Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 2, 60, 474| tanta furia quanta si può dire;~
2 1, 2, 65, 516| altro il re Carlo ebbe a dire.~
3 1, 3, 2, 10 | Dire onta ad altri, e mai non
4 1, 3, 9, 71 | con Astolfo, e in breve dire~
5 1, 4, 41, 327| Manda a dire ad Alardo che si mova;~
6 1, 5, 13, 102| Angelica vi voglio alquanto dire;~
7 1, 5, 24, 191| quel demonio non la sappia dire;~
8 1, 5, 28, 224| effetto e' non sa che si dire.~ ~
9 1, 5, 31, 242| Vedi, Ranaldo, e' si suol dire,~
10 1, 5, 65, 518| ad un non voglio i colpi dire.~
11 1, 5, 73, 579| Senza dire altro trasse Durindana.~
12 1, 5, 79, 625| gigante il vide, prese a dire:~
13 1, 6, 20, 153| altre cose assai gli sapea dire,~
14 1, 6, 60, 480| battaglia con chi lo vôl dire.~ ~
15 1, 6, 69, 550| troppo, incresce ogni bel dire:~
16 1, 7, 23, 179| lui se afronta, e prese a dire:~
17 1, 7, 28, 223| A dire in summa, e' non vi fu barone~
18 1, 7, 47, 370| creder però per quel ben dire~
19 1, 8, 10, 77 | alla orecchia li comincia a dire:~
20 1, 8, 27, 209| Forse per fama avrai sentito dire, -~
21 1, 9, 33, 259| Ridendo quel baron li prese a dire:~
22 1, 9, 56, 444| Che non poteva una parola dire,~
23 1, 9, 73, 580| Né sapria dire alcun quel che lui sia,~
24 1, 10, 19, 152| E dire: «Io te mi rendo, e più
25 1, 10, 20, 153| E il simil ti vo' dire ancor de Orlando,~
26 1, 10, 43, 337| chi potrà la quinta parte dire~
27 1, 11, 13, 99 | lei nel presente avesse a dire:~
28 1, 11, 16, 121| li cavallier comincia a dire~
29 1, 11, 28, 219| Agrican ridendo prese a dire:~
30 1, 11, 29, 231| Tartaro a lui: - Sapra' mi dire~
31 1, 11, 36, 281| un suo scudier li prese a dire:~
32 1, 11, 47, 369| me sentisti ben di sopra dire,~
33 1, 12, 36, 283| assai, ma non se gli osa a dire;~
34 1, 12, 47, 375| Né solo una parola potean dire,~
35 1, 12, 73, 578| lui fatta pietosa, prese a dire:~
36 1, 13, 31, 248| e bello a più non poter dire.~ ~
37 1, 13, 41, 324| può a Trufaldin sua voglia dire.~
38 1, 13, 43, 339| minaccie o per piacevol dire~
39 1, 14, 17, 134| grande occision non se può dire:~
40 1, 14, 37, 289| Piangeva Fiordelisa a cotal dire,~
41 1, 14, 52, 414| Ma il Tartaro a quel dire alciò le chiome;~
42 1, 14, 53, 418| per lo mondo mai se possa dire~
43 1, 14, 66, 528| nel mondo più se odette dire.~ ~
44 1, 15, 60, 480| Poi di Ranaldo tornarovi a dire.~ ~
45 1, 16, 57, 453| Ora torniamo a dire il gran zambello~
46 1, 17, 13, 103| Ottenne per danari o per bel dire~
47 1, 17, 46, 365| fiata io t'ebbi ancora a dire;~
48 1, 17, 56, 448| Rimase del suo dire in gran pensiero.~ ~
49 1, 19, 61, 486| dolcezza, non saprebbi io dire;~
50 1, 20, 25, 199| aggia Trivigante! - prese a dire~
51 1, 20, 40, 318| molti altri baron che non so dire;~
52 1, 21, 37, 291| Orlando e Brandimarte vi vo' dire,~
53 1, 21, 58, 460| altre cose assai che non vo' dire.~
54 1, 22, 43, 337| più non sapea quel che se dire,~
55 1, 22, 57, 453| era vago non potrebbi io dire,~
56 1, 23, 1, 1 | bei segnori, il nostro dire,~
57 1, 23, 46, 361| poi l'altra zuffa voglio dire,~
58 1, 23, 53, 420| Perché finito è il mio dire al presente;~
59 1, 23, 53, 424| fia gran diletto odendol dire.~ ~
60 1, 24, 2, 14 | qual altro più se possa dire,~
61 1, 24, 9, 69 | lor vantaggio poco viene a dire.~
62 1, 24, 17, 132| Dicendo questo e volendo altro dire,~
63 1, 24, 20, 154| modo e la maniera convien dire.~
64 1, 24, 43, 340| Terribil tanto, ch'io nol posso dire.~
65 1, 25, 27, 209| ascoltati quel che vi vo' dire,~
66 1, 25, 40, 319| prega e lo scongiura con bel dire~
67 1, 25, 45, 357| quella dama che me avesti a dire,~
68 1, 26, 6, 47 | al piano, e ben te sazio dire~
69 1, 26, 22, 175| ad uno e scontri vi vo' dire,~
70 1, 26, 59, 471| io te acerto e sazote ben dire~
71 1, 27, 43, 343| è suggillata, e con bel dire~
72 1, 28, 34, 270| ogniom di lor seppe ben dire,~
73 1, 29, 7, 50 | di me, ché più non se può dire,~
74 2, 2, 30, 234| una or l'altra con suave dire,~
75 2, 2, 36, 287| come sua partenza oditte dire,~
76 2, 2, 70, 560| più che far ch'io non so dire.~ ~
77 2, 3, 17, 136| E con tal dire a lui si pone avante:~ ~
78 2, 3, 20, 156| Ciò prima ben sapevo io dire,~
79 2, 3, 40, 318| Nel dire e nel robbare è senza freno.~
80 2, 3, 57, 451| fuggendo al compagno prese a dire:~
81 2, 3, 69, 546| aggia in cotal cosa fare, o dire,~
82 2, 4, 4, 31 | Or quel ch'io te vo' dire, intendi bene:~
83 2, 5, 17, 133| intendi quel che ti vo' dire,~
84 2, 5, 19, 148| A benché vi serìa da dire assai.~
85 2, 5, 21, 167| con modo che io non sazo dire,~
86 2, 5, 33, 261| A questo dire il ladro era palese,~
87 2, 5, 40, 316| E prese in questo dire un gran troncone,~
88 2, 5, 43, 339| Dire a qual modo sia quel fatto
89 2, 5, 60, 473| Seguiva Galafron con questo dire~
90 2, 6, 65, 514| ascoltar la zuffa che io vo' dire,~
91 2, 7, 27, 216| A dire in summa, el fu gagliardo
92 2, 7, 31, 243| Ma più non ne vo' dire in questa fiata,~
93 2, 7, 42, 331| forte, e il perché ti vo' dire,~
94 2, 10, 12, 94 | Come le due davante, vi so dire;~
95 2, 10, 27, 215| io cominciai sua forma a dire,~
96 2, 10, 38, 297| Ranaldo non lasciò più oltra dire,~
97 2, 10, 40, 315| Ranaldo, non curando del suo dire,~
98 2, 10, 48, 380| tante forme ch'io non saprei dire.~
99 2, 10, 57, 453| chi fosser costoro io vo' dire,~
100 2, 11, 17, 132| per vergogna non sa che se dire.~
101 2, 12, 30, 240| increbbe, non potrebbi io dire.~ ~
102 2, 12, 42, 334| Incontinenti gli cominciò a dire~
103 2, 13, 3, 22 | fosser queste, non lo odendo dire;~
104 2, 13, 7, 52 | altro canto io vi ebbi a dire,~
105 2, 13, 26, 205| il conte a lei cominciò a dire:~
106 2, 13, 43, 339| figlio, or che debbo mai dire,~
107 2, 13, 45, 359| Brandimarte seppe sì ben dire,~
108 2, 13, 48, 379| sapeti e più non la vo' dire,~
109 2, 13, 57, 452| Ch'io non so dire il nome o la manera.~
110 2, 14, 8, 62 | poi molte cose avremo a dire;~
111 2, 14, 59, 470| poco avante io vi ebbi a dire,~
112 2, 15, 15, 118| de' fatti suoi molto più dire;~
113 2, 15, 40, 317| certamente io non saprei ben dire~
114 2, 16, 20, 159| che fare alcun, né che se dire:~
115 2, 16, 48, 382| so che certamente potrai dire,~
116 2, 17, 16, 124| cinque son pur troppo, a dire il vero.~
117 2, 17, 41, 326| passandosi via senz'altro dire,~
118 2, 18, 13, 99 | quivi non fu già molto che dire,~
119 2, 18, 61, 482| O forse qualcun manco, a dire il vero,~
120 2, 19, 32, 255| alla zuffa, e senza troppo dire~
121 2, 19, 47, 374| la sua Fiordelisa prese a dire:~
122 2, 20, 41, 322| Costanzo, non saprebbi io dire,~
123 2, 20, 47, 373| tutto il fatto me vi convien dire:~
124 2, 21, 32, 249| Quando Agramante intese così dire,~
125 2, 21, 34, 266| Anzi turbato cominciava a dire:~
126 2, 21, 36, 285| Ma sì rado era usato a dire il vero,~
127 2, 21, 44, 346| Agramante e non sapea che dire,~
128 2, 22, 44, 350| sian costoro io vo' saperti dire -;~
129 2, 23, 76, 602| non se commovesse a cotal dire;~
130 2, 23, 76, 606| Perché Marsilio gli mandava a dire~
131 2, 23, 78, 622| increscerebbe il troppo dire,~
132 2, 24, 9, 71 | non mi credo mai di poter dire~
133 2, 24, 45, 358| Che debbo io dire al fin? che dirò in prima?~
134 2, 25, 3, 17 | altro canto io vi ebbi a dire,~
135 2, 25, 12, 90 | avea de tal colpi assai che dire,~
136 2, 25, 24, 189| Segnori, io non vi saprei dire~
137 2, 25, 43, 337| maestro, non saprebbi io dire,~
138 2, 25, 48, 379| Che non se odì più dire in alcun loco~
139 2, 26, 4, 27 | quella dama di cui vi ebbi a dire,~
140 2, 26, 23, 177| Fiordelisa, interrompendo il dire,~
141 2, 26, 42, 335| credo che la cosa volea dire;~
142 2, 27, 2, 11 | Nel dire a modo che vi satisfaccia,~
143 2, 27, 8, 57 | Pensando Brandimarte a cotal dire,~
144 2, 27, 29, 228| Se puotè via levare, a dire il vero. -~
145 2, 27, 37, 294| destinato, non so più che dire,~
146 2, 27, 59, 467| E parea dire: «O dolce figliol, guata~
147 2, 27, 61, 488| qual fine, alcun non sapria dire.~ ~
148 2, 28, 6, 47 | lascia da parte l'altrui dire,~
149 2, 30, 38, 304| posso mostrar, né in rima dire.~ ~
150 2, 30, 42, 335| baruffa me apparecchio a dire,~
151 3, 1, 32, 251| mia voglia me vi convien dire~
152 3, 1, 66, 523| ivi ebbe assai che fare e dire,~
153 3, 2, 38, 304| Che non accade a dire in questa istoria.~ ~
154 3, 2, 60, 480| riserbo in l'altro canto a dire.~ ~
155 3, 3, 5, 37 | bello incontro non se potria dire:~
156 3, 3, 26, 206| baron, ma lei non potea dire,~
157 3, 3, 54, 429| senza più tenirvi in lungo dire,~
158 3, 4, 51, 402| incontrolli ciò che io vi ebbi a dire;~
159 3, 4, 56, 441| Quando la dama intese così dire,~
160 3, 7, 41, 327| Brandimarte al nano prese a dire:~
161 3, 7, 53, 417| istoria il ver se convien dire:~
162 3, 7, 55, 433| tanto seppon confortare e dire,~
163 3, 9, 2, 15 | vien' tra costoro, io te so dire~
164 3, 9, 8, 64 | dama e ad altri nol vôl dire.~ ~
|