Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortale 4
morte 221
morti 56
morto 229
mosca 7
moscato 1
mosche 1
Frequenza    [«  »]
232 col
230 quello
229 ancor
229 morto
229 tanta
228 dove
227 onde
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

morto

    Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 36, 288| Re Carlo morto e sua corte deserta.~ ~ 2 1, 1, 48, 383| Gridando: - Tu sei morto, traditore,~ 3 1, 1, 76, 604| Morto cadea, da quel dardo passato.~ 4 1, 1, 82, 649| L'un mezo morto, e l'altro tramortito~ 5 1, 2, 5, 40 | gran stupor non sa se è morto o vivo.~ ~ 6 1, 2, 46, 367| Che non se avede se gli è morto o vivo,~ 7 1, 2, 62, 489| crede di certo che 'l sia morto,~ 8 1, 3, 3, 23 | O de gettarlo morto in sul sabbione,~ 9 1, 3, 30, 233| certamente ben l'arebbe morto,~ 10 1, 3, 62, 496| Voglio da te, dapoi che morto sono.~ ~ 11 1, 3, 66, 527| che vide che al tutto era morto,~ 12 1, 3, 67, 534| Col morto in braccio va per un sentiero~ 13 1, 4, 48, 377| Quel gran re cade morto alla pianura,~ 14 1, 4, 58, 460| per camparlo quasi serìa morto.~ 15 1, 5, 4, 30 | solo, un monte ne avria morto;~ 16 1, 5, 82, 654| Qualunche è preso, è morto con gran pena.~ 17 1, 6, 13, 100| E vede ben che è morto veramente.~ 18 1, 6, 14, 112| Cadde Zambardo morto in su la terra.~ ~ 19 1, 6, 21, 163| giovane venìa, non serìa morto:~ 20 1, 6, 35, 277| Ben che sia morto, li parvefiero,~ 21 1, 6, 55, 440| O morto, o preso lo crede certano.~ ~ 22 1, 7, 9, 71 | Col morto era il gambilo in sul sentiero,~ 23 1, 7, 21, 161| E certamente l'avrian morto, o preso,~ 24 1, 7, 45, 356| O ver cacciato, o morto, che il ne mente,~ 25 1, 8, 42, 336| A far vendetta del morto Grifone.~ ~ 26 1, 8, 62, 491| Vedesi morto, e non è sbigotito:~ 27 1, 9, 4, 32 | cridava - il mio Ranaldo è morto! -~ ~ 28 1, 9, 5, 33 | Anci non è già morto per ancora, -~ 29 1, 9, 14, 111| Ello esser morto stima minor pene~ 30 1, 9, 78, 622| Ché morto l'avria Orlando con gran 31 1, 11, 13, 104| E morto e vivo poi serìa beato.»~ ~ 32 1, 11, 16, 126| Di veder morto quel che t'ha campato?~ 33 1, 11, 49, 392| certo o vinceraggio, o serò morto. -~ ~ 34 1, 12, 21, 168| amarolla ancor poi che io sia morto.»~ ~ 35 1, 12, 51, 401| piacciati indugiar sin ch'io sia morto,~ 36 1, 12, 80, 640| segnor vostro questa sera è morto.»~ ~ 37 1, 13, 21, 162| Giù riversato, come fusse morto;~ 38 1, 14, 17, 135| Morto è Varano, e prima Savarone,~ 39 1, 15, 34, 269| Ma pur lo gettò morto dello arcione,~ 40 1, 15, 37, 296| Di averlo morto o preso ben se crede.~ ~ 41 1, 15, 38, 304| E morto il gettò sopra della terra.~ ~ 42 1, 15, 50, 395| come fosser fuora, io serìa morto,~ 43 1, 15, 58, 459| Subitamente il manda morto al prato.~ 44 1, 16, 50, 394| gionse Agrican, ché l'avria morto;~ 45 1, 16, 51, 403| Fu po' lui morto di taglio e di ponte,~ 46 1, 16, 56, 444| E morto o preso lo re Galafrone,~ 47 1, 17, 22, 174| Ma sempre serò vosco, e morto e vivo;~ 48 1, 17, 22, 176| Voglio esser morto per vosco venire. -~ ~ 49 1, 17, 43, 340| Come egli è morto, mai più non appare.~ 50 1, 17, 63, 501| Morto è Archiloro, e non vi valse 51 1, 17, 64, 512| Sia per te preso, o morto, o messo al fondo. -~ ~ 52 1, 18, 35, 278| Morto ne rimarrai su questo campo;~ 53 1, 18, 36, 285| Che serai morto, e non sei cristiano,~ 54 1, 19, 15, 116| Batteggiami oramai, ché già son morto.~ 55 1, 19, 37, 294| il traditor che ti m'ha morto?~ 56 1, 19, 40, 320| Morto era Galafrone a prima gionta.~ ~ 57 1, 19, 41, 321| Morto era Galafron, come io vi 58 1, 19, 47, 372| ben dovessi teco esserne morto. -~ 59 1, 20, 11, 84 | Ma certo è morto, se altri non lo aiuta.~ 60 1, 20, 12, 90 | Getta la spada, ché sei morto o preso. -~ 61 1, 20, 16, 123| A terra morto rimase il destriero,~ 62 1, 20, 16, 128| è morto al primo colpo che egli 63 1, 20, 29, 232| Non sa Ranchera se egli è morto o vivo.~ ~ 64 1, 20, 34, 268| Che Brandimarte sia morto di certo.~ 65 1, 20, 41, 324| sopra al fosso da Marfisa morto;~ 66 1, 21, 12, 93 | Morto ti veggio e disteso nel 67 1, 21, 19, 152| Che come morto lo distese al prato.~ ~ 68 1, 21, 44, 350| che te giovarà poi che sia morto?~ 69 1, 22, 56, 446| E lui fu morto e la sua compagnia,~ 70 1, 23, 8, 59 | Guârti, baron, che tu sei morto! -~ 71 1, 23, 20, 156| E come fu poi morto dal leone;~ 72 1, 23, 32, 252| Che così volontier morto l'avria,~ 73 1, 25, 28, 223| veramente ch'io vi serò morto,~ 74 1, 25, 32, 256| O noi, on esso andrà morto alla terra. -~ ~ 75 1, 25, 54, 432| certo l'un de noi rimarrà morto.~ ~ 76 1, 25, 57, 454| Di donna, io non serìa mortovivo:~ 77 1, 26, 13, 104| Parea nel volto sfigurato e morto.~ ~ 78 1, 26, 49, 387| Che era già mezo morto il doloroso,~ 79 1, 26, 60, 478| Ch'io abbia preso e morto Trufaldino,~ 80 1, 27, 11, 85 | Però che morto sei se tu stai saldo,~ 81 1, 27, 38, 298| Che non sa dir se egli è mortovivo,~ 82 1, 28, 7, 52 | Fu da me morto, e non da te, ladrone.~ 83 1, 28, 8, 63 | Di qualunque sia morto in ogni lato,~ 84 1, 28, 11, 88 | Altrui mandasti, e fu morto Rugiero. -~ ~ 85 1, 28, 27, 216| Ranaldo è come morto e non se move.~ ~ 86 1, 28, 41, 321| Ora fia morto il bon conte di Brava,~ 87 1, 29, 10, 80 | Ché se aiuto non ho, morto già sono.~ ~ 88 1, 29, 16, 121| quel damigello al campo morto,~ 89 1, 29, 21, 168| Diagli Oringo morto, o ver pregione.~ ~ 90 1, 29, 24, 186| Ed a lui presentarlo, o morto o preso.~ 91 1, 29, 33, 257| Oringo, perché morto avea Corbino,~ 92 1, 29, 37, 289| caso averrà ch'io pur sia morto,~ 93 2, 1, 4, 32 | ad inganno il giovanetto morto.~ ~ 94 2, 1, 14, 112| Da lor fu morto, e certo con gran fallo.~ ~ 95 2, 1, 42, 335| Fu morto Almonte e Agolante il soprano,~ 96 2, 1, 75, 600| rotta, e tu con lor sei morto. -~ ~ 97 2, 2, 18, 137| E come morto in terra se distese,~ 98 2, 2, 26, 206| Che è come morto e non sa che si fare.~ 99 2, 2, 46, 364| Avea trovato morto un cavalliero,~ 100 2, 2, 46, 367| E che un gigante apresso morto gli era,~ 101 2, 2, 60, 479| Sì come morto l'abatte disteso,~ 102 2, 3, 8, 61 | E morto ha il tuo fratel con le 103 2, 3, 18, 143| Quel già fu morto a Rissa con gran guai,~ 104 2, 3, 33, 259| tempo che avea detto cadde morto.~ 105 2, 3, 33, 263| Veggendo morto il re nanti al suo piede,~ 106 2, 3, 52, 416| Incontinente serai preso e morto. -~ ~ 107 2, 4, 55, 434| il suo tronco a l'ombra morto il lassa,~ 108 2, 4, 73, 584| vide il gigante a terra morto.~ ~ 109 2, 4, 74, 585| Quello era morto, e 'l sangue fuora usciva,~ 110 2, 5, 8, 63 | Morto alla terra se ne va disteso,~ 111 2, 6, 9, 71 | non restassi in cotal modo morto,~ 112 2, 6, 10, 73 | Diceva Rodamonte: - O morto o vivo,~ 113 2, 6, 10, 79 | Morto come io serò, tutta la gente,~ 114 2, 6, 29, 231| Ciascuno è morto e non sa che si faccia:~ 115 2, 6, 33, 261| Che sol dal peso avrian morto un gigante;~ 116 2, 7, 8, 64 | E morto a terra il pose con gran 117 2, 7, 11, 82 | Col destrier morto adosso in su l'arena~ 118 2, 7, 14, 112| Benché se tenga ormai morto e perduto,~ ~ 119 2, 7, 15, 117| Sua gente morto in terra lo abandona,~ 120 2, 7, 45, 357| Così l'averà morto, o ver pregione,~ 121 2, 7, 50, 400| ogni baron, chi te me ha morto?~ ~ 122 2, 8, 10, 75 | Ché ben lo avria disteso morto a terra,~ 123 2, 8, 12, 93 | E cadde morto sopra a la pianura.~ 124 2, 8, 37, 296| mille fiate errando serìa morto.~ ~ 125 2, 8, 48, 383| per colpa mia quasi fui morto,~ 126 2, 10, 45, 358| Serebbe da Ranaldo morto o preso,~ 127 2, 11, 56, 443| Balisardo avean morto, il fier gigante,~ 128 2, 12, 8, 64 | Sì come morto, e par che nulla senta.~ ~ 129 2, 12, 59, 469| Così mirando vidde morto un drago,~ 130 2, 12, 59, 471| Piangea quel drago morto in su la riva,~ 131 2, 12, 60, 474| Mirando il drago morto e la donzella,~ 132 2, 12, 60, 477| La dama il drago morto in braccio piglia,~ 133 2, 13, 3, 24 | Quella dal drago morto era Morgana,~ ~ 134 2, 13, 6, 48 | Gettò un gran crido, e morto se distese.~ ~ 135 2, 13, 31, 246| Perché prima ciascun lo tenea morto:~ 136 2, 14, 36, 288| quella gente il mio segnore è morto!~ ~ 137 2, 14, 37, 290| Che certamente morto è il re Carlone?~ 138 2, 14, 37, 293| Re Carlo è giù morto, io so di certo,~ 139 2, 14, 52, 412| Ben se lo tenne aver morto o pregione.~ 140 2, 14, 61, 484| alcun dubbio lo pose per morto;~ 141 2, 15, 28, 223| Ché, essendo morto, in terra non ho pare,~ 142 2, 15, 49, 392| tema e di martìr quasi era morto.~ ~ 143 2, 15, 51, 408| Che come morto al prato se distese.~ ~ 144 2, 16, 5, 34 | E cadde morto alla sesta giornata.~ 145 2, 16, 35, 280| Che in guerra serai morto a tradimento. -~ ~ 146 2, 16, 37, 296| seco un'ora, ed esser dapoi morto. -~ ~ 147 2, 16, 56, 446| Sin che seco fu morto il bon ronzone;~ 148 2, 17, 35, 278| Rimase morto a canto a quel boschetto;~ 149 2, 17, 37, 296| avria pena minore ad esser morto.~ ~ 150 2, 17, 56, 444| tra' fiori il giovanetto morto.~ 151 2, 17, 57, 449| Benché sia morto, pur di lui s'accese,~ 152 2, 17, 61, 484| sopra l'erbe ivi rimase morto.~ 153 2, 17, 64, 505| Temendo che sia morto il suo barone,~ 154 2, 18, 9, 72 | certo credea che 'l fusse morto.~ ~ 155 2, 18, 49, 391| De alcun, che morto al campo sia rimaso,~ 156 2, 18, 52, 410| Aver morto costor dal brutto viso?~ 157 2, 18, 52, 416| ritrovi, o che io presto sia morto.»~ ~ 158 2, 18, 62, 496| alla terra Orlando ha visto morto.~ ~ 159 2, 19, 20, 155| vidde alla fonte, che era morto,~ 160 2, 19, 23, 182| Poi morto a lui davante se abandona;~ 161 2, 19, 26, 204| Ché ancor portava al corpo morto onore.~ 162 2, 19, 28, 218| A quel re morto con piatoso core,~ 163 2, 19, 38, 303| o l'altro fia nel campo morto;~ 164 2, 20, 59, 471| per man de l'altro serà morto;~ 165 2, 21, 9, 72 | Mortovivo in terra se ritrova.~ ~ 166 2, 21, 10, 79 | Io fossi morto, e' non me incresceria,~ 167 2, 21, 24, 188| da lui fu poi nel bosco morto,~ 168 2, 21, 50, 400| Se quello è morto, lui se n'abbi il danno.~ ~ 169 2, 21, 54, 432| fin serà Rugier poi per te morto.~ ~ 170 2, 21, 57, 451| Ché l'uno ha morto il perfido Anzolino,~ 171 2, 22, 15, 113| Perché, dopo che morto fu il vecchione,~ 172 2, 22, 17, 133| Bardulasto era morto, quel ribaldo,~ 173 2, 22, 34, 270| lui non se sa se è vivo o morto;~ 174 2, 22, 35, 274| Stimando che sia morto Rodamonte;~ 175 2, 23, 32, 250| Che avea in tal modo morto il giovanetto,~ 176 2, 23, 41, 324| Lasciando mezo morto Falcirone.~ 177 2, 23, 52, 416| nemico è già sconfitto e morto. -~ ~ 178 2, 23, 58, 464| E morto for de arcione a terra il 179 2, 24, 8, 64 | vivo, e l'altro al tutto morto.~ ~ 180 2, 24, 13, 102| Taglia a traverso e lascia morto al piano;~ 181 2, 24, 20, 159| vidde, crede che 'l sia morto:~ 182 2, 24, 23, 183| è morto al campo, o sta con tal 183 2, 24, 64, 512| Qual morto abatte e qual forte ferito.~ ~ 184 2, 25, 16, 123| L'un pose morto a terra, e l'altro vinto,~ 185 2, 25, 20, 156| Quel cadde morto del destriero al piano.~ 186 2, 25, 36, 288| alcun dubbio estima de esser morto.~ ~ 187 2, 25, 39, 312| Morto il distese apresso a quel 188 2, 26, 2, 16 | di lor rimase a un ponto morto?~ ~ 189 2, 26, 10, 77 | Che venne in viso morto come un sasso,~ 190 2, 26, 11, 88 | vendicare il suo baron che è morto. -~ ~ 191 2, 26, 19, 145| E morto serìa veracemente,~ 192 2, 26, 45, 359| pegio non può star, se non è morto;~ 193 2, 27, 3, 20 | Ed essendosi a lui per morto reso,~ 194 2, 27, 18, 140| Usbego a quel palagio è morto;~ 195 2, 27, 20, 156| Morto era il patre a corso naturale),~ 196 2, 27, 46, 364| cristian che ariva ivi, sia morto;~ 197 2, 28, 23, 183| Che in su la ripa avea morto un destrero:~ 198 2, 28, 25, 198| battaglia, e quasi l'avea morto,~ 199 2, 28, 26, 205| Quale avean morto, e qual è mezo guasto;~ 200 2, 29, 43, 344| Per la mia stima adesso è morto o preso.~ ~ 201 2, 29, 54, 425| Ranaldo l'avria morto in veritate,~ 202 2, 29, 61, 487| Qual mezo morto de lo arcion trabocca,~ 203 2, 30, 23, 184| de' quattro Bardarico ha morto.~ ~ 204 2, 30, 30, 240| Ranaldo ogniun di loro ha morto.~ ~ 205 2, 30, 34, 270| Che avevi morto e preso al tuo comando;~ 206 2, 31, 20, 160| Che mezo morto uscì fuor de l'arcione.~ ~ 207 2, 31, 22, 175| Lui cade de l'arcion morto di botto,~ 208 2, 31, 33, 264| quasi dal destrier cadde giù morto.~ ~ 209 3, 1, 8, 64 | Ché ogni altro morto sopra li trapassa.~ ~ 210 3, 1, 28, 217| Come fu morto, andò tutta a roina~ 211 3, 2, 7, 53 | Quando fu morto Ettorre, il suo gran lume,~ 212 3, 2, 24, 192| Rimase a terra morto in uno istante.~ ~ 213 3, 2, 25, 193| Morto il serpente, or guarda il 214 3, 2, 45, 359| un cavallier sia al tutto morto~ 215 3, 3, 12, 92 | Veggendol morto, non l'avria creduto.~ 216 3, 3, 35, 280| Morto serai, né me potrai campare.~ ~ 217 3, 3, 47, 373| Alor se tenne morto quel barone,~ 218 3, 4, 14, 110| Uberto, el duca di Baiona, è morto;~ 219 3, 4, 15, 118| Qual tramortito e qual morto trabocca.~ 220 3, 4, 18, 139| Ché a ciascun colpo un morto a terra manda:~ 221 3, 4, 25, 194| Cridando: - Tu sei morto, traditore! -~ 222 3, 4, 48, 384| Che gli è morto Ranaldo e il conte Orlando.~ ~ 223 3, 4, 57, 456| me getti in questo prato morto. -~ ~ 224 3, 5, 23, 184| Astianatte fu nel campo morto.~ ~ 225 3, 5, 33, 261| Morto fu poscia con estremo oltraggio,~ 226 3, 5, 56, 448| avrebbe ad ira mosso essendo morto.~ ~ 227 3, 6, 15, 119| Già morto è Martasino e Barigano,~ 228 3, 6, 22, 172| Non lo lasciar se non morto o pigliato;~ 229 3, 6, 35, 274| spogliato l'arme a qualche morto! -~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License