Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 9, 67 | E da ogni parte, da tutti i confini~
2 1, 1, 23, 178| In quella parte ha rivoltato il viso,~
3 1, 1, 35, 280| giganti e col fratel si parte.~ ~
4 1, 1, 45, 357| L'animo volta in questa parte e in quella,~
5 1, 1, 52, 413| Dalla mia parte ce lo presentate,~
6 1, 1, 77, 616| Ma sta da parte e guarda la battaglia.~ ~
7 1, 2, 1, 7 | Ma quella parte d'acciarro è coperta~
8 1, 2, 7, 56 | In ogni parte, fuor che in un sol lato.~ ~
9 1, 2, 37, 295| Da l'altra parte, menando tempesta,~
10 1, 3, 9, 67 | Tenea gran parte de la Tartaria,~
11 1, 4, 27, 215| La prima che se parte al matutino,~
12 1, 4, 37, 291| Ciascun dalle due parte è saracino,~
13 1, 4, 65, 514| Quella gran testa in due parte disserra.~
14 1, 4, 80, 636| Ché in quella parte non facea riguardo.~
15 1, 5, 11, 81 | Quanto alla prima parte, te rispondo~
16 1, 5, 16, 123| Diceva: «In quella parte, in quella gente~
17 1, 5, 36, 283| Da parte Ricciardetto ebbe chiamato,~
18 1, 5, 47, 371| Tutte le parte del legno ha cercate:~
19 1, 6, 6, 44 | Tutto lo parte quel brando tagliente.~
20 1, 6, 10, 80 | è il gigante in quattro parte.~ ~
21 1, 6, 13, 97 | Quasi il parte da l'uno a l'altro fianco~
22 1, 6, 39, 305| De qui se parte il conte, e lascia il frate;~
23 1, 6, 57, 453| Marsilio da altra parte è pauroso,~
24 1, 6, 63, 498| In cinque parte, ognuna è gran battaglia.~
25 1, 7, 2, 9 | Era il Danese in tre parte ferito,~
26 1, 7, 5, 35 | E da ogni parte la gente pagana~
27 1, 7, 55, 439| Da l'altra parte Astolfo ben se afranca;~
28 1, 7, 56, 442| Né Astolfo d'altra parte sta a guardare;~
29 1, 8, 13, 99 | Intorno ad ogni parte cinge il mare;~
30 1, 8, 15, 117| Non se parte il naviglio, anzi è acostato,~
31 1, 8, 32, 249| Da questa rocca si parte fellone;~
32 1, 8, 32, 252| Parte da Aronda con la sua famiglia;~
33 1, 8, 33, 261| In quella parte presto ne fu andato:~
34 1, 8, 45, 355| Da l'altra parte la faccia fiorita~
35 1, 8, 62, 489| In quattro parte è già il baron ferito,~
36 1, 9, 36, 281| Da poi se parte, e torna alla marina:~
37 1, 9, 50, 395| In tutta Pagania per ogni parte~
38 1, 10, 5, 33 | Or la battaglia subito se parte,~
39 1, 10, 11, 88 | Se in altre parte forse hai arrivare.~ ~
40 1, 10, 32, 249| Lui d'altra parte sta fermo e securo,~
41 1, 10, 43, 337| Or chi potrà la quinta parte dire~
42 1, 10, 43, 341| Che d'una e da altra parte hanno a morire?~
43 1, 10, 52, 409| In altra parte combatte Agricane,~
44 1, 10, 52, 414| E in quella parte crucioso sprona;~
45 1, 11, 6, 44 | E aver del mondo la parte maggiore.~
46 1, 11, 7, 52 | E già da l'altra parte è rivoltato~
47 1, 11, 30, 236| E parte il mento e il collo insino
48 1, 11, 40, 313| Da l'altra parte tanto eran spronati~
49 1, 11, 45, 357| E da ogni parte è qui la gente colta.~
50 1, 11, 52, 412| voglia condure in quella parte;~
51 1, 12, 9, 66 | Non parte già la fiamma dal suo core,~
52 1, 12, 36, 285| Parte del ramo qui convienci offrire,~
53 1, 12, 37, 291| Indi se parte e, passato il deserto,~
54 1, 12, 87, 696| Lui de quindi se parte incontinente.~ ~
55 1, 12, 90, 720| Lasci una parte, e legga la mitate.~ ~
56 1, 13, 14, 112| Sembra il gigante in quella parte andare.~ ~
57 1, 14, 7, 56 | E già da trenta parte l'ha ferito.~ ~
58 1, 14, 8, 63 | Non sa che far, né in qual parte se vada:~
59 1, 14, 12, 93 | Una parte del muro è qui cascata:~
60 1, 14, 14, 112| Per altre parte gionse a questa via.~ ~
61 1, 14, 19, 147| La bella terra da ogni parte è incesa,~
62 1, 14, 21, 163| Per la più parte a morte vulnerati.~
63 1, 15, 12, 89 | Argante di Rossia stava da parte,~
64 1, 15, 12, 96 | Chi parte al ciglio, e chi perfino
65 1, 15, 57, 449| Per questo il campo, la parte maggiore,~
66 1, 16, 15, 115| Mandare Orlando in due parte per terra,~
67 1, 17, 4, 25 | Come una parte de l'anima mia~
68 1, 17, 20, 155| Parte non hai di quel grave cordoglio~
69 1, 17, 26, 208| Per la più parte se derno al fuggire.~ ~
70 1, 17, 39, 309| Però che quello è de ogni parte cinto~
71 1, 17, 48, 377| Da l'altra parte, la promessa fede~
72 1, 17, 59, 470| Che in ogni parte, per ogni sentiero,~
73 1, 18, 4, 28 | Una corona in tre parte spezzata;~
74 1, 18, 7, 49 | Da l'altra parte il franco fio de Amone~
75 1, 19, 23, 180| è la gran gente in ogni parte,~
76 1, 19, 33, 260| Che non sia rotto e in più parte fiaccato.~
77 1, 19, 34, 265| Da l'altra parte è Marfisa turbata~
78 1, 19, 42, 333| Ranaldo alora se trava da parte,~
79 1, 19, 54, 428| Subitamente da gli altri se parte;~
80 1, 19, 55, 437| Tratto se era da parte alora quando~
81 1, 20, 19, 149| Orlando de altra parte non se posa,~
82 1, 20, 20, 153| altro gigante se fermò da parte,~
83 1, 20, 21, 168| lui di salto se gettò da parte.~ ~
84 1, 20, 23, 177| Da l'altra parte è la pugna maggiore~
85 1, 20, 29, 227| Che il sbergo in molte parte fu crepato.~
86 1, 20, 39, 305| Da l'altra parte il franco fio de Amone~
87 1, 21, 3, 18 | In parte del deffetto par che sia;~
88 1, 21, 10, 75 | Unde andarno da parte, e ragionando~
89 1, 21, 28, 221| Ma d'altra parte a voi lascio la cura~
90 1, 21, 53, 418| che il patre mio vi tenea parte;~
91 1, 21, 63, 498| Che la più parte del mondo disvia;~
92 1, 22, 20, 154| sol che lucea da quella parte,~
93 1, 22, 20, 158| mai d'intorno dal giron se parte;~
94 1, 22, 43, 339| Io d'altra parte non stavo a dormire,~
95 1, 22, 56, 447| E sua ventura poi de parte in parte,~
96 1, 22, 56, 447| ventura poi de parte in parte,~
97 1, 22, 60, 475| conte Orlando subito se parte,~
98 1, 23, 3, 22 | Parte allegrezza e parte era dolore,~
99 1, 23, 3, 22 | Parte allegrezza e parte era dolore,~
100 1, 23, 7, 53 | il baron vòlto in quella parte,~
101 1, 23, 28, 217| Da l'altra parte a Ranaldo parea~
102 1, 23, 45, 359| Trufaldin sta da parte e pone mente,~
103 1, 23, 48, 382| Fece in due parte alla terra callare;~
104 1, 24, 2, 9 | Da l'altra parte Aquilante e Grifone~
105 1, 24, 9, 68 | Lei da altra parte è sì franca persona,~
106 1, 24, 26, 206| Una gran pietra in due parte se apriva;~
107 1, 25, 25, 196| Stava da parte la guerra a guardare;~
108 1, 25, 47, 369| Ella se parte zoiosa e festante~
109 1, 26, 22, 169| Da l'altra parte Marfisa se mosse:~
110 1, 26, 24, 187| Malvagiamente se piegò da parte;~
111 1, 26, 43, 340| Chiese riposo e trassese da parte.~
112 1, 26, 51, 405| Lui d'altra parte ognior vien più terribile,~
113 1, 27, 8, 58 | E misse a terra gran parte del scudo,~
114 1, 27, 43, 337| E lui se parte, ed al campo se accosta,~
115 1, 27, 49, 386| Ché da ogni parte già se scopre il giorno;~
116 1, 28, 4, 30 | andarai fuggendo ed in qual parte?~
117 1, 28, 15, 117| In più parte avean lor la carne nuda,~
118 1, 28, 16, 128| Sino alla spalla rompe e parte il scudo.~ ~
119 1, 28, 35, 279| Or lei si parte e vien sopra al girone;~
120 1, 28, 45, 360| E da mia parte fa questa proposta.~ ~
121 1, 29, 29, 228| Che gli avria dato parte del suo core.~
122 2, 1, 13, 104| Parte de Italia, e tempestarno
123 2, 1, 61, 488| Parlar te fa da parte de Apollino. -~ ~
124 2, 1, 69, 547| Ciò te dico da parte de Apollino,~
125 2, 2, 8, 59 | O parte del mio cor, dolce sorella,~
126 2, 2, 21, 168| gran salto e gettasi da parte.~ ~
127 2, 2, 56, 446| In altra parte mostra di ferire,~
128 2, 2, 65, 520| Cadde in due parte Oberto dal Leone.~ ~
129 2, 2, 66, 525| Quando Oberto in due parte cadde al piano.~
130 2, 3, 4, 26 | Intorno è d'ogni parte combattuto,~
131 2, 3, 11, 83 | E rivoltava in più parte il pensiero;~
132 2, 3, 21, 168| pace, e guerra in quelle parte.~ ~
133 2, 3, 45, 353| Ogni om zoioso se parte cantando,~
134 2, 3, 48, 380| Parte sono a destrier, parte pedoni.~
135 2, 3, 48, 380| Parte sono a destrier, parte pedoni.~
136 2, 3, 51, 405| E tu securo in queste parte vai?~
137 2, 4, 61, 484| Con tutto il collo, o la parte maggiore.~
138 2, 5, 39, 307| Il qual da parte si stava dolente~
139 2, 5, 40, 320| Che quel se parte, e lui rimane a piede.~ ~
140 2, 6, 25, 193| In molte parte te convien guardare~
141 2, 6, 31, 243| Perché una parte di quel gran naviglio~
142 2, 6, 48, 381| Ma più che le due parte eran perdute,~
143 2, 6, 53, 422| Da l'altra parte il duca di Bavera~
144 2, 6, 56, 446| Che d'altra parte vengono arivare,~
145 2, 7, 3, 19 | Da l'altra parte Rodamonte armato~
146 2, 7, 18, 138| E tutto il parte insin sotto al gallone.~
147 2, 8, 8, 61 | Da l'altra parte il fio di Melone~
148 2, 8, 11, 86 | E già l'aveva in tre parte impiagato,~
149 2, 8, 12, 91 | Tutto lo parte, insino alla centura,~
150 2, 8, 13, 101| E dalla parte ove apparisce il giorno,~
151 2, 8, 36, 285| seguendola lui per molte parte,~
152 2, 8, 47, 370| abracciarse insieme ad ogni parte.~
153 2, 10, 61, 484| fare altro, se tirarno in parte.~
154 2, 11, 5, 33 | conte Orlando, che stava da parte~
155 2, 11, 26, 202| Per la più parte a terra erano andati,~
156 2, 11, 27, 209| è ferito ancora in molte parte,~
157 2, 11, 28, 219| Da nove parte fuor gettava il foco,~
158 2, 13, 14, 107| E d'altra parte ancor gl'incresce forte~
159 2, 13, 36, 287| sapendo il nome in quella parte~
160 2, 14, 31, 247| Ché de ogni parte è persa la speranza,~
161 2, 14, 59, 468| Che in altra parte avea preso a ferire.~
162 2, 15, 61, 482| Da lui se parte ogni passata doglia,~
163 2, 16, 32, 256| suoi tutti avea tratti da parte.~ ~
164 2, 17, 4, 26 | Da ogni parte del mondo, a gran furore;~
165 2, 17, 10, 75 | Che ne andò a terra in più parte dispersa;~
166 2, 17, 24, 186| E stavasi da parte a riguardare~
167 2, 17, 38, 297| lasciamo costor tutti da parte,~
168 2, 17, 45, 359| un l'altro avea ferito in parte assai,~
169 2, 17, 65, 519| E l'altro, che in più parte fu ferito,~
170 2, 18, 4, 28 | Non aspettando d'altra parte aiuto,~
171 2, 18, 13, 102| E nella rocca in molte parte il foco~
172 2, 18, 15, 117| questi quattro se trasse da parte,~
173 2, 18, 28, 221| Così gran parte è passata del giorno,~
174 2, 18, 48, 382| Sì che in due parte lo divise a ponto,~
175 2, 18, 56, 444| Che senza la sua parte sia partito.~
176 2, 18, 57, 455| l'ha condutta in quella parte~
177 2, 18, 63, 500| A quella parte se ne va disteso.~
178 2, 19, 39, 308| In ogni parte vo' portarti onore.~
179 2, 20, 15, 119| Costanzo de una parte è capitano,~
180 2, 20, 26, 205| Grifone in altra parte facea guerra~
181 2, 20, 28, 217| Da l'altra parte ancor gionse Aquilante,~
182 2, 20, 36, 283| Poi de acquistare a nostra parte onore~
183 2, 20, 37, 296| Lo trasse in parte e a lui parlò secreto;~ ~
184 2, 21, 14, 107| Chi cerca quella parte e chi per questa~
185 2, 21, 14, 112| profondi il celo in quella parte.~ ~
186 2, 22, 48, 377| Lui da una parte, da l'altra Viviano~
187 2, 23, 7, 52 | Le due Cecilie e in parte Barbaria:~
188 2, 23, 11, 87 | Ma, da altra parte ancora, per amore~
189 2, 23, 16, 124| Poi d'altra parte il figlio de Milone~
190 2, 23, 16, 125| Fece chiamar da parte, e ragionando~
191 2, 23, 27, 209| Carlo chiamò da parte Bradamante,~
192 2, 23, 45, 355| Ma da altra parte il bon danese Ogiero~
193 2, 24, 6, 45 | Marsilio d'altra parte anco vien via,~
194 2, 24, 15, 116| E tutto il parte insino alla cintura.~
195 2, 24, 53, 420| Anci in tre parte già l'avea ferito;~
196 2, 24, 53, 421| E d'altra parte il franco fio de Amone~
197 2, 24, 64, 507| Insino ai denti il parte il saracino,~
198 2, 25, 24, 187| Che in altra parte ne dovesse gire,~
199 2, 25, 33, 264| già il gigante in quattro parte.~ ~
200 2, 25, 44, 348| E dissipata parte gibillina.~
201 2, 26, 19, 152| Da lei se parte e a Dio la ricomanda.~ ~
202 2, 26, 25, 197| Lui de altra parte ancor me avea nel core;~
203 2, 26, 53, 421| Ch'è parte a piedi e parte in su la
204 2, 26, 53, 421| Ch'è parte a piedi e parte in su la sella:~
205 2, 26, 55, 436| al petto tutto quanto il parte.~
206 2, 27, 2, 16 | Di cui gran parte ho detto in molti giorni.~ ~
207 2, 27, 18, 137| La dama ad ogni parte gli respose,~
208 2, 27, 29, 231| A parte a parte il fatto gli divisa,~
209 2, 27, 29, 231| A parte a parte il fatto gli divisa,~
210 2, 27, 46, 363| comandamento in quelle parte~
211 2, 28, 6, 47 | Onde lascia da parte l'altrui dire,~
212 2, 28, 27, 212| A benché la più parte ariva invano.~
213 2, 28, 42, 335| La veste è parte azurra e parte de oro,~
214 2, 28, 42, 335| La veste è parte azurra e parte de oro,~
215 2, 28, 46, 362| La terza parte del mondo possiede,~
216 2, 29, 34, 265| Re Pinadoro parte cavalcando,~
217 2, 30, 16, 121| Combatte in altra parte Martasino,~
218 2, 30, 46, 361| Da l'altra parte ancora e Saracini~
219 2, 31, 22, 174| E parte il mento e 'l collo e 'l
220 3, 1, 43, 337| Da l'altra parte il forte re Gradasso~
221 3, 1, 64, 506| Bona parte di notte era passata,~
222 3, 2, 8, 59 | Non era in parte alcuna tramutato;~
223 3, 2, 57, 453| Se in mille parte l'avesti a dividere,~
224 3, 3, 7, 50 | Che avea già Orilo in due parte tagliato,~
225 3, 3, 11, 81 | Da l'altra parte Orrilo ed Aquilante~
226 3, 3, 30, 235| Ma gite voi in parte più lontana,~
227 3, 3, 45, 353| Quel sasso in mille parte se spezzò,~
228 3, 3, 52, 415| Qual era parte di questa donzella,~
229 3, 3, 55, 438| Ché la più parte alor morta se tiene;~
230 3, 4, 25, 198| In quella parte volta il corridore;~
231 3, 5, 20, 153| cercando Astianatte in ogni parte,~
232 3, 5, 30, 234| La nobil gesta, in due parte divisa;~
233 3, 5, 45, 353| In ver da la più parte e' non fu inteso,~
234 3, 6, 2, 13 | Da l'altra parte Martasino il fiero~
235 3, 6, 4, 30 | Spezza in due parte il scudo di Mordante,~
236 3, 6, 14, 108| Divide il capo e parte ogni armatura.~
237 3, 6, 24, 191| spargo il sangue e l'anima se parte,~
238 3, 6, 25, 196| Però che in molte parte era ferita,~
239 3, 6, 42, 329| Disse colui: - Da parte assai lontane~
240 3, 7, 33, 259| ed erbe acolte in strane parte,~
241 3, 7, 44, 347| Gradasso d'altra parte fulminando~
242 3, 7, 46, 367| E la gorzera e parte del camaglio~
243 3, 7, 56, 442| fia poi racontato in altra parte,~
244 3, 8, 6, 41 | Da l'altra parte il nobile Danese,~
245 3, 8, 12, 96 | Da l'una parte a l'altra se saetta.~ ~
246 3, 8, 21, 163| Gran parte è morta de la sua canaglia,~
247 3, 8, 25, 197| Da un'altra parte il crudo Rodamonte~
248 3, 8, 30, 238| Ché in altra parte stava alle contese;~
|