Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 7, 56 | sol vede e quanto cinge il mare.~ ~
2 1, 1, 24, 188| Quanto distende il mare e soi confini,~
3 1, 1, 51, 407| spirti e celo e terra e mare,~
4 1, 2, 13, 98 | patre, al regno de oltra mare.~
5 1, 2, 26, 208| E in terra e in mare, e in cielo e nello inferno.»~ ~
6 1, 3, 2, 12 | non gonfia il tempestoso mare~
7 1, 4, 23, 183| il mondo ha circuito in mare,~
8 1, 4, 36, 284| de omini armati insino al mare.~
9 1, 4, 51, 402| terra tremava e il celo e il mare.~
10 1, 4, 60, 473| mezodì, dove la batte il mare,~
11 1, 5, 12, 91 | sia nel litto apresso il mare,~
12 1, 5, 19, 145| detto questo se ne andò nel mare,~
13 1, 5, 53, 422| era armato, gettarse nel mare:~
14 1, 5, 55, 440| Il mare ha quel giardin d'intorno
15 1, 6, 50, 393| una giovanetta in ripa al mare,~
16 1, 6, 54, 432| millia leghe è longe in mare.~ ~
17 1, 8, 1, 6 | ciascun lato in cerco batte il mare;~
18 1, 8, 13, 99 | Intorno ad ogni parte cinge il mare;~
19 1, 8, 15, 120| Gettarse in mare ed al tutto morire.~ ~
20 1, 8, 19, 147| facea un capo piccoletto in mare.~
21 1, 9, 7, 56 | la tua polver gettarò nel mare.~ ~
22 1, 12, 29, 231| tutta, con la terra e il mare,~
23 1, 17, 2, 15 | scalda e quanto cinge il mare,~
24 1, 22, 14, 108| spiaggia deserta, a lato al mare:~
25 1, 25, 30, 234| Sin che serà nel mare il sole ascoso.~
26 1, 26, 28, 220| a più tempesta mugia il mare,~
27 1, 27, 54, 428| E il sole uscia del mare al ciel sereno,~
28 2, 1, 5, 36 | E visto il mare e il cel per sua arroganza,~
29 2, 1, 12, 94 | Egitto al Morocco tutto il mare,~
30 2, 1, 18, 141| gionse per terra e chi per mare.~
31 2, 1, 28, 222| a un vetro se calla nel mare,~
32 2, 1, 41, 323| con gente canuta passò il mare,~
33 2, 1, 47, 371| verso Acquamorta il dritto mare:~
34 2, 1, 61, 481| quando tutti avrem passato il mare,~
35 2, 2, 38, 297| logia ha il palagio verso il mare,~
36 2, 3, 17, 132| Qua verso il mare e là verso il deserto,~
37 2, 3, 19, 150| dovremmo aver passato il mare.~
38 2, 3, 24, 190| l'aria lo trarò di là dal mare;~
39 2, 3, 30, 238| alcun ritornarà di qua dal mare;~
40 2, 3, 35, 278| Di là dal mare io vo' soletto gire,~
41 2, 5, 56, 443| E vinto ha tutto il mare e Spagna e Franza;~
42 2, 6, 2, 15 | E biastema chi fece il mare e il vento,~
43 2, 6, 4, 27 | son tuo vassallo e non del mare,~
44 2, 6, 6, 47 | Perché, quando io serò del mare in fondo,~
45 2, 6, 7, 51 | Il mare è grosso e vien sempre maggiore.~
46 2, 6, 8, 64 | Dice che il mare al fondo è conturbato.~ ~
47 2, 6, 11, 83 | Maestro alor del mare era segnore,~
48 2, 6, 11, 88 | Urtarno il mare insieme a rio baratto.~ ~
49 2, 6, 14, 110| Perché getta nel mare e non minaccia;~
50 2, 6, 15, 117| naviglio è sparso per il mare,~
51 2, 6, 16, 121| Lasciamo Rodamonte in questo mare,~
52 2, 6, 18, 142| O per mare in Provenza, o ad Acquamorta,~
53 2, 6, 22, 171| In mare, in terra tutta la rivera~
54 2, 6, 25, 197| vedetta per terra e per mare,~
55 2, 6, 28, 217| Torniamo a Rodamonte, che nel mare~
56 2, 6, 37, 295| bella gente per terra e per mare,~
57 2, 6, 47, 370| callarno quei pagani al mare,~
58 2, 6, 49, 391| che tolto ce ha fortuna o mare,~
59 2, 6, 56, 442| per fortuna l'ha perso nel mare.~
60 2, 11, 22, 169| foce, ove il fiume entra in mare~
61 2, 11, 31, 247| si volta e fugge verso il mare;~
62 2, 11, 36, 288| a poppa, e chi salta nel mare.~ ~
63 2, 11, 41, 326| due le gambe andarno in mare;~
64 2, 11, 42, 335| Chi salta in mare, e chi nella carena,~
65 2, 11, 45, 360| occiso, e gettarenlo in mare.~ ~
66 2, 11, 55, 439| ciò che è in terra e in mare e nel celo alto,~
67 2, 12, 31, 244| Con una nave si pose per mare.~
68 2, 13, 1, 5 | Chi navica per mare e da traverso,~
69 2, 13, 27, 214| Travarca le montagne e passa il mare,~
70 2, 13, 36, 285| Per mare in barca; ed in terra disceso,~
71 2, 13, 52, 410| Passarno insieme il mare a mano a mano.~
72 2, 13, 53, 420| novo a Damogir tornò per mare.~
73 2, 13, 55, 435| Che stanno al mare verso tramontana,~
74 2, 13, 58, 464| isoletta posta a mezo il mare.~ ~
75 2, 13, 61, 488| Quante ne ha il mare, e tutte le più strane.~ ~
76 2, 13, 62, 492| visti in tutto quanto il mare. -~
77 2, 13, 65, 517| Sopra Baiardo se caccia nel mare~
78 2, 14, 2, 14 | De' duo baron che al mare erano intrati.~
79 2, 14, 2, 16 | Ranaldo e Dudone entrarno in mare,~ ~
80 2, 14, 5, 40 | Ben sapea dir se il mare era salato.~ ~
81 2, 14, 32, 252| sembra un vento di fortuna in mare,~
82 2, 15, 11, 88 | Che par che 'l mare e il cel tutto rimbombe.~ ~
83 2, 15, 23, 181| la nave, e chi saltava in mare,~
84 2, 15, 42, 330| verso Ardenna, alla ripa del mare,~
85 2, 16, 1, 4 | Agramante, che è di là dal mare;~
86 2, 16, 9, 70 | giorni fu gionto in su il mare;~
87 2, 16, 45, 355| di velle è già coperto il mare,~
88 2, 17, 2, 13 | Africa tutta vien di qua dal mare,~
89 2, 17, 24, 190| che armiraglio era del mare,~
90 2, 17, 43, 340| è in Sericana a lato al mare.~
91 2, 19, 52, 409| gionto, come io dico, al mare,~
92 2, 20, 8, 62 | Ha foce in mare, e con vento soave~
93 2, 20, 42, 332| avendo in fastidio tutto il mare,~
94 2, 20, 53, 419| sturbarme già passasti il mare,~
95 2, 20, 56, 446| al foco e il corpo per il mare,~
96 2, 21, 9, 65 | un saracin passato ha il mare~
97 2, 21, 22, 176| Perché oltra al mare io passo ad Agramante.~ ~
98 2, 21, 30, 236| sopra al celo o sotto al mare;~
99 2, 21, 54, 426| Di là dal mare ad ogni modo in Francia;~
100 2, 22, 3, 23 | D'arme ha già il mare e la terra coperta:~
101 2, 22, 10, 74 | Che è longi al mare ed abita fra terra.~
102 2, 22, 15, 119| Septa ed ha porto su il mare;~
103 2, 22, 16, 125| Tornando dietro al mare, alla seconda.~
104 2, 22, 17, 131| Lontano è al mare il suo paese caldo,~
105 2, 22, 23, 182| Questo dal mare è longi in quel viaggio:~
106 2, 22, 27, 212| insieme, per terra o per mare.~
107 2, 22, 34, 267| messo li aportò come nel mare~
108 2, 23, 59, 467| Come apre il mare intrando una fiumana,~
109 2, 23, 74, 585| Par che la terra e il mare e il cel ruine;~
110 2, 25, 5, 36 | E mare e terra con fraccasso cada;~
111 2, 26, 32, 256| Turchi che han passato il mare.~ ~
112 2, 26, 61, 484| mi mena alla Liza in sul mare. -~
113 2, 28, 4, 27 | drittamente riguardava al mare,~
114 2, 28, 47, 374| venga a ritrovar di qua dal mare,~
115 2, 28, 55, 435| gran canaglia se adunava al mare,~
116 2, 29, 23, 178| il fiume Ebro ha foce in mare;~
117 2, 29, 36, 288| tanta gente avia passato 'l mare.~ ~
118 2, 29, 59, 466| Agramante avrà passato il mare,~
119 2, 30, 49, 390| intraviene al tempestoso mare,~
120 2, 31, 19, 150| groppo di tempesta in mezo al mare,~
121 2, 31, 43, 343| Sin che fôr gionti al mare in su l'arena,~
122 3, 1, 1, 3 | onda tranquilla e queto il mare,~
123 3, 1, 29, 230| Gente da quella se partì per mare~
124 3, 1, 48, 383| strana ventura in terra o in mare,~
125 3, 3, 13, 98 | loco è il Nilo, e sembra un mare.~
126 3, 3, 22, 176| entrambi e per terra e per mare.~ ~
127 3, 3, 23, 181| Sendo gionti sul mare ad uno ostello,~
128 3, 3, 24, 187| Ove la batte l'onde e il mare al basso~
129 3, 3, 55, 436| E verso il mare a corso se ne viene;~
130 3, 3, 56, 448| Già dentro al mare è sino alla cintura.~ ~
131 3, 3, 58, 462| risuona e grosso viene il mare;~
132 3, 3, 60, 475| Non sta contento il mare a' suoi confini,~
133 3, 4, 1, 5 | è fortuna quel poneti in mare,~
134 3, 4, 5, 40 | Sì muggia il mare e il vento sì risona.~ ~
135 3, 5, 21, 167| Passando il mare; e de uno in altro loco~
136 3, 6, 4, 29 | il giovanetto un vento in mare:~
137 3, 6, 56, 447| ogniom di voi passaria il mare~
138 3, 7, 2, 15 | Brandimarte, che ha passato il mare~
139 3, 7, 41, 321| Menami, o nano, e nel mare e nel foco,~
|