Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 2, 5, 35 | Se stato fosse un monte de diamante,~
2 1, 4, 29, 231| Sì che al calar del monte fôr vedute~
3 1, 4, 38, 297| Risuona il monte e tutta la rivera~
4 1, 4, 53, 417| Il re Marsilio da il monte ha veduto~
5 1, 4, 79, 631| tutto va cercando, e piano e monte,~
6 1, 5, 4, 30 | Non che lui solo, un monte ne avria morto;~
7 1, 5, 70, 560| essa e sassi e il forte monte fora.~ ~
8 1, 5, 80, 637| Armato proprio rasembrava un monte,~
9 1, 6, 24, 185| guardamo; ed ecco giù del monte~
10 1, 6, 43, 343| chiudeva de uno ad altro monte;~
11 1, 6, 65, 515| La quinta, che empie il monte e la campagna,~
12 1, 9, 3, 18 | Verso la terra, per monte e per piano;~
13 1, 9, 66, 522| ciascuna ripa ha uno alto monte;~
14 1, 10, 28, 222| Che ne risuona il monte e la pianura,~
15 1, 10, 53, 418| Giù de un gran monte viene un fiume in volta,~
16 1, 13, 48, 381| A un muro, a un monte avria data roina~
17 1, 14, 3, 23 | Per la pianura, per monte e per valle,~
18 1, 14, 11, 88 | Volgendo il sasso insino al monte piano.~ ~
19 1, 14, 56, 446| Sopra de un monte ariva una giornata:~
20 1, 14, 56, 447| Dal monte se vedea, senza altro inciampo,~
21 1, 14, 58, 459| Ma sopra al monte, con molto ardimento,~
22 1, 14, 61, 481| Calla de il monte la gente sicura,~
23 1, 15, 5, 37 | Per monte e valle, per coste e per
24 1, 15, 26, 204| occisa ha già fatto un gran monte,~
25 1, 15, 41, 324| Per la costa del monte e tutto il piano.~
26 1, 15, 58, 462| Che tien da il monte insino alla riviera.~
27 1, 16, 4, 32 | Già son dal monte giù callati al piano.~ ~
28 1, 17, 32, 249| Callava già Ranaldo giù del monte,~
29 1, 17, 49, 388| Per piano e monte e per strani sentieri;~
30 1, 18, 39, 305| il sole avea passato il monte,~
31 1, 20, 1, 7 | Ad una tana nel monte nascoso,~
32 1, 20, 2, 15 | Per arte move un monte de legiero~
33 1, 21, 14, 109| Certo non passarà quel monte il sole,~
34 1, 22, 6, 47 | E già callato avendo il monte al piano~
35 1, 24, 40, 319| Muggiando forte via passarno un monte,~
36 1, 24, 43, 339| Ecco fuor di quel monte esce un dragone,~
37 1, 24, 46, 364| Nel mondo tutto, per monte e per piano,~
38 1, 26, 5, 37 | Ben par che 'l monte tremi e la pianura,~
39 1, 26, 18, 139| Perché vedea del monte giù callare~
40 1, 27, 21, 162| Là dopo il monte, e senza testimonio;~
41 1, 27, 34, 266| E nel monte alto e all'aperta pianura,~
42 1, 28, 13, 101| E come un rivo dal monte declina,~
43 1, 28, 25, 196| Che un monte de diamanti avria disfatto.~
44 2, 1, 66, 522| Sempre seguirlo per monte e per piano:~
45 2, 1, 74, 585| Questo si sta nel monte di Carena,~
46 2, 1, 77, 610| Quel monte tutto quanto ricercare,~
47 2, 2, 48, 382| Il sol di drieto a un monte se nasconde;~
48 2, 3, 16, 127| Il monte di Carena a ogni sentiero,~
49 2, 3, 17, 131| Cercato ha tutto quel gran monte invano,~
50 2, 3, 18, 138| Cercato ho di Carena il monte altiero;~
51 2, 3, 27, 209| Questo ha un giardino al monte edificato,~
52 2, 4, 67, 530| al piano e di sopra nel monte,~
53 2, 5, 13, 104| Coperse un fumo il monte e la pianura.~ ~
54 2, 5, 28, 218| Che era nascoso al monte di Carena,~
55 2, 6, 26, 206| E il duca Naimo per monte e per piano,~
56 2, 6, 54, 432| Vidde nel monte gionto il re lombardo,~ ~
57 2, 6, 61, 483| Fermò sopra del monte la sua gente,~
58 2, 6, 64, 511| Contra alla gente che il monte discende;~
59 2, 7, 33, 261| caminando per piani e per monte;~
60 2, 8, 6, 41 | bella grotta a piede al monte:~
61 2, 8, 8, 60 | Che avrebbe a un colpo un monte dissipato.~
62 2, 8, 12, 95 | Altro che il monte e il sasso non appare,~
63 2, 8, 59, 470| viaggio suo verso de un monte,~
64 2, 8, 60, 473| Oltra quel monte Orlando la seguia,~
65 2, 9, 4, 25 | Ne l'aspro monte e ne' valloni ombrosi~
66 2, 9, 14, 107| lasciolla ancora, e per il monte~
67 2, 9, 18, 139| E l'aspro monte si fece pianura,~
68 2, 9, 35, 273| Io tengo, poverello! un monte apena,~
69 2, 9, 51, 405| Nel monte era il castello, e poi d'
70 2, 13, 12, 90 | Cercato ha il mondo per monte e per piano,~
71 2, 14, 10, 74 | Di qua da loro il monte de Corubio,~
72 2, 14, 16, 126| Oltra a quel monte, e par che il cel roine:~
73 2, 14, 21, 165| cingial che a furia esce del monte,~
74 2, 14, 31, 241| Ranaldo che nel monte era venuto,~
75 2, 14, 43, 342| O il iugo de un gran monte roinato,~
76 2, 14, 58, 464| cacciati insino a mezo il monte.~ ~
77 2, 15, 17, 135| Va roinando tutto il monte e 'l piano~
78 2, 15, 67, 531| Né monte alpestro, né grossa riviera,~
79 2, 16, 8, 63 | Qual via fuggendo per monte e per valle~
80 2, 16, 15, 120| Gionsero un giorno al monte di Carena.~ ~
81 2, 16, 16, 127| Qual giù di monte in monte cade al piano,~
82 2, 16, 16, 127| Qual giù di monte in monte cade al piano,~
83 2, 17, 4, 27 | Allor fia pien di sangue il monte e il piano,~
84 2, 19, 54, 430| Ivi de intorno per monte e per piano,~
85 2, 20, 11, 81 | Un monte acceso portava nel scuto~
86 2, 20, 22, 176| E ruppe il monte e il foco del cimiero.~ ~
87 2, 20, 49, 386| Con quella insegna dal monte di foco;~
88 2, 21, 23, 177| Il qual lasciai nel monte di Carena~
89 2, 21, 26, 206| Quando occise nel monte quel leone,~
90 2, 22, 23, 184| Fie' Costantino al monte quella terra.~ ~
91 2, 23, 20, 160| Callarno il monte e gionsero in que' piani.~ ~
92 2, 23, 27, 213| Tu vedi il monte il quale è qua davante.~
93 2, 23, 28, 224| Ecco de il monte scende un'altra schiera.~ ~
94 2, 23, 47, 374| altra schiera giù calla del monte,~
95 2, 23, 49, 390| Par che quel monte giù roini al piano;~
96 2, 24, 3, 21 | Di Feraguto, che il monte discese,~
97 2, 24, 65, 518| E un monte de destrieri e di persone,~
98 2, 27, 57, 454| Di Monte Imperiale a grande onore,~
99 2, 28, 27, 210| fa stornir del crido e il monte e il piano;~
100 2, 29, 29, 229| gran gente che callava il monte,~
101 2, 29, 31, 242| Verso quel monte ratto se distende.~
102 2, 29, 36, 286| Come quel ch'è nel monte è il re Agramante,~
103 2, 29, 45, 360| Nel monte aresti chi de onor non cura. -~ ~
104 2, 29, 57, 456| Agramante, che discende il monte.~ ~
105 2, 29, 58, 462| Nel piè del monte, sì come io ti conto;~
106 2, 30, 10, 76 | Che giù del monte vien correndo al basso.~
107 2, 30, 34, 267| tal ruina giù callavi il monte~
108 2, 30, 39, 310| Del monte era disceso il re Agramante,~
109 2, 30, 57, 455| fu gionto sotto a l'alto monte~
110 2, 30, 59, 468| Mirando per quel monte il gran polvino,~
111 2, 31, 26, 206| vidde fatto di sua gente un monte:~
112 2, 31, 26, 207| Un monte rasembrava più né meno,~
113 2, 31, 38, 298| Come dal monte corre il fiume al basso;~
114 3, 1, 1, 8 | De l'aspro monte per la notte oscura;~ ~
115 3, 3, 20, 155| Prima che al monte sia nascoso il sole:~
116 3, 3, 44, 351| gran sasso tratto fuor del monte,~
117 3, 3, 45, 358| Cercando il monte a dritto ed a traverso,~
118 3, 3, 47, 372| Da cima al fondo tutto il monte è fesso.~
119 3, 3, 56, 443| Un gran pezzo de monte ha in su la spalla,~
120 3, 3, 57, 452| Trasse là verso il monte con gran rabbia.~
121 3, 4, 7, 55 | Ove quel monte in Acquamorta bagna~
122 3, 4, 30, 240| Ma un monte a quei gran colpi serìa
123 3, 5, 48, 378| Se fece sotto al monte di Carena.~
124 3, 6, 38, 303| Dico in quel monte diserto e salvatico,~
125 3, 6, 39, 307| Per ogni loco del monte cercando~
126 3, 7, 5, 38 | Per piano e monte caminando forte.~
127 3, 9, 20, 153| Era davanti un monte rilevato,~
128 3, 9, 21, 161| Nella scesa del monte a ponto a ponto~
129 3, 9, 24, 191| Sottesso l'ombra del fronzuto monte,~
|