Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lastre 2
lati 2
latino 1
lato 205
latrando 1
latrone 1
latte 3
Frequenza    [«  »]
207 ho
207 seco
206 dico
205 lato
201 insieme
199 gigante
197 ponto
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

lato

    Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 39, 311| Se al manco lato in bocca se portava:~ 2 1, 1, 42, 331| Sotto il gran pino, a lato alla fontana:~ 3 1, 1, 75, 598| Perché piloso è tutto in ogni lato;~ 4 1, 2, 7, 56 | parte, fuor che in un sol lato.~ ~ 5 1, 2, 32, 254| un bastone e il brando a lato.~ 6 1, 2, 36, 284| suonan le trombe da ogni lato;~ 7 1, 2, 55, 435| arme, fuor che 'l brando a lato,~ 8 1, 3, 3, 22 | tutto, insin da l'altro lato,~ 9 1, 3, 6, 42 | Perché egli uscì d'arcion dal lato manco,~ 10 1, 3, 58, 458| sono io bastante in ogni lato.~ 11 1, 4, 23, 181| Persia con la Arabia da lato,~ 12 1, 4, 32, 255| Arabia, che gli è da lato,~ 13 1, 4, 46, 363| e Ricciardetto li era a lato,~ 14 1, 4, 50, 398| eccoti arivar da l'altro lato~ 15 1, 4, 86, 684| Baiardo se gittò da l'altro lato.~ 16 1, 5, 81, 644| simitara avea dal manco lato.~ 17 1, 6, 13, 98 | Da un lato se tenea poco, o niente).~ 18 1, 7, 12, 93 | cura n'ha se non l'avesse a lato.~ 19 1, 7, 14, 107| Oliviero il marchese a lato a lato,~ 20 1, 7, 14, 107| Oliviero il marchese a lato a lato,~ 21 1, 7, 49, 388| e d'ôr la spada al manco lato.~ 22 1, 8, 1, 6 | Da ciascun lato in cerco batte il mare;~ 23 1, 8, 8, 61 | Seco il menarno a lato alla fontana~ 24 1, 9, 24, 187| sinestro, ora da il destro lato;~ 25 1, 10, 33, 261| Agricane il ferì da l'altro lato;~ 26 1, 12, 31, 247| la tocca, e chi li sede a lato,~ 27 1, 12, 35, 279| il mal se trova da quel lato,~ 28 1, 13, 3, 19 | Da ciascun lato li stava un grifone,~ 29 1, 14, 11, 86 | E da ogni lato un mur la cinge e serra,~ 30 1, 14, 39, 311| E caminando, a lato ad una fonte,~ 31 1, 14, 40, 314| Stavasi armato a lato alla fontana.~ 32 1, 14, 41, 328| Gionse la dama a lato al conte Orlando.~ ~ 33 1, 14, 64, 507| Tranchera la sua spada cense al lato,~ 34 1, 15, 4, 30 | Brandimarte li è sempre a lato a lato;~ 35 1, 15, 4, 30 | Brandimarte li è sempre a lato a lato;~ 36 1, 15, 38, 297| dama sostenia da il manco lato,~ 37 1, 16, 17, 129| Da lato a l'elmo gionse il brando 38 1, 16, 34, 272| percosse Uldano a l'altro lato.~ ~ 39 1, 18, 20, 158| Dal lato manco il gionse nel guanziale,~ 40 1, 19, 9, 72 | più brando mi fia visto al lato.»~ ~ 41 1, 19, 12, 89 | Da il destro lato a l'anguinaglia stanca~ 42 1, 19, 59, 468| Che d'ogni lato è chiuso da duo monti,~ 43 1, 19, 64, 510| Fiordelisa che gli era da lato,~ 44 1, 20, 6, 45 | scoperta d'intorno e da lato~ 45 1, 20, 9, 67 | Come la dama non se vide a lato,~ 46 1, 20, 21, 163| tagliò tutto il sbergo al lato manco~ 47 1, 20, 24, 189| uno arbor, che era ivi da lato,~ 48 1, 21, 34, 272| è pur il dritto dal mio lato.~ ~ 49 1, 21, 59, 472| Una gran tasca avea dal lato manco.~ ~ 50 1, 21, 61, 483| Folderico la tasca avea da lato.~ 51 1, 22, 8, 59 | una quercia che era da lato,~ 52 1, 22, 14, 108| D'una spiaggia deserta, a lato al mare:~ 53 1, 22, 14, 111| E sol da un lato a quel castello altiero~ 54 1, 23, 25, 194| suo destriero al destro lato,~ 55 1, 24, 6, 46 | Aquilante arivò da l'altro lato,~ 56 1, 25, 23, 184| combatteano atorno in ciascun lato.~ ~ 57 1, 25, 33, 259| io me trovarò da l'altro lato,~ 58 1, 25, 59, 468| Ma spesso a ciascun lato si voltava.~ 59 1, 25, 60, 478| Durindana il suo buon brando a lato;~ 60 1, 26, 5, 34 | Né in alcun lato si mostrava il giorno,~ 61 1, 26, 21, 163| Aquilante da lui al destro lato,~ 62 1, 26, 28, 217| per roversarlo a l'altro lato.~ 63 1, 26, 35, 273| parlando ogniun sta dal suo lato.~ 64 1, 27, 61, 484| incontra gli venìa da l'altro lato,~ 65 1, 27, 62, 490| Ciascun si stette dal suo lato alquanto;~ 66 1, 28, 8, 63 | qualunque sia morto in ogni lato,~ 67 1, 28, 19, 149| uscia il sangue da ogni lato,~ 68 1, 28, 22, 171| Le braze a ciascun lato abandonando,~ 69 1, 29, 1, 2 | Vide il bel pino a lato alla riviera,~ 70 2, 1, 11, 84 | terra de' Negri in ogni lato.~ 71 2, 1, 25, 197| lui ruina il muro in ogni lato~ 72 2, 1, 49, 392| te assalirà da un altro lato.~ ~ 73 2, 2, 14, 109| arivava nel fiume a ciascun lato;~ 74 2, 2, 33, 260| Smirne, a Scandeloro in ogni lato:~ 75 2, 2, 70, 555| di lui bisogno in questo lato,~ 76 2, 3, 2, 14 | Da l'altro lato, come avesse l'ale.~ 77 2, 3, 36, 286| travargare il mar da l'altro lato.~ 78 2, 3, 58, 464| fuggendo, pargli averlo a lato.~ ~ 79 2, 4, 11, 88 | damigella a lui stava da lato.~ ~ 80 2, 4, 21, 161| Avea da ciascun lato uno arboscello~ 81 2, 4, 34, 270| ch'erano intorno ad ogni lato:~ 82 2, 4, 39, 310| arme e sopraveste in ogni lato.~ 83 2, 4, 54, 431| E da l'un lato a l'altro lo divise,~ 84 2, 4, 60, 474| Dal lato destro, e tutta l'ha tagliata,~ 85 2, 4, 72, 575| Schifollo il conte e trassese da lato,~ 86 2, 4, 78, 624| Da ciascun lato e basso e nella testa.~ ~ 87 2, 4, 83, 660| Che ha 'l bel boschetto a lato alla fontana,~ 88 2, 5, 28, 223| che quel castello in ogni lato~ 89 2, 5, 36, 287| castel, guardando in ogni lato~ 90 2, 6, 8, 63 | qua di saltando in ogni lato,~ 91 2, 6, 37, 291| intenda le cose in ogni lato,~ 92 2, 6, 57, 455| Gionta la gente vede in ogni lato,~ 93 2, 6, 59, 466| Oditi fôrno intorno ad ogni lato;~ 94 2, 7, 5, 33 | Dal lato manco il gionse nel traverso~ 95 2, 8, 14, 109| E de ogni lato quella remirando,~ 96 2, 8, 20, 156| Da ciascun lato stava una figura~ 97 2, 8, 26, 201| Avea da lato un altro suo germano,~ 98 2, 8, 27, 216| Per ciascun lato cinquecento braccia.~ ~ 99 2, 8, 31, 243| Mugiava in ogni lato il sasso voto:~ 100 2, 8, 32, 251| Lo arcier che è a lato al re, senza dimora~ 101 2, 8, 42, 331| Vidde da lato adorna una fontana~ 102 2, 8, 60, 478| che era sassosa in ogni lato;~ 103 2, 9, 11, 88 | De un lato ad altro, e cosa non l'arresta.~ ~ 104 2, 9, 24, 186| Dal destro lato e dal sinistro ancora,~ 105 2, 9, 53, 422| Da l'altro lato si paga il pedaggio,~ 106 2, 9, 54, 427| E da l'un lato a l'altro se distende,~ 107 2, 10, 8, 59 | Ed avea ad ogni lato una alta torre;~ 108 2, 10, 21, 167| persona si vede in verun lato~ 109 2, 10, 26, 202| si fese il marmo da quel lato;~ 110 2, 10, 31, 243| Dal destro lato il gionse de roverso,~ 111 2, 10, 32, 256| dietro, ed ègli sempre a lato.~ ~ 112 2, 10, 52, 412| in piede, d'intorno e da lato;~ 113 2, 10, 56, 447| Trovarno a lato un fiume una pianura~ 114 2, 11, 7, 53 | Subitamente lo trasse da lato;~ 115 2, 11, 21, 164| Ed Origilla gli sedea da lato;~ 116 2, 11, 27, 214| Gettarno foco e fiamma in ogni lato,~ 117 2, 11, 34, 270| marinari uscirno ad ogni lato.~ 118 2, 11, 38, 300| pose a sue spalle, e chi da lato.~ 119 2, 12, 21, 164| Ma sospirando si stava da lato.~ 120 2, 12, 45, 360| colui che se gli trova a lato! -~ ~ 121 2, 12, 49, 389| Alora Astolfo, guardando da lato~ 122 2, 13, 49, 389| Quando Marfusto a lato alla fontana~ 123 2, 14, 9, 71 | Pur, seguitando a lato alla marina,~ 124 2, 14, 56, 447| braccie e busti ad ogni lato~ 125 2, 14, 65, 517| tutto il disarmò dal manco lato,~ 126 2, 15, 6, 44 | Disarmando e baron; da ogni lato~ 127 2, 15, 64, 512| Oltra a quel fiume, a lato a la fontana.~ ~ 128 2, 15, 65, 513| Le chiome avea rivolte al lato manco,~ 129 2, 16, 17, 129| A lato di quel fiume era un gran 130 2, 16, 30, 236| re di Tremison gli era da lato,~ 131 2, 16, 33, 262| Questa sembraglia, a lato a quel vecchione;~ 132 2, 16, 33, 263| A lato a quel vecchion che l'ha 133 2, 16, 38, 303| A piè del sasso, a lato alla fiumana,~ 134 2, 17, 7, 49 | schiera di lui stava da lato,~ 135 2, 17, 14, 112| Fizano e quel di Bolga a lato.~ ~ 136 2, 17, 43, 340| Il quale è in Sericana a lato al mare.~ 137 2, 17, 58, 463| Che a lato alla fontana in tempo breve~ 138 2, 18, 26, 203| stringendo la lancia al destro lato~ 139 2, 18, 38, 300| Onde li fece loco a sé da lato,~ 140 2, 19, 1, 3 | Sopra ad un colle, a lato alla marina~ 141 2, 19, 11, 85 | dal più sconcio ed alto lato~ 142 2, 19, 16, 124| Trovarno a lato a un fiume una alta pioppa,~ 143 2, 19, 19, 152| altissimo pino a quello a lato.~ ~ 144 2, 19, 29, 231| mirando de intorno e da lato,~ 145 2, 19, 32, 254| baston di ferro e il brando a lato~ 146 2, 19, 37, 296| Così parlando se trasse da lato:~ ~ 147 2, 19, 51, 405| lasciando li Armeni al destro lato,~ 148 2, 20, 13, 100| altre vi sedean da ciascun lato.~ 149 2, 20, 14, 110| Da l'altro lato incontra alle donzelle~ 150 2, 20, 14, 112| seta e drappi d'oro in ogni lato.~ ~ 151 2, 20, 30, 237| qua di menando ad ogni lato,~ 152 2, 20, 51, 407| Ma de esser dal mio lato vostro amante~ 153 2, 21, 29, 227| il brando suo riposto a lato,~ 154 2, 22, 19, 147| di Normandia gli viene a lato,~ 155 2, 22, 31, 246| e il mar coperto in ogni lato?~ 156 2, 22, 44, 347| Or Malagise se trasse da lato,~ 157 2, 22, 58, 457| Rodamonte, che venìa da lato,~ 158 2, 23, 25, 198| Che a lato alla baruffa sempre istava,~ 159 2, 23, 38, 303| guardando forse da quel lato,~ 160 2, 23, 46, 364| Dal lato manco in su l'elmo forbito,~ 161 2, 23, 56, 446| questo lui passò da l'altro lato,~ 162 2, 23, 73, 578| profondi il mondo da quel lato;~ 163 2, 24, 6, 44 | e trombe suonan da ogni lato.~ 164 2, 24, 13, 97 | Dal destro lato intrò re Rodamonte~ 165 2, 24, 27, 210| Ed era seco a lato Balduvino,~ 166 2, 24, 51, 407| Per uscir da ogni lato dello arcione;~ 167 2, 25, 9, 67 | per trabuccar da l'altro lato,~ 168 2, 25, 45, 360| Che è da man destra a lato alla gran piaccia.~ ~ 169 2, 26, 34, 269| Se dal mio lato mai se discostava~ 170 2, 26, 45, 357| Cercando de Gambone in ogni lato,~ 171 2, 26, 54, 427| alcun passa qua dal nostro lato,~ 172 2, 27, 25, 194| cridava dietro e chi da lato,~ 173 2, 27, 42, 329| Africa è quivi dal lato marino,~ 174 2, 28, 7, 54 | arma, for che 'l brando a lato,~ 175 2, 28, 15, 115| Brandimarte a lui se pose a lato,~ 176 2, 29, 28, 220| lor mirando, stavasi da lato.~ 177 2, 29, 49, 387| E seco a lato a lato il bon Rugiero,~ 178 2, 29, 49, 387| E seco a lato a lato il bon Rugiero,~ 179 2, 30, 17, 129| Gionse a Ranaldo dal sinistro lato~ 180 2, 30, 19, 152| Tardoco il ferì da l'altro lato.~ ~ 181 2, 30, 37, 292| tra' davanti e chi mena da lato;~ 182 3, 1, 18, 143| Per ogni lato il foco se trabocca,~ 183 3, 1, 61, 483| cavallier de un salto andò da lato,~ 184 3, 2, 1, 5 | entro il palagio in ogni lato~ 185 3, 2, 2, 16 | abandona e sempre gli è da lato.~ ~ 186 3, 2, 11, 85 | la biada che vedi in ogni lato,~ 187 3, 2, 31, 241| Lor, scambiettando ad ogni lato, sguinceno,~ 188 3, 2, 56, 444| Par che la mazza a lato se rimetta,~ 189 3, 2, 59, 472| che il campo tremi in ogni lato.~ ~ 190 3, 3, 12, 93 | Da l'altro lato mena un roversone,~ 191 3, 3, 21, 161| vi era da far da ciascun lato,~ 192 3, 3, 23, 184| persona intorno in verun lato.~ ~ 193 3, 4, 33, 257| gente nostra fugge in ogni lato,~ 194 3, 4, 37, 292| E chi da un lato e chi d'altro tramaccia;~ 195 3, 5, 54, 429| assalta davanti e chi da lato,~ 196 3, 6, 3, 22 | Correndo alla donzella urtò da lato,~ 197 3, 6, 22, 170| ad un bel pian da l'altro lato.~ 198 3, 6, 23, 182| Pinse il ronzon da lato, e levò su,~ 199 3, 6, 28, 220| Abitacolo o villa in verun lato.~ 200 3, 6, 32, 250| Pinador voltò, che era da lato,~ 201 3, 6, 43, 339| Vide che spata non avea a lato,~ 202 3, 8, 1, 5 | pace ed abundanzia in ogni lato!~ 203 3, 8, 12, 94 | battaglia è intorno ad ogni lato,~ 204 3, 8, 23, 182| duca Namo e il duca Amone a lato,~ 205 3, 8, 46, 361| Agramante, che era da lato,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License