Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 33, 261| E ben tre volte prese per partito~
2 1, 1, 36, 282| Che Malagise prese il suo quaderno:~
3 1, 2, 28, 224| E verso Ardena prese il suo cammino.~ ~
4 1, 2, 36, 281| Così prese l'arengo quel campione,~
5 1, 2, 53, 421| Naimo sotto il braccio il prese,~
6 1, 4, 24, 188| Discese in terra, e prese Zibeltaro,~
7 1, 4, 67, 536| Torna l'Alfrera, e prese anco Isolieri.~ ~
8 1, 5, 43, 337| Ben prese il tempo il demonio scaltrito:~
9 1, 5, 61, 485| Sì de nascoso prese il figliol mio;~
10 1, 5, 79, 625| Come 'l gigante il vide, prese a dire:~
11 1, 6, 65, 520| Cardone è già gionto alle prese.~ ~
12 1, 7, 23, 179| Verso di lui se afronta, e prese a dire:~
13 1, 8, 60, 478| Ma quanta maglia prese, ebbe stracciata,~
14 1, 9, 11, 88 | Prese Ranaldo un smisurato salto,~ ~
15 1, 9, 14, 108| Gettarsi a terra prese nel pensiero,~
16 1, 9, 30, 236| Quel proprio che Ranaldo prese al laccio.~
17 1, 9, 33, 259| Ridendo quel baron li prese a dire:~
18 1, 9, 40, 318| aiutar la dama, han le armi prese;~
19 1, 9, 70, 558| Ed ambi i cavallier prese per mano:~
20 1, 9, 71, 561| Lei prese a mano ciascun cavalliero,~
21 1, 10, 34, 267| Radamanto è smontato, e lui lo prese,~
22 1, 11, 28, 219| Il re Agrican ridendo prese a dire:~
23 1, 11, 36, 281| Piangendo un suo scudier li prese a dire:~
24 1, 11, 53, 424| Che a narrar prese questa damigella.~ ~
25 1, 12, 8, 59 | Ed in conclusion prese quel loco,~
26 1, 12, 38, 301| E prese nello andar sì fatto aviso,~
27 1, 12, 44, 346| Prese di questo la bella Tisbina;~
28 1, 12, 62, 495| Quanto più puote, la prese a onorare,~
29 1, 12, 73, 578| Di lui fatta pietosa, prese a dire:~
30 1, 12, 74, 589| Un bacio solamente da lei prese,~
31 1, 12, 81, 642| entrar dentro alla zambra prese ardire,~
32 1, 12, 88, 704| Né vi è remedio, prese altro partito.~ ~
33 1, 12, 89, 712| per marito il bel Prasildo prese. -~ ~
34 1, 13, 11, 85 | Onde turbato prese il mal partito~
35 1, 13, 13, 97 | E già non prese in quel ferire errore:~
36 1, 14, 1, 4 | Prese la dama, e in groppa se
37 1, 14, 16, 121| son le bocche delle strate prese,~
38 1, 14, 22, 169| Angelica dapoi prese partito~
39 1, 14, 29, 232| E prese poi le manda a Poliferno.~ ~
40 1, 14, 30, 239| Che tutte l'avea prese con tale arte,~
41 1, 14, 44, 347| Dragontina a inganno il prese,~
42 1, 14, 50, 400| Prese e Cercassi e i Turchi tutti
43 1, 15, 8, 62 | Che prese Astolfo, e nome ha Radamanto.~
44 1, 16, 35, 275| gran martello a due man prese,~
45 1, 17, 9, 70 | Che sono prese in quella terra strana:~
46 1, 17, 34, 267| Ma, ascoltandoli poi, prese diletto~
47 1, 17, 36, 284| E perché Cristo prese corpo umano;~
48 1, 18, 16, 124| E prese del gran colpo meraviglia;~
49 1, 18, 40, 313| de acordo il partito se prese.~
50 1, 18, 53, 420| Prese Baiardo, e su vi ebbe a
51 1, 19, 47, 374| Ne prese alta baldanza e gran conforto,~
52 1, 19, 49, 392| Onde ciascun di lui prese paura.~ ~
53 1, 19, 59, 465| Prese ben presto il cavallier
54 1, 20, 3, 19 | E prese a quel mirar tentazione,~
55 1, 20, 5, 39 | Pur prese ardire, e vanne alla donzella,~
56 1, 20, 7, 52 | Subitamente se la prese in braccio.~
57 1, 20, 9, 70 | E verso quel romor ne prese a gire,~
58 1, 20, 15, 119| alla sella su le groppe il prese,~
59 1, 20, 25, 199| Ben aggia Trivigante! - prese a dire~
60 1, 20, 29, 226| forte il stringea dove lo prese,~
61 1, 20, 35, 277| Prese a mirarlo con tanta paura,~
62 1, 20, 46, 364| castelle e citade non ho prese;~
63 1, 21, 29, 227| Cridando ad ambe man Fusberta prese,~
64 1, 22, 2, 14 | Con quei giganti prese a contrastare,~
65 1, 22, 6, 46 | Nascosamente prese a caminare,~
66 1, 22, 10, 74 | E dolcemente la prese a pregare~
67 1, 22, 53, 424| il vecchiardo subito me prese.~ ~
68 1, 23, 16, 123| Corse ad uno olmo e prese un gran troncone,~
69 1, 23, 49, 390| E se a tal cosa prese sdegno ed onta,~
70 1, 24, 38, 298| E similmente ancor prese il secondo;~
71 1, 24, 50, 393| piacque a Dio, nel scudo il prese,~
72 1, 24, 52, 413| Quella poi prese il conte e, remirando,~
73 1, 25, 21, 165| Prese la dama, e senza altro parlare~
74 1, 25, 50, 397| E prese nel pensier gran zelosia,~
75 1, 26, 6, 43 | E prese il corno; e con molto romore~
76 1, 26, 8, 57 | Prese Baiardo alla sella ferrata,~
77 1, 26, 36, 288| Così prese a fuggir dal fio d'Amone.~ ~
78 1, 27, 9, 65 | Ranaldo prese un cruccio sì diverso,~
79 1, 27, 12, 89 | dicendo il conte a due man prese,~
80 1, 27, 46, 364| Né prese possa, e sol di lui pensava.~
81 1, 28, 28, 219| conte, e per il braccio il prese,~
82 1, 28, 48, 380| Subitamente la prese a seguire,~
83 1, 29, 32, 254| Prese consiglio, con molta ragione,~
84 1, 29, 44, 346| E quella dama lo prese a pregare,~
85 2, 1, 3, 24 | Orlando alor che amore il prese.~ ~
86 2, 1, 13, 98 | solo Argante il regno tutto prese,~
87 2, 1, 22, 176| Prese un destrier che avea le
88 2, 2, 11, 88 | mia germana per le chiome prese,~ ~
89 2, 2, 13, 104| Rabicano in croppa quella prese.~ ~
90 2, 2, 18, 139| aspro saracino in braccio il prese,~
91 2, 2, 36, 285| amor de Orlando tanto il prese,~
92 2, 2, 38, 301| Grifon passando prese a dimandare~
93 2, 3, 9, 69 | fiume di Lovasi il ponte prese,~
94 2, 3, 50, 400| fôr questi ed altre gente prese.~ ~
95 2, 3, 57, 451| E fuggendo al compagno prese a dire:~
96 2, 4, 38, 300| conte per le chiome ne la prese.~
97 2, 4, 39, 305| Per le chiome la prese il conte Orlando,~
98 2, 4, 58, 461| L'asino prese con l'orecchie il scudo,~
99 2, 4, 66, 521| fra sé parlando il camin prese~
100 2, 4, 67, 536| E, quel leggendo, prese alto sospetto.~ ~
101 2, 4, 70, 554| E verso il verde bosco prese a gire.~
102 2, 4, 73, 583| E prese de l'uscir molto conforto,~
103 2, 4, 81, 645| Lui prese combattendo altro pensiero~
104 2, 5, 18, 143| Dove son prese e dame e cavallieri,~
105 2, 5, 24, 185| Presto questo partito prese il conte,~
106 2, 5, 33, 259| non venga con seco alle prese,~
107 2, 5, 33, 264| Tutto improviso, e prese quello annello.~ ~
108 2, 5, 40, 316| E prese in questo dire un gran troncone,~
109 2, 5, 57, 450| Vinse la Franza e prese Carlo Mano,~
110 2, 5, 64, 512| Per mezo l'oste prese il suo camino.~ ~
111 2, 6, 1, 6 | Che quasi prese il mondo a disertare:~
112 2, 6, 27, 216| Prese la guarda e rimase contento.~ ~
113 2, 7, 39, 306| delle gente occise e da lui prese~
114 2, 7, 43, 340| le gente fusser morte, o prese.~
115 2, 7, 56, 444| Pur saltò in piede e prese il suo bastone,~
116 2, 7, 58, 461| terra ne menò quanto ne prese,~
117 2, 8, 29, 226| Verso una porta prese il suo camino,~
118 2, 8, 33, 261| Poi prese il bel carbone, e 'n quello
119 2, 8, 34, 266| Non prese a destra mano il suo viaggio,~
120 2, 8, 40, 317| Alto diletto riguardando prese;~
121 2, 8, 51, 403| Prese dentro dal core alto martoro,~
122 2, 8, 55, 438| Prese per forza al fondo siàn
123 2, 8, 59, 470| Prese il viaggio suo verso de
124 2, 9, 5, 39 | Prese un flagello in mano aspero
125 2, 9, 13, 101| Onde prese a seguirla a mano a mano.~
126 2, 9, 17, 136| Lui ben la prese al zuffo ne la fronte.~ ~
127 2, 9, 21, 163| Son quelle gente prese tutte quante,~
128 2, 9, 32, 250| Prese una sedia, che è tutta d'
129 2, 9, 43, 342| ogniom de gli altri le sue prese,~
130 2, 10, 5, 34 | De azuffarse con lui prese disio,~
131 2, 10, 25, 193| Nel collo il prese, a presso de la testa,~
132 2, 10, 34, 270| Prese la mazza e il suo baston
133 2, 10, 40, 320| Per darli morte prese il mal camino.~ ~
134 2, 10, 51, 403| altre gente che seco eran prese,~
135 2, 10, 52, 416| Perché lo prese in forma de donzella.~ ~
136 2, 11, 9, 66 | Però lo prese prestamente in mano;~
137 2, 11, 29, 229| Un gran forcato prese in mano il fello,~
138 2, 12, 22, 170| Però piacevolmente a parlar prese,~
139 2, 12, 29, 232| anno, e' pur l'accordio prese.~ ~
140 2, 12, 31, 246| Poi per la ripa prese a caminare,~
141 2, 12, 37, 292| E il guardiano alor prese a pregare,~
142 2, 12, 43, 341| fante ver la corte il camin prese.~
143 2, 12, 47, 373| Quando fu gionto, il re prese a parlare~
144 2, 12, 53, 422| Con voce bassa il re prese a pregare~
145 2, 13, 6, 47 | come tal forma a ponto prese,~
146 2, 13, 59, 470| Veggendo quei baron prese gran sdegno~
147 2, 14, 6, 44 | Di seguitare Astolfo prese cura.~
148 2, 14, 19, 152| Onde lui prese il disdegnoso vampo.~ ~
149 2, 14, 61, 486| Onde ne prese molto disconforto,~
150 2, 15, 20, 156| Ma quella notte prese a caminare;~
151 2, 15, 21, 165| fu tardo a distaccar le prese,~
152 2, 15, 51, 407| tanta angoscia nella fine il prese,~
153 2, 16, 15, 116| Ma de Rugiero ogni om prese a cercare,~
154 2, 16, 18, 141| Incontinente prese per estima~
155 2, 16, 33, 257| E prese il re de Arzila nel cimiero,~
156 2, 17, 32, 252| Forte adirosse e non prese spavento;~
157 2, 17, 56, 446| Prese piangendo molto disconforto,~
158 2, 17, 62, 495| Pietà gli prese de ogni altra persona,~
159 2, 17, 67, 529| Alor contai come prese il camino:~
160 2, 18, 5, 33 | E Sacripante prese la schiavina~
161 2, 18, 33, 262| Verso Ponente prese a caminare,~
162 2, 19, 14, 106| Ché ciascaduno il prese per megliore.~
163 2, 19, 20, 159| E prese il brando, che avea nudo
164 2, 19, 24, 186| Fo a maraviglia, e prese un gran bastone;~
165 2, 19, 29, 227| Prese Tranchera, il bel brando
166 2, 19, 47, 374| Con la sua Fiordelisa prese a dire:~
167 2, 20, 2, 10 | Lo prese per compagno al torniamento;~
168 2, 21, 12, 93 | Re Carlo in fretta prese a cavalcare;~
169 2, 21, 15, 113| verso il romore a correr prese,~
170 2, 21, 19, 145| Il conte Orlando la prese a seguire,~
171 2, 21, 22, 174| Verso Parigi prese il bon viaggio.~
172 2, 21, 26, 207| E quando prese ancora l'elefante~
173 2, 21, 28, 217| Subitamente prese la armatura~
174 2, 21, 32, 251| gli altri verso il sasso prese a gire,~
175 2, 21, 53, 418| E ciò veggendo prese a lacrimare,~
176 2, 22, 33, 264| De subiugarli mai non prese cura.~ ~
177 2, 22, 38, 300| Qual, fermo un poco, gli prese a parlare:~
178 2, 22, 60, 478| E in somma ambi li prese a mano a mano,~
179 2, 23, 33, 258| una guanza con la barba prese,~
180 2, 23, 33, 262| Ma seco ne menò quanto ne prese,~
181 2, 23, 42, 335| Poco prese la coscia, e nello arcione~
182 2, 24, 39, 307| E prestamente prese il suo ronzone.~
183 2, 24, 53, 423| Quando ciò prese il conte a rimirare,~
184 2, 24, 54, 425| che io vedo, le poste son prese;~
185 2, 24, 60, 474| Giù ne lo inferno prese la sua stanza.~
186 2, 25, 12, 92 | Aiuto! aiuto! - e poi prese a fuggire;~
187 2, 25, 35, 273| in prima, per la coda il prese,~
188 2, 25, 35, 277| a terra mandò quanto ne prese,~
189 2, 25, 53, 421| Error prese il maestro, e fece male,~
190 2, 26, 41, 321| E mio marito prese un lume in mano,~
191 2, 26, 57, 454| E prese Brandimarte nella testa;~
192 2, 26, 59, 466| Lo prese ad ambo e piedi una berbena,~
193 2, 27, 32, 254| Ché Fiordelisa Brandimarte prese,~
194 2, 27, 32, 255| E Teodor si prese Doristella;~
195 2, 27, 49, 389| Verso Biserta la strada si prese,~
196 2, 27, 55, 435| Così a lui prese Italia vinta il core,~
197 2, 28, 7, 56 | ciascuno e ben del campo prese.~ ~
198 2, 28, 15, 118| Ed Agramante prese un ragazone,~
199 2, 28, 41, 325| Brandimarte al castel prese licenzia~
200 2, 29, 23, 180| E verso Franza prese a caminare~
201 2, 29, 57, 452| Ma prese posa insino a l'altro giorno.~
202 2, 30, 11, 84 | Onde ne prese gran disdegno al core,~
203 2, 30, 36, 285| Onde prese de ciò molto dispetto,~
204 2, 30, 62, 489| Né l'un de l'altro già prese sospetto~
205 2, 31, 33, 263| Subito prese tanto disconforto,~
206 2, 31, 37, 291| Prese una lancia e, rivolto Frontino,~
207 3, 1, 12, 89 | Dopo molto pensar prese partito~
208 3, 1, 13, 104| Verso ponente prese il suo camino.~ ~
209 3, 1, 17, 131| per il pavaglione a cercar prese,~
210 3, 1, 28, 221| Prima la spata prese una regina~
211 3, 1, 36, 283| La damigella prese una camisa~
212 3, 1, 38, 297| La damigella prese un palafreno~
213 3, 1, 61, 482| suo baston, che a due man prese;~
214 3, 2, 2, 14 | dove era venuto, il camin prese,~
215 3, 2, 14, 110| Chinosse a terra e prese in mano un sasso.~
216 3, 2, 37, 293| Come fu armato, allor prese licenzia,~
217 3, 2, 42, 332| vestita a nero a parlar prese,~
218 3, 2, 44, 348| bianca verso de essi a parlar prese,~
219 3, 3, 15, 119| E prese la sua lancia, che era in
220 3, 3, 41, 325| L'orco il prese a traverso a mano a mano,~
221 3, 3, 43, 337| Chinosse e prese una gran pietra e grossa:~
222 3, 4, 28, 222| accosta e per la briglia il prese;~
223 3, 4, 44, 347| l'ebbe tratto, il caval prese;~
224 3, 4, 45, 360| Tagliolli il capo e prese il suo destriero.~ ~
225 3, 5, 7, 49 | La zuffa prese lui per mia cagione,~
226 3, 5, 7, 52 | sue gente morte tutte e prese,~
227 3, 5, 15, 120| Senza più dimandar prese combiato.~ ~
228 3, 5, 20, 156| Che in braccio prese un altro fanciullino,~
229 3, 5, 24, 185| Prese per moglie poscia la donzella,~
230 3, 5, 35, 273| Quindi mi prese un negromante antico,~
231 3, 6, 34, 268| Prese alcuna speranza il giovanetto;~
232 3, 6, 38, 301| Ed esso volentier prese lo invito,~
233 3, 7, 22, 170| vaga ninfa per la mano il prese,~
234 3, 7, 26, 201| Subito prese quel destriero un salto,~
235 3, 7, 41, 327| E Brandimarte al nano prese a dire:~
236 3, 7, 58, 463| Sì gran cordoglio prese e dolor tanto,~
237 3, 8, 21, 164| bon partito via fuggendo prese.~
238 3, 8, 30, 234| tanta ne spiccò quanta ne prese;~
239 3, 8, 43, 338| tal novella zoia e festa prese;~
240 3, 8, 61, 483| Con erbe assai la prese a medicare,~
241 3, 8, 63, 499| Prese a posar col capo in su le
242 3, 9, 13, 102| E sì come era armata prese un salto,~
|