionse il tratto dove era apostato,~ 238 3, 3, 7, 49 | Se non che a tempo vi gionse Aquilante,~ 239 3, 3, 15, 117| E così stando, vi gionse Aquilante,~ 240 3, 3, 18, 140| Tanto che gionse armato in su la riva.~ 241 3, 3, 43, 340| E gionse lo orco proprio a mezo il 242 3, 3, 45, 359| Tanto che gionse a quello in su la cima,~ 243 3, 3, 48, 383| Ché, quando gionse in su le lastre al fondo,~ 244 3, 3, 51, 402| E gionse a quella tana in su la intrata,~ 245 3, 4, 4, 30 | Fu quando gionse un colpo ne la antena;~ 246 3, 4, 5, 37 | Ecco da canto gionse una traversa,~ 247 3, 4, 6, 45 | Gionse alla poppa e pinse il legno 248 3, 4, 23, 182| Ecco alle spalle a lui gionse Grifone:~ 249 3, 4, 46, 361| E tanto corse, che gionse la traccia~ 250 3, 4, 49, 389| Qual gionse al loco dove Bradamante~ 251 3, 4, 51, 408| Sin che vi gionse il giovane Rugiero.~ ~ 252 3, 5, 8, 62 | Gionse Rugiero, il franco damigello,~ 253 3, 5, 17, 134| Che gionse ultimamente al suo destino,~ 254 3, 5, 45, 356| Subito gionse e parve una tempesta.~ 255 3, 5, 46, 368| Ma Rugier gionse anch'esso alla riscossa.~ ~ 256 3, 5, 50, 398| E gionse un colpo a quel falso pagano;~ 257 3, 6, 7, 50 | E gionse un moro in su un gianetto 258 3, 6, 11, 81 | Ma Bradamante vi gionse a quel ponto~ 259 3, 6, 11, 87 | Ma come gionse, la dama felice~ 260 3, 7, 5, 39 | Tanto andò, che a Parigi gionse un giorno,~ 261 3, 7, 51, 404| Mena a duo mani e gionse nel cimiero~ 262 3, 8, 29, 232| Sino al cel, credo io, gionse quella voce.~ ~ 263 3, 8, 31, 241| Gionse correndo ove è l'aspra battaglia:~ 264 3, 8, 31, 247| E un merlo gionse Orlando nella testa,~ 265 3, 8, 38, 300| Gionse allo arcione e tutto lo 266 3, 8, 38, 302| Ora a quel colpo gionse Brandimarte,~ 267 3, 8, 45, 354| E gionse Mandricardo, che era a piede;~ 268 3, 8, 62, 491| Lei se partitte e gionse a una riviera,~ 269 3, 8, 64, 505| Questa cacciando gionse in su la riva~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License