Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
menò 28
mensa 9
mense 1
mente 111
mentia 1
mentire 14
mentisci 1
Frequenza    [«  »]
111 agramante
111 ciascadun
111 ecco
111 mente
111 pose
111 primo
110 fiume
Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato

IntraText - Concordanze

mente

    Libro, Canto, Ottava, Verso
1 1, 1, 36, 285| Oh quanto fu sua mente sbigotita!~ 2 1, 1, 59, 467| Il duca Astolfo con la mente altiera~ 3 1, 1, 61, 487| Che, se non mente il libro de Turpino,~ 4 1, 1, 87, 689| L'Argalia forte in mente si turbava,~ 5 1, 3, 20, 154| Nella sua mente avea fatto pensieri~ 6 1, 3, 37, 289| Fuor della selva con la mente altiera~ 7 1, 3, 38, 300| Torna la mente incesa e inamorata.~ 8 1, 3, 52, 410| Acceso nella mente a dismisura;~ 9 1, 4, 63, 498| Che nella mente tutto se rodia;~ 10 1, 5, 13, 99 | Ogni vantaggio a mente hanno tornato,~ 11 1, 5, 27, 209| Non aver nella mente alcun sospetto~ 12 1, 5, 42, 329| Così crucioso, con la mente altiera,~ 13 1, 5, 48, 382| Ché certo la mia mente è ben sicura~ 14 1, 5, 56, 444| Qual, come io dissi, con mente amorosa~ 15 1, 5, 72, 571| Quella per cui tua mente se dispera,~ 16 1, 5, 76, 605| Tornagli a mente il libro del palmiero,~ 17 1, 6, 46, 362| Fuor della mente, e lo infinito amore~ 18 1, 6, 53, 421| Il conte, che ha la mente sbigotita,~ 19 1, 7, 3, 18 | quel forte, che a bontà non mente:~ 20 1, 7, 37, 292| Con veste bianche e con la mente pura:~ 21 1, 7, 45, 356| cacciato, o morto, che il ne mente,~ 22 1, 8, 21, 161| Ranaldo a lui: - Te tien a mente~ 23 1, 8, 24, 186| Ma nella mente tristo ne dicia:~ 24 1, 8, 44, 346| La faccia altiera e la mente sicura,~ 25 1, 9, 54, 429| Al tutto se dispera nella mente,~ 26 1, 9, 57, 453| Io non posso mostrarti mente grata,~ 27 1, 9, 62, 490| Quanto aiutarme tua mente procura!~ 28 1, 9, 65, 517| l'omo a se stesso de la mente:~ 29 1, 10, 6, 42 | Che puote alcun della sua mente trare!~ 30 1, 11, 20, 157| Agricane a tal cose pone mente,~ 31 1, 12, 33, 259| Ma la tua mente pavida assicura,~ 32 1, 12, 34, 270| E resta sbigotito nella mente;~ 33 1, 12, 74, 588| E con mente stordita e adolorata~ 34 1, 12, 89, 706| Così del corpo come della mente,~ 35 1, 13, 51, 401| Sta quella dama di sua mente tratta,~ 36 1, 14, 9, 69 | Ma tanto ne la mente desiava~ 37 1, 14, 48, 377| Ciascun pien di stupor la mente avia,~ 38 1, 14, 57, 454| Ma quei baron dricciâr le mente altiere,~ 39 1, 16, 12, 90 | Contra al nemico, con la mente altiera;~ 40 1, 16, 49, 389| sta ciascadun queto e pon mente,~ 41 1, 16, 61, 485| principe quieto, e ponea mente~ 42 1, 21, 70, 554| M'ha tratto della mente al tutto fuore,~ 43 1, 22, 3, 23 | Né mai sua mente al tutto ebbe sicura~ 44 1, 22, 23, 180| Ma con mente scaltrita ed amorosa~ 45 1, 22, 30, 236| trarli ogni sospeto della mente.~ 46 1, 23, 45, 359| Trufaldin sta da parte e pone mente,~ 47 1, 24, 41, 326| Possa esser vinta sua mente sicura.~ 48 1, 24, 53, 423| Turpin, che mai non mente in alcun loco,~ 49 1, 26, 31, 241| Ove hai lasciata quella mente pura~ 50 1, 28, 8, 61 | E poi che la tua mente è pur disposta~ 51 1, 28, 34, 271| Che Ranaldo, che avea la mente accesa,~ 52 1, 29, 3, 18 | Nella mia mente non posso pensare,~ 53 1, 29, 56, 447| Per farvi di piacer la mente sazia,~ 54 2, 1, 65, 518| Tenir con teco la mia mente salda;~ 55 2, 2, 3, 19 | Ranaldo, che ha la mente anco adirata,~ 56 2, 3, 32, 252| Tenete bene a mente il mio sermone,~ 57 2, 3, 43, 337| Il re se meraviglia ne la mente~ 58 2, 4, 19, 150| E nella mente alquanto se sconforta;~ 59 2, 4, 31, 245| mo di novo mi è tornato a mente~ 60 2, 4, 46, 364| intorno al cerchio va ponendo mente;~ 61 2, 4, 47, 374| E seco nella mente se assotiglia,~ 62 2, 4, 65, 519| Seco dicendo a sua mente animosa:~ 63 2, 4, 75, 597| quel che far debba nella mente:~ 64 2, 4, 77, 614| Perché avea preso in mente altro partito;~ 65 2, 5, 10, 75 | per trar questo al fin la mente adriccia.~ 66 2, 5, 39, 305| dicea Brunello in la sua mente,~ 67 2, 5, 64, 507| E de altro nella mente non si dole,~ 68 2, 7, 54, 431| Tornarvi a mente con quale arte e quando~ 69 2, 8, 30, 235| Che nella mente parea foco acceso,~ 70 2, 9, 12, 91 | stupisce il conte nella mente,~ 71 2, 9, 15, 117| Qual frenesia di mente o quale insonio~ 72 2, 11, 23, 177| doveti, segnori, avere a mente~ 73 2, 12, 6, 45 | Ma poi nella sua mente anco pensando~ 74 2, 12, 11, 85 | Esso avea a mente tutta la Scrittura,~ 75 2, 12, 16, 122| esser Brandimarte abbi la mente;~ 76 2, 12, 39, 307| Turbosse Brandimarte ne la mente,~ 77 2, 12, 40, 316| Né me ritorna a mente, in fede mia,~ 78 2, 15, 14, 108| allegro in faccia e nella mente,~ 79 2, 15, 28, 219| parlava tra sé nella sua mente,~ 80 2, 15, 61, 487| Li torna nella mente a poco a poco~ 81 2, 16, 36, 288| parole e l'arte tua non mente.~ ~ 82 2, 17, 42, 336| Qual non te torni a mente questo passo. -~ ~ 83 2, 17, 51, 403| trovandol crudel sì de la mente,~ 84 2, 18, 19, 147| Turbosse for di modo nella mente,~ 85 2, 19, 18, 140| Diceva Brandimarte in la sua mente;~ 86 2, 19, 27, 211| Ma nella mente non posso soffrire~ 87 2, 19, 50, 399| Turpin, che mai non mente, de ragione~ 88 2, 19, 57, 456| apparenza e lo animo non mente. -~ ~ 89 2, 20, 22, 171| Turbato for di modo nella mente,~ 90 2, 20, 45, 358| Sua mente in altra voglia rinovella,~ 91 2, 20, 55, 435| Ed estimar ne la tua mente puoi~ 92 2, 20, 58, 460| E ciascun mente che il vôle affirmare.~ 93 2, 21, 53, 419| O re Agramante, poni mente,~ 94 2, 21, 53, 423| Non mente il celo, e mai non ha mentito,~ 95 2, 22, 17, 130| passando, non me venne a mente.~ 96 2, 27, 2, 10 | E la mente vi pongo e lo intelletto~ 97 2, 27, 27, 215| segnal la figlia, che abbia a mente;~ 98 2, 29, 38, 303| ragionava il conte in la sua mente,~ 99 2, 31, 37, 290| Rimase assai turbato ne la mente;~ 100 2, 31, 48, 381| che io canto, non posa la mente,~ 101 2, 31, 49, 388| Che mi tragan la mente di suo loco;~ 102 3, 2, 16, 124| che far conviene, avia la mente.~ 103 3, 2, 48, 384| vostra vista lo animo non mente. -~ ~ 104 3, 3, 2, 9 | Quando mi venne a mente che il diletto~ 105 3, 5, 6, 44 | Ne la sua mente se pose a pensare,~ 106 3, 7, 34, 269| lui non era uscito di sua mente,~ 107 3, 8, 16, 122| Quasi era nella mente sbigotito;~ 108 3, 8, 33, 260| sia falso e tristo della mente,~ 109 3, 8, 41, 323| sua gesta il cavallier non mente,~ 110 3, 8, 59, 468| Nella sua mente non ritrova loco;~ 111 3, 9, 23, 178| Non so come mi sia di mente uscito~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License