Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l 386
l' 2800
la 4489
là 252
labirinto 1
labre 1
labri 2
Frequenza    [«  »]
261 fo
260 fa
256 prima
252 là
251 della
250 ove
249 molto
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze


    Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 4, 27 | Di da l'India, un gran re di 2 1, 1, 50, 393| Di qua, di , quanto più può il dimena;~ 3 1, 2, 33, 261| Or qua, or la piaza tutta tiene,~ 4 1, 2, 38, 297| dove l'elmo al scudo se 5 1, 3, 5, 37 | Ogni om quanto più può s'è pressato.~ 6 1, 3, 23, 183| Di qua, di se ingrossa più la gente.~ 7 1, 4, 79, 625| Credendosi ancora esser dove era~ 8 1, 5, 18, 138| dove io presi il suo saggio 9 1, 5, 19, 146| dove Malagise era pregione;~ 10 1, 5, 19, 147| Con l'arte sua giù si fe' portare,~ 11 1, 5, 20, 153| Gionta che fu dentro la donzella,~ 12 1, 6, 12, 92 | dove l'altra volta ebbe 13 1, 6, 32, 255| Or , or qua giamai fermo non 14 1, 6, 37, 293| giù se odino voce in pianto 15 1, 6, 38, 304| Ed andò ciascadun dove volse.~ ~ 16 1, 7, 22, 169| Chi di qua, chi di li viene a dare,~ 17 1, 8, 4, 31 | Di qua, di son logie in bel lavoro,~ 18 1, 9, 68, 542| De esser gionti mille anni li pare;~ 19 1, 10, 3, 17 | La battaglia dentro ancor durava,~ 20 1, 10, 12, 89 | Vedi il forte re della Gotìa,~ 21 1, 10, 47, 370| Chi qua, chi per lo campo fuggia.~ 22 1, 11, 21, 163| L'un va di qua, di l'altro barone,~ 23 1, 11, 25, 195| gioso ogni om se getta con 24 1, 11, 28, 224| giù, dove molti altri aggio 25 1, 14, 38, 303| dove Orlando ed ogni altro 26 1, 14, 55, 437| Ma, sendosi Agricane in rivolto~ 27 1, 15, 33, 261| se rivolta, che già non 28 1, 17, 9, 72 | E li manda; e il drago li 29 1, 17, 43, 342| Subito s'apre, e conviensi andare;~ 30 1, 18, 10, 78 | Perché su non posso esser ascesa;~ 31 1, 20, 26, 208| De del mondo andrai ducento 32 1, 20, 52, 416| Perché ciascun dentro sia securo;~ ~ 33 1, 20, 54, 426| Che l'avea fatto de su partire;~ 34 1, 20, 54, 432| Che tenìa il traditor diffeso.~ ~ 35 1, 22, 8, 61 | Poi vicino a l'erba fu colcato,~ 36 1, 22, 14, 105| mi stavo io, de ogni diletto 37 1, 22, 29, 229| dove io stava nel castello 38 1, 22, 40, 320| Che quella che è giù, fosse costei.»~ ~ 39 1, 22, 43, 344| Che questa è quella che su lasciai.»~ ~ 40 1, 22, 48, 384| dove io venni per la tomba 41 1, 22, 53, 422| Chi qua chi per lo bosco fuggia,~ 42 1, 23, 7, 54 | Ma dove la dama era legata;~ 43 1, 24, 11, 88 | Se combattea dove era Marfisa.~ ~ 44 1, 24, 29, 226| dove vedi la pietra intagliata,~ 45 1, 24, 33, 262| L'avean di qua, di tanto percosso,~ 46 1, 24, 52, 409| Così di qua di sempre menando~ 47 1, 25, 23, 182| Di qua di voltarfuriosa,~ 48 1, 26, 2, 11 | Di qua di va sempre fulminando,~ 49 1, 26, 13, 102| giù nel piano, alla aperta 50 1, 26, 44, 350| E meni Baiardo a bona cura.~ 51 1, 27, 21, 162| dopo il monte, e senza testimonio;~ 52 1, 27, 39, 308| Che giuso era il sir de Montealbano.~ 53 1, 27, 49, 388| giù nel campo al basso uno 54 1, 28, 22, 173| Di qua di se andava dimenando,~ 55 1, 28, 30, 236| dove trovarai mirabil cosa;~ 56 1, 29, 17, 132| dove scontrarete un cavalliero.~ 57 1, 29, 24, 189| dove io stava armato ad 58 2, 1, 33, 257| Di qua di da l'alto tribunale~ 59 2, 1, 33, 261| più si parla, chi bene e 60 2, 2, 11, 83 | Di da un ponte, sopra a una 61 2, 2, 11, 85 | Io passava ed una mia germana,~ 62 2, 2, 12, 90 | Sin che di dal ponte fu venuto.~ 63 2, 2, 15, 113| Di dal ponte è la torre fondata~ 64 2, 2, 39, 309| Stava nel ponte che giù vedeti;~ 65 2, 2, 42, 329| non potreti adunque voi 66 2, 2, 55, 434| Venian di qua di , gente tagliando;~ 67 2, 3, 5, 39 | Di qua, di , da fronte e da le spalle,~ 68 2, 3, 17, 132| Qua verso il mare e verso il deserto,~ 69 2, 3, 18, 142| Che non se ritrova alcun Rugiero;~ 70 2, 3, 22, 170| stassi ad alto, e di qua 71 2, 3, 24, 190| Per l'aria lo trarò di dal mare;~ 72 2, 3, 28, 218| Quel vecchio che sopra è guardiano.~ 73 2, 3, 35, 278| Di dal mare io vo' soletto 74 2, 4, 58, 463| Di qua di battendo in poco spaccio,~ 75 2, 4, 63, 502| Ma non vi val forza, e non 76 2, 4, 68, 539| Di dal fonte è un boschetto 77 2, 5, 31, 247| Ma lui di qua e di tanto si cella,~ 78 2, 5, 50, 393| Or questa gente che giù venìa,~ 79 2, 5, 55, 438| Di da l'India, detta Sericana,~ 80 2, 6, 8, 63 | Di qua di saltando in ogni lato,~ 81 2, 6, 12, 96 | che la terra al fondo se 82 2, 6, 20, 153| son toi figli; ogniuno è 83 2, 6, 35, 273| Di qua di per l'acqua quei pagani~ 84 2, 6, 43, 342| Di qua di se alciarno e cridi fieri;~ 85 2, 8, 19, 147| Di da lui rendea la pietra 86 2, 8, 20, 158| Di dal fiume aponto è la pianura,~ 87 2, 8, 23, 184| D'un salto armato andò di dal fiume.~ ~ 88 2, 8, 28, 223| Qual rendeva giù tanto splendore,~ 89 2, 8, 34, 269| gioso ove non splende sol 90 2, 8, 46, 363| Di da quel cristallo era pregione,~ 91 2, 9, 42, 336| giuso è il corpo, e l'anima 92 2, 9, 58, 463| Onde anco a voi giuso convien gire,~ 93 2, 9, 59, 465| Disse Ranaldo: - vogliamo andare,~ 94 2, 9, 61, 483| Di qua di girando la isoletta;~ 95 2, 9, 61, 485| dove del gran ponte ebber 96 2, 10, 4, 26 | giù per l'acqua il paladin 97 2, 10, 10, 80 | Di dal ponte e duo franchi 98 2, 10, 26, 201| dove gionse, se aperse la 99 2, 10, 37, 291| dove stava Iroldo, che è 100 2, 10, 37, 294| dove Balisardo era fermato,~ 101 2, 10, 50, 396| dove il sole gli abagliava 102 2, 10, 53, 417| Quando partisse dove Aridano~ 103 2, 11, 12, 93 | Quella di quest'altra molto incarca~ 104 2, 11, 30, 237| dove è il fuoco eterno che 105 2, 11, 43, 343| Sopra la poppa, e trovò il parone,~ 106 2, 11, 52, 411| Tutti son scritti sotto la poppa,~ 107 2, 11, 52, 414| nel novembre, quando soffia 108 2, 11, 55, 440| dentro era intagliato e 109 2, 12, 32, 249| Quel che fece, contarò da poi,~ 110 2, 12, 34, 265| Era preso Astolfo del re Otone~ 111 2, 12, 36, 288| Se in contraccambio vi pone Orlando. -~ ~ 112 2, 13, 9, 71 | Per saper se più sia ricovrato,~ 113 2, 13, 32, 251| Lui corse vestito di gonnella,~ 114 2, 13, 38, 300| E rimase sol per suo rispetto;~ 115 2, 13, 39, 311| giù posto l'avea discalzo 116 2, 13, 62, 490| Passi sopra chi la vôl mirare.~ 117 2, 14, 2, 13 | Ché io vo' prima tornar dove io era,~ 118 2, 14, 10, 76 | Quel che fiesse, Turpin pone in dubio,~ 119 2, 14, 14, 111| E, come per tutto se ragiona,~ 120 2, 14, 16, 121| dietro caminando molti giorni,~ 121 2, 14, 17, 133| dove Rodamonte lo africante~ 122 2, 14, 37, 293| Re Carlo è giù morto, io so di certo,~ 123 2, 14, 58, 462| Di qua di nel campo li sbaraglia,~ 124 2, 15, 31, 244| dove un cavallier veniva 125 2, 15, 43, 340| dritto se n'andava il paladino.~ 126 2, 15, 49, 391| dove quel baron de disconforto,~ 127 2, 16, 1, 4 | Ed Agramante, che è di dal mare;~ 128 2, 16, 19, 148| Che Rugier di sopra dimorava.~ 129 2, 16, 19, 150| Vidde la gente che su mirava,~ 130 2, 16, 50, 393| Ché giù vedo quella gente armata,~ 131 2, 16, 51, 402| Non si vôl far giù destruzione,~ 132 2, 17, 30, 239| Chi di qua chi di mena tempesta,~ 133 2, 17, 34, 271| dove al suo dispetto essendo 134 2, 17, 39, 309| Or ritorno e dico, seguitando,~ 135 2, 17, 41, 328| Ma il cavallier di forte cridava:~ ~ 136 2, 17, 49, 385| Era di dal ponte una pianura~ 137 2, 17, 59, 471| Scorgea dentro faccie di donzelle,~ 138 2, 17, 64, 511| Qual non dimora per fellonia,~ 139 2, 18, 9, 66 | E si stette insino a notte 140 2, 18, 15, 114| Chi qua, chi , ciascuno a suo comando;~ 141 2, 18, 24, 191| dove Marigotto e 'l suo 142 2, 18, 41, 327| l'una in qua e l'altra in fuggiva;~ 143 2, 18, 53, 422| Cridar: - Va ! va là! ché ella non può~ 144 2, 18, 53, 422| Cridar: - Va là! va ! ché ella non può~ 145 2, 18, 53, 424| Ché davanti è ruinato il sasso. -~ ~ 146 2, 19, 42, 331| Se quella dama che vedo stare~ 147 2, 20, 14, 105| Angelica sopra era tra loro,~ 148 2, 20, 15, 117| Di qua de spronando e gran destrieri,~ 149 2, 20, 25, 197| ad esso il conte: - Or va tu,~ 150 2, 20, 27, 211| E combattendo fece ritorno,~ 151 2, 20, 30, 237| Di qua di menando ad ogni lato,~ 152 2, 20, 31, 247| Di qua di piegando ad ogni mano,~ 153 2, 20, 34, 269| Che su tra le dame, a quel verone,~ 154 2, 20, 40, 316| E il condusse ove la fusta 155 2, 21, 7, 54 | Vidde presso un prato, che era 156 2, 21, 15, 114| Chi qua chi , non già per un camino;~ 157 2, 21, 39, 311| Di dal bosco, a quel sasso 158 2, 21, 54, 426| Di dal mare ad ogni modo in 159 2, 21, 59, 466| Qual si mostra in abito ducale,~ 160 2, 22, 6, 43 | Cotanto è in , che quasi è fuor del mondo,~ 161 2, 22, 9, 66 | La qual di da Setta è mille miglia;~ 162 2, 22, 21, 165| Di vien Farurante di Maurina;~ 163 2, 22, 29, 227| con baldanza stanno ad armeggiare~ 164 2, 22, 39, 311| Questo vidi io, che son de venuto~ 165 2, 22, 47, 371| dove il negromante ebbe 166 2, 23, 1, 8 | Qua maggior corne, e più coda un poco.~ ~ 167 2, 23, 27, 214| con Gualtiero a quel bosco 168 2, 23, 27, 216| Né te partir di , se io nol comando. -~ ~ 169 2, 23, 28, 222| Di qua di gli taglia a pezzi e fetta,~ 170 2, 23, 36, 288| Qua fugge questo, e quell'altro caccia.~ ~ 171 2, 24, 17, 131| Chi qua, chi nel campo combattando,~ 172 2, 24, 23, 179| Come di sangue fusse una fonte,~ 173 2, 24, 24, 191| se abandona quella anima 174 2, 24, 28, 217| Se di me prima vi gionge Orlando,~ 175 2, 25, 14, 109| quel stendardo e qua questa 176 2, 25, 20, 159| Chi qua chi fuggendo a più non posso;~ 177 2, 25, 47, 369| Contra di lui, di dal Po nel piano,~ 178 2, 25, 48, 381| Poi se vedeva nel muro un poco~ 179 2, 25, 49, 385| Di le sante chiave, e in sue 180 2, 25, 49, 389| Ed Azolin se vedia palese,~ 181 2, 25, 55, 433| se vedea, cresciuto a poco 182 2, 26, 19, 145| E morto serìa veracemente,~ 183 2, 26, 41, 325| Di qua di cercando quel villano~ 184 2, 26, 60, 479| E per la iustizia del segnore~ 185 2, 27, 5, 33 | E di me fia fatto tanto strazio~ 186 2, 27, 6, 45 | Io, correndo, presi una fantina,~ 187 2, 27, 13, 100| Chi di qua chi di ciascun toccava;~ 188 2, 27, 19, 149| E trovarno Brandimarte caldo,~ 189 2, 27, 20, 160| Qua Fiordelisa e sta Doristella.~ ~ 190 2, 27, 29, 225| mi toccai; ed ella, come 191 2, 27, 36, 283| Qua se fa giostra, e fassi torniero,~ 192 2, 27, 38, 302| se allogarno, con molto 193 2, 27, 49, 392| E fermârsi a canto alla marina.~ ~ 194 2, 28, 15, 114| Ver se tira e lascia il gran 195 2, 28, 16, 126| E fummo assaliti da leoni,~ 196 2, 28, 20, 154| Come il messo del re su se intese,~ 197 2, 28, 25, 195| Qual vi corse e gionselo al gallone,~ 198 2, 29, 23, 179| se adunò la gente copiosa,~ 199 2, 29, 25, 193| se vedea Ranaldo e Feraguto,~ 200 2, 29, 33, 259| dove il grande assalto era 201 2, 29, 48, 379| Di esser giù mille anni a tutti pare,~ 202 2, 30, 4, 25 | Di qua di le lancie e le bandiere~ 203 2, 30, 14, 112| Tristo colui che oltra rimane!~ ~ 204 2, 30, 16, 128| s'abandona con la spada 205 2, 30, 24, 189| Ora Sigieri, essendo vicino,~ 206 2, 30, 24, 191| E per dargli aiuto se abandona:~ 207 2, 30, 54, 432| Chi qua chi se avean preso che fare.~ ~ 208 2, 30, 55, 436| Sin dove era il marchese Oliviero,~ 209 2, 30, 56, 444| Lasciò Grandonio e corse di botto.~ 210 2, 30, 60, 480| E in nascosto stava ancora 211 2, 30, 61, 484| E pregava Iddio devotamente~ 212 2, 31, 35, 273| Ranaldo a morte parea ferito,~ 213 2, 31, 45, 359| dentro de cristallo era 214 2, 31, 47, 371| E trovosse in piede, ad un 215 3, 1, 15, 117| giù se calla, nel suo cor 216 3, 1, 15, 120| Non se levar de se non fornito.~ ~ 217 3, 1, 24, 191| Di da la India grande è il 218 3, 1, 63, 504| Giurato avria dentro il paradiso.~ ~ 219 3, 2, 2, 14 | dove era venuto, il camin 220 3, 2, 20, 156| riguardando il cavallier giue,~ 221 3, 2, 26, 205| Parea sopra un cavalliero armato,~ 222 3, 2, 37, 296| Eron presi, e non potean partire.~ ~ 223 3, 2, 46, 365| Che viene appellata il cocodrilo,~ 224 3, 2, 49, 389| se ode il maledetto che freme~ 225 3, 3, 14, 108| capo innanti se ne andò giuso.~ 226 3, 3, 14, 112| Ché stava il germano in grande 227 3, 3, 27, 213| Dimora uno orco sotto a quel scoglio:~ 228 3, 3, 30, 238| Che per dormir dentro si è rimaso;~ 229 3, 3, 37, 293| Ben vi so dir che dentro si chiocca:~ 230 3, 3, 47, 376| Di de un salto andò con l'arme 231 3, 3, 49, 391| Or giù ti riman in tua malora! -~ 232 3, 3, 50, 395| Qua vede un braccio, e meza una testa,~ 233 3, 3, 57, 452| Trasse verso il monte con gran 234 3, 4, 12, 91 | De l'elmo, qual giù gli era caduto,~ 235 3, 4, 28, 218| Era rimaso dove discese.~ 236 3, 4, 28, 219| presso sopra il campo era 237 3, 5, 12, 92 | dove era Rugier ne fu venuto.~ 238 3, 5, 37, 289| me facea seguir sempre la 239 3, 6, 8, 58 | Chi qua chi per el campo cascava,~ 240 3, 6, 18, 141| dove il sbergo alla giontura 241 3, 6, 53, 422| fìen vostre contese diffinite.~ 242 3, 7, 8, 60 | E si stavon festeggiando al 243 3, 7, 23, 177| giù nel bel palazo de cristallo~ 244 3, 8, 7, 51 | Mo qua mo scorrendo per le mura,~ 245 3, 8, 9, 65 | Di qua di correa ciascuno a guaccio,~ 246 3, 8, 10, 79 | E lui qua questo e quell'altro manda,~ 247 3, 8, 11, 86 | dove entra di Senna la riviera~ 248 3, 8, 17, 132| se combatte, e sono anco 249 3, 8, 30, 239| Ma la gran voce che di si spande~ 250 3, 8, 35, 278| Di qua di gran gente se adunava:~ 251 3, 8, 44, 352| combatteva, e seco era Agramante.~ ~ 252 3, 8, 52, 411| Di qua, di se ritrasse ogni schiera,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License