Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
porresti 1
porrò 1
porse 4
porta 219
portai 3
portan 1
portando 1
Frequenza    [«  »]
221 morte
220 faccia
219 far
219 porta
215 loco
214 quanto
211 mezo
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

porta

    Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 2, 20, 157| De l'amor del patron quel porta pena;~ 2 1, 2, 28, 220| E soletto alla porta se ne è gito.~ 3 1, 2, 37, 290| Porta nel blavo la luna de argento,~ 4 1, 2, 40, 315| colui che i scacchi al scudo porta,~ 5 1, 2, 43, 343| Un basalisco porta per cimero~ 6 1, 2, 52, 412| Porta per lancia un gran fusto 7 1, 2, 56, 442| Che porta in scudo azuro un falcon 8 1, 2, 56, 447| Quel de Borgogna, che porta il leone~ 9 1, 2, 57, 450| Che porta il drago a capo de donzella.~ 10 1, 4, 48, 383| Negro fra tutti, e nulla porta indosso,~ 11 1, 4, 55, 434| Ne porta sotto il braccio Ricciardetto;~ 12 1, 4, 55, 438| Ma il gigante il porta al lor dispetto.~ 13 1, 4, 56, 444| Né vôl che 'l porta senza questione.~ 14 1, 4, 57, 456| Perché Balorza porta Ricciardetto.~ ~ 15 1, 4, 58, 459| Ché a Ricciardetto porta tanto amore,~ 16 1, 4, 66, 527| Via ne lo porta, correndo il trapasso;~ 17 1, 4, 88, 700| Che se ne porta preso Ricciardetto.~ 18 1, 5, 12, 95 | né mazza o dardo non si porta,~ 19 1, 5, 34, 272| E di Gradasso porta l'ambasciata.~ ~ 20 1, 5, 60, 479| Con una porta che assembra a diamante;~ 21 1, 6, 8, 64 | Via ne 'l porta nel fiume il maledetto.~ ~ 22 1, 6, 47, 369| Entra la porta sopra a Brigliadoro,~ 23 1, 6, 62, 494| La porta di San Celso se disserra;~ 24 1, 7, 2, 16 | Ricardo fece uscir de un'altra porta.~ ~ 25 1, 7, 3, 19 | E da Porta Real vien Olivieri,~ 26 1, 7, 3, 23 | Chi da una porta e chi da l'altra vene,~ 27 1, 7, 12, 96 | Legati insieme li porta a Gradasso.~ ~ 28 1, 7, 30, 238| Ed a la porta ne viene pedone;~ 29 1, 7, 31, 241| Come qui gionge, la porta è serrata,~ 30 1, 7, 31, 248| sotto a sua diffesa apra la porta.~ ~ 31 1, 7, 32, 255| Lascia la porta e fugge per la terra:~ 32 1, 7, 36, 283| Sente il Danese la porta serrata:~ 33 1, 7, 36, 288| Ma pur Gradasso lo porta prigione.~ ~ 34 1, 7, 37, 295| altro ne resta che, alla porta aperta,~ 35 1, 8, 4, 27 | Era la porta candida e vermiglia,~ 36 1, 8, 13, 104| vedrai alcun che odio ti porta? -~ ~ 37 1, 8, 32, 253| Porta le insegne seco di Grifone,~ 38 1, 8, 55, 435| E fu una porta alciata: incontinente~ 39 1, 8, 56, 447| de Marchin, che 'n corpo porta~ 40 1, 9, 32, 251| Rompe la porta e favi entro un gran buso,~ 41 1, 9, 32, 256| Apre la porta, e fuora fu saltato.~ ~ 42 1, 9, 71, 566| Per altrui quella porta non se usava,~ 43 1, 9, 71, 568| questo incanto, sapea quella porta.~ ~ 44 1, 9, 72, 569| Brandimarte gettò la porta in terra,~ 45 1, 10, 13, 98 | Che porta nel stendardo verde un core.~ 46 1, 10, 36, 286| Col ponte alciato e la porta serrata;~ 47 1, 11, 25, 199| Apre la porta e il ponte fa callare,~ 48 1, 11, 26, 201| Come la porta in quel ponte se apria,~ 49 1, 11, 26, 205| Or la porta gataia giù cadia,~ 50 1, 11, 31, 244| adrieto, ed aprir quella porta,~ 51 1, 11, 36, 287| Né altre arme porta che il sol brando e il scudo,~ 52 1, 12, 2, 16 | sella e quella in groppa porta.~ ~ 53 1, 12, 33, 263| Di Vita e Morte la porta non se usa,~ 54 1, 12, 35, 277| Di quella porta è lo aspetto più crudo~ 55 1, 12, 36, 281| Ma a l'opposita porta, ove hai a uscire,~ 56 1, 12, 37, 295| ad alcun se chiude quella porta,~ 57 1, 12, 40, 319| Venne alla porta che guarda Ricchezza,~ 58 1, 12, 68, 543| che la sua vita in viso porta,~ 59 1, 13, 6, 48 | Che via per l'aria porta un cavalliero.~ ~ 60 1, 13, 24, 192| Era di marmo una porta intagliata.~ ~ 61 1, 13, 25, 193| smalto era adornata quella porta,~ 62 1, 13, 29, 231| quella dama occisa su la porta,~ 63 1, 13, 33, 263| Ciascuna porta ove dentro si vane,~ 64 1, 14, 1, 4 | dama, e in groppa se la porta.~ 65 1, 14, 5, 36 | Giù ne la porta il fiumicel corrente.~ 66 1, 14, 32, 253| condusse dentro a quella porta,~ 67 1, 14, 33, 259| Incontinente la porta ferrata,~ 68 1, 14, 37, 291| Eccoti odirno quella porta aprire,~ 69 1, 15, 29, 230| Per la campagna il porta il suo destriero;~ 70 1, 15, 39, 312| castello è già gionta alla porta.~ ~ 71 1, 15, 53, 419| Lui poi apre la porta e il ponte scocca,~ 72 1, 16, 1, 4 | Lei la porta apre de improviso e serra,~ 73 1, 16, 14, 112| Chi de noi porta megliore elmo in testa.»~ ~ 74 1, 16, 24, 185| Via ne lo porta il destrier valoroso;~ 75 1, 16, 55, 436| Se quel non porta in capo la corona;~ 76 1, 17, 9, 66 | Dove è una porta troppo alta e soprana;~ 77 1, 17, 40, 314| Evi una porta de marmo polito;~ 78 1, 17, 41, 321| Ché incontinente la porta se serra,~ 79 1, 17, 41, 324| Perché una porta se apre a mezo giorno;~ 80 1, 17, 42, 331| la prima, è chiusa quella porta,~ 81 1, 17, 43, 339| che egli è vivo, sta sua porta aperta:~ 82 1, 20, 3, 24 | Smonta la costa e porta una radice:~ ~ 83 1, 20, 45, 356| Che tutta Tartaria porta per mano.~ 84 1, 24, 18, 143| E, come io dissi, il porta una donzella~ 85 1, 25, 26, 206| Ma solo il vide alla porta arivato,~ 86 1, 25, 43, 343| crudel, che tanto odio mi porta~ 87 1, 25, 56, 441| Lui non mi porta amore o riverenza,~ 88 1, 26, 8, 61 | Venne alla porta, e quella era serrata,~ 89 1, 26, 8, 63 | Che ponte non callava o porta apriva,~ 90 1, 26, 9, 66 | E spezzata la porta e misso al piano,~ 91 1, 26, 14, 106| Aprian la porta, e il ponte fan callare;~ 92 1, 27, 12, 96 | Via ne l'arcione il porta Rabicano.~ ~ 93 1, 28, 31, 242| un gran dragone in su la porta,~ 94 1, 29, 31, 242| Che chiunque porta scudo o ver cimero~ 95 1, 29, 44, 352| croppa se la pone, e via la porta.~ ~ 96 1, 29, 46, 361| Come io dissi, la porta il conte Orlando;~ 97 2, 2, 20, 154| Via ne 'l porta il Pagano furibondo,~ 98 2, 2, 24, 188| braccio e verso il lago il porta.~ 99 2, 3, 38, 300| Vada a levar l'annel che porta in dito,~ 100 2, 3, 43, 344| Tante ne ha adosso, che le porta apena.~ ~ 101 2, 4, 13, 104| E porta seco il brando Durindana.~ ~ 102 2, 4, 16, 125| Ecco una porta a levante s'apriva:~ 103 2, 4, 17, 129| Fuor della porta non esce niente,~ 104 2, 4, 19, 148| insieme, e chiuse questa porta.~ 105 2, 4, 25, 197| Quivi è una porta di tanto tesoro,~ 106 2, 4, 27, 209| Fuor della porta fuggì per il piano;~ 107 2, 4, 32, 252| Una porta che n'esce a mezogiorno;~ 108 2, 4, 41, 323| Il conte a quella porta fu arivato,~ 109 2, 4, 41, 327| E una porta di bronzo si disserra:~ 110 2, 4, 45, 357| La porta, che era aperta alora alora,~ 111 2, 4, 45, 360| Porta non vi è, né segno ove sia 112 2, 4, 46, 367| di zoie aperta è una gran porta;~ 113 2, 4, 55, 437| Verso la porta dove è l'asinello,~ 114 2, 4, 55, 440| E vide aprir la porta in su quel ponto.~ ~ 115 2, 4, 56, 442| Come è la porta nella prima faccia.~ 116 2, 4, 57, 455| Ora alla porta il conte s'avicina:~ 117 2, 4, 62, 490| Ed alla ricca porta èsse inviato,~ 118 2, 4, 63, 501| Per una porta volta a tramontana,~ 119 2, 4, 65, 514| A quella porta, che è tutta d'argento,~ 120 2, 4, 71, 563| poco longi vide la gran porta,~ 121 2, 4, 76, 603| animoso se driccia alla porta.~ 122 2, 4, 82, 655| per diffesa stan di quella porta,~ 123 2, 4, 85, 678| Ora la porta più non se serrava,~ 124 2, 5, 32, 249| Sopra la porta quella dama gaglia~ 125 2, 5, 44, 351| come gionto fu dentro alla porta,~ 126 2, 5, 65, 514| Va di gran passo e porta il suo bordone,~ 127 2, 6, 18, 140| trista guarda spesso danno porta.~ 128 2, 8, 13, 103| Una porta patente, alta e reale:~ 129 2, 8, 14, 106| Scorse nel sasso la porta tagliata,~ 130 2, 8, 17, 135| Alle sue spalle quella porta lassa,~ 131 2, 8, 29, 226| Verso una porta prese il suo camino,~ 132 2, 8, 38, 303| Che quella era una porta al fin del sasso,~ 133 2, 8, 41, 325| Longe alla porta un miglio, o poco meno,~ 134 2, 8, 42, 329| Orlando dalla porta se alontana,~ 135 2, 8, 53, 422| Conviente gir, baron, a quella porta~ 136 2, 8, 56, 443| Ed aprirai quella dolente porta,~ 137 2, 9, 24, 190| Vanne alla porta e sì aconcio lavora,~ 138 2, 9, 26, 204| A quella porta fu presto arivato.~ 139 2, 9, 27, 216| Sentendo già la chiave nella porta.~ ~ 140 2, 9, 30, 237| Ora alla porta che io dissi davanti,~ 141 2, 9, 31, 241| E dentro a l'altra porta eran passati,~ 142 2, 9, 36, 286| Longi alla porta più de vinte braccia.~ 143 2, 9, 37, 289| in piede e pur torna a la porta,~ 144 2, 9, 39, 308| Che dalla porta a gran furia rimbomba.~ 145 2, 9, 41, 322| E con questi altri de la porta usciva.~ 146 2, 10, 40, 318| Mostrando a quella porta riposare;~ 147 2, 10, 48, 378| Fuor della porta se pose a fuggire;~ 148 2, 11, 23, 182| Né porta chiusa avanti, né serraglia.~ 149 2, 11, 57, 455| Perché qualunche a cui se porta amore~ 150 2, 12, 20, 156| Che alla pregion la porta fanno aprire.~ 151 2, 13, 17, 135| E già alla porta Orlando era arivato:~ 152 2, 13, 18, 137| Nascosa era la porta dentro a un sasso,~ 153 2, 13, 26, 204| Fuor della porta e de quei lochi oscuri,~ 154 2, 14, 35, 273| come io dico, Rodamonte il porta,~ 155 2, 16, 3, 17 | Come ha bevuto, sen porta la taccia,~ 156 2, 16, 27, 209| Ma il re Agramante, che porta il quartero~ 157 2, 17, 9, 70 | Via ne 'l porta il destriero a gran tempesta;~ 158 2, 17, 26, 203| Qual porta senza insegna il scudo bianco,~ 159 2, 20, 18, 144| chi è di sotto è quel che porta il danno.~ ~ 160 2, 21, 18, 143| forse l'odio che a Ranaldo porta~ 161 2, 21, 56, 447| Porta con seco ogni vostra salute;~ 162 2, 22, 5, 39 | E porta al paramento e sopra al 163 2, 22, 12, 93 | Chi porta mazza e chi bastone acuto,~ 164 2, 22, 26, 207| Il re Agramante, che gli porta amore,~ 165 2, 23, 49, 387| Qual porta di Valenza la corona,~ 166 2, 24, 48, 384| Più de tre quarti en porta a la foresta.~ ~ 167 2, 24, 49, 391| Baiardo il porta e nel corso se serra,~ 168 2, 25, 5, 34 | Ne porta seco a ogni colpo di spada,~ 169 2, 25, 24, 192| Sin che a la porta del palazzo viene.~ ~ 170 2, 25, 25, 193| Come fu gionto alla porta davante,~ 171 2, 25, 26, 203| dritto aperta è un'altra porta,~ 172 2, 25, 26, 208| Di questa porta, sì come io vi conto.~ ~ 173 2, 25, 28, 218| Brandimarte alla porta ebbe veduto,~ 174 2, 25, 38, 297| Verso la porta, ove è la sepoltura,~ 175 2, 25, 39, 306| il campion che a l'altra porta stava,~ 176 2, 25, 40, 317| Or la porta ove entrarno, era sparita,~ 177 2, 26, 18, 141| La porta del palagio ora era aperta,~ 178 2, 26, 36, 283| Ed alla nostra porta picchiò, prima~ 179 2, 26, 39, 305| Or mio marito alla porta cridava,~ 180 2, 26, 40, 313| Così dicendo alla porta callava,~ 181 2, 26, 40, 317| Or, mentre che la porta si serrava,~ 182 2, 26, 52, 415| Qual ritrovasti alla porta davante:~ 183 2, 28, 7, 51 | La rocca e' fusi porta per cimiero.~ 184 2, 28, 42, 336| Come il re porta, senza altro lavoro.~ ~ 185 2, 29, 4, 32 | Che porta il monton nero a corne d' 186 2, 29, 8, 58 | Che porta una donzella scapigliata,~ 187 2, 29, 9, 69 | Qual porta al campo azurro un bianco 188 2, 29, 9, 70 | Poi Soridano, che porta il leone.~ 189 2, 29, 11, 85 | Poi Manilardo, che porta la branca~ 190 2, 29, 13, 102| E porta in campo azurro una fontana;~ 191 2, 29, 13, 104| Porta nel rosso un fanciulletto 192 2, 29, 15, 114| Il re di Cosca; e porta per insegna~ 193 2, 29, 16, 128| Qual porta in bianco un capo di leone.~ ~ 194 2, 29, 20, 155| E porta per insegna quel pagano~ 195 2, 29, 20, 159| Lui porta divisato nel stendardo,~ 196 2, 29, 50, 396| Chi porta mazze e chi bastoni in mano.~ 197 2, 31, 48, 377| A lui davante è una porta patente,~ 198 3, 1, 50, 394| notte mai non se apre quella porta);~ 199 3, 1, 54, 425| Sopra alla porta del palagio altano~ 200 3, 1, 55, 435| Apron la porta e con lieto sembiante~ 201 3, 1, 58, 462| vi dissi, avea rotta la porta,~ 202 3, 2, 4, 27 | Dritto a levante avea la porta e il ponte,~ 203 3, 2, 10, 80 | Per una porta che se aperse alora.~ ~ 204 3, 2, 30, 236| Ne lo aprir de una porta di metallo.~ 205 3, 2, 32, 256| la tomba il misero alla porta.~ ~ 206 3, 2, 59, 470| Fuor della porta quella bestia corre,~ 207 3, 3, 33, 259| Però che lui mi porta tale amore,~ 208 3, 3, 56, 445| Legier lo porta lui come una galla,~ 209 3, 4, 33, 260| insegna il foco a l'elmo porta;~ 210 3, 5, 34, 271| fanciullo in corpo non si porta,~ 211 3, 6, 25, 199| lascia e in tal modo se porta,~ 212 3, 7, 12, 92 | di metallo avea tutta la porta.~ 213 3, 7, 15, 115| La porta alle sue spalle era già 214 3, 7, 52, 413| Fuggendo via ne 'l porta il corridore~ 215 3, 8, 11, 83 | Alla porta San Celso è il re Sobrino~ 216 3, 8, 12, 92 | Combatteno alla porta del mercato;~ 217 3, 8, 25, 194| le sbarre e spezzata la porta,~ 218 3, 8, 43, 341| Aperta fu la porta a gran furore,~ 219 3, 8, 54, 428| Smontava a terra e alla porta battia;~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License