Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quinta 3
quinto 7
quisti 1
quivi 179
rabbia 3
rabbiata 1
rabbiosa 1
Frequenza    [«  »]
180 gionto
180 giù
180 qua
179 quivi
179 tuo
179 va
178 carlo
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

quivi

    Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 10, 74 | Venuta quivi con soi baron magni:~ 2 1, 1, 17, 134| Acciò che lui, che quivi è forestieri,~ 3 1, 1, 20, 153| Quivi si stava con molta allegrezza,~ 4 1, 1, 27, 210| Per sua virtute quivi dimostrare,~ 5 1, 1, 68, 541| Ogni animal che quivi era d'intorno~ 6 1, 2, 13, 99 | Ma se quivi non giongi il terzo giorno,~ 7 1, 3, 37, 294| Avea quivi depinto la natura;~ 8 1, 3, 39, 306| Destina quivi alquanto riposare;~ 9 1, 3, 68, 537| E stato un poco quivi a rimirare,~ 10 1, 3, 70, 558| Sono ora quivi, o sono in paradiso?~ 11 1, 3, 72, 571| E quando quivi vede il conte Orlando,~ 12 1, 4, 20, 159| Il re Marsilio quivi era fermato;~ 13 1, 4, 36, 287| Il mondo tutto, quanto è quivi unita;~ 14 1, 5, 38, 301| Quivi d'intorno alcun non apparia.~ 15 1, 5, 44, 352| Eccolo quivi, in ponta a questa spada. -~ ~ 16 1, 5, 61, 482| Quivi dapresso passavam pur ora;~ 17 1, 5, 64, 505| Quivi m'ha posto il re di Circasia,~ 18 1, 6, 12, 93 | Quivi il cor' del serpente era 19 1, 6, 23, 180| Ed arivamo quivi in Circasia.~ 20 1, 6, 28, 219| Quel gigante crudel quivi arivava:~ 21 1, 6, 51, 401| Vedevasi arivar quivi una nave,~ 22 1, 7, 7, 56 | Ariva quivi Carlo imperatore.~ ~ 23 1, 8, 8, 63 | Quivi è apparato, che nulla vi 24 1, 8, 9, 69 | Quivi venner vivande delicate,~ 25 1, 8, 14, 107| Né quivi alcuna de le dame aspetta,~ 26 1, 8, 14, 109| Non trova cosa quivi che 'l diletta;~ 27 1, 8, 14, 111| Partir de quivi al tutto se destina,~ 28 1, 9, 25, 198| Quivi ogni suo valor convien mostrare;~ 29 1, 9, 25, 199| E quivi più che altrove l'ha mostrato,~ 30 1, 9, 28, 221| Ed eccoti un gigante quivi ariva,~ 31 1, 9, 31, 241| Quivi lo lascia, e tra gli altri 32 1, 9, 63, 503| Astolfo quivi in terra lo abandona:~ 33 1, 9, 71, 564| L'acqua incantata quivi si vargava~ 34 1, 9, 72, 572| Quivi era chiuso Orlando paladino,~ 35 1, 10, 8, 64 | Che gente è questa che quivi accampava.~ ~ 36 1, 10, 9, 67 | E dice: - Quivi aloggia con sua schera~ 37 1, 10, 17, 130| Perché era quivi la gente adunata,~ 38 1, 10, 22, 172| Per un messagio che quivi arivava;~ 39 1, 10, 34, 268| Benché sian l'altri quivi ancor venuti.~ 40 1, 11, 3, 21 | Via nel mal ponto! e me quivi lasciati;~ 41 1, 11, 32, 253| Tanto è quivi de' morti la tagliata,~ 42 1, 11, 40, 317| Quivi de frezze e de dardi lanciati,~ 43 1, 11, 46, 365| Or quivi alquanto lo voglio lasciare,~ 44 1, 12, 23, 184| Mostra Tisbina agionger quivi a caso.~ ~ 45 1, 12, 33, 262| Ma quivi dentro assai è più che fare:~ 46 1, 12, 80, 634| Eccoti quivi un medico arivare.~ 47 1, 13, 3, 22 | Che tenea quivi quel dismisurato,~ 48 1, 13, 19, 151| Né de esser quivi lei se ricordava:~ 49 1, 13, 25, 199| Chi passa quivi, arà di morte stretta,~ 50 1, 13, 39, 312| Eccoti Trufaldin quivi improviso.~ ~ 51 1, 13, 42, 329| E quivi a forza rinchiusa la tene,~ 52 1, 13, 42, 331| Ma se lui quivi secreto ne viene,~ 53 1, 14, 8, 61 | Quivi lo occise sopra al verde 54 1, 14, 30, 236| Ché ogni persona che è quivi arivata,~ 55 1, 14, 30, 238| Quivi n'avea il vecchio gran brigata,~ 56 1, 14, 43, 344| Angelica esser quivi, e pur la vede.~ ~ 57 1, 14, 46, 363| Or quivi racontar non è mestieri~ 58 1, 14, 57, 449| Tanta era quivi la gente infinita,~ 59 1, 17, 14, 112| Ed io quivi lo aspetto ad ora ad ora.~ ~ 60 1, 17, 15, 118| Però che, come quivi fia venuto,~ 61 1, 17, 20, 154| Che tu per mia cagion sia quivi gionto;~ 62 1, 18, 51, 406| E questo bosco che è quivi d'intorno,~ 63 1, 19, 27, 209| Diceva Astolfo: - Star quivi non posso,~ 64 1, 19, 39, 310| Or Brandimarte quivi ebbe arivare,~ 65 1, 20, 17, 133| Or quivi gionse quel conte animoso,~ 66 1, 21, 42, 329| Eccola quivi! - a lui rispose Orlando~ 67 1, 22, 43, 342| Quando esso gionse, e quivi mi trovava:~ 68 1, 22, 45, 354| Dapoi che venne quivi ad abitare;~ 69 1, 23, 14, 111| Quivi il selvaggio ne portò il 70 1, 23, 18, 142| Quivi lo lascia e più non ne 71 1, 23, 23, 177| Tutta la gente quivi se adunava,~ 72 1, 25, 11, 83 | Quivi si prende senza oltraggio 73 1, 25, 28, 221| E quivi finirà nostra contesa,~ 74 1, 25, 43, 341| Come vedi, m'ha quivi assediata,~ 75 1, 27, 16, 124| Re Carlo quivi non può comandare.~ 76 1, 27, 37, 292| Quivi ha frutti, confetti e bon 77 1, 27, 57, 451| Quivi Aquilante e Grifon se vedìa,~ 78 1, 29, 4, 28 | Che drittamente è quivi condennata.~ 79 1, 29, 18, 137| Però che quivi sereti menato~ 80 1, 29, 30, 233| Quivi la cosa fu tutta palese~ 81 1, 29, 44, 350| Se quivi se lasciasse ritrovare.~ 82 1, 29, 53, 421| Quivi ritrova che sepolto è Nino,~ 83 1, 29, 56, 443| Ché del novo Rugier quivi si canta,~ 84 2, 1, 9, 69 | Quivi fu fatta poi quella citate~ 85 2, 1, 28, 224| E campa, e ancor quivi di fuora n'esce.~ ~ 86 2, 1, 60, 480| Che quivi profetezi a tuo talento;~ ~ 87 2, 2, 15, 117| Quivi era presa quella sventurata,~ 88 2, 2, 26, 202| Ché quivi non vale arte di notare,~ 89 2, 2, 38, 299| Quivi donzelle stavano a danzare,~ 90 2, 2, 41, 325| Quivi passando, sia molto onorato,~ 91 2, 2, 42, 331| Per una notte quivi riposare;~ 92 2, 3, 9, 71 | Quivi Olibandro, il tuo franco 93 2, 4, 9, 69 | Poi ch'io son quivi, è bon tempo passato:~ 94 2, 4, 25, 197| Quivi è una porta di tanto tesoro,~ 95 2, 4, 82, 654| Quivi li tenea fermi per natura.~ 96 2, 4, 83, 663| Tavole quivi son da tutte bande;~ 97 2, 6, 31, 245| Quivi non vale aiutoconsiglio;~ 98 2, 6, 50, 393| E quivi non farem lungo dimoro,~ 99 2, 7, 33, 259| Quivi n'andava drittamente il 100 2, 7, 35, 273| Fu profondato quivi il fio de Amone,~ 101 2, 7, 41, 325| Or, perché intendi, quivi è un malandrino~ 102 2, 7, 62, 491| Quivi più non aspetta Falerina,~ 103 2, 8, 7, 51 | Quivi Aridano il volse disarmare,~ 104 2, 8, 12, 94 | Quivi d'intorno non era persona;~ 105 2, 8, 39, 308| Sappi che quivi facile è la entrata,~ 106 2, 8, 41, 321| Splendeva quivi il ciel tanto sereno,~ 107 2, 8, 42, 333| Quivi distesa stavasi Morgana~ 108 2, 8, 57, 451| Quivi trovò Morgana, che con zoglia~ 109 2, 8, 59, 472| Quivi fuggendo Morgana camina.~ ~ 110 2, 8, 62, 493| Quivi la serpe e tutti i suoi 111 2, 9, 36, 283| Quivi un gran vento dette al fio 112 2, 9, 42, 332| Ma quivi nel presente più non era,~ 113 2, 9, 43, 337| Quivi eran l'armi de ciascun barone~ 114 2, 9, 44, 349| E sol restarno quivi e Cristiani,~ 115 2, 10, 7, 56 | Sino al gran ponte; e quivi era il gigante.~ ~ 116 2, 10, 52, 411| Molta altra gente quivi eran per terra~ 117 2, 10, 54, 429| Quivi fu preso per strana maniera,~ 118 2, 11, 1, 1 | Gente cortese, che quivi de intorno~ 119 2, 11, 10, 75 | Quivi rimase il conte sbigotito,~ 120 2, 11, 15, 113| Orlando quivi la trovò contendere~ 121 2, 11, 23, 180| Quivi discese Orlando alla battaglia.~ 122 2, 11, 45, 360| Ch'è quivi occiso, e gettarenlo in 123 2, 12, 6, 41 | Quando il re intese che quivi era Orlando,~ 124 2, 12, 14, 111| S'io ne dovessi ancor quivi morire;~ 125 2, 12, 62, 489| Questa donzella che è quivi arrivata,~ 126 2, 13, 19, 145| Quivi trovò la sedia che Ranaldo~ 127 2, 13, 33, 257| Tanta adunata quivi era la gente,~ 128 2, 13, 49, 385| E quivi la cognobbe per germana,~ 129 2, 13, 57, 449| Quivi eran tonni e quivi eran 130 2, 13, 57, 449| Quivi eran tonni e quivi eran delfini,~ 131 2, 14, 51, 407| E smontò quivi e lasciovvi Baiardo,~ 132 2, 15, 23, 179| Quivi de intorno fo il bel sbarattare,~ 133 2, 15, 52, 410| E de morire al tutto quivi estima,~ 134 2, 16, 12, 96 | Sin che davanti al re quivi era gionto.~ ~ 135 2, 17, 40, 317| Sopra ad un ponte che quivi confina,~ 136 2, 17, 49, 387| Quivi era un marmo de una sepoltura,~ 137 2, 17, 49, 392| Quivi è sepolto il giovane Narciso.'~ ~ 138 2, 18, 5, 39 | Ma non san come far quivi l'intrata,~ 139 2, 18, 6, 42 | Quivi era in campo, e 'l re di 140 2, 18, 13, 99 | Or quivi non fu già molto che dire,~ 141 2, 18, 20, 157| Quivi voglio arrestarmi in su 142 2, 19, 18, 139| Or non bisogna che quivi gli aspette!»~ 143 2, 20, 10, 77 | Quivi con festa e pompa trionfale,~ 144 2, 21, 48, 381| E se egli è quivi alcun cotanto ardito~ 145 2, 22, 30, 237| Quivi il re di Canara anco se 146 2, 23, 65, 519| Quivi lo lascia il paladin gagliardo~ 147 2, 24, 32, 252| Percotendolo a terra, e quivi il lassa;~ 148 2, 24, 66, 521| Quivi le strida e il gran lamento 149 2, 25, 41, 325| Ma, stando quivi in ocio ad aspettare,~ 150 2, 25, 49, 387| E quivi eran depente le contese~ 151 2, 26, 17, 130| Che quivi era presente tuttavia,~ 152 2, 27, 42, 329| Africa è quivi dal lato marino,~ 153 2, 27, 61, 487| Quivi erano ritratti a non mentire;~ 154 2, 28, 16, 125| Dietro a quel fiume che è quivi davante,~ 155 2, 29, 29, 227| E stando quivi a rimirare il conte,~ 156 2, 29, 35, 273| Quivi de intorno non era persona,~ 157 2, 30, 43, 343| Né perder se può quivi, al parer mio:~ 158 2, 31, 2, 9 | Ed io, quivi a voi tuttavia cantando,~ 159 2, 31, 44, 345| Di verde lauro quivi era un boschetto~ 160 3, 1, 24, 189| Quivi pregione è il forte re Gradasso,~ 161 3, 2, 34, 267| Quivi eran cavallieri e dame assai,~ 162 3, 2, 47, 373| Qual quivi gionga o passi in ogni canto,~ 163 3, 3, 30, 240| Al naso sentirà che quivi è gente.~ ~ 164 3, 3, 35, 278| Con la qual quivi al sasso era legata;~ 165 3, 4, 8, 57 | Quivi ad un capo che ha nome la 166 3, 4, 11, 85 | Quivi era il re Marsilio e Balugante,~ 167 3, 4, 16, 125| Rugier quivi Ricardo a terra lassa~ 168 3, 4, 33, 259| Quivi è Sobrino, il vecchio disperato,~ 169 3, 5, 7, 51 | Ma, se io vedesse quivi il re Carlone~ 170 3, 7, 9, 67 | Quivi poi stette libero e disciolto,~ 171 3, 7, 14, 105| Gionti quivi e baron, come io vi ho detto,~ 172 3, 7, 20, 159| Che me accompagni quivi alla rivera;~ 173 3, 7, 29, 225| A suon de trombe quivi se trescava~ 174 3, 8, 15, 115| Quivi era Mandricardo e Rodamonte,~ 175 3, 8, 20, 154| Quivi è legato e il bon re di 176 3, 8, 27, 211| Quivi era il ruinare e il gran 177 3, 8, 36, 281| Quivi era Farurante di Maurina~ 178 3, 8, 47, 373| Quivi è Grandonio, il saracin 179 3, 9, 25, 193| Quivi smontarno le due damigelle.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License