Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 90, 716| E con voce superba e minacciante~
2 1, 2, 10, 74 | era molto e de orgogliosa voce,~
3 1, 2, 68, 544| Ch'odisti mai per voce, o per scrittura.~ ~
4 1, 3, 25, 197| E con voce angosciosa, alta e molesta,~
5 1, 3, 47, 370| Parlando in voce colma di pietate.~
6 1, 3, 58, 463| Forte cridando con voce de ardire:~
7 1, 3, 62, 494| E con voce angosciosa e molto stanca~
8 1, 3, 70, 557| In bassa voce con se stesso parla:~
9 1, 3, 73, 579| Unde con voce di molta arroganza,~
10 1, 4, 38, 298| trombe, di tamburi e d'altre voce.~
11 1, 4, 52, 414| E con voce arrogante li minaccia:~
12 1, 5, 60, 473| Alla sua cima una voce risuona,~
13 1, 6, 16, 126| Quanto levar puotea la voce stanca:~
14 1, 6, 37, 293| Là giù se odino voce in pianto e strida,~
15 1, 7, 4, 27 | Racomandando a Dio con umil voce~
16 1, 7, 50, 396| E ad alta voce dopo il suon dicia:~
17 1, 8, 16, 123| Non lo potria contar la voce umana~
18 1, 8, 58, 458| Mugia con voce piena di terrore,~
19 1, 9, 59, 465| Con alta voce crida il Saracino:~
20 1, 9, 69, 547| con gentil sembiante, in voce umana,~
21 1, 10, 48, 384| Ad alta voce chiama tutta via.~ ~
22 1, 11, 9, 68 | Con voce orrenda e piena di terrore;~
23 1, 11, 35, 277| Oditi e gran lamenti e voce strane,~
24 1, 11, 45, 354| Sempre minaccia con voce orgogliosa;~
25 1, 12, 1, 5 | Più quella cruda voce non me dura,~
26 1, 12, 18, 141| Pianto dirotto con voce meschina.~
27 1, 12, 19, 151| Ché in queste voce estreme aggio a finire~
28 1, 12, 22, 170| Quel baron franco, con voce tapina,~
29 1, 12, 48, 379| La voce venìa meno a le parole,~
30 1, 12, 52, 410| Ma la voce mancò per gran dolore;~
31 1, 12, 52, 416| Così rispose con voce affannata:~ ~
32 1, 12, 90, 715| Odirno una alta voce e smisurata.~
33 1, 13, 44, 346| se lamenta lei, né getta voce;~
34 1, 14, 1, 7 | Ma pur, quanto la voce li bastava,~
35 1, 15, 1, 7 | Trombe, tamburi e voce senza fine,~
36 1, 15, 19, 146| Ode la voce che cotanto amava;~
37 1, 15, 33, 260| Che ad alta voce li domanda aiuto.~
38 1, 15, 47, 369| Cridava il conte in voce sì orgogliosa,~
39 1, 16, 5, 40 | Ma con gran voce comanda e minaccia:~ ~
40 1, 17, 1, 7 | Quel cavallier in voce lacrimose~
41 1, 17, 32, 253| E a lui devotamente, in voce pronte,~
42 1, 17, 52, 412| Dopo, alla fine, in voce paürosa,~
43 1, 17, 66, 523| E poi con voce minacciante e fiera~
44 1, 18, 1, 4 | Avea sfidati con voce superba.~
45 1, 18, 34, 266| Poi con voce suave rispondia:~
46 1, 19, 12, 95 | Sospirando diceva in bassa voce:~
47 1, 19, 16, 126| Chiedendoli perdon con voce umana.~
48 1, 19, 23, 184| cridi, de lamenti e de alte voce.~ ~
49 1, 19, 50, 398| Ad alta voce Marfisa cridava~
50 1, 20, 9, 71 | Ché proprio odir la voce gli assembrava~
51 1, 20, 11, 88 | Con aspra voce e con parlare altiero.~ ~
52 1, 21, 11, 85 | Dicea il franco Grifon con voce umana~
53 1, 21, 57, 451| E fecela per voce e per scrittura~
54 1, 22, 4, 26 | Cridando la donzella ad alta voce.~
55 1, 22, 7, 55 | Non avea voce de omo né intelletto:~
56 1, 22, 23, 178| Sempre fra denti, con voce orgogliosa.~
57 1, 23, 1, 7 | Ascoltando li parve voce umana~
58 1, 23, 18, 140| Ma facea voce terribile e oscura.~
59 1, 24, 19, 146| E con parlar cortese e voce pura~
60 1, 24, 20, 159| suonando il corno, a prima voce~
61 1, 24, 26, 203| Sembrava quasi quella voce un trono,~
62 1, 24, 32, 250| Ché contar non puotria la voce umana;~
63 1, 25, 4, 29 | Ma la donzella a gran voce il chiamava:~
64 1, 25, 10, 77 | Conviensi quella voce seguitare,~
65 1, 25, 16, 128| E parmi odir la voce che mi chiama.~ ~
66 1, 25, 19, 150| Con minaccevol voce ed arrogante:~
67 1, 26, 37, 289| Esso fuggendo a gran voce cridava:~
68 1, 26, 48, 377| Sempre Ranaldo a gran voce cridava:~
69 1, 27, 1, 1 | Chi mi darà la voce e le parole,~
70 1, 27, 3, 18 | Parlando con voce aspra e minacciante;~
71 1, 27, 53, 421| E con somessa voce ragionando,~
72 1, 28, 3, 24 | Suonando il corno ad alta voce crida:~ ~
73 1, 28, 12, 90 | Dicea Ranaldo con voce rubesta.~
74 1, 28, 47, 372| Con bassa voce e ragionar cortese:~
75 1, 29, 1, 6 | Quello altro campion con voce altiera~
76 1, 29, 9, 70 | E sì perdei la voce e l'intelletto~
77 1, 29, 14, 106| Come io posso in voce proferire,~
78 1, 29, 27, 215| Cognobbe nella voce e nel sembiante~
79 1, 29, 32, 256| Tutti dian voce a pena capitale:~ ~
80 2, 1, 60, 478| Con parlare alto e con voce disciolta~
81 2, 3, 40, 317| E la sua voce par corno che suona;~
82 2, 3, 55, 439| Saldo, brigata! - a gran voce cridava;~
83 2, 4, 1, 8 | Amor la voce e l'intelletto dona.~ ~
84 2, 4, 23, 180| Cantando in voce viva e versi queti.~
85 2, 4, 34, 272| Voce non ode e non potrebbe odire,~ ~
86 2, 4, 38, 303| Ma la sua voce al conte non attiene,~
87 2, 4, 57, 453| Grande ha la voce e troppo smisurata,~
88 2, 4, 60, 479| Cridando in voce di spavento piena,~
89 2, 5, 16, 125| Ma con voce pietosa lo pregava~
90 2, 6, 1, 1 | alciare al mio canto la voce,~
91 2, 6, 14, 109| A gran voce comanda ed è obedito,~
92 2, 6, 39, 311| largo cridando con gran voce~
93 2, 6, 55, 437| Cridando Rodamonte in voce altiere~
94 2, 7, 6, 46 | Levò gran crido e voce smisurata;~
95 2, 7, 29, 228| altro non li manca che la voce.~
96 2, 8, 31, 244| Odita non fu mai voce maggiore.~
97 2, 8, 45, 356| Verso la voce tacito ne andava;~
98 2, 8, 50, 398| Con parlar basso e con voce dolente~
99 2, 8, 53, 420| Costei parlava al conte in voce scorta:~
100 2, 9, 56, 444| Costui con voce queta e bon sembiante~
101 2, 9, 62, 492| Il crido de sua voce parea un trono.~
102 2, 10, 4, 31 | Strideva in voce di tanta roina,~
103 2, 10, 34, 271| E se cambiò la voce e la fazione,~
104 2, 10, 42, 329| Anci se volse, e con voce cortese~
105 2, 11, 36, 283| Quando la voce del suo conte odiva,~
106 2, 12, 44, 350| Odîr la voce ancora assai lontana,~
107 2, 12, 53, 422| Con voce bassa il re prese a pregare~
108 2, 13, 31, 248| Ognior di voce in voce più se spande.~ ~
109 2, 13, 31, 248| Ognior di voce in voce più se spande.~ ~
110 2, 13, 36, 281| A quella voce fu il sargente preso,~
111 2, 13, 66, 525| Ma io già, bei segnor, la voce ho spenta,~
112 2, 14, 4, 28 | Ranaldo se rivolse a quella voce,~
113 2, 14, 56, 441| trombe e tamburi e gran voce~
114 2, 15, 22, 172| Ad alta voce per la notte bruna;~
115 2, 16, 54, 426| Quel negromante, e con voce meschine~
116 2, 18, 32, 255| E sembrava la voce de una dama,~
117 2, 21, 51, 402| Di novo incominciò con voce pia~
118 2, 23, 47, 373| cresce un novo crido ed alte voce,~
119 2, 24, 10, 73 | Lingua di ferro e voce di bombarda~
120 2, 26, 37, 290| Alla sua voce, ché l'aveva in uso,~
121 2, 27, 1, 3 | Ebbe voce sì dolce al suo sermone,~
122 2, 27, 18, 141| Poi lo pregava con voce piatose~
123 2, 27, 27, 213| E Brandimarte alor con voce umana~
124 2, 28, 5, 34 | La voce e le parole ben comprese,~
125 2, 28, 16, 123| E quel rispose con voce tonante:~
126 2, 28, 21, 166| Uscîr sonando ad alta voce e corni:~
127 2, 28, 28, 224| Né se ode alcuna voce, o suon di corno.~ ~
128 2, 29, 54, 430| Odì re Carlo, che a voce chiamava:~
129 2, 30, 3, 24 | trombe, di tamburi e de alte voce.~ ~
130 2, 30, 56, 441| Ma, sì come Olivier per voce intese~
131 2, 30, 62, 496| che al contar manchi la voce.~ ~
132 2, 31, 46, 362| Cantando insieme con voce amorose,~
133 3, 1, 11, 81 | cridava il vecchio ad alta voce,~
134 3, 1, 16, 125| Solo una voce uscì de la fontana,~
135 3, 1, 59, 466| tremar le mura alla sua voce;~
136 3, 3, 26, 207| Sì forte in voce singiociva, e tanto~
137 3, 4, 9, 71 | Corni, tamburi ed altre voce e trombe,~
138 3, 4, 27, 213| Quando Ranaldo quella voce odìo,~
139 3, 4, 32, 251| Qual vien cridando, a gran voce se vanta~
140 3, 6, 33, 264| guarda intorno e ad alta voce chiama.~ ~
141 3, 7, 18, 143| Con parole suave e con tal voce,~
142 3, 8, 10, 75 | Che nol potrian contar le voce umane.~
143 3, 8, 29, 232| credo io, gionse quella voce.~ ~
144 3, 8, 30, 239| Ma la gran voce che di là si spande~
145 3, 8, 47, 369| Raportato era già di voce in voce~
146 3, 8, 47, 369| Raportato era già di voce in voce~
|