Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 20, 155| Re Carlo, che si vidde in tanta altezza,~
2 1, 2, 4, 25 | Ma poi che vidde il suo brando polito~
3 1, 2, 18, 140| Quella de lo Argalia vidde appoggiata.~
4 1, 6, 7, 52 | Quando vidde il gran colpo sì palese;~
5 1, 6, 16, 125| Come lo vidde, il conte lo chiamava,~
6 1, 6, 19, 145| Poi che se vidde indarno affaticare,~
7 1, 19, 23, 179| Più scura cosa non se vidde mai:~
8 1, 24, 40, 317| lasciò e tori, e non se vidde il fine~
9 1, 26, 30, 237| Poi che Ranaldo vidde il fatto a pieno,~
10 1, 26, 36, 285| Quando venire il vidde quel villano,~
11 1, 26, 38, 301| Come Ranaldo lo vidde esser gionto,~
12 1, 26, 43, 342| Vidde nel campo gionto Brandimarte,~
13 1, 28, 24, 186| Vidde un petron di marmore in
14 2, 3, 41, 321| Come fu dentro, vidde zoie tante~
15 2, 5, 16, 122| Poi che disfatto vidde il suo giardino.~
16 2, 6, 54, 427| E l'una vidde l'altra una matina~
17 2, 6, 54, 432| Vidde nel monte gionto il re lombardo,~ ~
18 2, 7, 18, 140| Mai non se vidde tal confusione.~
19 2, 7, 30, 233| Quando la vidde alla terra caduta,~
20 2, 8, 13, 104| Più mai ne vidde il mondo un'altra tale.~ ~
21 2, 8, 24, 187| A sé davante vidde edificato~
22 2, 8, 42, 331| Vidde da lato adorna una fontana~
23 2, 8, 59, 467| Ma come gionto vidde il conte Orlando,~
24 2, 9, 51, 408| Mai non se vidde cosa più ioconda.~ ~
25 2, 10, 4, 29 | E come vidde quel dismisurato,~
26 2, 10, 20, 153| Quando se vidde il falso Balisardo~
27 2, 10, 26, 208| Mai non se vidde il più crudo animale.~ ~
28 2, 10, 35, 277| Ma, come il vidde, il dimandò di saldo~
29 2, 11, 6, 43 | Nel passar di traverso vidde Orlando,~
30 2, 11, 7, 54 | Mai non se vidde al mondo maggior scorno,~
31 2, 11, 16, 121| Sì come il conte vidde la donzella~
32 2, 12, 47, 369| Ma quando Astolfo se vidde legare,~
33 2, 12, 53, 418| Ma quando lui se vidde indi menare~
34 2, 12, 59, 469| Così mirando vidde morto un drago,~
35 2, 12, 61, 485| Come ella vidde il conte, a nome il chiama~
36 2, 13, 64, 508| Quando scostar se vidde in quella banda;~
37 2, 13, 65, 513| Ranaldo, poi che il vidde via portare~
38 2, 13, 65, 519| Quando Dudone il vidde in quella traccia,~
39 2, 14, 52, 409| Quando il pagano il vidde ritornare~
40 2, 14, 53, 419| Quando li vidde il re sì ben guarniti~
41 2, 14, 61, 483| Quando vidde Otachier andare al piano,~
42 2, 15, 12, 89 | Mai non se vidde la più bella gente~
43 2, 15, 64, 509| E così andando vidde una donzella,~
44 2, 16, 19, 150| Vidde la gente che là su mirava,~
45 2, 16, 39, 307| E come vidde il giovanetto in ciera,~
46 2, 16, 46, 367| Non se vidde giamai, né in mar né in
47 2, 16, 55, 436| Più vaga cosa non se vidde mai.~
48 2, 17, 1, 8 | Vidde gran cose e gloriose e belle;~ ~
49 2, 17, 12, 93 | Ma vidde di lontano il gran polvino~
50 2, 17, 32, 254| Lo vidde ritornar di mal talento~
51 2, 17, 45, 353| E' non se vidde mai livrer né pardo,~
52 2, 17, 62, 494| Per quello incanto vidde consumare,~
53 2, 17, 63, 501| Poscia che vidde la disconsolata~
54 2, 18, 6, 46 | Non se vidde giamai tanta genia;~
55 2, 18, 9, 69 | Quando la dama vidde il paladino,~
56 2, 18, 45, 353| Quando se vidde la sua spada in mano,~
57 2, 18, 54, 426| E presto del cridar vidde lo effetto,~
58 2, 18, 55, 433| Quando la vidde il conte a tal periglio,~
59 2, 18, 59, 470| Vidde la dama trista e sbigotita,~
60 2, 19, 10, 79 | A seguitarla, come vidde il fatto,~
61 2, 19, 20, 155| Un re vidde alla fonte, che era morto,~
62 2, 19, 29, 232| E suoi compagni vidde in pezzi al prato.~ ~
63 2, 19, 31, 243| Come lo vidde a piede in sul cammino,~
64 2, 19, 35, 275| Perché in sua vita non vidde più mai~
65 2, 20, 28, 218| E quando il suo Costanzo vidde a terra,~
66 2, 20, 41, 328| Che mai non vidde il sole, e men la luna.~ ~
67 2, 20, 48, 381| Quando vidde la dama, perché estima~
68 2, 20, 54, 425| Quando Ranaldo vidde che costui,~
69 2, 20, 60, 473| Come Ranaldo vidde il conte Orlando~
70 2, 21, 7, 54 | Vidde là presso un prato, che
71 2, 21, 19, 146| Come la vidde quindi dipartita;~
72 2, 21, 25, 193| Quando Atalante vidde il damigello~
73 2, 21, 45, 353| Ma quando vidde e colpi smisurati,~
74 2, 22, 44, 348| Come e due cavallier vidde venire,~
75 2, 23, 15, 117| Ma quando vidde la gente di Spagna~
76 2, 23, 32, 249| Quando il Danese vidde Balugante,~
77 2, 23, 37, 289| Vidde Olivier Grandonio di Volterna,~
78 2, 23, 39, 305| Quando Grandonio se vidde abattuto,~
79 2, 23, 46, 361| Come fu gionto, e vidde che il Danese~
80 2, 23, 50, 393| Quando re Carlo vidde gente tante,~
81 2, 23, 68, 543| Non se vidde giamai tanta tempesta:~
82 2, 23, 71, 561| Quando ciò vidde il re Marsilione,~
83 2, 24, 5, 33 | Lo imperator gli vidde alla costiera,~
84 2, 24, 20, 159| Ciascun che 'l vidde, crede che 'l sia morto:~
85 2, 24, 27, 209| Perché venendo lo vidde passare,~
86 2, 24, 35, 273| Ecco davanti vidde una gran folta,~
87 2, 24, 47, 376| Mai non se vidde tal destruzione.~ ~
88 2, 24, 53, 417| Quando fu gionto e vidde il re Carlone~
89 2, 25, 20, 157| Quando ciò vidde la pagana gente,~
90 2, 25, 24, 185| Quando ella vidde il cavallier venire,~
91 2, 25, 25, 194| Dentro mirando vidde una gran piazza~
92 2, 25, 53, 418| Tutta la Spagna vidde e lo occeàno;~
93 2, 27, 11, 85 | Né mai se vidde un colpo più mirabile,~
94 2, 27, 15, 120| Come lo vidde, e ciò non fu gran fatto;~ ~
95 2, 27, 62, 490| Come lo vidde a quel campo dricciato;~
96 2, 28, 2, 14 | Tal che giamai non vidde tua persona,~
97 2, 28, 4, 32 | E giù nel prato vidde il cavalliero.~ ~
98 2, 28, 35, 273| Ma, come vidde solo il giovanetto,~
99 2, 29, 29, 228| Alciando gli occhi vidde di lontano~
100 2, 29, 52, 409| Ma, alciando gli occhi, vidde il re Agramante,~
101 2, 29, 52, 413| Quando vidde callar gente cotante,~
102 2, 29, 64, 505| Ranaldo il vidde e, stimandol assai~
103 2, 30, 26, 205| Ma, poi che il vidde a quel caso venuto,~
104 2, 31, 18, 143| E 'l re Carlon, che 'l vidde di lontano,~
105 2, 31, 26, 206| E vidde fatto di sua gente un monte:~
106 2, 31, 45, 357| Dentro a quell'acqua vidde un bel lavoro,~
107 2, 31, 47, 372| Il più fiorito mai non vidde il mondo.~
108 3, 1, 15, 116| Presso a una fonte vidde un paviglione.~
109 3, 1, 41, 322| Mai non se vidde il più ricco lavoro:~
110 3, 2, 13, 101| Ché non se vidde mai sì strana guerra.~
111 3, 2, 30, 237| Voltosse, e vidde a sé più dame intrare,~
112 3, 2, 34, 269| Più regal corte non se vidde mai;~
113 3, 3, 5, 33 | Ora Grifon, che lo vidde venire,~
114 3, 3, 17, 134| Quando Aquilante lo vidde venire,~
115 3, 3, 48, 380| Perch'era cieco non vidde la fossa,~
116 3, 4, 11, 88 | Maggior battaglia non se vidde in terra.~ ~
117 3, 4, 22, 173| Quando il vidde Rugiero a tal partito,~
118 3, 4, 41, 326| Quando lo vidde il giovanetto ardito,~
119 3, 5, 33, 262| Né maggior tradimento vidde il mondo,~
120 3, 5, 44, 349| Come gli vidde il franco paladino,~
121 3, 5, 51, 403| E vidde il colpo tanto smisurato,~
122 3, 6, 49, 389| Rugier da longi lo vidde venire;~
123 3, 7, 46, 363| Gradasso il vidde e riparò col scudo,~
124 3, 7, 57, 453| Tanta ciurmaglia non se vidde mai~
|