Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gionta 41
gionte 12
gionti 41
gionto 180
giontura 1
giornata 26
giornate 6
Frequenza    [«  »]
184 forza
182 elmo
181 amore
180 gionto
180 giù
180 qua
179 quivi
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

gionto

    Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 2, 20, 160| Ch'a pena l'avria gionto una saetta.~ ~ 2 1, 2, 58, 464| Eccoti gionto il marchese Olivieri.~ ~ 3 1, 3, 51, 402| Che 'l re Gradasso non sia gionto ancora~ 4 1, 4, 14, 112| Ed ha vicino a Francia gionto il stato.~ ~ 5 1, 4, 67, 532| Ed ebbel gionto sopra al bacinetto,~ 6 1, 4, 69, 550| Che fu pur gionto a simigliante danza.~ 7 1, 6, 60, 474| è gionto dal re Carlo imperatore;~ 8 1, 6, 65, 520| Che con Cardone è già gionto alle prese.~ ~ 9 1, 7, 16, 128| Se non gli fosse gionto Ferraguto,~ ~ 10 1, 7, 59, 465| E gionto avanti a lui, con viso acerbo~ 11 1, 8, 20, 155| Come fu gionto il gigante mastino,~ 12 1, 8, 23, 184| mio compagno? Ed io te ho gionto al laccio. -~ ~ 13 1, 9, 5, 40 | alla rocca crudel l'avea gionto;~ ~ 14 1, 9, 15, 116| Che tu sia gionto qui per mia cagione.~ 15 1, 9, 21, 168| Al primo salto fu gionto nel laccio.~ ~ 16 1, 9, 37, 296| La Rossia bianca, ed è gionto alla Tana.~ ~ 17 1, 9, 75, 594| Perché gionto era pur quella matina;~ 18 1, 10, 5, 39 | se ricorda come qui sia gionto:~ 19 1, 10, 45, 360| Gionto è lo imperator de Trebisonda.~ ~ 20 1, 10, 46, 363| Ch'è gionto con quest'altri alla battaglia;~ 21 1, 11, 2, 12 | Ora è pur gionto quel segnor altiero~ 22 1, 11, 27, 216| che una volta pur vi fosti gionto!~ ~ 23 1, 11, 51, 408| Orlando con gli altri fo gionto.~ ~ 24 1, 12, 31, 241| Oltra di ciò, quando pur gionto sia,~ 25 1, 12, 32, 253| Ed era gionto nei monti di Barca,~ 26 1, 12, 68, 541| Vedese gionto a l'ultimo partito.~ 27 1, 13, 15, 113| E già vicino a terra è gionto al basso:~ 28 1, 13, 53, 424| centauro è sopra di lor gionto.~ ~ 29 1, 14, 2, 16 | Che averlo gionto non se crede mai.~ ~ 30 1, 14, 4, 32 | centauro sopra al fiume gionto.~ ~ 31 1, 14, 8, 60 | Che gionto l'ebbe quel destrier soprano;~ 32 1, 14, 55, 436| Ché gionto si vedeva a strano gioco;~ 33 1, 15, 27, 213| Eccoti gionto quel conte de Anglante;~ 34 1, 15, 36, 281| Però che Orlando già gli è gionto adosso,~ 35 1, 16, 7, 50 | Prima che il sole a sera gionto sia,~ 36 1, 16, 50, 396| Ora il gigante è ben gionto a mal porto:~ 37 1, 17, 7, 53 | Poi che era gionto, se adoprava in vano~ 38 1, 17, 18, 144| Sin che sia gionto de Orgagna alle porte. -~ ~ 39 1, 17, 20, 154| per mia cagion sia quivi gionto;~ 40 1, 17, 63, 499| Gionto a Marfisa, disse: - Il tuo 41 1, 18, 7, 53 | Ma, come avesse gionto a un torrione,~ 42 1, 18, 15, 113| Mai non fo gionto a così fatto caso,~ 43 1, 18, 27, 215| Ché Orlando è gionto, e seco in compagnia~ 44 1, 18, 46, 365| E perché qua sei gionto, e come, e quando,~ 45 1, 19, 12, 92 | Come colui ch'è già gionto alla morte;~ 46 1, 19, 44, 346| forte re Ballan, che alora è gionto,~ 47 1, 20, 10, 73 | Come fo gionto, vide tre giganti~ 48 1, 21, 10, 77 | Perché qua fosse gionto, e come, e quando;~ 49 1, 21, 27, 215| Ché, se l'avesse gionto in altro loco,~ 50 1, 21, 63, 504| pigliai ed ebbilo ancor gionto.~ ~ 51 1, 21, 64, 505| Io l'ebbi gionto, ed eravamo al fine~ 52 1, 22, 3, 24 | Sin che fu gionto ad una tomba scura.~ ~ 53 1, 23, 15, 113| Come fo gionto a l'orlo del gran sasso,~ 54 1, 23, 19, 145| Come fu gionto ove era la donzella,~ 55 1, 23, 24, 187| Se alora avesse gionto un torrione,~ 56 1, 23, 32, 255| alor che Aquilante l'avea gionto,~ 57 1, 25, 26, 203| presto Rabican l'avrebbe gionto;~ 58 1, 25, 37, 289| Come fo gionto dentro a l'alta rocca,~ 59 1, 26, 17, 132| Qual non è gionto e già ti fa paura?~ 60 1, 26, 20, 160| Ma il conte Orlando è già gionto nel piano.~ ~ 61 1, 26, 21, 161| Come fu gionto alla ripa del prato,~ 62 1, 26, 26, 208| Come fu gionto, il suo patron Ranaldo.~ ~ 63 1, 26, 38, 301| Come Ranaldo lo vidde esser gionto,~ 64 1, 26, 40, 317| Ranaldo gionto il traditore avia,~ 65 1, 26, 41, 324| Quando alla zuffa è gionto Chiarione.~ 66 1, 26, 43, 342| Vidde nel campo gionto Brandimarte,~ 67 1, 26, 45, 360| a Trufaldin, ch'era già gionto.~ ~ 68 1, 26, 57, 456| destriero e non credi esser gionto. -~ ~ 69 1, 27, 43, 340| Come davante a lei fo prima gionto.~ 70 1, 27, 44, 352| La notte è gita e non è gionto il sole,~ ~ 71 1, 27, 58, 460| Come fo gionto nel prato fiorito,~ 72 1, 28, 26, 201| Se gionto avesse la spada di taglio,~ 73 1, 28, 30, 235| Sin che sei gionto nel regno de Orgagna,~ 74 1, 29, 51, 404| Lei, come gionto sopra il sasso il vede,~ 75 1, 29, 55, 434| gli incontrò, quando fu gionto al gioco,~ 76 2, 2, 53, 422| Poi che qua gionto fu il re Galafrone,~ 77 2, 3, 23, 179| Dice che quando il sol fia gionto a Venere,~ 78 2, 3, 31, 248| fine è il tempo di mia vita gionto.~ ~ 79 2, 3, 41, 325| Poi che fu gionto al tribunale avante,~ 80 2, 3, 55, 434| Come fo gionto con seco alla prova,~ 81 2, 4, 24, 191| Ma poi, quando li fu gionto dapresso,~ 82 2, 4, 26, 203| Come fu gionto nella prima entrata,~ 83 2, 4, 48, 384| Però provede prima che sia gionto.~ ~ 84 2, 4, 55, 439| E poco caminò che ivi fu gionto,~ 85 2, 5, 8, 62 | Qualunche è gionto da quella roina~ 86 2, 5, 11, 85 | Or, come gionto fu sotto la pianta,~ 87 2, 5, 13, 97 | Come fu gionto a quella pianta gaglia,~ 88 2, 5, 26, 208| E de improviso è già gionto al girone.~ ~ 89 2, 5, 31, 248| Che gionto fu dove era la donzella.~ ~ 90 2, 5, 44, 351| Ma, come gionto fu dentro alla porta,~ 91 2, 6, 3, 19 | E poi che è gionto, egli ha vento diverso,~ 92 2, 6, 42, 331| Come fu gionto asciutto nel terreno,~ 93 2, 6, 54, 432| Vidde nel monte gionto il re lombardo,~ ~ 94 2, 6, 63, 500| Con loro è gionto Bovo di Dozona;~ 95 2, 7, 13, 97 | E gionto è quel pagano alla seconda,~ 96 2, 7, 16, 126| al corso avea più volte gionto un pardo.~ 97 2, 7, 23, 177| E gionto era alle spalle al saracino,~ 98 2, 7, 31, 245| Quale era gionto al fiume della fata,~ 99 2, 8, 24, 185| Come fu gionto alla ripa nel prato~ 100 2, 8, 38, 297| Poi che fu gionto in su la terra piana~ 101 2, 8, 39, 307| Tu che sei gionto, o dama, o cavalliero,~ 102 2, 8, 59, 467| Ma come gionto vidde il conte Orlando,~ 103 2, 9, 11, 85 | Ma, come gionto avesse a mezo il vento,~ 104 2, 9, 37, 290| Ma come gionto fu sopra alla soglia,~ 105 2, 11, 20, 153| Come fu gionto, al conte fie' riguardo,~ 106 2, 12, 37, 291| Che il conte era pur gionto a quella traccia,~ 107 2, 12, 46, 364| Eccoti Astolfo è già gionto alle porte,~ 108 2, 12, 47, 373| Quando fu gionto, il re prese a parlare~ 109 2, 12, 58, 464| E torno al conte, ch'è gionto a quel passo:~ ~ 110 2, 12, 62, 496| al fin del mio cantar son gionto.~ ~ 111 2, 13, 18, 140| Sin che fu gionto della scala al fine;~ 112 2, 13, 39, 307| dir che egli era al fin fo gionto,~ 113 2, 14, 5, 37 | Quando fu gionto dove era il garzone,~ 114 2, 14, 36, 281| Ranaldo che era gionto alla montagna,~ 115 2, 14, 68, 542| Ed è gionto Ranaldo tanto tardo,~ 116 2, 15, 15, 116| Gionto è tra nostri, e comincia 117 2, 15, 43, 337| Quando fu gionto alla selva fronzuta,~ 118 2, 15, 45, 360| Che pur gionto è nel laccio al suo dispetto! -~ ~ 119 2, 16, 1, 3 | conte Orlando in Franza gionto~ 120 2, 16, 9, 70 | In pochi giorni fu gionto in su il mare;~ 121 2, 16, 12, 96 | davanti al re quivi era gionto.~ ~ 122 2, 16, 45, 357| Gionto è quel tempo che può dimostrare~ 123 2, 16, 57, 452| Quando nel prato subito fu gionto,~ 124 2, 17, 4, 30 | questo fatto io non son gionto ancore,~ 125 2, 17, 17, 129| Come fo gionto, tutto se abandona~ 126 2, 17, 18, 141| Ora ecco gionto ha d'urto il re Sobrino,~ 127 2, 17, 34, 271| al suo dispetto essendo gionto,~ 128 2, 17, 53, 419| Cacciando un giorno fo gionto improviso,~ 129 2, 18, 10, 77 | Insin che è gionto nella sua presenza;~ 130 2, 18, 28, 224| Ecco gionto è Torindo e il Caramano.~ ~ 131 2, 18, 48, 380| dritto a mezo il capo l'ebbe gionto;~ 132 2, 19, 36, 287| Lui fu gionto anco dal forte ladrone,~ 133 2, 19, 52, 409| Essendo gionto, come io dico, al mare,~ 134 2, 20, 9, 69 | Quando fu Norandino in Cipri gionto,~ 135 2, 20, 12, 89 | già, passando il tempo, è gionto il giorno~ 136 2, 20, 23, 180| altro e in fronte l'ebbe gionto;~ 137 2, 20, 27, 213| E quando lui fu gionto, ebbe gran scorno,~ 138 2, 20, 38, 299| Perché era gionto un messaggio di Gano,~ 139 2, 21, 42, 330| Ma via correndo fu gionto nel piano,~ 140 2, 22, 6, 41 | E Sorridano è gionto per secondo,~ 141 2, 23, 46, 361| Come fu gionto, e vidde che il Danese~ 142 2, 23, 65, 513| Ed ebbel gionto in testa con Fusberta,~ 143 2, 24, 29, 228| Ha retenuto, e non sia gionto ancora?~ 144 2, 24, 29, 232| ogni altro ti vedo esser gionto. -~ ~ 145 2, 24, 38, 297| Ma gionto da Ranaldo all'improviso~ 146 2, 24, 53, 417| Quando fu gionto e vidde il re Carlone~ 147 2, 24, 58, 461| Poscia Alibante di Toledo ha gionto,~ 148 2, 25, 25, 193| Come fu gionto alla porta davante,~ 149 2, 25, 29, 225| Come è gionto, il gigante alcia il serpente,~ 150 2, 26, 11, 86 | Altri che me fia gionto a questo gioco,~ 151 2, 26, 36, 288| Quale era gionto forse una ora avante.~ ~ 152 2, 26, 46, 368| tu mtrti, alla forca sei gionto.~ ~ 153 2, 27, 12, 96 | ciascuno insin che al ponto è gionto.~ ~ 154 2, 27, 46, 362| Fu gionto per fortuna in questo porto.~ 155 2, 28, 45, 355| Ma, come quello è gionto al suo cospetto,~ 156 2, 29, 12, 94 | apresso di questi altri è gionto,~ 157 2, 29, 51, 402| Gionto era quasi al ponto di morire,~ 158 2, 29, 58, 458| re Carlo a lui, come fu gionto,~ 159 2, 29, 61, 484| Gionto alla zuffa è il sir de Montealbano,~ 160 2, 29, 65, 517| Ma già son gionto a l'ultimo confino~ 161 2, 30, 5, 37 | Ecco gionto alla zuffa Martasino,~ 162 2, 30, 57, 455| Sin che fu gionto sotto a l'alto monte~ 163 2, 31, 4, 25 | Come fu gionto, senza altro pensare~ 164 2, 31, 14, 111| Sin che fu gionto a ponto in quelle bande~ 165 2, 31, 20, 154| Gionto era alora alla battaglia 166 2, 31, 47, 376| Perché fosse qua gionto e di qual loco.~ ~ 167 2, 31, 48, 382| Ché gionto sono al fine, e non vi miro;~ 168 3, 1, 16, 121| Poiché fu gionto in su la terra piana,~ 169 3, 1, 20, 157| Come fu gionto sopra alla fontana,~ 170 3, 1, 60, 477| ebbe nella cima il baston gionto,~ 171 3, 2, 9, 71 | Essendo gionto in mezo a quel bel loco,~ 172 3, 2, 53, 422| Ma non fu gionto in su la terra apena,~ 173 3, 4, 52, 409| Gionto sopra a quel colle il giovanetto~ 174 3, 5, 5, 36 | Né 'l tempo gionto ancora al suo morire,~ 175 3, 5, 11, 87 | Qual, veggendosi gionto a cotale atto,~ 176 3, 6, 17, 129| Era già gionto il giovanetto al ballo,~ 177 3, 6, 45, 358| Ché gionto seti a tale impresa tardo,~ 178 3, 7, 21, 168| e il paccio è da le dame gionto.~ ~ 179 3, 7, 32, 249| Come alla riva fu gionto il barone,~ 180 3, 7, 35, 273| Come fo gionto giù tra quella festa~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License