Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viderno 1
videro 4
vidi 13
vien 130
viena 3
viene 89
vieni 8
Frequenza    [«  »]
134 voi
133 partito
130 dietro
130 vien
129 cura
129 monte
127 nome
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

vien

    Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 75, 595| Colui che vien davanti è il più membruto,~ 2 1, 2, 37, 289| Colui che vien davanti, è paladino;~ 3 1, 2, 40, 315| Or vien colui che i scacchi al scudo 4 1, 3, 41, 323| Guardando il cavallier tutta vien meno,~ 5 1, 3, 72, 573| Assai fra sé si vien meravigliando.~ 6 1, 4, 10, 77 | Vien; scodi il caro patre che 7 1, 4, 28, 220| Matalista vien drieto e il re Morgante,~ 8 1, 4, 47, 372| Or vien Framarte, il gran re persiano,~ 9 1, 4, 54, 426| A tutti Feraguto vien davante:~ 10 1, 4, 54, 430| L'Argalifa vien drieto e lo Amirante;~ 11 1, 4, 76, 602| E contra al re ne vien con ardimento.~ 12 1, 5, 44, 351| Vien, te lo piglia: a che mi 13 1, 5, 58, 463| Orlando di pregarlo non vien meno~ 14 1, 5, 82, 656| Smonta il destriero e vien dritto in sul ponte.~ ~ 15 1, 6, 2, 15 | Orlando vede il colpo che vien d'alto,~ 16 1, 6, 12, 95 | Ché Durindana vien con tal furore,~ 17 1, 6, 61, 482| Ed a Parise se ne vien disteso.~ 18 1, 7, 3, 19 | E da Porta Real vien Olivieri,~ 19 1, 7, 11, 88 | Davanti a tutti gli altri vien l'Alfrera.~ ~ 20 1, 7, 57, 456| A tuo piacer vien, piglia ogni pregione. -~ ~ 21 1, 8, 52, 414| Alcun se scanna, alcun vien impiccato;~ 22 1, 9, 17, 135| Vien, monta sopra a me, baron 23 1, 9, 22, 172| Che vien davanti al sole in oriente:~ 24 1, 10, 49, 386| Davanti a tutti vien con l'asta in mano.~ 25 1, 10, 49, 388| Con tanta furia vien sopra del piano;~ 26 1, 11, 7, 53 | Re Sacripante, e vien con furia molta;~ 27 1, 11, 20, 156| Che in una schiera vien stretta e serrata.~ 28 1, 12, 35, 280| quel che è peggio, ogni om vien caleffato.~ ~ 29 1, 12, 79, 628| Vien, sàziati, crudel, del mio 30 1, 14, 56, 444| Che se ne vien con l'ardita brigata,~ 31 1, 14, 66, 525| E vien davanti a tutte le sue schiere.~ 32 1, 15, 5, 39 | A gran roina ne vien loro adosso,~ 33 1, 15, 14, 112| Tanto nel campo vien la gente folta.~ ~ 34 1, 16, 27, 212| Vien con gran furia ad averla 35 1, 16, 27, 215| E chi vien per tesor, chi per paura,~ 36 1, 18, 7, 51 | Vien furioso, quel cor di leone,~ 37 1, 18, 25, 195| E vien contra a Marfisa forioso.~ 38 1, 18, 46, 364| Che vien tanto nel mondo nominato;~ 39 1, 19, 51, 401| Or vien distesa sopra alla riviera~ 40 1, 19, 51, 406| Che vien correndo e mai non se raffina,~ 41 1, 21, 20, 159| Ma correndo ne vien col brando nudo;~ 42 1, 22, 22, 175| Se una vien còlta, non te ne fidare,~ 43 1, 22, 62, 491| Nel canto che vien drieto conteraggio,~ 44 1, 24, 8, 62 | Che vien con troni e vento ruinoso,~ 45 1, 25, 52, 412| Vien drieto incontinente notte 46 1, 26, 7, 50 | E vien l'alba vermiglia al bel 47 1, 26, 51, 405| Lui d'altra parte ognior vien più terribile,~ 48 1, 27, 8, 64 | E la battaglia ognior vien più crudele.~ ~ 49 1, 27, 57, 452| Brandimarte vien presso e il re Ballano;~ 50 1, 27, 57, 456| Il re Adrian vien dietro e Sacripante.~ ~ 51 1, 28, 35, 279| Or lei si parte e vien sopra al girone;~ 52 1, 29, 43, 338| Il quarto cavallier ne vien palese.~ 53 2, 2, 54, 427| Il re Ballano a tutti vien davante,~ 54 2, 2, 58, 463| Vien di traverso Oberto a gran 55 2, 3, 2, 9 | Ecco il re che ne vien come un falcone,~ 56 2, 3, 70, 559| Nel canto che vien dietro, se a Dio piace;~ 57 2, 4, 12, 95 | Vien pianamente a lui se approssimando,~ 58 2, 5, 28, 220| Vien con tal fretta e tal tempesta 59 2, 6, 7, 51 | Il mare è grosso e vien sempre maggiore.~ 60 2, 6, 53, 421| A Monico ne vien con la sua gente.~ 61 2, 6, 57, 449| Avanti a gli altri vien quella donzella,~ 62 2, 7, 26, 208| Vien Rigonzone, il forte parmesano.~ ~ 63 2, 7, 30, 236| Or bianca ne vien tutta, or foco ardente.~ 64 2, 7, 44, 347| Onde la fata vien sì desdignosa~ 65 2, 7, 46, 368| Sei tanta forza a lui vien sempre agionta.~ ~ 66 2, 7, 61, 485| E vien correndo, come avesse l' 67 2, 8, 14, 108| Vien prestamente e gionse su 68 2, 9, 54, 426| Vien da due fonte da quel poggio 69 2, 11, 29, 230| Con esso vien adosso al paladino,~ 70 2, 13, 2, 11 | E 'l piacer vostro vien da gentilezza,~ 71 2, 13, 25, 200| Ma il conte tace e vien dritto alla piazza.~ ~ 72 2, 14, 29, 226| Che vien col brando in mano alla 73 2, 14, 42, 334| Or vien Ranaldo, e colse a mezo 74 2, 17, 2, 13 | Africa tutta vien di qua dal mare,~ 75 2, 17, 3, 24 | Vien Mandricardo, il figlio de 76 2, 18, 17, 131| Che via ne vien distesa per il piano,~ 77 2, 18, 26, 204| Ne vien spronando il suo destrier 78 2, 20, 25, 200| Or vien adesso e con meco te accosta. -~ ~ 79 2, 21, 12, 94 | gli passa davante e chi vien drieto.~ 80 2, 21, 56, 446| Costui, che vien con quel stendardo in mano,~ 81 2, 22, 14, 109| Apresso di questo altro ne vien via~ 82 2, 22, 19, 152| Poi vien Brunello, il re de Tingitana.~ ~ 83 2, 22, 21, 165| Di vien Farurante di Maurina;~ 84 2, 22, 27, 215| E vien con seco il nero Balifronte:~ 85 2, 22, 30, 234| Vien copia de pedoni e cavallieri;~ 86 2, 22, 56, 448| fraude e trufferia mai non vien meno.~ ~ 87 2, 23, 14, 111| E la novella vien de mano in mano~ 88 2, 23, 19, 151| Ne vien correndo e mena gran pulvino,~ 89 2, 23, 28, 220| A furia vien la gente maledetta;~ 90 2, 23, 48, 377| Colui che vien davanti è Folicone,~ 91 2, 23, 48, 384| Vien seco, e lo Argalifa e il 92 2, 23, 49, 391| A sì gran folta ne vien via la gente,~ 93 2, 23, 57, 455| Che vien spronando con la lancia 94 2, 23, 58, 460| Che contra al conte vien con tanto vampo;~ 95 2, 24, 6, 45 | Marsilio d'altra parte anco vien via,~ 96 2, 26, 54, 431| Gli vien cridando adosso con orgoglio:~ 97 2, 26, 55, 433| Quel vien correndo e ponto non se 98 2, 27, 44, 349| Vien la fortuna ogniora più diversa,~ 99 2, 27, 48, 377| E come vien da le Isole Lontane,~ 100 2, 28, 7, 52 | Ver Brandimarte se ne vien al prato;~ 101 2, 28, 15, 117| Via vien fuggendo il popol sterminato;~ 102 2, 28, 23, 184| Quello abandona e vien verso Rugiero.~ ~ 103 2, 28, 44, 346| Vien giù del catafalco a gran 104 2, 29, 11, 88 | La armata apresso vien di Prusione.~ ~ 105 2, 29, 17, 129| Or già vien de la corte il concistoro,~ 106 2, 29, 17, 132| La prima armata vien di Tolometta,~ 107 2, 29, 37, 293| Ché, se non vien fallito il mio pensiero,~ 108 2, 29, 63, 504| Ma ver Ranaldo vien col brando in mano.~ ~ 109 2, 30, 7, 49 | Se non vien men Fusberta e Durindana,~ 110 2, 30, 10, 76 | Che giù del monte vien correndo al basso.~ 111 2, 30, 40, 314| Daniforte vien dietro e Barigano,~ 112 2, 30, 41, 321| Re de Almasilla vien Tanfirione:~ 113 2, 30, 49, 392| Poi vien sirocco, e torna dove egli 114 3, 1, 29, 227| Che sopra a tutti e brandi vien lodata.~ 115 3, 1, 55, 440| indi a partirse mai non li vien voglia.~ ~ 116 3, 2, 60, 474| Qual vien correndo a quel fellone 117 3, 3, 56, 441| Pur giù vien lo orco e verso il mar se 118 3, 3, 56, 447| Correndo vien la orrenda creatura:~ 119 3, 4, 23, 184| Vien speronando e aresta la sua 120 3, 4, 32, 251| Qual vien cridando, a gran voce se 121 3, 5, 43, 344| Che vien correndo a lor per quella 122 3, 6, 15, 115| Guardative, Pagan, ché el vien la morte!~ 123 3, 6, 44, 345| il cavallier: - Mai non vien manco~ 124 3, 6, 50, 398| Che pietà me ne vien pur a vedere:~ 125 3, 7, 54, 426| E ver Gradasso vien col brando in mano.~ 126 3, 7, 60, 476| sempre il crido cresce e vien maggiore.~ 127 3, 8, 18, 140| Che vien correndo giù per la costiera.~ 128 3, 8, 25, 200| Che vien da' merli il sangue nella 129 3, 8, 26, 207| Vien biastemando e sotto ben 130 3, 9, 2, 15 | Se tu vien' tra costoro, io te so dire~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License