Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedalo 1
vedane 1
vedde 1
vede 186
vedea 26
vedean 6
vedeano 2
Frequenza    [«  »]
191 testa
186 prato
186 può
186 vede
184 fare
184 forza
182 elmo
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

vede

    Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 7, 56 | Quanto il sol vede e quanto cinge il mare.~ ~ 2 1, 1, 50, 394| Ma poi che vede che indarno procaccia,~ 3 1, 1, 61, 484| La maglia che se vede è tutta d'oro;~ 4 1, 1, 69, 552| Signo di pianta ponto non si vede.~ ~ 5 1, 2, 41, 327| Astolfo, e lume e ciel non vede,~ 6 1, 3, 5, 39 | imperator, che in terra il pagan vede,~ 7 1, 3, 32, 251| Vede un boschetto d'arboselli 8 1, 3, 53, 419| Vede dormire a l'ombra un cavalliero,~ 9 1, 3, 55, 434| E vede che fuggito è il suo destriero.~ 10 1, 3, 62, 493| Or vede lui che sua vita ne è gita;~ 11 1, 3, 65, 518| Cristiani, come ciascun vede,~ 12 1, 3, 72, 571| E quando quivi vede il conte Orlando,~ 13 1, 3, 72, 574| Poi vede la donzella che dormia:~ 14 1, 4, 1, 4 | Non vede il sol che ha la terra cercata.~ 15 1, 4, 2, 15 | Iudica ben e vede per certanza~ 16 1, 4, 76, 607| nella prova l'effetto si vede:~ 17 1, 4, 88, 703| Ranaldo a tal partito il vede,~ 18 1, 5, 2, 11 | gran tronco che al gigante vede;~ 19 1, 5, 25, 198| E' dormir vede il cavallier adorno;~ 20 1, 5, 45, 359| Vede il nemico, e un gran colpo 21 1, 5, 55, 438| E così stando, se vede arivare~ 22 1, 5, 63, 499| E se nol vede presto ritornare,~ 23 1, 5, 71, 561| Quando quel mostro vede il cavalliero,~ 24 1, 5, 72, 572| al Cataio in Albraca si vede.~ 25 1, 5, 77, 611| Vede il vecchio marino e sua 26 1, 5, 77, 613| Poi vede che l'umana creatura~ 27 1, 5, 78, 623| Vede un gran ponte e un gigante 28 1, 6, 2, 15 | Orlando vede il colpo che vien d'alto,~ 29 1, 6, 9, 71 | è il gigante, e non gli vede,~ 30 1, 6, 11, 83 | E, come vede Orlando indietro andare,~ 31 1, 6, 13, 100| E vede ben che è morto veramente.~ 32 1, 6, 29, 231| E vede Durindana su la terra:~ 33 1, 6, 31, 247| Poi che altramente vede il fatto andare,~ 34 1, 6, 35, 276| Ma come vede quel gigante in faccia,~ 35 1, 6, 39, 310| Vede per l'una venire un correro;~ 36 1, 6, 43, 342| Vede una torre con lunga murata,~ 37 1, 6, 50, 395| Che, chi la vede, par che oda parlare.~ 38 1, 6, 55, 433| Ma poi che vede il cel tutto stellato,~ 39 1, 6, 55, 438| Che, poi che vede il giorno esserne gito,~ 40 1, 7, 23, 177| Il re Gradasso lo vede venire,~ 41 1, 7, 32, 254| Ma, come quello il vede a sé venire,~ 42 1, 7, 35, 275| Ben vede lui che non può riparare,~ 43 1, 7, 57, 449| Quando Gradasso vede ch'egli è in terra,~ 44 1, 7, 57, 451| Ben vede mo che è finita la guerra,~ 45 1, 7, 66, 526| Astolfo, che lo vede, il tempo ha còlto,~ 46 1, 8, 16, 126| Vede, ed a quella il legno se 47 1, 8, 19, 146| A sé davanti vede un monticello,~ 48 1, 8, 37, 296| Che per altrui sé vede abandonata.~ ~ 49 1, 8, 61, 488| Con tal prestezza che si vede apena.~ ~ 50 1, 9, 3, 19 | Se alcuna nave vede, la meschina,~ 51 1, 9, 3, 23 | Se vede in terra bestia o ver carretta,~ 52 1, 9, 22, 173| Vede Ranaldo quella bestia fella,~ 53 1, 9, 32, 253| Il gran gigante se vede confuso,~ 54 1, 9, 43, 340| Tanto lo vede gentilmente armato.~ 55 1, 9, 72, 570| E già se vede quel falso giardino,~ 56 1, 10, 2, 12 | Vede averlo seguìto un pezo invano,~ 57 1, 10, 2, 14 | Già quasi più nol vede sopra al piano),~ 58 1, 10, 8, 61 | Ma nel secondo vede una gran gente,~ 59 1, 10, 50, 398| Or vede bene il franco Sacripante~ 60 1, 10, 52, 411| Vede sua gente per coste e per 61 1, 11, 2, 15 | Vede fuggire e soi con alte stride,~ 62 1, 11, 2, 16 | E il re circasso vede, che li occide.~ ~ 63 1, 11, 20, 158| E vede la sua gente sbarattata;~ 64 1, 11, 22, 170| Vede quel falso che non può campare;~ 65 1, 11, 25, 198| Che vede le sue gente tutte morte?~ 66 1, 11, 27, 212| Dentro alla terra, e vede il cavalliero,~ 67 1, 11, 40, 320| Altri che morti non se vede in terra.~ ~ 68 1, 12, 31, 244| Chi prima vede la sua faccia bella,~ 69 1, 12, 34, 269| Chiunche la vede, perde la memoria,~ 70 1, 12, 34, 271| Ma se lei stessa vede la sua faccia,~ 71 1, 12, 41, 323| Il più del tempo si vede serrata:~ 72 1, 12, 42, 331| Che mai non vede l'ora de arrivare~ 73 1, 12, 63, 502| Che lacrimoso a sé vede presente.~ 74 1, 12, 77, 610| Come vede la dama a terra andare,~ 75 1, 13, 11, 82 | E vede ben che li convien morire;~ 76 1, 13, 12, 91 | è salito, che più non se vede.~ 77 1, 13, 14, 106| Ranaldo il vede giù del cel cadere;~ 78 1, 13, 14, 109| Lui vede la sua morte manifesta,~ 79 1, 13, 27, 209| Poi passa dentro, e vede quel destriero,~ 80 1, 13, 37, 294| procaccia, e mai l'ora non vede~ 81 1, 13, 50, 400| Che altro non vede ed altro non attende.~ ~ 82 1, 13, 56, 442| Che Ranaldo se vede a mal partito;~ 83 1, 13, 57, 453| Vede il centauro afaticarsi in 84 1, 14, 4, 32 | Vede il centauro sopra al fiume 85 1, 14, 39, 308| Per questo non la vede Dragontina.~ 86 1, 14, 39, 312| Vede iacerse armato il franco 87 1, 14, 41, 326| Come se vede nel suo libro aperto.~ 88 1, 14, 43, 344| Angelica esser quivi, e pur la vede.~ ~ 89 1, 14, 47, 372| Ché vede il suo giardino esser perduto.~ 90 1, 15, 18, 137| Ed essa, che se vede a tal partito,~ 91 1, 15, 25, 200| è turbato, che lume non vede.~ ~ 92 1, 15, 33, 259| Ma il conte vede quella dama adorna,~ 93 1, 15, 35, 277| Ma Santaria, che vede quella prova,~ 94 1, 15, 37, 295| Santaria, che senza brando il vede,~ 95 1, 15, 40, 320| Poi che se vede, misera! tradita.~ ~ 96 1, 15, 58, 457| E come vede alcun che non è armato,~ 97 1, 15, 58, 461| E vede il grande esercito adunato,~ 98 1, 16, 9, 70 | E poi che vede il Tartaro venire,~ 99 1, 16, 11, 86 | la polver de lui sola se vede;~ 100 1, 16, 36, 288| Vede Agricane sua gente fuggire,~ ~ 101 1, 16, 58, 458| Poi che sua gentevede fuggire;~ 102 1, 17, 48, 379| strenge; e quella ora non vede~ 103 1, 18, 22, 176| che si senta, ma apena si vede.~ ~ 104 1, 18, 29, 229| Vede Agrican sua gente sbaratata,~ 105 1, 19, 8, 58 | Poi che cotanto se vede avanzato.~ 106 1, 19, 39, 305| Quando Marfisa vede quel vecchione~ 107 1, 19, 52, 416| Ciascun che 'l vede, a Dio se racomanda.~ ~ 108 1, 19, 54, 430| Vede le schiere dissipate e sparte,~ 109 1, 20, 20, 160| Poi che de Orlando se vede lo aiuto.~ ~ 110 1, 21, 40, 318| La notte poi se vede lampeggiare;~ 111 1, 21, 41, 326| Né pur se vede dove era ferito;~ 112 1, 21, 49, 391| ricchezza maggior al sol si vede;~ 113 1, 22, 20, 159| occello o nebbia nel ciel vede,~ 114 1, 24, 51, 406| Né apena vede il brando che in man tiene;~ 115 1, 29, 51, 404| gionto sopra il sasso il vede,~ 116 1, 29, 54, 430| Vede una gente, e non molto lontano;~ 117 2, 1, 25, 193| E poi si vede in India travargato,~ 118 2, 1, 28, 223| E vede le balene e ogni gran pesce,~ 119 2, 1, 54, 425| Questo ben chiar si vede nel presente~ 120 2, 1, 57, 454| Però ben vede il celo a ogni confino:~ 121 2, 1, 67, 531| Non vi si vede faccia di paura,~ 122 2, 2, 26, 207| Perso Ranaldo ed affocato il vede,~ 123 2, 2, 27, 212| Dentro a quell'acqua non vede niente.~ 124 2, 2, 34, 267| Sin che non vede Angelica perire~ 125 2, 3, 20, 160| altri e a quel che non si vede!~ ~ 126 2, 3, 28, 219| questo giardin giamai non vede,~ 127 2, 3, 48, 377| Così dicendo vede di lontano~ 128 2, 3, 59, 466| che sconfitta quella gente vede.~ 129 2, 4, 25, 198| Quanto non vede al mondo creatura,~ 130 2, 4, 32, 251| Vede nel sasso, ch'è d'incerco 131 2, 4, 34, 271| Mover li vede il collo e 'l becco aprire,~ 132 2, 4, 46, 362| Ché de l'uscita non vede niente;~ 133 2, 4, 46, 365| Vede il viaggio che debbe pigliare~ 134 2, 4, 49, 392| Altro non vede e il suo camin non tarda.~ ~ 135 2, 5, 4, 25 | Legge il libretto, e vede che una pianta~ 136 2, 5, 14, 105| Ove sia il conte non vede niente,~ 137 2, 5, 25, 199| Che è sì veloce che si vede apena,~ 138 2, 5, 39, 306| E vede a Sacripante quel destriero,~ 139 2, 5, 49, 392| Che ne stupisce e non ne vede il fine.~ ~ 140 2, 5, 67, 531| vôle adorar quel che non vede.~ 141 2, 6, 57, 455| Gionta la gente vede in ogni lato,~ 142 2, 6, 61, 482| Come vede e nemici alla pianura,~ 143 2, 7, 13, 103| duca Naimo, che ogni cosa vede,~ 144 2, 7, 40, 316| quando quella dama il ponte vede,~ 145 2, 7, 62, 495| E ciò che sente e vede di lontano,~ 146 2, 8, 45, 360| Che oltra si vede senza alcun divaro.~ ~ 147 2, 8, 61, 487| Perito è il sole e non si vede il giorno,~ 148 2, 10, 21, 167| Né persona si vede in verun lato~ 149 2, 11, 10, 79 | né Brandimarte ormai lo vede,~ 150 2, 12, 27, 213| piace, alquanto ascolta e vede:~ 151 2, 13, 64, 511| E non vede la fata né altra cosa,~ 152 2, 14, 54, 426| Che vede e cervi longi alla pastura,~ 153 2, 14, 66, 521| Dudon, che vede non poter parare,~ 154 2, 15, 22, 174| Vede la gente che l'arnese aduna:~ 155 2, 16, 15, 114| Da gente negra se vede abitare.~ 156 2, 17, 60, 474| Che chi le vede, mai non può partire,~ 157 2, 18, 35, 273| Il conte entrato gli vede a sedere~ 158 2, 19, 12, 94 | E di camparla non vede la via;~ 159 2, 19, 17, 134| Né vede modo a poterse aiutare,~ 160 2, 20, 22, 169| Costanzo il greco, che vede sua gente~ 161 2, 23, 72, 575| all'incontro e suoi nemici vede,~ 162 2, 24, 17, 134| Poi che non vede conte o cavalliero~ 163 2, 25, 40, 320| Ma non se vede ove fusse pur mai.~ ~ 164 2, 26, 57, 455| Ma come vede che gli volta il brando,~ 165 2, 27, 45, 357| Di lei non se vede or se non secagine,~ 166 2, 29, 29, 232| Tanta è la folta; e non se vede il fine.~ ~ 167 2, 29, 48, 381| Quando Agramante vede ogniomo andare,~ 168 3, 2, 4, 32 | Toccar quel scudo che davante vede.~ ~ 169 3, 2, 5, 39 | di lui tra tutti non si vede,~ 170 3, 2, 20, 160| Cotante code invilupate vede.~ ~ 171 3, 2, 25, 200| Che non si vede di quel sasso un dito.~ ~ 172 3, 2, 35, 276| hai, che il simil non si vede.~ 173 3, 3, 41, 321| Ma lui non vede ove ponga la mano,~ 174 3, 3, 50, 395| Qua vede un braccio, e meza una 175 3, 3, 50, 396| Colà vede una man co' denti monca.~ 176 3, 3, 58, 464| Più non se vede lo orco né la terra.~ ~ 177 3, 4, 24, 190| presto si volta e Grifon vede,~ 178 3, 4, 39, 306| E vede il suo Baiardo avanti poco.~ 179 3, 4, 42, 331| E il bon Turpin, che vede ogni om fuggire,~ 180 3, 4, 46, 363| Non ve si vede chi diffesa faccia:~ 181 3, 5, 43, 343| Presto se volta e vede gente armata,~ 182 3, 6, 26, 207| come Bradamante in terra il vede,~ 183 3, 7, 37, 295| come presso e cavallier si vede,~ 184 3, 8, 63, 498| Ché qua persona non vede vicina;~ 185 3, 9, 6, 48 | la trova ed ove sia non vede,~ ~ 186 3, 9, 19, 150| E vede ben che la bocca ha sfrenata;~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License