Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 6, 45 | Duo mercadanti erano coloro~
2 1, 1, 24, 190| Le gran fatiche de duo peregrini,~
3 1, 1, 84, 669| Veggendo i duo baroni a cotal piato,~
4 1, 2, 2, 9 | Chi vedesse nel bosco duo leoni~
5 1, 2, 2, 11 | O chi odisse ne l'aria duo gran troni~
6 1, 2, 44, 346| E vengonsi a ferir quei duo campioni.~
7 1, 3, 3, 24 | O trarlo in duo cavezzi de l'arcione.~ ~
8 1, 3, 8, 60 | Duo cavallier solamente rimasi,~
9 1, 3, 9, 70 | Sol questi duo della fede pagana~
10 1, 3, 77, 610| Che mai più fosse tra duo cavallieri.~
11 1, 3, 77, 611| L'arme de' duo baroni a maglia a maglia~
12 1, 4, 1, 2 | Che fu tra' duo baroni incominciata;~
13 1, 4, 1, 7 | Se non sol duo, per quanto abbia saputo:~
14 1, 4, 4, 25 | Così le cose tra quei duo ne vano,~
15 1, 4, 5, 33 | E come vide li duo cavallieri,~
16 1, 4, 31, 244| Ed oltra a questo duo millia elefanti,~
17 1, 5, 77, 615| E poi con duo, quando non va carpone;~
18 1, 5, 80, 635| Più de duo piedi avea larga la fronte,~
19 1, 6, 63, 501| Sotto a duo re sta questa gente unita:~
20 1, 7, 67, 532| Come sia stata tra lor duo la guerra.~
21 1, 8, 21, 162| Chi meglio de noi duo di spada fiera! -~
22 1, 8, 38, 304| Quel mal che io feci in duo, è ancor peggiore.~ ~
23 1, 8, 39, 305| Duo fanciulletti avevo di Marchino;~
24 1, 8, 59, 471| Su duo piè ritta, con la bocca
25 1, 10, 3, 23 | E coi duo cavallier faccia la pace,~
26 1, 10, 39, 310| Poi son duo re, ciascuno è più valente:~
27 1, 11, 9, 69 | Veggia qui duo guerrer senza paura,~
28 1, 11, 29, 232| Qual sappia de noi duo meglio ferire. -~ ~
29 1, 11, 49, 386| Già de duo cavallier, non che di nove;~
30 1, 12, 48, 377| E sembravan duo giacci posti al sole,~
31 1, 12, 57, 450| Quei duo leali amanti e sventurati,~
32 1, 12, 66, 526| Duo non se ponno amare, e tu
33 1, 12, 69, 549| Gionger duo amanti di morte tapina~
34 1, 12, 87, 692| Come tra duo cortesi usar se suole,~
35 1, 13, 11, 88 | Dislega i duo grifon dal forte sasso.~ ~
36 1, 13, 32, 252| voglia, uno amor questi duo serra,~
37 1, 14, 46, 361| E già son accordati i duo guerrieri~
38 1, 14, 47, 369| Grande allegrezza ferno i duo germani,~
39 1, 15, 4, 25 | Sì che fu forza a quei duo cavallieri~
40 1, 15, 21, 165| In duo cavezzi per terra lo spande;~
41 1, 15, 49, 389| Per li duo miei compagni e sua folìa,~
42 1, 16, 13, 101| Così quei duo baron con viva forza~
43 1, 16, 20, 157| Che il mondo non avia duo tal guerreri~
44 1, 16, 21, 163| Ma quei duo cavallier senza paura~
45 1, 16, 22, 174| Di quei duo brandi con romore altano,~
46 1, 16, 34, 265| E quei duo re, non già per un camino,~
47 1, 16, 45, 358| Fermo il gigante in su duo piè lo aspetta~
48 1, 16, 48, 377| Sopra a duo piedi sta fermo il gigante,~
49 1, 16, 49, 388| Ma sol fosse da duo la pugna ria.~
50 1, 16, 53, 417| Questi duo re gran pezzo sterno al
51 1, 17, 10, 79 | Duo ne eran dati al drago in
52 1, 17, 28, 222| Duo ne partite insino alla cintura;~
53 1, 17, 30, 236| Corse quei duo pregioni a dislegare.~
54 1, 17, 31, 243| Quando quei duo baron con meraviglia~
55 1, 17, 44, 348| Della sua morte duo ne nasce al piano.~
56 1, 17, 44, 349| Duo ne nasce alla morte del
57 1, 17, 54, 432| Tutti in duo pezi fece andar per terra.~ ~
58 1, 17, 61, 486| Quando quei duo fôr gionti a faccia a faccia,~
59 1, 19, 9, 65 | Presso a duo giorni ho già fatto dimora~
60 1, 19, 22, 172| E li altri duo con esso fan battaglia.~
61 1, 19, 50, 394| E sopra de lor duo sempre abondava,~
62 1, 19, 59, 468| d'ogni lato è chiuso da duo monti,~
63 1, 19, 61, 481| Stavan sì stretti quei duo amanti insieme,~
64 1, 20, 10, 75 | Duo venian drietro, ed un giva
65 1, 20, 11, 87 | Duo di lor se voltarno al cavalliero~
66 1, 20, 17, 134| E vide e duo giganti inanimati~
67 1, 21, 17, 133| Quanto hanno e duo baron pien de arroganza~
68 1, 21, 51, 405| Menò duo amanti a chiedermi in un
69 1, 22, 51, 402| Passarno e duo, correndo a gran flagello.~
70 1, 22, 55, 433| Stata ero io presa duo giorni davanti,~
71 1, 22, 59, 466| Quando fo visto dai duo cavallieri~
72 1, 23, 40, 320| s'accorgea de gli altri duo niente:~ ~
73 1, 23, 41, 321| De gli altri duo che, ciascadun più fiero,~
74 1, 23, 45, 353| Venner contra Marfisa e duo germani,~
75 1, 23, 47, 370| Se veggia in mezo a duo cervi arivata,~
76 1, 24, 2, 10 | Eran duo cavallier di tanto ardire,~
77 1, 24, 3, 20 | E i duo guerrer, che avean prodezza
78 1, 24, 9, 66 | Niun de' duo quella dama abandona,~
79 1, 24, 10, 80 | Che a' duo combatte ed ha sempre avantaggio.~ ~
80 1, 24, 27, 210| Duo tori uscirno con molto rumore,~
81 1, 24, 28, 220| Se ad occider quei duo tu poni cura,~
82 1, 24, 39, 307| Quei duo feroci tori avanti cazza~
83 1, 25, 26, 207| E, vòlto ai duo baron, con gran furore~
84 1, 25, 51, 401| Presto dette combiato ai duo germani,~
85 1, 25, 56, 446| Ché a tal taglier non puon duo giotti stare,~
86 1, 26, 1, 5 | Ché duo baroni a fronte sono armati,~
87 1, 26, 1, 8 | De' duo guerreri uno animo di foco.~ ~
88 1, 26, 20, 157| Se io non son da quei duo morta ni presa,~
89 1, 26, 23, 180| Tanto avevan quei duo franca persona:~
90 1, 26, 56, 442| Qual abbia di voi duo maggior possanza;~
91 1, 27, 62, 492| Quei duo che han di prodezza al mondo
92 1, 28, 12, 96 | Sembrâr quei duo destrier folgor e vento.~ ~
93 1, 28, 13, 98 | Duo venti fieri, orribili e
94 1, 28, 13, 103| Così quei duo baron pien di valore~
95 2, 1, 13, 97 | Morirno senza eredi e duo maggiori,~
96 2, 1, 14, 110| Combattè e con duo altri sopra il piano,~
97 2, 1, 16, 121| Vinti duo anni il giovanetto altiero~
98 2, 1, 20, 157| A duo a duo montarno i re le scale,~
99 2, 1, 20, 157| A duo a duo montarno i re le scale,~
100 2, 1, 28, 220| A duo grifon nel cel si fa portare~
101 2, 1, 47, 369| Sol per duo modi in Franza pôi passare:~
102 2, 1, 54, 426| Per questi duo che adesso hanno parlato,~
103 2, 1, 72, 574| E parturì duo figli a gran dolore;~
104 2, 1, 73, 582| E' duo fanciulli vennero in possanza~
105 2, 2, 37, 292| E tanto ogni om de' duo forte camina,~
106 2, 2, 38, 298| Davanti vi passarno e duo guerreri;~
107 2, 2, 38, 302| A duo, che tenian cani e sparavieri,~
108 2, 2, 43, 344| Vennero incontra a quei duo cavallieri.~ ~
109 2, 2, 48, 383| E duo baron, ch'avean molto dolore,~
110 2, 2, 51, 401| Ma già non se cambiarno e duo germani,~
111 2, 3, 48, 382| Duo cavallieri a guisa de prigioni,~
112 2, 3, 62, 491| Da poi quei duo guerreri ha desligati.~
113 2, 4, 64, 508| Duo nascon del suo sangue sopra
114 2, 4, 76, 604| Quei duo giganti avean presa la sbara;~
115 2, 4, 80, 640| A duo combatte e non adopra il
116 2, 4, 81, 644| Ch'e duo giganti il vetano a partire.~
117 2, 5, 1, 6 | Quei duo giganti al ponte avea legati.~
118 2, 5, 19, 150| Alcun de questi duo non gionse mai,~
119 2, 7, 10, 74 | Ché 'l suo destriero è in duo pezi partito.~
120 2, 7, 19, 152| Stette in duo piedi saldo al parangone.~ ~
121 2, 7, 22, 169| E misse a terra duo de quei gagliardi,~
122 2, 7, 28, 217| Or questi duo la gente saracina,~
123 2, 7, 60, 480| Duo palmi e più tagliò di quel
124 2, 9, 45, 355| Per ritrovar lor duo franche persone,~
125 2, 9, 48, 381| Or di lor duo convien che oltra mi passe,~
126 2, 9, 49, 390| Iroldo e de Prasildo, e duo cortesi,~
127 2, 9, 57, 452| Son duo castelli a un ponte edificati;~
128 2, 10, 10, 80 | Di là dal ponte e duo franchi baroni.~ ~
129 2, 10, 28, 217| Lunghi duo palmi avea ciascadun dente~
130 2, 10, 50, 394| Da duo poltron coperti de pedocchi,~
131 2, 10, 57, 450| De' duo che ritrovarno in questo
132 2, 11, 37, 291| Duo pezzi fece de uno alla centura,~
133 2, 11, 47, 369| Però che per duo figli il re meschino~
134 2, 11, 55, 435| E quei duo cavallier pien de ardimento~
135 2, 12, 1, 3 | Che, girando in duo anni e cerchi eterni,~
136 2, 12, 23, 182| De duo mi avea lasciato questo
137 2, 13, 41, 323| Il re, che duo figlioli avea perduti,~
138 2, 13, 47, 372| Lor duo l'avean veduta in altro
139 2, 14, 2, 14 | De' duo baron che al mare erano
140 2, 14, 50, 394| Sopra a quel campo, in duo pezzi tagliato,~
141 2, 15, 2, 16 | Come fosser quei duo de inferno usciti.~ ~
142 2, 15, 3, 17 | Siccome duo demonii dello inferno~
143 2, 15, 7, 50 | Mena a duo mano al dritto della testa,~
144 2, 15, 38, 298| Se furno insieme e duo baron sfidati.~
145 2, 17, 40, 319| Fermârsi e duo baron, pur con pensiero~
146 2, 17, 46, 367| Non aver visti al mondo duo guerrieri~
147 2, 18, 34, 265| che, intrato essendo in duo valloni,~
148 2, 19, 15, 115| Trovò duo che èno armati a scudo e
149 2, 19, 15, 116| Sopra duo gran ronzoni alla pianura.~
150 2, 20, 3, 24 | Li duo fôr turchi e quel di mezo
151 2, 20, 4, 27 | E quei duo turchi avean due regione,~
152 2, 21, 1, 7 | Nel qual duo cavallier con tanto ardore~
153 2, 21, 15, 119| De entrar tra i duo baroni alla sicura:~
154 2, 21, 43, 341| Grifaldo e' duo compagni eran campati,~
155 2, 21, 45, 355| Perché tutti in duo pezzi eran tagliati~
156 2, 22, 35, 276| Per tornare a que' duo che a fronte a fronte~
157 2, 22, 36, 281| Che non ha tutto il mondo duo pagani~
158 2, 22, 42, 336| Che tra duo altri mai non fu maggiore.~ ~
159 2, 22, 43, 343| Venian que' duo fratei, de' qual vi parlo,~
160 2, 22, 50, 393| Mentre che e duo baron stavano in questa,~
161 2, 23, 17, 133| Quei duo baron faran tanta ruina,~
162 2, 23, 19, 147| Guido e Iachetto, che èn duo baron franchi,~
163 2, 23, 47, 370| Que' duo guerrer mostrandosi la fronte,~
164 2, 23, 53, 417| Non aspettâr più oltra e duo baroni~
165 2, 23, 53, 419| Come dal cel turbato escon duo troni,~
166 2, 23, 53, 420| E duo venti diversi allo oceàno,~
167 2, 23, 58, 458| Duo più superbi non avea quel
168 2, 23, 77, 609| Onde callarno quei duo saracini,~
169 2, 24, 4, 25 | Venian davanti a gli altri e duo baroni~
170 2, 24, 4, 27 | Sì come fuor del bosco duo leoni~
171 2, 24, 6, 48 | E duo de' nostri a lor scontrarno
172 2, 24, 10, 78 | Contra a' duo saracin non può durare,~
173 2, 24, 40, 317| Venian quei duo pagan senza riguardo,~
174 2, 24, 45, 356| De gli altri duo, che son de ardire in cima.~
175 2, 24, 45, 359| Duo fior di gagliardia, duo
176 2, 24, 45, 359| Duo fior di gagliardia, duo cor di foco~
177 2, 24, 61, 488| Sì che in duo pezzi il manda a terra piana.~ ~
178 2, 24, 62, 490| Qual v'ho contato che è in duo pezzi in terra;~
179 2, 25, 1, 5 | Alla battaglia con duo cavallieri,~
180 2, 25, 2, 14 | Fan più lor duo che tutti gli altri insieme;~
181 2, 25, 4, 25 | E quei duo cavallier con gran baldanza~
182 2, 25, 51, 405| Duo leoni avea in cerco il fanciullino,~
183 2, 28, 9, 69 | E duo baroni al tutto eran storditi,~
184 2, 28, 13, 101| Or son portati al campo e duo gran fusti;~
185 2, 29, 28, 222| Posto è tra duo colletti in un bel prato,~
186 2, 30, 3, 18 | E tra lor duo se cominciò gran zuffa;~
187 2, 30, 12, 94 | In duo cavezzi fuor d'arcione il
188 2, 30, 23, 179| Uscîr d'arcione e duo pagan di saldo,~
189 2, 30, 24, 188| L'un col bastone e' duo col brando in mano.~
190 2, 30, 25, 194| E tra lor duo se cominciò la danza,~
191 2, 31, 28, 219| Quando duo venti in mezo la marina~
192 2, 31, 33, 258| A veder questi duo sì ben ferire;~
193 3, 1, 43, 339| Alcun de' duo corsier non mostra lasso,~
194 3, 1, 46, 361| Duo guerrier son costor di bona
195 3, 2, 40, 318| Due dame ritrovarno con duo nani;~
196 3, 2, 44, 347| Da quei duo cavallieri, insino a quando~
197 3, 2, 45, 353| Ciascun de' duo baron quasi ad un tratto~
198 3, 2, 49, 385| A quei duo cavallier gran voglia preme~
199 3, 2, 50, 396| Ma quei duo cavallieri il stimon poco,~
200 3, 2, 52, 414| E in duo cavezzi aponto lo diparte;~
201 3, 3, 26, 206| E duo baron, ma lei non potea
202 3, 4, 16, 124| Urtarno e duo corsier petto per petto.~
203 3, 4, 43, 339| Ove tra duo colletti era una valle;~
204 3, 4, 54, 425| Rugiero alcun de' duo non cognoscia,~
205 3, 5, 28, 220| Ed ebbe duo filioli, ogniun più bello,~
206 3, 5, 51, 405| Barigano in duo pezzi era nel prato,~
207 3, 5, 54, 428| E de duo cori arditi il bel lavoro.~
208 3, 6, 1, 3 | Que' duo, che insieme agionto aveano
209 3, 6, 3, 17 | Così dicendo a duo man l'ha ferito~
210 3, 6, 3, 23 | Ferendola a duo man de un roversone~
211 3, 6, 34, 266| Trovò duo cavallieri ad un poggetto,~
212 3, 6, 35, 275| Disser que' duo; ma il giovanetto umano~
213 3, 6, 36, 281| Disse un de' duo baroni: - O cavalliero,~
214 3, 6, 38, 297| Negarno e duo baroni aver sentito~
215 3, 6, 49, 392| Perché faceano e duo quella tenzone.~ ~
216 3, 6, 57, 449| Ciascun de' duo baroni ha più desio~
217 3, 7, 1, 4 | E a duo, che insieme se portano
218 3, 7, 13, 99 | Questi duo versi avea scritti di fuore,~
219 3, 7, 35, 276| E li altri a li altri duo senza dimoro.~
220 3, 7, 51, 404| Mena a duo mani e gionse nel cimiero~
221 3, 8, 18, 143| E quei duo cavallier menando vampo~
222 3, 8, 40, 320| E in duo cavezzi il fece andare a
|